Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Area Equitazione Classica e altro => Discipline Olimpiche => Topic aperto da: Shanna - Giugno 19, 2012, 02:41:04 PM

Titolo: Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 02:41:04 PM
MOD: Ho splittato come da richiesta ;)
______________

Se faccio un percorso di salto ovviamente cambio galoppo a seconda della mano in cui sono...
Appena presa cambiava al volo (da sola), adesso se non si riceve giusta dal salto (da sola perchè io non sono capace), la rallento e cambio. In questo è molto recettiva e collaborativa, fa praticamente quasi tutto lei.

Non so invece, ad esempio, cambiare galoppo sul lato lungo e galoppare rovescia...
A mano sinistra faccio fatica anche a farla partire giusta sul lato lungo, a mano destra invece è un giocattolino.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: lovely - Giugno 19, 2012, 02:48:02 PM
Intendevo nel lavoro in piano. Senza saltare.
Vediamo se riesco a farti capire...ai presente la figura dell'8.
Ecco...praticamente sei al galoppo destro....mezzo cerchio e nel centro cambi di galoppo andando nell'altra parte del campo.
Spero di essermi spiegata bene.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 19, 2012, 02:57:51 PM
Citazione da: Shanna - Giugno 19, 2012, 02:41:04 PM
Non so invece, ad esempio, cambiare galoppo sul lato lungo e galoppare rovescia...
A mano sinistra faccio fatica anche a farla partire giusta sul lato lungo, a mano destra invece è un giocattolino.

Pardon, ma non capisco come si possa andare a saltare senza saper galoppare rovesci e cambiare di piede al volo.... credo che assodare il lavoro in piano sa prioritario...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 03:16:17 PM
Lovely, vediamo se ho capito... praticamente un cambio diagonale al galoppo? sì quello sì, non al volo, ma siamo (lei è ) comunque veloci a farlo.

Divinity... credimi che in tantissimi non cambiano galoppo andando a saltare... specialmente se si è principianti.
Guardati qualche garetta da 80, ma anche 90 e 100...

comunque credo sia anche l'impostazione di lavoro che ha il cavallo. la mia ha sempre saltato, in gara faceva le 115, i suoi cambi di galoppo sono "utili" al lavoro che faceva... non so se mi sono spiegata...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ValeEArthur - Giugno 19, 2012, 03:17:51 PM
ferme tutte!!! fare salti singoli è un conto.. un percorso è un altro.. non sfasciamole la testa prima del tempo... concordo sul lavoro in piano che deve avere la priorità ma i cambi di galoppo vengono quando si ha l assoluta padronanza dell equino, non prima. e vale non capisco cosa intendi per la figura a 8 per cambiare galoppo.. una mezzavolta forse? oppure è una cosa da MW?? bè in 100 si presume che avendo una buona direzione dal principio davanti al salto si sappia cambiare bene il galoppo.. altrimenti arrivare sempre al galoppo rovescio sui salti non è il massimo...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 03:20:34 PM
cioè sì, chiariamo che io non vado a saltare falsa... ne' salto singolo ne' percorsino...

(non per vantarmi, ma lei la trovo scomoda giusta, falsa è un frullatore)

poi se mi chiedete come sia il mio cambio di galoppo, sicuramente non è quello della truppa con eremo... ;D

Credetemi che ho visto sentito conosciuto persone che escono anche in 100, e cambiare galoppo in gara non è una delle loro priorità.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ofelia - Giugno 19, 2012, 03:21:19 PM
secondo me lovely intendeva un 8. Una semplice figura di lavoro in piano a forma di 8. Niente di strano... Utile per migliorare la flessione e aiutarla nel cambi di galoppo.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: lovely - Giugno 19, 2012, 03:27:37 PM
Citazione da: ofelia - Giugno 19, 2012, 03:21:19 PM
secondo me lovely intendeva un 8. Una semplice figura di lavoro in piano a forma di 8. Niente di strano... Utile per migliorare la flessione e aiutarla nel cambi di galoppo.

Si, intendo proprio questa.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 19, 2012, 03:38:34 PM
Citazione da: Shanna - Giugno 19, 2012, 03:16:17 PM
Divinity... credimi che in tantissimi non cambiano galoppo andando a saltare... specialmente se si è principianti.
Guardati qualche garetta da 80, ma anche 90 e 100...

