Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: segreto - Novembre 16, 2016, 03:42:20 PM

Titolo: Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: segreto - Novembre 16, 2016, 03:42:20 PM
Allarme, allarme: al di là della evidente imperfezione nel progettare il cavallo (ci faremo sentire da chi di dovere, dato che la loro schiena ne subisce di cotte, di crude e di peggio), ora il problema c'è.
Il cavallo SIxHann., dodicenne e molto dotato ma non sfruttato, di un'amica compagna di uscite in campagna, ha un tremendo mal di schiena.
E' sempre stato uno che ama mettere la testa al vento, ma da un po', quando galoppa, anche su prato, tira in partenza doppiette da paura.
Per controllare la frotta e per mia sicurezza, quando porto qualcuno in campagna faccio il chiudipista. Quindi le doppiette le tira davanti al naso della mia cavalla, che per fortuna non fa una piega, riempiendoci di palta o sabbia a seconda del menù.

Ieri, in sella, lo sente molto ostile e poco disposto a fare il suo lavoro di maneggio.
Va sul circolo nell'angolo tranquillo e fa di tutto in assetto leggero. Il cavallo collabora bene dismettendo le difese.
Stamattina chiama il vet. Che tocca di qui, tocca di là, sancisce dieci giorni di anti-infiammatorio intramuscolo seguiti, al quindicesimo giorno, da blando lavoro alla corda per valutare. Paventa future infiltrazioni.
Domanda a chi ha avuto esperienza di simile ostilità da parte degli dei: qual'è un iter di esami diagnostici per capire senza dover dire l'accademico "o l'è inscì, o l'è inscì"?
Perchè, pensiamo, l'infiltrazione copre, ma sotto il mosto bolle.

Segreto
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Kimimela - Novembre 16, 2016, 03:47:08 PM
Secondo me devi chiamare un bravo osteopata.
Gli anti infiammatori no servono a niente se non capite qual e' il problema...un po' come per noi che prendiamo l'aulin per il mal di testa ma se non curiamo la cervicale...puntualmente ritorna.
Io convivo con una cavalla che e' molto delicata di schiena e collo...chiamo l'osteopata ogni 6 mesi, sono stata seguita da lui per l'acquisto della sella e mi consiglia anche il tipo di lavoro da fare
e devo dire che la cavalla va bene  :pollicesu:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: aDy_90 - Novembre 16, 2016, 05:32:04 PM
Io onestamente spalleggio le infiltrazioni a patto che si sappia cosa si sta facendo. Il mio cavallo ne ha giovato enormemente per alcune volte, mai più di una all'anno ma soprattutto cercando di lavorarlo tanto in distensione e inserendo anche sessioni di corda senza montarlo ogni giorno. Ammetto che vagavo in piano lasciandogli la testa al vento per cui avevo instaurato un circolo vizioso difficile da rompere ... In più era sempre nel box. Da quando esce a paddock ed è più sereno ha smesso di girare come un tacchino, in più nel nostro caso sferrare i posteriori ha aiutato (ma è cosa da valutare con estrema attenzione) e cicli di integratori articolari idem come sopra. A questo ho aggiunto a periodi agopuntura, moxa e massaggi. Solo quest'anno è venuto un osteopata che non ci aveva mai visti prima e che ha trovato il cavallo bene compatibilmente con l'età (19) quindi direi che le scelte fatte in precedenza si sono rivelate valide ... Poi ogni caso è a sé. Aggiungo che ormai non infiltro da un anno e mezzo nè ce n'è necessità.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Winter Mirage - Novembre 17, 2016, 12:59:17 PM
Io ho un frisone.
Punto.
...tutti sanno che la schiena è quello che è.

Però tra vita fuori dal box, vet, massoterapista, osteopata e soprattutto buona attrezzatura, almenorme qualcosina si risolve.

Io sono per l'approccio scientifico: sentire tutte le campane e supporre che la verità stia nel mezzo.

Inizierei con terapie meno invasive delle infiltrazioni, però.
Capire se può stare fuori o in un box che gli permetta tanto  movimento.
Valutare bene sella, sottosella e protezioni varie.

Se è una cosa continua, un motivo ci deve essere, e fare continue infiltrazioni non è una grande prospettiva.


Diciamo che se io do ripetutamente il ginocchio dentro lo spigolo del tavolo, e ci metto il voltaren quando il dolore è insopportabile, non sono un genio.
Meglio provare prima a capire se si riesce a spostare il tavolo, no?
:horse-wink:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: segreto - Novembre 17, 2016, 01:18:39 PM
Appare evidente che, nei casi di questo tipo, bisogna dar inizio ad una serie di esami clinici, prima per determinare la "zona" del danno (termografie, forse?) e poi per identificarne la causa.
Ma tutti sappiamo che un vet "normale" prescrive una sola categoria di esami: quelli che gli riesce agevole far fare.
Chiedere ad un altro, alla cieca a volte è difficile, o per problemi di rapporto o perché non si conosce un'alternativa valida.
Se no, qual'è l'altra possibilità? La clinica? Non tutti possono (o vogliono) permetterselo. Se, eticamente parlando, prima di comprare un cavallo ci si chiedesse se siamo disponibili ad affrontare qualunque spesa dovesse rivelarsi necessaria per il loro benessere, ad aver cavalli non da competizione saremmo quattro gatti.
E' un problema grosso.
E quindi, via di palliativi.

Segreto
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: rhox - Novembre 17, 2016, 01:21:27 PM
Beh ma è anche più comodo infiltrare e avere la soluzione in breve che sentire più figure che magari ti dicono che la sella o come monti o come vive il cavallo non va bene.
Poi sinceramente si chiama il vet per avere una soluzione, se questi ti dice "non so" facile che perda il cliente.. quindi tendenzialmente un palliativo lo trovano.  Per il padrone
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Bubba - Novembre 17, 2016, 01:21:37 PM
Milla aveva fatto un percorso per la schiena della cavalla. Non ricordo i dettagli, prova a sentirla
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Kimimela - Novembre 17, 2016, 01:27:37 PM
comunque anche io prima di infitrare sentirei un osteopata bravo che sa il fatto suo.
oramai le infiltrazioni sembra una moda  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: aDy_90 - Novembre 17, 2016, 01:28:50 PM
Concordo. Quello che vorrei dire è: la mia vet non ama infiltrare e ha proposto prima terapie diverse, MA quando ha detto che era il caso, ben sapendo che lo fa molto meno di vari colleghi, non ho obiettato. E' servita la sola infiltrazione? No. E' servito infiltrare E pormi domande sul lavoro, su tutto ... E cercare di migliorare quel che non andava bene, solo che se uno non ha ancora fatto certe esperienze la frittata è già fatta, il cavallo ha male, lavora sempre peggio e così via. L'unica è rompere il circolo vizioso con una bella sfiammata (non necessariamente con cortisonici), ovviamente non ogni tre per due ... Bisogna poi capire perchè si è arrivati ad infiltrare e come evitarlo il più possibile in futuro, ma se non viene fatto troppo di frequente è un valido aiuto. Da usare a piccole dosi e solo se proprio ce n'è bisogno. Altro da fare esiste e l'ho già detto sopra  :horse-wink:
I vet comunque spesso non vogliono fare spendere tanti soldi, almeno nell'immediato, bisognerebe dire che si vuol vederci chiaro e si è disposti a cacciare qualche soldo in più per approfondimenti, è capitato anche a me con la mia, e mi ha pure dato ragione alla fine!

Non voglio sembrare da sola contro tutti ma mi dà fastidio demonizzare a priori delle terapie valide solo perchè spesso se ne abusa e/o vengono usate male.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Kimimela - Novembre 17, 2016, 01:34:22 PM
sono d'accordo Ady bisogna vedere il quadro generale dalla sella , al tipo di lavoro, alla vita che fa il cavallo etc...etc..
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: milla - Novembre 17, 2016, 02:59:54 PM
Eccomi.
Premetto che non ho idea se la situazione dell'amica di Segreto abbia qualche attinenza con la mia ,racconto volentieri sperando di poter essere utile.
Dunque a luglio prima di comprare la cavalla ho fatto fare una visita super accurata con tutti gli esami possibili. Tutto perfetto.
Dopo qualche mese la cavalla (già calda di suo) diventa ancora più calda, tende ad appendersi all'imboccatura, tirar su la testa e scappare.
All'epoca l'aveva in addestramento una trainer famosa che sosteneva trattarsi di un problema di schiena
Torna il vet. e prova varie anestesie a livello della schiena finché non si individua un punto che, una volta anestetizzato, consentiva alla cavalla.di.muoversi molto più serenamente
Bene quindi rx ed eco e sembra che ci sia davvero un problema non proprio di kissing spine ma quasi
Infiltrazioni e riposo per una decina di giorni poi il vettore mi propone una seduta di agopuntura anche se a quel punto il problema pareva già risolto. Poi mi ha consigliato una vet specializzata in osteopatia o non so cosa che ha visitato la cavalla e mi ha insegnato una serie di esercizi da farle fare , essenzialmente di stretching.
Sono passati ormai due anni e, facendo tutti i debiti scongiuri, non abbiamo più avuto alcun problema.
Io credo che la cavalla avesse avuto in passato problemi di schiena come.mi confermò la precedente proprietaria dovuti aad un mantecatto saltatore per le cui mani era passata , fortunatamente per poco, ma che avremmo risolto , magari in tempi più lunghi, anche solo con un lavoro appropriato.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Nefferit - Novembre 18, 2016, 12:38:51 PM
Citazione da: rhox - Novembre 17, 2016, 01:21:27 PM
Beh ma è anche più comodo infiltrare e avere la soluzione in breve che sentire più figure che magari ti dicono che la sella o come monti o come vive il cavallo non va bene.
Poi sinceramente si chiama il vet per avere una soluzione, se questi ti dice "non so" facile che perda il cliente.. quindi tendenzialmente un palliativo lo trovano.  Per il padrone

