ciao qualcuno di voi utilizza gli elettroliti?
nello specifico quali e effettivamente funzionano?
la mia idea era di darne alle mie cavalle visto il caldo...hanno a disposizione sempre anche il blocco di sale.
Io li do :horse-smile: li ho sempre presi in selleria o da linea Un*ka e mi sono sempre trovata bene con tutti.
Per il blocco di sale un vet mi ha detto una cosa che mi ha fatto pensare: se tu fossi nel deserto e avessi bisogno di reintegrare, leccheresti un blocco di sale?
in effetti ha la sua logica, è vero che i sali minerali sono importanti, ma allora sarebbe meglio orientarsi su un integratore alimentare che sopperisca alle mancanze del cavallo, credo... Secondo me nei mesi caldi bisogna solo assicurarsi che il cavallo beva molto e dare eventualmente gli elettroliti
in effetti fede io non leccherei il sale.
come si fa a verificare che il cavallo beva... :icon_confused: faccio sempre la prova tirando su la pelle ed e' ok, un po' meno elastica in Kawica che ha 26 anni.
stavo guardando anche io le line della unika :horse-wink:
kawica gia prende un integratore che mi ha dato il veterinario e' il vitasol complex (COMPONENTI:
Lieviti (lievito di birra Saccharomyces Cerevisiae, irradiato e non), Calcio carbonato da rocce calciche macinate, Fosfato monocalcico, Farina di orzo, Sodio bicarbonato, Cloruro di sodio, Ossido di magnesio, DL metionina, L lisina, Aromi.)
Africa invece fa un lavoro medio e non suda tantissimo volevo quindi capire se fosse il caso di darle un po' di elettroliti...in estate e' sempre moscetta, patisce molto il caldo
Io uso quelli di St. Hyppolit, la nostra avelignese soffre il caldo da matti, con quelli è molto più pimpante
Citazione da: cilla - Giugno 22, 2016, 01:37:04 PM
Io uso quelli di St. Hyppolit, la nostra avelignese soffre il caldo da matti, con quelli è molto più pimpante
quindi da quanto leggo mettono un po' di energia probabilmente perche' apportano il giusto equilibrio.
voi li date tutti I giorni?
Utilizzo l'elytaan dell'equistro ... Liquido, da mettere nel mangime. Ogni giorno con l'arrivo del caldo.
io sto integrando con Vitamineral max di Officinalis :blob9:
Anch'io adesso uso quelli della St. Hyppolit. A differenza di altri ha dentro anche un po' di vitamine.
Al vecchietto ne do un misurino tutti i giorni, anche in inverno, quando fa caldo due misurini.
Il prodotto della St. Hyppolit ha di buono che rende molto, è un barattolino piccolo e concentrato, e si conserva perfettamente anche a lungo. Tanti prodotti di quel tipo sono molto igroscopici e stai sempre a tribolare per chiudere benissimo la confezione, salvo che poi ti si forma un blocco muffoso lo stesso.
Con quelli liquidi ovviamente il problema non si pone, ma hai il bottiglione grosso che non sai dove mettere.
Io li do solo quando fa molto caldo
ciao!
io, imparando dal mio amico che gioca a polo, mischio il "Complete" con l'"Electrolyte Horse"della FM :horse-wink:
Inizio a fine marzo e vado fino a ottobre. Da uno a tre misurini di Equistro Elektrolyt 7 fino ad ora ne è bastato uno al giorno. Non è un prodotto dell'Equistro che si trova in Italia, ordino in Germania il secchiello da 3 kg credo che in luglio dovrò riordinarlo. Funziona; controllo che beva, integro con frutta e verdura e controllo che tutto il resto della "macchina" sia a posto; ha anche il sale in box ma ora ci gioca :horse-wink:
Io gli elettroliti li darei solo in certi casi indicati, tipo allenamenti tosti o gare rispettivamente perché il cavallo suda spesso più del normale. In effetti li davo ai miei cavalli da polo dopo le gare. Le sostanze che si somministrano il cavallo li perde tramite il sudore. Se non suda più del normale non vedo la necessità per gli elettroliti.
Altra cosa sono gli integratori mineralizzati e vitaminizzati, quelli in dipendenza dal resto dell'alimentazione si da tutti i giorni.
E che con il caldo anche loro sono più mosci è del tutto normale, lo siamo anche noi. Secondo me è un bene che sia così, si tratta di un naturalissimo meccanismo per evitare sforzi troppo eccessivi durante il caldo che potrebbero danneggiare il corpo.
Insomma, se prendo delle droghe (giusto come esempio, che poi di droghe non si tratta parlando di elettroliti) sono più "pimpante" anche io e anche con il caldo. Ma rischio che faccio troppo non rendendomi conto quando il mio corpo non regge più.
Citazionese tu fossi nel deserto e avessi bisogno di reintegrare, leccheresti un blocco di sale?
in effetti ha la sua logica, è vero che i sali minerali sono importanti, ma allora sarebbe meglio orientarsi su un integratore alimentare che sopperisca alle mancanze del cavallo, credo...
Mi sa tanto poco logico. Io il sale non lo leccherei in nessun caso, ne nel deserto ne se facesse freddo bois. Proprio perché mi verrebbe il vomito. Così mangerei mai nella vita l'erba perché ha un gusto amaro. Le cellule gustative funzionano effettivamente in modo diverso dalle nostre. Il cavallo quando ha bisogno lecca il sale e come, anche quando fa caldo.
C'è sempre il rischio di somministrare troppo rispetto al vero fabbisogno. Con certi minerali non è un problema altri non dovrebbero essere presente in eccesso perché possano creare problemi.
Se il cavallo ha veramente delle mancanze lo puoi solo sapere facendo gli analisi del sangue completi, e visto che si tratta solo di una immagine del momento li dovresti fare molto spesso perché certi minerali o certe vitamine sono depositati nel corpo per momenti "scarsi" e solo se sono finiti anche loro si vede nei risultati.
scusate la domanda, ma se nell'integratore che uso già c'è scritto che contiene minerali, oligoelementi e vitamine, sono compresi anche gli elettroliti? oppure bisogna usare un altro prodotto in aggiunta? grazieeee
Grazie idunas infatti il mio sospetto e' proprio questo: dare un di piu' che in realta' alla mia cavalla non serve.
Alla prima occasione chiedero' al veterinario
Citazione da: zazolino73 - Giugno 22, 2016, 01:57:18 PM
io sto integrando con Vitamineral max di Officinalis :blob9:
ma come mai? il cavallo ha qualche carenza specifica?
ma come mai? il cavallo ha qualche carenza specifica?
[/quote]
quando l'ho preso tre mesi fa era un po' sottopeso e mi hanno consigliato di integrare e poi il cavallo ha 14 anni e viene montato tutti i giorni
AH ECCO... beh 14 anni e' un fiorellino :horse-embarrassed:
quindi, elettroliti e minerali sono la stessa cosa????
Citazione da: zazolino73 - Giugno 22, 2016, 04:14:58 PM
quindi, elettroliti e minerali sono la stessa cosa????
non mi sembra
Ragazze, ma date delle cose senza leggere cosa c'è dentro ai prodotti?
Quando si dice "elettroliti" si intende un mix di sale, magnesio, potassio e calcio, simile ad analoghi prodotti ad uso umano, di cui ce n'è scaffali interi in qualsiasi super. Non ne prendete mai?
Citazione da: bionda - Giugno 22, 2016, 04:40:34 PM
Ragazze, ma date delle cose senza leggere cosa c'è dentro ai prodotti?
Quando si dice "elettroliti" si intende un mix di sale, magnesio, potassio e calcio, simile ad analoghi prodotti ad uso umano, di cui ce n'è scaffali interi in qualsiasi super. Non ne prendete mai?
ma ovvio che sono una composizione di sali minerali, ma non è come dare un multivitaminico.
ad esempio: io do un multivitaminico che prendo al consorzio nei cambi di stagione e in inverno, ma in estate non basta e opto per gli elettroliti.
Io non so cosa fare sinceramente. Il rullo di sale glielo metto, lo lecca due giorni e poi lo lascia lì.
Da cosa si capisce se è il caso di dare elettroliti oppure no?
Citazione da: Mollyladyruffian - Giugno 22, 2016, 05:04:54 PM
Io non so cosa fare sinceramente. Il rullo di sale glielo metto, lo lecca due giorni e poi lo lascia lì.
Da cosa si capisce se è il caso di dare elettroliti oppure no?
se è disidratato quando tiri la pelle ci mette un attimo a tornare come prima (pipo pizzicotto) ma sicuramente è un dato indicativo :chewyhorse:
Stasera provo ma in teoria dovrebbe essere ben idratata visto che è sempre a sbrodolare nel beverino o per gioco o perchè ci inzuppa il fieno :firuu:
Da noi danno di default (nel senso che sono compresi nel prezzo della pensione) quelli della St. Hippolyt
L'integratore di minerali e vitamine è una cosa, gli elettroliti sono una potenza di alcuni di questi minerali (vedasi il post di bionda) che vengono dispersi maggiormente con il sudore. Quindi se il cavallo viene alimentato in modo coretto minerali e vitamine non gli mancano. Gli elettroliti si da in caso di necessità dopo degli sforzi e cioè delle sudate eccessive per esempio, vedasi cavalli dopo una corsa, una gara di completo o di polo o dopo una tappa di endurance nei mesi estivi.
Potrebbe essere magari dato anche dopo una passeggiata o una lezione più impegnativa quando il cavallo ha sudato molto ma darli così a caso mi sembra eccessivo.
Al massimo si potrebbe aumentare un pochino l'integratore di minerali nei mesi estivi.
L'integratore di zazolino è il tipico esempio. Questi integratori si da quando l'alimentazione consiste in solo cereali e fieno, quando il mangime completo già mineralizzato e vitaminizzato si da in quantità minori di quelli indicati per compensare, quando ci sono mancanze verificate, quando il cavallo mangia solo fieno o quando gli alimenti sono poveri perché di scarsa qualità.
La mia per esempio mangia fieno, avena e un integratore mineralizzato/ vitaminizzato.
E ritorno ancora a quel esempio banale del sale che noi non lecchiamo in mezzo al deserto :icon_rolleyes:, gli elettroliti che date hanno un gusto salato anche loro, perché a punto sono sali.
Infatti mi è venuto questo dubbio perchè molti somministrano gli elettroliti da maggio ad ottobre sempre.
Per chiedere la somministrazione giornaliera devo chiamare ed avere l'ok dal veterinario altrimenti mi fanno storie e pagare. Pero' somministrarlo dopo la passeggiata o un lavoro piu' intenso potrei farlo, visto e considerato che la cavalla suda moltissimo e accusa il caldo.
Ok che gli elettroliti andrebbero dati nell'acqua: se il cavallo è disidratato e voi gli date gli elettroliti bloccate lo stimolo della sete quindi si fanno danni!!
Però se sono idratato lo stimolo a leccarsi il sale perché carente di minerali mi viene eccome.. quindi se non è un passatempo lasciarlo non crea problemi anzi offre una scelta al cavallo
Ah io avevo dato per scontato che il cavallo facesse attività medio/intensa.
Io faccio gare di SO con cadenza di una/due al mese, e oltre agli elettroliti in gara spesso do il Gatorade (si quello per le persone.... :horse-cool: ) e nessuno dei miei cavalli ha mai avuto problemi, anzi lo amano :blob3: comunque so che non bisogna esagerare, infatti glielo do in gare impegnative solo nei mesi di luglio/agosto
Inizialmente non mi sono posta il problema. Il mio cavallo con me non ha mai fatto un lavoro pesante, solo d'estate, quando sudano comunque, gli davo mezza dose di elettroliti, perchè così fan tutti, male non fa.
Da dopo la menopausa a me gli elettroliti servono sempre. Anche solo mezza dose e non tutti i giorni, ma sento la carenza che si manifesta con crampi al risveglio, facilità al singhiozzo, nervoso, fiato corto... mezza dose di Polase e passa tutto. Ho scoperto che c'è un motivo per cui questi prodotti sono molto popolari.
Pragmaticamente immagino che possa essere uguale per il mio cavallo, vecchio anche lui. E in effetti mi sembra che una piccola integrazione di questo tipo gli faccia bene.