Ecco, questo è quanto vorrei capire...non critico, non sfascio la testa a nessuno... ma vorrei sapere se allora davvero 'esiste' il discorso "l'importante è che ti porti di là"  :horse-embarrassed:
Sì, li vedo i concorsi e vedo tanti cavalli che camiano piede durante le girate, perchè o sano fare altrimenti..o fano ua fatica oia a fare le girate al galoppo rovescio..

Citazione da: ValeEArthur - Giugno 19, 2012, 03:17:51 PM
... ma i cambi di galoppo vengono quando si ha l assoluta padronanza dell equino, non prima.

Fare il salto singolo o una linea ok, ma uscire in concorso senza saper cambiare piede o chiedere partenze rovesce... non capisco cm'è che sia 'prassi' .. :horse-embarrassed:
Ossia uno va in concorso senza prima avere la piena padronanza del cavallo? Fai un percorso intero a casa senza cooscere i cambi di piede?
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 03:46:08 PM
ci vorrebbe un disegno alla chiaretta! :D

Lovely, sì li facciamo... ma vi direi una bugia a dire che so cambiare perfettamente al volo.
Poi lei ogni tanto lo fa, ma perchè lo sapeva fare, è brava e mi aiuta, io non sono ancora così precisa.

Divinity, io non dico a prescindere che sia giusto o sbagliato...
Da me ti insegnano che che si DEVE cambiare galoppo, e a seconda del livello in cui sei pretendono un certo "tipo" di cambio.

Ma sinceramente, per il mio livello ad esempio, se esco in 80 e la cavalla mi si riceve falsa sul primo elemento della dirittura, io piuttosto che pasticciare continuo così e cerco di mettere i tempi giusti, tenere la cavalla al centro...

Non deve essere la REGOLA, la regola è sistemare il galoppo... ma se tutti aspettassero di fare dei cambi perfetti, le gare sarebbero semideserte...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 19, 2012, 03:49:20 PM
   :pollicesu:

E' che nel Jumping della AIQH/AQHA sono richiesti i cambi ^__^ tutto qui
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: lovely - Giugno 19, 2012, 03:51:31 PM
Citazione da: Shanna - Giugno 19, 2012, 03:46:08 PM
Lovely, sì li facciamo... ma vi direi una bugia a dire che so cambiare perfettamente al volo.
Poi lei ogni tanto lo fa, ma perchè lo sapeva fare, è brava e mi aiuta, io non sono ancora così precisa.

Era una mia curiosità....grazie della risposta.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ofelia - Giugno 19, 2012, 03:52:10 PM
Divinity, sono completamente d'accordo con te. Non si dovrebbe, no. Bisognerebbe avere padronanza completa per uscire.... però dipende di quali tipi di gare stiamo parlando. Insomma, chi fa le 60 e le 80... ma anche le 90,100, sta imparando, sta conoscendo.. proprio per questo motivo esistono le gare basse... per imparare, per poter avere padronanza totale o quasi nelle gare più alte.
Altrimenti non avrebbe senso no?
La mia cavalla in casa è una belva ed è quasi impossibile tenerla e ha la testa in cielo, in campo prova uguale... Dopo l'ingresso in campo gara è un'altro cavallo, rotonda, regolare, agli ordini, aumenta solo se richiesto... la perfezione.
il proprio cavallo va conosciuto in casa e fuori, gran parte dei cavalli cambia radicalmente. L'unico modo per imparare è sperimentare.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 04:00:01 PM
Anche nelle gare basse di dressage ad esempio non ci sono cambi di galoppo...

Io all'inizio volevo uscire solo quando mi sentivo pronta e capace al 100%, ma più passa il tempo e più capisco che:
la perfezione non è di questo mondo
la perfezione in campo equestre è difficilmente raggiungibile e davvero per pochi (e io non sono un'eletta)
fare pratica ed esperienza è necessario 

in più, io voglio uscire in gara principalmente per divertimento e perchè mi piace saltare. Non ho ambizioni o velleità agonistiche.
Ovviamente cercherò di fare tutto al meglio delle mie capacità.

L'importante che gli insegnamenti siano quelli giusti, e anche per gradi. E su quello sono sicura. :)
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: planetadmin - Giugno 19, 2012, 04:08:23 PM
Mondi diversi.
Nel reining come in qualsiasi specialità del performance il binomio che entra in arena deve essere in grado di fare tutto, che uno sia rookie o open poco importa il giudizio è identico, non cambi di galoppo? ti becchi -1, anticipi o ritardi il cambio? e anche li ti penalizzano esci dall' arena con un punteggio non basso... di più.
Impari, impari a casa e impari sbagliando in gara anche se vieni fuori con un bellissimo 0 per aver sbagliato il pattern.
Mi rendo conto che sono discipline diverse, ma non condivido il resto... per me in gara bisognerebbe entrare preparati in "toto", la gara è già semplificata perchè il salto è più basso e a mio avviso almeno il resto ci dovrebbe essere.
Tutto questo sempre imho.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 04:41:34 PM
non ho mai visto una gara di reining, quindi non so fare paragoni.

Il salto, in un percorso, è forse l'ultima cosa di cui ci si deve preoccupare.
E' tutto il resto che conta, la girata, il buon galoppo, la "traiettoria"... Se queste cose sono buone, arriva un buon salto.
Più sono buone e precise, più si può salire di livello. E chiunque ci abbia provato, sa che non sono cose semplici e immediate, almeno all'inizio.
Il cambio di galoppo al volo sinceramente non mi sembra fondamentale nelle prime gare di salto.
Non è che se uno non cambia di galoppo al volo, o non cambia, è totalmente impreparato o è lì a fare il concorso così come viene...
(Un'altra cosa è vedere tutto un percorso con il galoppo falso o disunito senza che il cavaliere se ne accorga)

ovviamente anche tutto quello che scrivo è sempre imho. :)
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ValeEArthur - Giugno 19, 2012, 08:55:02 PM
Citazione da: Shanna - Giugno 19, 2012, 04:41:34 PM
(Un'altra cosa è vedere tutto un percorso con il galoppo falso o disunito senza che il cavaliere se ne accorga)



ecco questo è il punto!  i cambi di galoppo per chi fa categorie basse sono una grande pretesa... ci si può preoccupare di cambiare il galoppo scendendo dal salto.. ma in categorie basse che sono appunto considerate addestrative.. non servono... ovvio che bisogna comunque saper stare in sella questo è logico e scontato!
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: pantoufle - Giugno 19, 2012, 10:45:33 PM
prendete con le pinze quello che sto per dire.
di reining non capisco un tubo, ma mi capita da qualche mese di far foto al compionato della mia regione ed è vero, la valutazione della performance in gara è molto tosta. per un errore che in dressage magari verrebbe solo penalizzato, lì te ne torni a casa con 0. ed è vero che nelle categorie basse sono richieste le medesime figure, compreso il cambio di piede...però è anche vero che spesso in quelle categorie si vedono certi cambi che onestamente fanno paiura. mentre, com'è naturale, salendo di livello la qualità migliora progressivamente, tanto che arrivi a non vedere nemmeno le richieste.
ora può darsi che io abbia visto i peggiori carciofi di caracas, però -probabilmente per deformazione culturale- ritengo che la progressione nelle richieste a seconda della categoria e della preparazione del binomio sia una cosa sacrosanta. esercizi elementari per le categorie basse, che man mano si complicano, si raffinano e si aggiungono ad altri più difficili nelle categorie superiori. nel dressage, che per tante cose non funziona, è così. nelle riprese elementari come osservava shanna non ci sono cambi di piede.
nel salto analogamente il cambio a volo in una B80 a mio parere non è una richiesta adeguata. nelle categorie riservate a chi inizia è importante dedicarsi alla gestione, ad un buon controllo, alla direzione, ad avere il senso del ritmo. certo, ci si deve aspettare che il cavaliere sappia riconoscere il galoppo giusto e sappia intervenire per correggere quello falso, ma va benissimo rimettere un momento al trotto se non si è capaci di cambiare e riprendere con calma. personalmente le ragioni per cui non manderei un binomio a fare le prime gare sono altre.
capisco, vivendo in un maneggio in cui la mw e la mi convivono, che è un discorso molto legato anche all'addestramento dei cavalli. in linea di massima mi pare che nella mw si dedichi molta più attenzione alla preparazione e alla, passatemi il termine, sottomissione e rispondenza dei cavalli rispetto a quanto non si faccia tradizionalmente a livelli normali nella mi. 

Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 19, 2012, 10:51:36 PM
che bel post.
e che bell'argomento, ne è uscita una discussione interessante. Si potrebbe splittare tutto fuori dall'album? così si può proseguire la discussione in termini più "ampi" :)
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ValeEArthur - Giugno 19, 2012, 11:47:29 PM
Citazione da: pantoufle - Giugno 19, 2012, 10:45:33 PM
prendete con le pinze quello che sto per dire.
di reining non capisco un tubo, ma mi capita da qualche mese di far foto al compionato della mia regione ed è vero, la valutazione della performance in gara è molto tosta. per un errore che in dressage magari verrebbe solo penalizzato, lì te ne torni a casa con 0. ed è vero che nelle categorie basse sono richieste le medesime figure, compreso il cambio di piede...però è anche vero che spesso in quelle categorie si vedono certi cambi che onestamente fanno paiura. mentre, com'è naturale, salendo di livello la qualità migliora progressivamente, tanto che arrivi a non vedere nemmeno le richieste.
ora può darsi che io abbia visto i peggiori carciofi di caracas, però -probabilmente per deformazione culturale- ritengo che la progressione nelle richieste a seconda della categoria e della preparazione del binomio sia una cosa sacrosanta. esercizi elementari per le categorie basse, che man mano si complicano, si raffinano e si aggiungono ad altri più difficili nelle categorie superiori. nel dressage, che per tante cose non funziona, è così. nelle riprese elementari come osservava shanna non ci sono cambi di piede.
nel salto analogamente il cambio a volo in una B80 a mio parere non è una richiesta adeguata. nelle categorie riservate a chi inizia è importante dedicarsi alla gestione, ad un buon controllo, alla direzione, ad avere il senso del ritmo. certo, ci si deve aspettare che il cavaliere sappia riconoscere il galoppo giusto e sappia intervenire per correggere quello falso, ma va benissimo rimettere un momento al trotto se non si è capaci di cambiare e riprendere con calma. personalmente le ragioni per cui non manderei un binomio a fare le prime gare sono altre.
capisco, vivendo in un maneggio in cui la mw e la mi convivono, che è un discorso molto legato anche all'addestramento dei cavalli. in linea di massima mi pare che nella mw si dedichi molta più attenzione alla preparazione e alla, passatemi il termine, sottomissione e rispondenza dei cavalli rispetto a quanto non si faccia tradizionalmente a livelli normali nella mi.

:complimenti: :hkitt:  :occasion14: assolutamente daccordo!
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: madamen67 - Giugno 19, 2012, 11:51:14 PM
Allora, io devo aver ricevuto una qualche punizione per aver caricato troppe foto...ho scritto per tre volte il mio intervento e per tre volte si è interrotta la connessione al server e si è ovviamente cancellato tutto.
Basta, scriverò un'altra volta ma questa discussione è molto interessante. Ho perso un sacco di tempo ad aspettare la connessione e sono rimasta un po' indietro.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: planetadmin - Giugno 20, 2012, 12:37:15 AM
Citazione da: pantoufle - Giugno 19, 2012, 10:45:33 PM
in linea di massima mi pare che nella mw si dedichi molta più attenzione alla preparazione e alla, passatemi il termine, sottomissione e rispondenza dei cavalli rispetto a quanto non si faccia tradizionalmente a livelli normali nella mi.

Un cavallo da reining deve essere "tra le redini", deve essere in grado di fare un pattern e deve essere tranquillo, sereno.
Si nella mw (non in tutta) viene dedicato molto tempo all' addestramento e se in un regionale vedi dei cambi orrendi quel binomio esce con punteggi orrendi, ovvio c' è il pattern facilitato per i bambini che richiede il cambio semplice, ma pur sempre in una certa area del percorso.
Monta western non è solo reining ma anche performance in cui viene giudicato cavallo e cavaliere, nelle performance ci sono anche gare di salto.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 20, 2012, 08:42:14 AM
grazie per lo split.