condivido, in casi come questi il problema è... il proprietario alias cavaliere. Cioè coscientemente o inconscentemente, senziente o no, il cavaliere determina con le sue scelte: gestione attrezzatura lavoro cura, la situazione del cavallo. Poi perchè un cavaliere schifosissimo (non sto parlando dei presenti eh?) abbia un cavallo che va sempre "dritto come un fuso.. mai un problema?" questo è dovuto a quella "legge di natura" ... chiamata altrimenti c**o. Questa regola vuole che i cavalli più forti spiritualmente e fisicamente, capaci di sopportarne di ogni vadano in mano a cialtroni senza pari, così da poterli lasciare nella loro madornale ignoranza.
Ma questa è un'altra storia, ai più, toccano cavallini sensibili e delicati ( a modo loro) che ci manifestano ogni piccolo problema che NOI causiamo loro. Quindi?!? capito che il nodo sta nell'umano c'è da lavorare lì.
Allora per il cavallo cercare dove sta il problema.. un osteopata o chiropratico (anche un agopuntore) che sa lavorare bene e al quale ci si possa realmente affidare non solo per la guarigione, ma anche per le scelte future : attrezzatura e lavoro in primis, poi anche gestione..
per il cavaliere nuova testa, nuovo lavoro.. magari con il cavallo fermo per un po' da lavorare da terra.. allora si imparano i giochi "etologici" si impara il lavoro alla corda, magari anche su due piste.. insomma si affina la tecnica in cose che magari si facevano ( o magari no). Un buon lavoro alla corda rimette fisicamente in sesto il cavallo, MMMMAAA bisogna farsi seguire da VERI E SERI professionisti, che sappiano realmente com'è fatto un cavallo e cosa si muove non solo in pelle e muscoli, ma anche dentro a livello emotivo.
Il cavaliere diventa il primo "medico" del suo cavallo, impara a conoscerlo a rispettarne i tempi, compie scelte motivate e lungimiranti per il benessere reale e duratuto del suo cavallo.
E' difficile perchè il tempo ci frega sempre.. il benessere del cavallo non si misura in tempo.
Ogni CRISI sottende una grande OPPORTUNITA' di crescita, basta saperla cogliere. (crisi in greco= separare discernere... insomma un po' diverso da problema no?)
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Nefferit - Novembre 18, 2016, 12:46:27 PM
aggiungo sulle infiltrazioni..  un amico mi raccontava che la sua splendida cavalla veniva "regolamente infiltrata " alla schiena dalla precedente proprietaria... domanda mia perchè? risposta.. presentava dolorabilità e quindi rifiutava il lavoro ( salto)
è con lui ormai da qualche anno e le infiltrazioni non sono più "servite".. non salta più, lui fa lavoro in piano. Comunque guardando la cavalla si vede bene perchè la schiena è dolorante.. è completamente scarica, svuotata, dal collo fino nei garretti, non c'è catena cinetica superiore e neanche inferiore.. situazione molto diffusa comunuqe, almeno lui se n'è accorto ed ha inizato un percorso serio e ben gestito di lavoro alla longia. Certo ha dovuto mettere da parte un po' quello che sapeva, quello che faceva... ha dovuto tornare a scuola e non a fare un master eh? ha ricominicato dall'asilo! ma la cavalla già in pochi mesi ha iniziato a fare cose che prima non faceva.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Kimimela - Novembre 18, 2016, 01:09:37 PM
nefferit io credo che I poveri cavallini dei cialtroni le abbiano anche loro le magagne...ma essendo appunto in mano a dei cialtroni (per non dire altro) ti senti dire che stanno benissimo  :icon_confused: :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: maya - Novembre 18, 2016, 02:00:23 PM
Citazione da: Kimimela - Novembre 18, 2016, 01:09:37 PM
nefferit io credo che I poveri cavallini dei cialtroni le abbiano anche loro le magagne...ma essendo appunto in mano a dei cialtroni (per non dire altro) ti senti dire che stanno benissimo  :icon_confused: :icon_rolleyes:

Kimi hai svelato una grande verità...i problemi ci sono,fa comodo non vederli o magari non si è in grado di riconoscerli😒🙄
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Nefferit - Novembre 18, 2016, 02:21:15 PM
Citazione da: Kimimela - Novembre 18, 2016, 01:09:37 PM
nefferit io credo che I poveri cavallini dei cialtroni le abbiano anche loro le magagne...ma essendo appunto in mano a dei cialtroni (per non dire altro) ti senti dire che stanno benissimo  :icon_confused: :icon_rolleyes:
NI .. nel senso che la mia cavalla mi fa passare le pene dell'inferno per ogni minima cosa, i loro comunque vanno... poi se li guardo io che non so nulla, già vedo che ci sono molte cose orribili, ma comunque vanno.
La mia (che è una santa cavalla a tollerarmi) se faccio un'azione sgradita me lo segnala e al secondo avviso rischio il viaggio interstellare, i loro stanno lì e sopportano, spesso mi chiedo perchè.. com'è possibile, eppure lo fanno, sono cavalli piegati nello spirito e nel corpo.
comunque non era questo l'essenziale del mio intervento..
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: klystron - Novembre 18, 2016, 05:39:27 PM
Ma la cavalla ha fatto lastre alla schiena?
Kissing spine?
Perche' dire che "ha mal di schiena" lascia un po' il tempo che trova secondo me...una volta capito a cosa e' dovuto allora ci sono rimedi vari: dai medicinali - non per forza infiltrazioni - al lavoro mirato
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: segreto - Novembre 18, 2016, 06:43:49 PM
Citazione da: klystron - Novembre 18, 2016, 05:39:27 PM
Ma la cavalla ha fatto lastre alla schiena?
Kissing spine?
Penso che la domanda sia rivolta a me: la cavalla è un cavallo (per fortuna non è la mia) di dodici anni che da un paio non fa più concorsi. E' un massiccio italo-tedesco che arrivava alle 115 con la mia amica, una ragazza con il brevetto, coscienziosa e competente che non lo sforzerebbe neanche pagata. Al primo segnale leggibile di mal di schiena (leggibile per noi profani, come scaricare doppiette in campagna alla rottura al galoppo o dimostrare insofferenza alle andature in cui persista il contatto con la sella), ha chiamato il vet che ha detto: dieci giorni di anti-infiammatorio e tra quindici lo vediamo alla corda. Intanto, riposo. Allora ho cominciato a spingere per un percorso diagnostico, sapendo che tra kissing spine, osteopatiti e desmopatie si potrebbe riempire un museo degli orrori. Chiedevo appunto se qualcuno ha pratica o trista esperienza di questi screening che, presupponendo costi elevati, pochi affrontano. Relativamente alle lastre mi dicono che, nella zona lombare, non son proprio illuminanti (per la disposizione delle masse muscolari). Poi non so.
Segreto
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Kimimela - Novembre 21, 2016, 01:26:12 PM
segreto spesso I veterinari generici o ti danno infiammatori oppure ti dicono che il cavallo non ha nulla.
quando e' successo a me per fortuna il mio vet mi ha consigliato un collega osteopata...che ringrazio ancora oggi dopo 2 anni...
prima di fare esami strani o terapie io chiamarei un osteopata bravo...alla fine I costi sono gli stessi! anzi se l'osteopata risolve alla fine non fai ne infiltrazioni ne spendi per anti infiammatori inutili
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: klystron - Novembre 25, 2016, 04:51:05 PM
Citazione da: segreto - Novembre 18, 2016, 06:43:49 PM
Citazione da: klystron - Novembre 18, 2016, 05:39:27 PM
Ma la cavalla ha fatto lastre alla schiena?
Kissing spine?
Penso che la domanda sia rivolta a me: la cavalla è un cavallo (per fortuna non è la mia) di dodici anni che da un paio non fa più concorsi. E' un massiccio italo-tedesco che arrivava alle 115 con la mia amica, una ragazza con il brevetto, coscienziosa e competente che non lo sforzerebbe neanche pagata. Al primo segnale leggibile di mal di schiena (leggibile per noi profani, come scaricare doppiette in campagna alla rottura al galoppo o dimostrare insofferenza alle andature in cui persista il contatto con la sella), ha chiamato il vet che ha detto: dieci giorni di anti-infiammatorio e tra quindici lo vediamo alla corda. Intanto, riposo. Allora ho cominciato a spingere per un percorso diagnostico, sapendo che tra kissing spine, osteopatiti e desmopatie si potrebbe riempire un museo degli orrori. Chiedevo appunto se qualcuno ha pratica o trista esperienza di questi screening che, presupponendo costi elevati, pochi affrontano. Relativamente alle lastre mi dicono che, nella zona lombare, non son proprio illuminanti (per la disposizione delle masse muscolari). Poi non so.
Segreto

Ops....mi scuso per lo scambio cavallo-cavalla.
Non ho idea riguardo la visibilita' nella regione lombare...pero' nel mio caso il cavallo al tatto e alle pressioni non mostrava nessun segno di disagio, solo anni fa da montato a volte si comportava in modo "strano" (tipo si innervosiva molto nel lavoro in piano prolungato o dopo alcune richieste specifiche: ma nessun segnale PALESE di dolore alla schiena). Le lastre hanno mostrato kissing spine a meta' schiena, per fortuna compatibile con lavoro adeguato, e anche competizione, e gestibile con lavoro, osteopata e altri trattamenti (anche non necessari secondo me). Non so quanto costino in Italia, ma qui costa meno fare due lastre che 1000 infiltrazioni.
Aggiungo anche che, riguardo lo "sforzare" il cavallo...purtroppo spesso c'entra poco e nulla con il kissing spine. Oliver ha fatto concorsi, ma non e' stato certo sfruttato, e ci sono anche cavalli che fanno poco e nulla ma purtroppo sono predisposti per struttura fisica. Insomma la sfiga come al solito a volte ci mette del suo.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: Elisa89M - Novembre 25, 2016, 05:58:01 PM
Non avevo mai sentito parlare della kissing spine, ma è tipo ernia del disco?
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: klystron - Novembre 25, 2016, 07:52:25 PM
In pratica due (o più ) vertebre si toccano.
È molto più diffusa di quanto non si pensi (ma per esserne certi credo che l'unico mezzo siano le lastre)
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: milla - Novembre 25, 2016, 07:59:30 PM
Anche con le lastre non sempre si vede bene, la mia cavalla pare abbia un kissing spine ma, nonostante un sacco di lastre, non abbiamo avuto la certezza. Grazie al cielo la cavalla sta bene e non ha problemi ma quando la vecchia proprietaria mi raccontò cosa le avevano fatto vi giuro che il kissing spine l'avrei fatto venire io a loro  :vfncl:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: carodubbio - Novembre 25, 2016, 08:41:18 PM
https://youtu.be/aHl0xvQX1JI

Si possono fare semplici massaggi per scaricare le tensioni dei muscoli, dopo il resto si deve fare in sella nel rettangolo lavorando molto sulle transizioni senza chiedere mai troppo ma chiedere semplici cosi e di continuo.
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: klystron - Novembre 26, 2016, 09:44:20 AM
Caro dubbio non riesco a vedere il video dal cell, ma in soldoni per la maggior parte dei casi di kissing spine la miglior cura da quel che so è il lavoro: schiena sempre ben muscolare, tanto lavoro "long and low" alternato a lavoro sulla verticale di breve durata (solo per confermare). Poi corda e mano di piuma. Pare facile  :firuu:
Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: carodubbio - Novembre 26, 2016, 01:02:12 PM
Fare semplici massaggi- infiltrazioni locali-e visite veterinarie sono solo un aiuto,

il resto del lavoro va fatto stando in sella, ma arrivare a certi livelli richiede percorrere un via che non per tutti si illumina.


Titolo: Re:Perché due anteriori, due posteriori e una schiena sola?
Inserito da: milla - Novembre 26, 2016, 01:32:07 PM
Esatto Kli , era quello che mi avevano detto i miei vet. Come dicevo nel nostro caso ha funzionato benissimo