Citazione da: Giada88 - Giugno 22, 2016, 05:50:02 PM
Da noi danno di default (nel senso che sono compresi nel prezzo della pensione) quelli della St. Hippolyt
Una rarità, bravi proprietari del maneggio :pollicesu:
meglio liquidi o in polvere?
Personalmente preferisco in polvere
Citazione da: madamen67 - Giugno 23, 2016, 04:35:18 PM
Personalmente preferisco in polvere
quelli in polvere poi vanno sciolti in acqua oppure possono essere mescolati al mangime senza diluirli in acqua?
Possono essere sciolti in acqua o messi nel mangime. Però con la scusa che il mio cavallo ha il beverino in box non beve altra acqua.
Io ho una ciotola dove mescolo mela a pezzi, carota a pezzi, mezzo bicchiere di olio di mais o di riso e gli elettroliti, che si sciolgono. Mescolo bene tutto con un po' di mangime e aggiungo il contenuto della ciotola al resto del mangime che gli dò: non ne resta traccia :horse-wink: e così faccio per gli altri integratori se ho bisogno di somministrarli nel corso dell'anno
Citazione da: madamen67 - Giugno 23, 2016, 05:55:37 PM
Possono essere sciolti in acqua o messi nel mangime. Però con la scusa che il mio cavallo ha il beverino in box non beve altra acqua.
Io ho una ciotola dove mescolo mela a pezzi, carota a pezzi, mezzo bicchiere di olio di mais o di riso e gli elettroliti, che si sciolgono. Mescolo bene tutto con un po' di mangime e aggiungo il contenuto della ciotola al resto del mangime che gli dò: non ne resta traccia :horse-wink: e così faccio per gli altri integratori se ho bisogno di somministrarli nel corso dell'anno
Grazie!
Prego :horse-wink:
ho preso gli elettroliti in polvere e ho provato a darli al cavallo con qualche carota, un pugno di mangime e un po' d'acqua, ma alla fine continuava a pastrugnare nella ciotola senza mandare giù il liquido che si era formato.......e dopo ha lasciato lì....
addirittura mi sembrava che l'acqua fosse aumentata (io ne ho messa meno di una tazzina da caffè).
possibile?
Magari non ne ha bisogno?
O non gli garba il gusto.
Citazione da: Idunas-Sanni - Giugno 27, 2016, 04:15:06 PM
Magari non ne ha bisogno?
O non gli garba il gusto.
penso che ne abbia bisogno perchè viene montato tutti i giorni e suda abbastanza. la scorsa settimana, che ha fatto parecchio caldo, era sudato anche da fermo nel box.
sul fatto che non gli piaccia il gusto può essere perchè in fatto di sapori è abbastanza schizzinoso.....
Citazione da: fede_nouchy - Giugno 22, 2016, 01:31:22 PM
Io li do :horse-smile: li ho sempre presi in selleria o da linea Un*ka e mi sono sempre trovata bene con tutti.
Per il blocco di sale un vet mi ha detto una cosa che mi ha fatto pensare: se tu fossi nel deserto e avessi bisogno di reintegrare, leccheresti un blocco di sale?
in effetti ha la sua logica, è vero che i sali minerali sono importanti, ma allora sarebbe meglio orientarsi su un integratore alimentare che sopperisca alle mancanze del cavallo, credo... Secondo me nei mesi caldi bisogna solo assicurarsi che il cavallo beva molto e dare eventualmente gli elettroliti
E' vero, un essere umano nel deserto non cerca il sale, e tanto meno lo mangia quotidianamente direttamente dal barattolo. Il cavallo invece di sale ne fa buon uso, tramite il rullo nel box o in altri modi.
Parecchi anni fa, quando non esistevano i rulli di sale( ahimè troppo tempo fa) bisognava capire quando il cavallo aveva bisogno di sale. Solitamente il cavallo si metteva a leccare il cemento. Il cemento contiene sale, infatti sui muri di cemento all' aperto spesso si vedono degli aloni di salnitro, il sale che da fuori. Perciò notavamo che il cavallo lo cercava proprio, leccava il sale come una capretta. Poi sono arrivati i rulli (che molti cavalli però se lo divorano in un attimo, in questi casi è bene somministrare il sale in modo diverso). Perciò il cavallo è diverso da noi, se suda ha più bisogno di noi di sale ed eventualmente di elettroliti. Mio padre ha ancora un cavallo, Sparky che ha 19 anni. Nel periodo estivo gli da degli elettroliti( non so di quale marca) perché Sparky, oltre ad essere montato con una discreta regolarità dal mio vecchio, passa la giornata al prato. Benché ci siano alberi di alto fusto e zone ben ombreggiate, lui sta ore sotto il sole e alla sera quando lo ricovera presenta segni di sale addosso. Per questo motivo d'estate gli da degli elettroliti,altrimenti, un po' per l'età, un po' per il caldo potrebbe andar giù di tono. Però come giustamente qualcuno di voi ha fatto notare non bisogna sovraccaricare i cavalli con integratori più elettroliti più altre cose ancora, cavalli che magari stanno in scuderia al fresco e vengono montati poco. Quando un cavallo che lavora dispone di sale, è bene aggiungere elettroliti solamente nel periodo estivo, risulta già ben coperto. Gli elettroliti, come correttamente ha scritto Bionda, contengono già: sale, magnesio, potassio e calcio.
come mai quando metto gli elettroliti in polvere insieme a carote e mangime secco alla fine si forma una brodaglia?
Se hai messo acqua certo che si forma una brodaglia. Io non la metto: mele, carote, mangime, mezzo bicchiere di oilio di mais (al massimo) e gli elettroliti
Citazione da: madamen67 - Giugno 29, 2016, 11:31:32 AM
Se hai messo acqua certo che si forma una brodaglia. Io non la metto: mele, carote, mangime, mezzo bicchiere di oilio di mais (al massimo) e gli elettroliti
non ho messo acqua, tutto a secco. per questo mi sembra strano....
Magari sbava tanto mentre mangia. I denti sono a posto? Come mangia il fieno (lentamente)?
Citazione da: Giada88 - Giugno 29, 2016, 11:49:35 AM
Magari sbava tanto mentre mangia. I denti sono a posto? Come mangia il fieno (lentamente)?
i denti sono appena stati controllati e sono a posto. il fieno lo mangia un po' più lentamente rispetto agli altri cavalli
Se i denti sono a posto e lui non sbava in modo strano(potrebbe avere un ascesso/fistola o essere un segno di gastrite/ulcera), non saprei
Se lascio mangiare il mio nella ciotola sbava e fa schifezze. Mescolo il contenuto della ciotola al resto del mangime e glielo lascio da mangiare con il fieno. Può darsi che serva qualche controllo in più se ha una salivazione troppo abbondante non saprei pure io che altro dire
Citazione da: zazolino73 - Giugno 29, 2016, 11:13:10 AM
come mai quando metto gli elettroliti in polvere insieme a carote e mangime secco alla fine si forma una brodaglia?
Gli elettroliti sono igroscopici.
Citazione da: bionda - Giugno 29, 2016, 02:10:58 PM
Citazione da: zazolino73 - Giugno 29, 2016, 11:13:10 AM
come mai quando metto gli elettroliti in polvere insieme a carote e mangime secco alla fine si forma una brodaglia?
Gli elettroliti sono igroscopici.
si ok ma nella ciotola si forma parecchio liquido, prodotto dalla bocca del cavallo. il dubbio è che sia normale
Conosco un sacco di cavalli "bavosi" che quando mangiano qualcosa che gli piace sbavano... nessuno di loro ha problemi, sono spesso modi di mangiare
Citazione da: rhox - Giugno 29, 2016, 07:57:24 PM
Conosco un sacco di cavalli "bavosi" che quando mangiano qualcosa che gli piace sbavano... nessuno di loro ha problemi, sono spesso modi di mangiare
Anche la mia fa uno schifo assurdo. :grin3:
può essere che il sapore sia poco gradito? la mia vicina di box ha comprato gli elettroliti in polvere aromatizzati alla ciliegia (io li ho visti anche alla mela). potrebbero essere meglio?
Di solito se non piacciono non li mangiano