Pantoufle, ora sono curiosa, quali sono secodo te i motivi per cui un binomio non dovrebbe uscire in gara?
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ofelia - Giugno 20, 2012, 09:13:55 AM
io faccio le 115 e la cavalla la conosco e gestisco come le mie tasche (la possiedo da millllllllllle anni) eppure ancora oggi capita di sbagliare... in un percorso sono scesa dal 7 per girare verso l'8 completamente disunita e dal panico che potesse fare troppa fatica ad eseguire un bel salto così, l'ho fermata. Compromettendo quindi tutta la gara.

La gestione del cavallo è indispensabile in toto per poter fare una buona gara, ma senza esperienza è impossibile. W le addestrative!
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: rhox - Giugno 20, 2012, 10:40:34 AM
Citazione da: planetadmin - Giugno 20, 2012, 12:37:15 AM
Citazione da: pantoufle - Giugno 19, 2012, 10:45:33 PM
in linea di massima mi pare che nella mw si dedichi molta più attenzione alla preparazione e alla, passatemi il termine, sottomissione e rispondenza dei cavalli rispetto a quanto non si faccia tradizionalmente a livelli normali nella mi.

Un cavallo da reining deve essere "tra le redini", deve essere in grado di fare un pattern e deve essere tranquillo, sereno.
Si nella mw (non in tutta) viene dedicato molto tempo all' addestramento e se in un regionale vedi dei cambi orrendi quel binomio esce con punteggi orrendi, ovvio c' è il pattern facilitato per i bambini che richiede il cambio semplice, ma pur sempre in una certa area del percorso.
Monta western non è solo reining ma anche performance in cui viene giudicato cavallo e cavaliere, nelle performance ci sono anche gare di salto.

però nella mw solitamente c'è un trainer che lavora e sistema il cavallo per il proprietario, che spesso si "limita" a salire e comandare.
nella mi l'istruttore non sale quasi mai sul cavallo e non lo lavora. fa tutto il cavaliere e quindi la progressione è molto più lenta e non sempre così facile.
inoltre essendo che tutti i cavalli saltano nelle categorie basse trovi di tutto, compresi i vecchietti della scuola. se gli si chiedesse a tutti i cambi di galoppo al volo non ne uscirebbero 3\4..

Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: planetadmin - Giugno 20, 2012, 11:18:47 AM
Citazione da: rhox - Giugno 20, 2012, 10:40:34 AM
però nella mw solitamente c'è un trainer che lavora e sistema il cavallo per il proprietario, che spesso si "limita" a salire e comandare.
nella mi l'istruttore non sale quasi mai sul cavallo e non lo lavora. fa tutto il cavaliere e quindi la progressione è molto più lenta e non sempre così facile.
inoltre essendo che tutti i cavalli saltano nelle categorie basse trovi di tutto, compresi i vecchietti della scuola. se gli si chiedesse a tutti i cambi di galoppo al volo non ne uscirebbero 3\4..

Senza un addestratore la progressione può anche non esserci per come la vedo io, non tutti i cavalieri possono essere/diventare addestratori.
Già fare il non pro è dura, figurarsi addestrare un cavallo.
A mio avviso il cavallo per andare in gara, scusate se mi ripeto, deve essere addestrato che lo faccia il proprietario o un tainer è questione di possibilità/scelte/categorie.
Se un cavaliere preso a caso monta un cavallo da reining super addestrato senza capirne un h il cavallo non si muove, non fa niente.
La gestione di questi cavalli non è proprio semplicissima.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 20, 2012, 11:24:22 AM
No scusa, ma non capisco il discorso che il cavallo per andare in gara deve essere addestrato...

la mia cavalla ad esempio, è molto più avanti di me.
Sa fare un sacco di cose che io ancora non le so chiedere.
Il cambio di galoppo al volo, lei lo sa fare, sono io che non glielo so ancora chiedere correttamente.
In gara ci va il binomio, non solo il cavallo addestrato o meno...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: planetadmin - Giugno 20, 2012, 11:31:54 AM
Citazione da: Shanna - Giugno 20, 2012, 11:24:22 AM
No scusa, ma non capisco il discorso che il cavallo per andare in gara deve essere addestrato...

la mia cavalla ad esempio, è molto più avanti di me.
Sa fare un sacco di cose che io ancora non le so chiedere.
Il cambio di galoppo al volo, lei lo sa fare, sono io che non glielo so ancora chiedere correttamente.
In gara ci va il binomio, non solo il cavallo addestrato o meno...

Io non capisco come un cavallo non preparato possa andare in gara, nella mw un cavallo non addestrato entra in campo e fa una passeggiata, ovvio che il cavallo sa cambiare, ma lo deve fare quando il cavaliere lo chiede, nel momento giusto.
Comunque stiamo paragonando discipline che di "simile" hanno ben poco, come ho scritto nel mio primo post mondi diversi.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 20, 2012, 12:28:23 PM
non riesco a capire cosa intendi... parli di cavallo preparato, ok... ma il cavaliere per chiedere le cose nella maniera giusta non deve essere ugualmente preparato?

Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Therow - Giugno 20, 2012, 02:05:25 PM
Scusate se intervengo.

Un percorso di salto ad ostacoli non può essere paragonato al reining o performace.

Nel salto ostacoli un nazionale o un B, è richiesto di terminare il percorso con il minor nunmero di penalità e/o tempo. PUNTO

Ci sono categorie come l'equitation su cui hai un voto su ogni singolo salto, il che è bene differente da un Naz o B.

Poi puoi tranquillamente fottertene dei cambi al volo in percorso se solo sai ricevere giusto dal salto. C'è poco da aggiungere.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 02:28:31 PM
Maccerto che non è paragonabile al performance...planetadmin probabilmente, abituato a certe discipline e a certi stadard minimi richiesti per andare in gara, non capisce come una persona possa sentirsela di uscire in concorso senza avere il pieno controllo del cavallo...

Il reining è spuntato fuori con un altro discorso...

CitazioneInsomma, chi fa le 60 e le 80... ma anche le 90,100, sta imparando, sta conoscendo.. proprio per questo motivo esistono le gare basse... per imparare, per poter avere padronanza totale o quasi nelle gare più alte.
Altrimenti non avrebbe senso no?

...ossia che nelle gare di salto per 'principianti' uno deve ancora imparare non solo a saltare, ma anche a gestirlo e, anche se fai tutto al galoppo rovescio, ma sei un fulmine e non butti giù nessuna barriera, vinci; mentre nelle gare per principianti di reining (e da lì è uscito, non per altro) son richieste tutte le cose che vengo richieste ai livelli più alti, in modo semplificato, ma se le esegui male esci con un punteggio osceno..

E da lì la mia domanda, a cui nessuno ha risposto: nel salto, ciò che conta, alla fine, non importa come, è che il cavallo ti porti di là?
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: ofelia - Giugno 20, 2012, 02:38:43 PM
si, divinity, nel salto ostacoli l'importante e che il cavallo ti porti di là al "PRIMO COLPO" senza buttar giu nulla.... come arrivi, arrivi. Qualsiasi sia la categoria. Il tutto escludendo le gare di equitation, dove danno punteggi anche sull'andatura regolare o meno ecc...
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 02:45:57 PM
Oplà, ci siamo arrivati... era la risposta che cercavo..

Quindi, come corollario, è il singolo che decide se vuol andare con un cavallo che appoggi la gamba e cambia o che, paradossalmente, sa fare anche il passo spagnolo e la courbette, o con un cavallo che, basta ricordarsi il percorso, ti porta di là senza toccar nulla. Ecco che tutte le disquisizioni di queste 3 pagine si risolvono da sè  :horse-cool:

Non conoscendo i regolamenti, chiedevo.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Therow - Giugno 20, 2012, 03:02:55 PM
Ma scusate se un pricinpianta in mw ha un cavallo preparato, dico... in mw non esce in gara l'allievo?

No perchè in mw dedurrei, se non è come dico sopra, sono tutti preparatissimi e a livelli altissimi...eh
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 03:17:57 PM
Certo, l'allievo esce in gara, se ci esce vuol dire che è preparato, ossia sa come chiedere le manovre, gestire la velocità del cavallo..e se è bravissimo esce con un buon punteggio, se vuole corre, sennò fa una gara controllata, se canna qualcosa esce con un punteggio basso o con zero..o addirittura no score. I prarametri per dare i punteggi, però sono gli stessi che nelle gare internazionali.

