Mi sono convinta che la forma fisica ideale sia quella di un cavallo a cui si possono sentire le costole, ma non vederle.
Il mio primo istruttore diceva che le ultime costole dovevano essere in vista.
I cavalli da reining sono belli cicciotti, una volta guardando un concorso son rimasta stupita da come i cavalli fossero " magri".
Quindi... Come lo volete voi il vostro cavallo?
Il mio sta dimagrendo. Comincia a comparire il garrese e, mettendoci un po' di forza, riesco a sentire le costole.
Quindi dovrei farlo dimagrire ancora, razionalmente, ma mi sento un' affamatrice di cavalli.
La forma fisica là si fa con il lavoro, non diminuendo il cibo. Altrimenti lo stai facendo solo dimagrire. Dipende da cosa vuoi ottenere.
Si certo, hai ragione.
Il mio doveva dimagrire ( era obeso) ma non vorrei esagerare. Quindi chiedevo come vi regolate voi.
Ovviamente la cosa migliore sarebbe fargli consumare calorie con il lavoro, ma e' un "vecchietto" che non voglio/ non posso sforzare (ufficialmente classe 94, probabilmente 92 o meno).
Era più che altro una curiosità, per capire cosa considerano ideale le altre persone :horse-embarrassed:
Dipende anche un po' dal tipo di cavallo secondo me, ai cavalli di tipo dolicomorfo, il cui esempio estremo è il psi, è normale che si vedano le ultime costole, anche ai levrieri in attività sportiva di dice ch si devano vedere. Nei cavalli di tipo mesomorfo, che sono la maggior parte dei cavalli da sella, io sono d'accordo con te che le costole non si debbano vedere ma si debbano sentire.
Poi io in inverno lascio che i miei si sentano premendo un pochetto, vivono fuori e mi piace che siano un po' più rotondini
In effetti l' unica perplessità e' il freddo. Mi secca che dimagrisca in inverno, ma essendo al pascolo già da fine febbraio inizia a ingrassare
Lui sta dimagrendo perché l' erba del pascolo e' ' erbaccia" e io integro con altro. Ma appena inizia la primavera.. Lasciate ogni speranza!
Noi siamo fregati.
Se vogliamo che dimagriscano, possiamo solo mettergli un tappo.
Avendo erba e rotoballa a disposizione, sono tutti delle palle da bowling.
Confidiamo nell'attività fisica che fanno (il branco pirleggiante è sempre in moto) volenti o nolenti (erba, acqua, capannine e rotoballe non sono vicine).
Sulla forma fisica, io credo che dipenda anche dalla razza.
Mu è un frisone, e loro sono fatti per essere tondi. Sono in forma quando sono dei tubi del diametro di un condotto fognario.
Io penso che la vera forma fisica del cavallo non sia visibile ad occhio, ma misurabile dalle prestazioni atletiche.
Se il cavallo si fa le sue galoppate, il suo lavoro in piano, le sue due cretinate con gli amici, una bella passeggiatona lunga e tranquilla... il tutto senza ingolfarsi le coronarie o sputare i polmoni, direi che tutto sommato va bene.
Non sarà sicuramente un atleta, ma in effetti non sono molti qui hanno bisogno di atleti: la maggioranza di noi ha solo cavalli da compagnia, tenuti per hobby.
A me il cavallo magro non piace....ma bisogna valutare la razza e la morfologia. Avendo due Quarter posso affermare che non si dovrebbero vedere le costole perché il qh è un cavallo tondo. La mia kawica la preferisco un po più in carne perché è anziana...pertanto il dimagrimento lo assocerei a una salute non ottimale. Africa non è così tonda ma perché 1 lavora e 2 ha un altro tipo di fisico.
Ad ogni modo sapete il detto :"l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"?....ecco io son tutta il contrario...le vedo sempre magre :firuu:
Io onestamente non mi sono mai fissata sulla forma fisica... non ho un ideale vero e proprio, non sto li a dire "oddio ha un muscolo in meno" oppure "ha messo un kg in più"... l'unico periodo in cui ero, giustamente, preoccupata, era il periodo post-piroplasmosi in cui era diventato scheletrico. In genrale non mi piace che si vedano le costole, preferisco un kiletto in più. Al momento per me Dream è perfetto (ma ovvio, come con i figli, il proprio sembra sempre perfetto :love4: ahah). Come hanno già detto altri dipende dalla razza e dal tipo di lavoro.
Bubba, la cosa strana che ho notato è che hai detto che in inverno dimagrisce: il mio fa esattamente l'opposto, dimagrisce un po' in estate col caldo.
Dimagrisce perché non cresce l' erba .. Così posso decidere io quanto cibo dargli.
Appena spunta l' erbetta.. Mangia 24 ore al giorno. Con una breve pausa sonnellino in tarda mattinata.
... dipende se il cavallo lavora o no. Io capisco che piaccia vedere il cavallo tondo, ma è il cavallo è bello tondo e non fa niente 24 su 24, è obeso. Perche qiello che tu vedi e' grasso, non muscolo. Può essere bello da vedere, ma la sia salite ne risentirà. Per quel che mi riguarda se non fanno niente un po le costole si devono vedere,le ultime. Chiaro che non deve essere un fantasma, deve essere in salute ma non tondeggiante.
Se invece è in lavoro, beh le costole non si devono vedere. Deve essere proporzionato.
Ci sono delle tabelle ufficiali (henneke) per la valutazione della forma fisica del cavallo.
Detto ciò dipende dal cavallo, diciamo che meglio leggermente sovrappeso che sottopeso. Però l'osteopata ci cazzia sempre se sono grassi perché non aiuta a livello articolare quindi sarebbe meglio non esagerare..
Ma per tenere sotto controllo il peso, soprattutto con certi metabolismi, bisogna razionare il cibo o è una guerra persa..
Già', pure io vengo costantemente ripresa :horse-scared:
Ho una domanda xhe sicuramente va Ot. Ho letto in altre discussioni che alcuni di voi chiamano un osteopata o un fisioterapista anche una volta a settimana, senza che i vostri cavalli siano agonisti regolari. Perché?
Perché i nostri cavalli spesso non vivono nelle condizioni ideali e quindi hanno dei problemi legati a come li facciamo vivere. E montandoli comunque abbiamo un impatto sul loro fisico.
Farli seguire da una figura che mantenga sano il loro fisico serve al benessere dell'equino ed evitare molte problematiche croniche dovute alle situazioni innaturali in cui li teniamo..
Ah ok quindi li chiamate per un "mantenimento" corretto del fisico, non perché ci sono dei problemi particolari..che vengono fuori di volta in volta.
Poi un'altra domanda, questa più in topic. È presente in scuderia un cavallo che lavora regolarmente , di cui non si vedono le costole, a posto direi fisicamente come "aspetto" . Però ha i posteriori che non sono tondi. Un po giu di tono. È un araba egiziana di proprietà di un ragazzo. Secondo lui è normale che sia così. Gli si vedono pure leggermente le ossa delle anche. In questo caso secondo voi è un problema di alimentazione oppure solo di lavoro?
Potrebbe lavorare male oppure essere così di morfologia
I miei sono brachimorfi, le costole non solo non si vedono ma è pure difficile sentirle. Sono decisamente tondi, a pelo non si sente la colonna vertebrale.
Bisogna farci l'occhio: all'inizio, i Vet abituati a cavalli meso dolicomorfi, trovavano i miei obesi...mentre un allevatore di razza, li trova leggermente magri o poco muscolati rispetto a quelli allevati nel Jura.
Il bello è che mantengono la forma, anche sotto lavoro intenso, alimentandosi solo a fieno.
Citazione da: Corla - Gennaio 06, 2017, 09:32:39 AM
... Secondo lui è normale che sia così. Gli si vedono pure leggermente le ossa delle anche. In questo caso secondo voi è un problema di alimentazione oppure solo di lavoro?
Troppo normale non mi sembra. Comunque, sì. Molte femmine arabe hanno una certa propensione all'ansietà, che manifestano con un movimento abbastanza continuo in paddok che le fa "consumare" e quindi perdere peso. Se poi stanno in box (e un arabo non può starci, pena un intristimento che spesso certi proprietari non vedono) hanno ugualmente un eccesso di consumo nervoso e perdono tono (e diametri). Non basta un'ora di maneggio un giorno sì e uno no. Dopo un'ora a trottare, passeggiare e fare un minimo di canter, l'arabo è appena caldo. Sul mio percorso di lavoro (poco più di un chilometro e mezzo) l'abbassamento del tempo a giro diventa significativo dopo almeno quattro giri.
La mia, quando l'ho "portata a casa", ci ha messo più di un anno a rilassarsi e a tornare "tonda".Con massiccio contributo di croc e chilometri. Tanto croc e tanti chilometri.
Prima aveva fuori il "cappello del prete" (il profilo latitudinale posteriore, dalla zona del sacro alle caudali).
Distinguiamo comunque la rotondità da ciccia (caratteristica di specifiche aree), dal buon tono dei distretti che lavorano. Ci sono cavalli cui si vedono le costole ma che hanno un didietro rotondo come il motore di una Ducati.
Segreto
Interessante segreto grazie. La cavalla in questione non è per nulla nervosa, cmq. Sta in box. Anche montata è Sicuramente brava, niente "arabate" , tranne forse un po quando sta ferma qualche giorno. un paddok aiuterebbe. .. mi sono fatta questa domanda perché se non le guardi i posteriori che sono "scavati" è in forma fisica fisica perfetta. Ed è vero che ci sono cavalli che hanno un posteriore bello tondo ma si vedono le costole.
Magari lavora sempre sulle spalle.....
Segreto
Proverò a guardare bene come lavora poi ti dirò. :horse-cool: