Qualcuno ha letto questo libro di Karl?
Lo ritenete utile?
Opinioni, recensioni ecc. sono graditissime.
Dipende cosa cerchi dal libro
Ce l'ho dal 2009, quando è uscita la traduzione in tedesco.
E' utile senz'altro per capire l'eterna polemica PK vs resto del mondo, spesso portata avanti da gente che non ha letto il libro.
Come libro tecnico, secondo me, è meglio "Una certa idea di dressage", ma alcune cose sono descritte meglio nella Derive, che nell'insieme però è un po' più sconclusionato.
Nella Derive Karl spiega la sua tecnica sempre in polemica opposizione al manuale della FN (Richtlinien für Reiten und Fahren). La cosa stupida è che lui è francese e ha letto le Richtlinien nella traduzione inglese fraintendendo palesemente alcuni punti importanti. Il risultato di farsi pubblicità sollevando un gran polverone l'ha ottenuto ugualmente.
Il punto è proprio quello: vuoi un libro tecnico? Meglio l'altro.
Se vuoi un libro per capire più punti di vista meglio questo.
Anche se comunque sono entrambi libri tecnicamente pieni di spunti, ma difficilmente applicabili nel quotidiano sia per il livello alto che perché sono legati a un modo di lavorare "completo"
A me e' piaciuto.
Ho trovato interessante la confutazione di tante idee che circolano e vengono prese per vere. Tipo quella del cavallo che flette la colonna quando esegue una volta
L' altro purtroppo e' introvabile da anni
Ci sono dei pdf che girano..
Grazie ragazze, non sono tanto interessata a capire i motivi della diatriba Karl-resto del mondo, pensavo più ad un testo tecnico con utilità pratica anche per i normo-equitanti.
Se non ti lasci distrarre dal tono, è anche un testo tecnico con utilità pratica anche per i normo-equitanti.
:pollicesu:
Sottoscrivo quanto detto da bionda.
Le parti tecniche di "Una certa idea di dressage" sono dei veri e propri mattoni. Non dico che sia come leggere sissi ma insomma...
"Derive" invece è in un certo senso tutto tecnico, ma va per punti ed è ben semplificato. Purtroppo va per punti con lo scopo di smontare il metodo "avversario"... punto per punto... appunto... :mrgreen:
Resta un'ottimo libro per capire molte cose tecniche ed il Karl-pensiero. Di certo non butti i soldi.
Oddio, conoscendoti può essere che fra un po' posterai che non ci hai capito niente e che hai buttato i soldi... :icon_axe:
Mah sai per me l'equitazione è un hobby, un passatempo, non ho voglia di spremermi le meningi su un testo di equitazione, ho letto volentieri Robert, la Swift, Mc Lean ecc. perché posso tranquillamente scorrerli mentre faccio la coda alla posta o prima di dormire , se devo fondermi i neuroni preferisco farlo in materie attinenti al mio lavoro.
D'altra parte devi perdonarmi , lo sanno tutti che ho problemi di comprensione e che ho preso due lauree con i punti dei formaggini :chewyhorse: