Ho 22 anni e da un po' ho iniziato a interessarmi all'equitazione. Vorrei tanto passare dalla teoria alla pratica, ma ho qualche dubbio che sia tardi ormai... Vorrei imparare a montare per dedicarmi a passeggiate (anche fuori dal maneggio) perchè ho un po' paura del salto ostacoli.
Per iniziare secondo voi è sufficiente acquistare solo stivali, cap e guanti? Come pantaloni e maglietta posso usare qualcosa che metto normalmente tutti i giorni o è necessario qualcosa di specifico? Sono un tipo poco sportivo e vorrei evitare di spendere un capitale in partenza con il rischio che dopo aver fatto le prime lezioni mi renda conto che non fa per me. Tra dire e fare c'è differenza...
Spero mi possiate aiutare e chiedo scusa se ho fatto delle domande stupide. Come detto so poco e non ho esperienza in questo settore.
Non sono domande stupide.
Risparmia sugli stivali: usa scarpe comode e ghette.
OK sul cap, ma solo se poi lo userai veramente: se lo lasci nello stipetto, tanto vale non comperarlo.
Risparmierei anche sui guanti; a meno che non siano per proteggersi dal gelo d'inverno. I guanti da usare sempre, per non farsi venire "le vesciche sulle mani", NON vanno usati: le redini non devono essere tirate al punto da farsi venire le vesciche sulle mani.
Attento piuttosto ai pantaloni: pantaloni inadatti fiaccano (non il cavallo: fiaccano te).
Grazie mille per i preziosi consigli! Puntavo a guanti e stivali perchè sono un tipo abbastanza freddoloso. Che pantaloni dovrei usare? Volevo il cap per sicurezza, non sono espero ed è meglio prevenire.
Il cap dovrebbe essere obbligatorio, quindi direi che va comprato e usato...
Qui ai principianti fanno indossare anche il giubbotto di protezione (ma in genere le scuole lo forniscono, perche' costicchia, in Italia non credo; magari ne puoi fare a meno)
Per gli stivali..io quando ho iniziato ho preso quelli in gomma, ma in effetti forse stivaletti e ghette sono piu' comodi.
E per i pantaloni se vai da Decathlon ne hanno a prezzi bassissimi. Io ho ancora in perfette condizioni i miei primi pantaloni presi 6-7 anni fa e usatissimi, in cotone. Ancora li uso e sono tra i piu' comodi che ho (inclusi quelli di grandi marche).
Per i guanti, io li uso, ma anche li, se vai da decathlon ne hanno a bizzeffe a poco prezzo.
Il tutto dipende da quanto vuoi montare (quante volte a settimana-mese) e se intendi proseguire (ma magari ancora non lo sai).
In bocca al lupo!
i guanti li trovi anche molto economici, io non riesco a montare senza guanti nemmeno d'estate (alex: non solo tirando le redini ti si fiaccano le dita, parliamone su!), poi d'inverno ti gelano le dita, quindi... io li prenderei.
Per le scarpe, essendo all'inizio non spendere troppo, da Decathlon ci sono degli stivaletti di gomma per 29 euro, io li uso per montare quando diluvia o c'è tanto fango e li trovo super comodi. Buoni cap li trovi anche a 40 euro, magari in saldo su qualche sito, quindi direi che con 100 euro ti sei preso il minimo indispensabile.
Ma quindi non hai ancora iniziato?
Citazione da: Cavaliere - Novembre 29, 2016, 03:16:27 PM
Grazie mille per i preziosi consigli! Puntavo a guanti e stivali perchè sono un tipo abbastanza freddoloso. Che pantaloni dovrei usare? Volevo il cap per sicurezza, non sono espero ed è meglio prevenire.
Io purtroppo con quelli di Decathlon senza rinforzo non mi trovo proprio, ma penso che ne abbiano anche con rinforzo, magari un pelo più cari... diciamo che con quelli scivoli meno ed essendo principiante probabilmente andrebbero meglio. Comunque trovi cosucce buone in giro anche a poco prezzo, quindi non farti problemi.
Grazie mille di tutto! Sono molto timido e mi avete dato un grande aiuto. Mia piacerebbe montare una volta a settimana. Non ho ancora iniziato e ho molti dubbi. Cosa faccio per speroni e frusta?
