Nel mio unico, lungo trekking (montavo da cani ma non lo sapevo; adesso monto semppre da cani ma lo so; un grande passo avanti.... :horse-wink:) siamo stati ospiti di un maneggio MW, sugli appennini umbro-toscani, e il simpatico proprietario ci ha imbottito di chiacchiere; una riguardava l'istruzione di suo figlio, mi ricordo che - vero o falso che fosse - diceva che il primo anno lo faceva montare solo a pelo; poi per un anno con la sella ma senza staffe; poi finalmente con sella e staffe. Questa sequenza ripercorre perfettamente la storia dell'equitazione: prima a pelo (precisamente, con un drappo), civiltà greca antica ; poi con la sella ma senza staffe, epoca romana; poi con sella e staffe, da un incerto periodo del medioevo.
La monta a pelo è stata sempre una cosa che mi ha affascinato, ma non appena sono stato in grado di provare, ho anche scoperto delle vivaci discussioni sul fatto che può essere faticosa e dannosa per il cavallo; ed è stata una buona scusa per rinunciare. :horse-embarrassed:
Come la pensate voi? La monta senza sella e poi senza staffe è veramente necessaria a una buona istruzione del cavaliere novello? E sulla questione dei danni alla schiena del cavallo, c'è qualche punto fermo che mi dissuada definitivamente (peso circa 75 kg) o mi tolga la scusa? La questione si collega anche al tema delle selle treeless, senza arcione rigido; ma per ora proporrei di accantonare l'argomento.
per me la monta a pelo può servire, ma invece dopo avere qualche base con la sella..
se lo fai prima senza avere il senso del movimento e dell'equilibrio rischi di prendere brutte abitudini come stringere le gambe, ingobbirsi, ecc..
perchè a pelo si sta su in modo diverso che con la sella e rischi che diventi incompatibile come principiante.
comunque il peso può creare qualche problema se viene fatto spesso e per lunghi periodi. 1 oretta a settimana se il cavallo ha la possibilità di muoversi liberamente prima e dopo (paddock) non penso proprio che comporti qualche problema.
per lo meno zara che monto abbastanza spesso a pelo non ha mai avuto problemi nè a livello osteopatico nè a livello muscolare.
Sono d'accordo con rhox.. anche secondo me imparare prima a pelo (da principianti) è più dannoso che altro., in questo caso anche per il cavallo: già i principianti non gli fanno bene alla schiena se c'è la sella che ammortizza in mezzo, figuriamoci senza.. :S
Il lavoro senza staffe ( fatto dopo aver raggiunto un discreto equilibrio con le staffe che danno sicurezza) invece lo trovo fondamentale per migliorare l'assetto: insegna a star su seguendo il movimento del cavallo senza 'aggrapparsi' con le gambe..
Tanto per enumerare altre due possibilità: esistono anche le staffe senza sella, e la sella + staffe senza sottopancia. :blob3:
Le staffe senza sella sono una "novità": la Total Contact.... personalmente mi lascia molto perplesso, perchè le staffe sono attaccate a una specie di sellino che poggia sul garrese e quindi gli staffili sono 20 cm più avanti di quello che piace a me. Ma alla Happy Stable (http://www.happystable.it/happystable_cms/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=44) di Terrasini, dove, mi par di capire, fanno parecchi salto, ne parlano bene. Ne avete già parlato qui?
beh alex monti in un modo poco efficiente per saltare quindi la posizione degli staffili è un po' connessa con l'attività sportiva..
per il resto sono smepre soluzioni che mi lasciano perplessa come la treeless. su un cavallo senza garrese e con parecchi dorsali a sostenere il peso (vedi avelignesi e simili) può andar bene, su una cavalla come la mia con una pizza da squalo vorrebbe dire scaricare tutto sui processi spinali e soprattutto inevitabilmente scivolare troppo indietro.
con una treeless un sottosella imbottito e adatto può aiutare perchè comunque una minima forma di sella a scaricare c'è.
per le selle solo con staffe e senza sottopancia tanto vale montare a pelo perchè si ha molta più stabilità visto che non siamo legati nel movimento da qualcosa e soprattutto un qualsiasi pezzo di stoffa tra noi e il cavallo aumenta molto la scivolosità dello stesso
Linketto per il
patrac, sella senza sottopancia usata dagli
csikos (butteri) ungheresi (viene sono nominata):
CitazioneStrumento tipico usato dai csikos è la frusta "a cerchio" ("karikas ostor") e la sella usata senza il sottopancia, chiamata "patrac"
http://www.turismoungherese.it/?pageId=equitazione&pageNum=all
beh, chi lavora a cavallo in teoria dovrebbe avere un assetto molto migliore di noi e il numero di ore che stai in sella giustifica un arcione per te e per il cavallo..
solo che noi non lavoriamo come loro in sella..
qua c'è il link diretto per i video e le caratteristiche della total contact.. secondo me non fa benissimo al cavallo.. perchè comunque la sella ammortizza i nostri movimenti sulla schiena del cavallo mentre con questa non si ammortizza nulla.. non mi convince.. http://www.totalcontact.eu/
Bello montare a pelo....ma al cavallo piace?
Come ho scritto nella sezione attrezzature, a me piace molto lavorare a pelo...senti benissimo che cosa fa il cavallo sotto di te, impari ad assecondarne il movimento... ma
...al cavallo non fa bene averci in schiena per 1 ora senza sella che distribuisca il peso.
Se un cavallo ha poco garrese o comunque ha una schiena comoda già è meglio, ma se il cavallo ha il garrese 'prominente' e 'allungato verso la groppa', per star comodi ci si deve sedere più indietro e lì i processi spinali non sono 'fissi', ma mobili...e si 'imbarca' il cavallo.
E' l'unico motivo per cui non monto a pelo...
C'è gente che parte la mattina del sabato e torna domenica sera, soprattutto in maneggi di monta 'naturale' o 'nativa' in cui i cavalli di privati si sorbiscono i loro proprietari invasati nei weekend e quelli da scuola, soprattutto in estate, fanno anche 2 ore la mattina e 2 il pomeriggio con allievi PRINCIPIANTI a pelo.
Ogni allievo più di un'ora a pelo non la fa, ma il cavallo......
Ho scritto qui nel forum qualche tempo fa di una mia nuova conoscenza, fisioterapista-chiropratica equina che lavora moltissimo con questi maneggi... le pagherano le ferie a Sharm
Il lunedì, giorno di chiusura dei maneggi, è fissa in questi centri e da questi privati che insistono con selle treeless, bareback e a montare a pelo.
"ma guarda che muscoli che ha ora sul ponte dorsale!!" e lei "no, non sono muscoli tonici, sono contratture".
Gli indiani o le etnie che montavano a pelo non chiedevao al cavallo altro se non di correre e portari in giro. Se poi i cavalli si ammalavano o duravano poco, pace, li mangiavano.
Ma noi i cavalli vorremmo che fossero longevi e sani...no? IMHO
io sinceramente non me la sono mai sentita di montare la mia bestiola a pelo... non tanto per me (per il rischio di cadere) quanto per lei.
Non sono il mito dell'assetto, in più lei non ha ancora la muscolatura come si deve sulla schiena e vorrei evitare di fare danno.
già quando tolgo le staffe mi sento in colpa...
Può servire montare a pelo per imparare meglio a usare equilibrio e assetto. Ma può nuocere al cavallo.
Invece giova e moltissimo specie al cavaliere imparare prima senza staffe.
Nella mia piccola esperienza ho montato due anni senza staffe ma con sella, prima di imparare a usare le staffe. Questo secondo a ciò che vigeva nella monta militare britannica. E devo dire che mi ha salvato il deretano molte volte sviluppare un equilibrio e assetto del genere. E soprattutto insegna a non pesare sulla bocca del cavallo. Per me e' fondamentale. Vedo subito chi non ha fatto molto senza staffe. Purtroppo e' fondamentale per un ottimo equilibrio e assetto e controllo della mani.
Da bambino, cavalcavo a pelo prima i muli poi i lalli di mio nonno, poi "assaggiata" la sella, cavalcare a pelo era - per me - come passare da questa tastiera alla penna bic...si può fare, ma perchè ?
Citazione da: piciopacio - Giugno 21, 2012, 12:12:52 AM
Da bambino, cavalcavo a pelo prima i muli poi i lalli di mio nonno, poi "assaggiata" la sella, cavalcare a pelo era - per me - come passare da questa tastiera alla penna bic...si può fare, ma perchè ?
Il mio perchè è il seguente:
Ritengo che il poco tempo che posso dedicare alla mia attività ludico equerstre mi renda un "cavagliere" nientaffatto confermato, semmai il contrario.
Ritengo, d'altro canto, che il montare a pelo, o senza staffe, aiuti a "recuperare" i fondamentali di un buon assetto, ammesso che se ne riconoscano le sensazioni.
In sostanza a mio modo di vedere, e per il mio livello equestre, è un buon modo di riprendere i "fondamentali"
Quando leggo o sento "happy stable" mi viene l'orticaria!
Scusa alex ma sei un siculo pure tu?
No; sono agli antipodi; ma il web consente di vagare di qua e di là....
Citazione da: alex - Giugno 18, 2012, 08:37:55 AM
...
La monta a pelo è stata sempre una cosa che mi ha affascinato, ma non appena sono stato in grado di provare, ho anche scoperto delle vivaci discussioni sul fatto che può essere faticosa e dannosa per il cavallo; ed è stata una buona scusa per rinunciare. :horse-embarrassed:
Come la pensate voi? La monta senza sella e poi senza staffe è veramente necessaria a una buona istruzione del cavaliere novello? E sulla questione dei danni alla schiena del cavallo, c'è qualche punto fermo che mi dissuada definitivamente (peso circa 75 kg) o mi tolga la scusa? La questione si collega anche al tema delle selle treeless, senza arcione rigido; ma per ora proporrei di accantonare l'argomento.
Per soddisfazione personale e per esigenze lavorative, ho portato il mio puledro Snoby a questo livello addestrativo:
(http://i520.photobucket.com/albums/w325/estancia18/TONYSNOBY5.jpg)
Montarlo a pelo e senza redini, è stato un ottimo esercizio per l'equilibrio, la coordinazione, la scioltezza muscolare. Si impara a montare rilassati, seguendo perfettamente il cavallo, con un assetto indipendente dalle mani. Il corpo diventa tutto più elastico e reagisce con scioltezza alle variazioni di equilibrio.
Un'altra cosa che mi è servita molto, è il volteggio.
Nonostante l'attività fosse intensa, non ho riscontrato nessun danno ai miei cavalli.