Concordo con chi ti ha consigliato di acquistare dalla Decat**on,io ci do spesso un' occhiata (si possono fare acquisti anche on line) e ho trovato pantaloni,ghette e stivaletti a prezzi scontatissimi,anche a prezzo "pieno "sono molto abbordabili con un ottimo rapporto qualità /prezzo.
Per gli speroni direi di aspettare e mi consiglierei con il tuo istruttore,per la frusta idem.
ciao cavaliere, intanto non ti preoccupare perchè andare a cavallo è un'attività che si può iniare a qualsiasi età ( tu sei comunque molto giovane...) sopratutto se si pensa di dedicarsi a passeggiate e si vuole montare per "diletto". Non che sia meno impegnativo o bello eh? diciamo che il "limite età" esiste solo per l'ambito agonistico perchè come in tutto si privilegia lo sport giovanile. Questo per tantissime ragioni... ma non è il tuo caso: quindi tu vai, cerca un maneggio serio, dove ti senti a tuo agio ed inizia a montare.
Per le lezioni una a settimana va benissimo, così prendi la misura.. poi sarà l'istruttore ad indirizzarti.. e comunque è vero che più si monta prima si impara.. ma è pur vero che il corpo (fisico) ha bisogno di un certo tempoper imparare cose nuove.. quindi sereno e felice.. non strafare che non serve.
Per l'abbigliamento alla dec.. trovi tutto acifre ragionevoli, io ti consiglio un paio di pantaloni di quelli basa base ( con15 eu te la cavi) ma sono fatti per montare, con le pezze nei punti giusti, non ti trovi con pantaloni che salgono o che ti infastidiscono, e se proprio non ti piacesse l'attività li puoi indossare come "tuta" io a volte ci faccio lunghe passeggiate e mi trovo benissimo.
per le calzature concordo con chi ti sconsiglia lo stivale che è difficile da indossare e costa più dell'accoppiata ghetta ( tipo 20 eu sempre dec) e scarpetta ( puo prendere lo stivaletto basso oppure iniziare con una scarpa confortevole e calda.
Sopra metti quello che ti fa stare meglio purchè sia facile muovere braccia, spalle, testa...
Io i guanti li consideo parte integrante perciò 15/20 eu li investo volentieri sia per il caldo che per una questione di sicurezza ( non per le redini.. ma la lunghina, la longia... eh?!?! quante manine spellate ho visto...)
per la tua sicurezza ti serve un cap e una tartaruga.. ora, non so se il maneggio ne abbia da prestare ( di cap sì di solito, la tartaruga è per i minorenni.. io farei prima un giro nel maneggio per capire cosa sia realmente indispensabile acquistare) è comunque un attrezzo che in futuro ti servirà.
Speroni, frusta, frustino e altro NON TI SERVONO.
Prendi invece una scatola di carote al supermercato che quando finisci di lavorare il cavallo va sempre ringraziato a dovere. Ovviamente prima di somministrare cibo chiedi all'istruttore se lo puoi fare. E sempre e solo alla fine del lavoro.
Ciao e bevenuto!
Come ti hanno gia detto non e' tardi!! Sei giovanissimo!!!!!
Io ti consiglio l'acquisto del cap e dei pantaloni; poi le prime volte puoi usare scarpe da ginnastica.
Il cap ti consiglio l'acquisto per una questione igienica :icon_confused:...io non indosserei mai un cap di un maneggio :icon_puke_r: ...compralo pure alla decathlon poi vedi come va e ti organizzi.
I guanti se li devi prendere prendi quelli da equitazione, piu che altro perche' ti permettono di sentire le redini (anche questi al decathlon vanno benissimo e costanzo 15 euro).
Buona avventura e mi raccomando affidati a un centro serio di professionisti e non di "Cavallari domenicali"; diffida di quelli che ti fanno trottare alla prima lezione...ma anche alla seconda...e poi facci sapere
Citazione da: Kimimela - Novembre 29, 2016, 04:17:24 PM
mi raccomando affidati a un centro serio di professionisti e non di "Cavallari domenicali"; diffida di quelli che ti fanno trottare alla prima lezione...ma anche alla seconda...e poi facci sapere
:occasion14: :occasion14: :occasion14: :occasion14:
Grazie mille per la disponibilità che mi state dimostrando!!!
Sono meglio lezioni individuali o collettive?
Per iniziare qualche lezione individuale è una buona idea. Anzi a mio parere ottima: sei seguito da solo e l'istruttore corregge e consiglia solo te. Se l'istruttore è bravo cominci bene anche tu
ma di solito chi è proprio la prima volta si fanno individuali le lezioni in maniera di poterlo seguire meglio,dal sellaggio alla messa in sella.....
non penso che ti mettono in lezione con chi già sa andare....
per il resto la decathlon ci dovrebbe pagare per lo sponsor che le facciamo :horse-cool:
Si tratta di un sito davvero ben fornito... Il fatto che le lezioni siano individuali mi rassicura molto visto che sono particolarmente timido. L'ultimo post ha suscitato un piccolo dubbio: prima e dopo ogni lezione è l'allievo che deve sellare il cavallo e riportarlo poi nel box?
Da noi per le prime volte viene presentato all'allievo il cavallo sellato con annessa spiegazione di tutto il perchè e il per come. Poi si insegna il governo da terra, il sellaggio, il dissellaggio e tutto finchè l'allievo non diventa autonomo e si presenta in campo con il cavallo pronto (che viene controllato prima di iniziare). Anche i bambini con calma imparano ma ovviamente sono ancora più seguiti
Tu pensa che io ho iniziato a montare alla veneranda età di 44 anni😀
Comunque vai alla Dec che trovi tutto😀
Nel mio maneggio la lezione è di un ora , però è un ora di monta, poi te li fanno sellare e di sellare e strigliare e poi te lo porti al suo box fuori lezione.
Interessante, un modo in più per incrementare il rapporto con l'animale. Spero non sia nulla di troppo complicato (come mi sembra tutto adesso). Secondo voi, una volta che ho imparato a montare e considerato con non mi interessano i salti e l'agonismo, i maneggi in genere mi possono offrire possibilità per rimanermi in esercizio? Devo cercare per conto mio sentieri per fare passeggiate?
Ciao Cavaliere, guarda, credo che a questo punto la cosa migliore che puoi fare è visitare due o tre maneggi che ti sono comodi e vedere come sono organizzati: molte delle cose che chiedi dipendono da scelte organizzative dei vari posti! Ci sono maneggi simil-caserme, in cui tutto è rigidamente regolamentato, ed altri estremamente "easy", e non è affatto detto che i secondi siano, in generale, migliori dei primi... Conviene vedere e provare per capire cosa fa per te.
Non ci hai nemmeno detto se hai già scelto quale dei due tipi di monta vuoi fare, se inglese o americana, visto che stai partendo da zero potrebbe valere la pena provare entrambi i tipi...
Dài, buttati, e poi vieni qui e raccontaci le tue esperienze! :horse-wink:
Due tipi di monta? Non sapevo di questa possibilità... punterò su quella più semplice. Mi informerò presso l'unico maneggio vicino casa.
Ahimè, ragazzo, ma come ti è venuta questa idea che sembra poggiare su esili basi? Entra in quel maneggio, chiedi chi è l'insegnante e avvicinati a grandi passi. Il resto viene da solo.
Segreto
Grazie mille per tutto e buona serata!
vai tranquillo, e divertiti :pollicesu: :pollicesu: :pollicesu:
poi al primo dubbio mi raccomando vieni qui sul forum a dirlo, così partono immense discussioni, ottimi consigli e il solito, infinito cazzeggio :firuu: :love4:
benvenuto nel club!!! facciamo un po' casino ma in fondo ci vogliamo bene.
in bocca al lupo!
di dove sei? hai gia' addocchiato un maneggio? le tue domande le devi fare all'istruttore del centro che sceglierai perche' ognuno poi ha il suo metodo.
il nostro maneggio e' abbastanza atipico...nel senso che non c'e' mai fretta, raramente lo stesso cavallo fa l'ora dopo di lezione per cui gli allievi se lo coccolano; le prime lezioni sono sempre individuali e in tondino, poi dopo qualche lezione si va nel campo grande e via di seguito :horse-wink:
Una piccola osservazione dato che ho visto che molti suggeriscono le scarpe da ginnastica: io sapevo che per motivi di sicurezza la scarpa per montare dovrebbe sempre avere un minimo di tacchetto, per evitare che il piede si infili totalmente in staffa, e anche i lacci andrebbero evitati. Sono solo paranoie?
Citazione da: klystron - Novembre 30, 2016, 01:41:01 PM
Una piccola osservazione dato che ho visto che molti suggeriscono le scarpe da ginnastica: io sapevo che per motivi di sicurezza la scarpa per montare dovrebbe sempre avere un minimo di tacchetto, per evitare che il piede si infili totalmente in staffa, e anche i lacci andrebbero evitati. Sono solo paranoie?
mi sa di si :firuu: :horse-wink: :horse-wink:
per le prime volte va benissimo tanto nemmeno con un tacco 15 il piede non ti entra tutto nella staffa :laughter-485:
Anch'io avevo pensato la stessa cosa di Kly perchè in tutti i maneggi dove sono stata hanno sempre sconsigliato le scarpe da ginnastica, a me avevano detto che le scarpe da ginnastica (e peggio ancora le scarpe con il carroarmato sotto) non scivolano sulla staffa quindi aumentano il rischio di rimanere staffati.
Può darsi benissimo che sia una leggenda metropolitana.
Grazie mille per tutti i vostri post. Sinceramente avevo già pensato di puntare in ogni caso agli stivali (anche se magari possono essere un po' piu scomodi degli stivaletti o delle scarpe) perchè mi danno più sicurezza.
Ho chiesto informazioni al maneggio e abbiamo convenuto che ne so davvero poco sull'equitazione come è emerso anche qui. Prima di iniziare con la pratica è forse meglio che mi informi un po' di più. Devo capire bene cosa voglio fare.
Mi spiace avervi fatto perdere tempo. Continuerò a seguire il forum e magari ad intervenire per avere chiarimenti sui punti che da utente alle prime armi non capisco.
:chewyhorse:
in che senso scusa? non ti hanno fatto provare a salire?!
Mi hanno detto che è una passione nata da troppo poco. Devo essere più esperto e conoscere le corse più a fondo. Per di più puntano maggiormente sulle discipline sportive che sul montare per diletto.
Io sinceramente proverei un altro maneggio....
È un po come quando hai colloqui di lavoro ti mandano via dicendo che non hai esperienza... Ma se non me la fai fare.....
Davvero prova in un altro posto...
È quello che penso anche io, ma forse saperne un po' di pià non farà male... Per di più mi hanno detto di presentarmi subito con speroni e frusta da dressage.
Citazione da: Cavaliere - Novembre 30, 2016, 10:26:55 PM
È quello che penso anche io, ma forse saperne un po' di pià non farà male... Per di più mi hanno detto di presentarmi subito con speroni e frusta da dressage.
Ops... forse hai beccato il posto sbagliato... maneggio solo per agonisti?
Non imparerai ad usare frusta e speroni navigando su un forum... è vero che devi imparare qualcosa di più, ma devi impararlo in sella, non davanti ad un pc. A me sembra davvero strano mandare via un principiante così, ma immagino che non in tutti i posti si facciano le "messe in sella", magari davvero lì hanno solo cavalli sportivi e istruttori "avanzati". Soprattutto noncapisco come si faccia a dire ad uno che non è mai salito in sella di presentarsi con frusta (da dressage poi!) e speroni! :icon_eek:
Comunque anche a me non squadra... Sarò più fortunato al prossimo tentativo... Ora vi lascio.
c'è qualcosa che non mi quadra.
comunque vedi se trovi un altro maneggio, non ti arrendere :horse-wink:
Per me hai detto un Sacco di cavolate...io non ci credo che ti hanno risposto cosi.
E' contro I loro interessi e nessun maneggio va contro I propri interessi.
Ciao buon divertimento
Citazione da: Kimimela - Dicembre 01, 2016, 11:08:02 AM
Per me hai detto un Sacco di cavolate...io non ci credo che ti hanno risposto cosi.
E' contro I loro interessi e nessun maneggio va contro I propri interessi.
Ciao buon divertimento
Bè Kimimela se non fanno scuola di base che gli dovevano dire?
ma dai ma io non ho mai sentito di un maneggio che ti manda via perche' sei troppo principiante!?? :icon_rolleyes:
e che ti dice "torna con frusta e speroni"?
ma dai.
si appunto... :icon_rolleyes: la cosa che mi fa scattare e' la presa per I fondelli...uno sta a spiegare tutto e poi...chissa' che divertimento si prova a scrivere cacchiate simili, avra' anche del buon tempo se non una vita abbastanza vuotina...se non ha altro da fare
Concordo, qualcosa non quadra.
Però Kimi anche nel maneggio della Capa scoraggiavano i nuovi clienti specie se principianti e senza cavallo proprio. Edgar aveva troppa paura di dover lavorare :firuu:
Anche in certi centri western o hai il tuo cavallo ( e quindi un minimo di esperienza) oppure niente da fare.
Sono in pochi ad avere un cavallo da reining che puoi usare per far lezione.
Se è finito in un centro di agonisti potrebbe pure essere una storia vera. Specie de quelli fan dressage e lui vuole uscire in passeggiata
dai su'.. dipende dal centro in cui è andato.. da fuori per chi non ne sa niente ogni posto con cavalli è maneggio.. ma non in tutti c'è una scuola, non in tutti c'è un istruttore ... magari è un posto dove ci sono "solo" privati o cavalieri con istruttori privati e non c'è modo di iniziare una mess ain sella.
Certo la risposta sarebbe potuta essere più cortese, magari spiegando il motivo del rifiuto e indirizzando cavaliere in un centro adeguato.
Se non trovi nulla cerca sul sito delle federazioni/asociazioni .. FISE, ENGEA, SEF.. ci sono motori di ricerca che ti danno i centri associati più vicini a te, magari hanno un sito e una pagina fb dove li puoi contattare e fare un primo "sondaggio" da casa senza fare tanta strada.
Ma scusate ma non scherziamo!
Nel 95% dei centri accettano I principianti!!
A meno che non sia entrato in un maneggio e abbia chiesto un cavallo a noleggio per galoppare in campagna....(quelli li mandano via anche da noi)...ma se entri in un centro e chiedi Informazioni ma chi di ti dice "non accettiamo I principianti" e poi aggiunge "torna con frusta e speroni"?
cioe'....le due cose non collimano.
Se anche fosse andato in un centro di agonismo ad alti livelli non penso che dicano a un neofita di tornare con frustino e speroni...
Sinceramente, a me era già sorto il dubbio che fosse un fake, nel senso che un ragazzo, a 22 anni, già è raro che si interessi all'equitazione... inoltre si iscrive ad un forum (ora voi direte ma va, cosa dici, si ok magari ci sono le eccezioni, però pensateci bene.... è strano), e poi da come scrive, già dai primi post, sembra molto più grande. Boh, spero non sia così perché altrimenti sarebbe davvero triste....
Per quanto riguada l'ipotetico maneggio, anche a me pare molto strano, però è anche vero che se non hanno principianti perché si concentrano su ragazzetti già preparati e fanno solo agonismo, magari non avevano voglia di star dietro a un solo principiante (i lazzaroni ci sono dappertutto)... però resta comunque molto strano il tutto. Soprattutto la frase "torna con speroni e frustino". Non ci credo manco se la sento....
tanto più che non risponde .....
che magari ti possono rispondere guarda noi le passeggiate non le facciamo, noi le messe in sella non le facciamo puo darsi (io vivo in una piccola zona magare nelle aree piu vaste ci sono mille tipi di maneggio) ma che appunto ti rispondono studia e poi torna con frusta e speroni....
al massimo te lo danno loro se quel cavallo ne ha bisogno e poi kmq mai ad un principiante!!!
al mondo c'è di tutto.. gente che non sa fare il proprio mestiere.. e caccia via clienti "buoni" e gente che perdetempo ad inventarsi storie su un forum.. Per fortuna la mia vita è migliore di così! :happy_birthday-736: :happy_birthday-736: :happy_birthday-736:
Nella mia zona le scuole di monta inglese stanno chiudendo tutte e va sempre più di moda il 'cavaliere' (che poi ti sappia anche insegnare è raro, ma fa figo così) con i suoi 5/6 allievi medio-bravi al seguito.
Avete ragione che per tutto il resto suona strano, ma se uno pur con tutta la buona volontà non ha cavalli per fare le messe in sella, ti deve mettere sul puledro sdomo? O sul cavallo di un privato? :icon_rolleyes:
anna e allora non apri un maneggio! in tutti I maneggi c'e' il cavallino/ponetto bravo da scuola :dontknow: te credo che chiudono...non puoi fare una cosa di elite a meno che non sei veramente ricco di famiglia
Ma perchè kimi?
Uno può fare allevamento, o addestramento, o commercio, o avere solo privati... Tu la fai facile ma per aprire una scuola serve un istruttore in regola, cavalli a prova di bomba, campi per tutti ecc ecc... e per molti il gioco non vale la candela.
Già. Metti la scuola di reining.
Il cavallo con le manovre meno di 5000 non lo trovi.
Il lavoro e' stressante, non può' certo fare tre ore al giorno.
In più gli serve la ferratura speciale.
E intanto mangia.
Non ci arrivi neanche pari, secondo me.
Citazione da: AnnaQ - Dicembre 02, 2016, 01:58:19 PM
Ma perchè kimi?
Uno può fare allevamento, o addestramento, o commercio, o avere solo privati... Tu la fai facile ma per aprire una scuola serve un istruttore in regola, cavalli a prova di bomba, campi per tutti ecc ecc... e per molti il gioco non vale la candela.
ma e' stato lui a dire che e' andato in un maneggio.
se ti presenti in un allevamento beh...non sei troppo sveglio! e' ovvio che non fanno scuola
dale mie parti anche quelli chje fanno reining a medi/alti livelli hanno uno o due quarter da scuola
ad ogni modo questa discussione oramai non ha piu senso :icon_pidu:
Ma alla fine è interessante... Perché anche io davo per scontato che le messe in sella le facevano tutti i maneggi..... Perché kmq da me in tutti i maneggi è così....e invece scopro di no...
Angeletta io credo che un maneggio/scuola di equitazione le messe in sella le deve fare altrimenti non sta in piedi.
Parliamo di scuole di equitazione normali non di centri di agonismo intendiamoci.
Le scuole di equitazione difatti sono spesso in cerca di cavalli bravi e affidabili proprio per I principianti.
Però Kimi, non so quanti maneggi tu abbia girato...
L'esperienza aiuta.
Io ho cambiato maneggio quattro volte solo in questi ultimi 6 anni con Mu, e prima me li sono girati tutti.
Ti ASSICURO che una marea di maneggi non prende principianti.
Alcuni hanno la puzza sotto il naso...e chiuderanno, oppure faranno un franco di soldi.
Altri sono imbecilli, e chiuderanno punto e basta.
Altri sono solo onesti...piccole cascine con dentro 5 cavalli, nessuno adatto per fare scuola.
O maneggi come il nostro, dove siamo tanti cavalli, ma non c'è un istruttore.
E quindi?
Sono cose che capitano. Può sembrarti una gestione anomala, ma a volte capita.
Io concordo con Kimi.
Nei maneggi che ho frequentato io (tranne in uno :firuu:) erano felicissimi se arrivava qualcuno, anche adulto, a chiedere di imparare, erano sempre soldi che entravano poi se l'istruttore era furbo, faceva credere al cliente di essere bravissimo, un fenomeno dell'equitazione e gli faceva comprare il cavallo e così incassava i soldi della pensione, delle lezioni e del training.
Solo da Edgar e dalla Capa ho visto dissuadere i clienti principianti e spesso "schifare" anche quelli che sapevano montare a prescindere se avessero o meno il cavallo di proprietà ed infatti un centro dove vent'anni fa c'era la lista d'attesa per entrare adesso è sull'orlo della chiusura. :horse-scared:
Ne ho girati parecchi sia da allieva che da proprietaria
Boh, io mi sono sentita mandare a cercare pigne l'ultima volta meno di un mese fa: hanno aperto un nuovo maneggio con mega paddock e campo bellissimo a 5 km da casa e da dove lavoro.
Ovvio che mi sono precipitata...e la risposta, fin un pelo sostenuta, è stata che non hanno posto per un adulto siccome vogliono fare solo pony games agonistico.
Non ci ha nemmeno pensato un secondo, la madamina.
:dontknow:
Poi non dico che sia un'idea redditizia...però almeno in questa zone c'è pieno così di equi-razzisti.
Eh.. Tu con il frisone poi.. :horse-wink:
Ah, sì... ma io mica gliel'ho detto che sono l'orgogliosa proprietaria di una palla di peli crespi e puzzolenti.
:horse-wink:
Ciao...per l'età vai tranquillo. Io ho 23 anni e pur avendo passione per i cavalli fin da piccola ho iniziato a imparare solo a maggio di quest'anno :) e devo dire che non so perché ho aspettato tanto...non perché ormai sia tardi ma perché avrei voluto iniziare molto prima ora che so cosa mi sono persa. Per il resto sono d'accordo, anche io preso tutto da decathlon e mi trovo benissimo. Fammi sapere come procede ;)