Ci sono anche gare di solo passo e trotto, ma il cavallo deve stare lì, buono e agli ordini..e il cavaliere deve saper gestire molto bene il cavallo che porta in gara (occhio, ho detto quello che porta in gara, on qualunque cavallo)
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Laura - Giugno 20, 2012, 03:39:31 PM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 02:28:31 PM
E da lì la mia domanda, a cui nessuno ha risposto: nel salto, ciò che conta, alla fine, non importa come, è che il cavallo ti porti di là?
Dipende dalla categoria Div!
Ai miei tempi ci facevano fare millemila gare categoria Equitation (non so se esistono ancora) dove si dava un punteggio su ogni singolo salto, sull'assetto del cavaliere, sulla regolarità e compostezza del cavallo..... in questa ottica affrontare una girata col galoppo sbagliato era un buon motivo per prendere un brutto voto. Tuttavia, chiedere a dei ragazzini principianti un cambio di piede la volo era eccessivo, anche perchè si montavano cavalli della scuola, quindi semplicemente la regola era: se il cavallo si riceve sul galoppo sbagliato, rimettilo al trotto e metti il galoppo giusto. Si faceva una bella figura a fare così, perchè dimostravi ai giudici di avere il controllo dell'andatura e sicurezza nelle transizioni.
Ti dirò di più, all'epoca sono arrivata a fare cat.3 di completo senza mai che mi venisse insegnato il cambio di piede al volo, semplicemente perchè a quei livelli non era ancora richiesto!
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 21, 2012, 10:48:12 AM
boh, sembra che stia uscendo che in mw son tutti preparatissimi e invece a chi fa salto ostacoli interessa solo che il cavallo vada di là...

Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Laura - Giugno 21, 2012, 11:40:38 AM
non ho letto tutto, ma può darsi che la spiegazione sia semplicemente che nella mw il cambio di piede è un esercizio richiesto anche a bassi livelli mentre nella MI no.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Therow - Giugno 21, 2012, 12:39:00 PM
Il cambio al volo non è richieto in salto ad ostacoli per il semplice fatto che puoi galoppare "GIUSTO" fra salto e salto semplicemente ricevendo sempre bene dopo il salto.

Quindi se il tuo cavallo sa fare o meno i cambi di galoppo al volo, non te ne fai niente, se sai scendere dal salto correttamente così che il tuo cavallo mantenga il galoppo corretto.

Direi che si è detto tutto o no?
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: Shanna - Giugno 21, 2012, 02:16:18 PM
eh no, perchè se il cavaliere non sa ricevere correttamente siamo al punto di partenza, per chi sostiene che bisogna essere preparatissimi.

Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: PokerFace - Giugno 21, 2012, 04:21:30 PM
io sarò come al solito il pirla della situazione, ma sono convinto che se il cavallo in un percorsino di salto non cambia di galoppo vuol dire che è comodo così.
se fosse scomodo a andare a fare un salto a mano sinistra con galoppo destro cambierebbe da solo.
pertanto boh, che tenga il galoppo che gli pare, se gli è comodo.
il salto ostacoli è l'unica disciplina in cui il cavallo deve prendere delle inizative sue, vere ed evidenti, senza sempre aspettare il comando del cavaliere.
se vuole stare in un galoppo rispetto che in un altro, visto il particolare sforzo fisico e mentale che vien chiesto al cavallo saltando, che glie lo si lasci fare.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: planetadmin - Giugno 22, 2012, 12:10:43 AM
Citazione da: Shanna - Giugno 21, 2012, 02:16:18 PM
eh no, perchè se il cavaliere non sa ricevere correttamente siamo al punto di partenza, per chi sostiene che bisogna essere preparatissimi.

Ho sempre detto "a mio parere" e visto il tono un po' polemico a questo punto lo ripeto: si, a mio parere per andare in gara bisogna essere preparati, preparato il cavallo e il cavaliere e questo è un discorso che va al di la della MW o MI.
Questo non vuol dire che in MW non ci sia gente scandalosa in gara.
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 22, 2012, 01:52:05 AM
Citazione da: Shanna - Giugno 21, 2012, 10:48:12 AM
boh, sembra che stia uscendo che in mw son tutti preparatissimi e invece a chi fa salto ostacoli interessa solo che il cavallo vada di là...

No, è uscito che nel regolamento del SO è richiesto solo che il cavallo vada di là con il cavaliere sopra e, in genere, che lo faccia in fretta. Sta poi al singolo decidere se andare con un cavallo molto addestrato che sa fare anche cose non richieste, o andare con un equi-aeroplano e sperare di riuscire a portarlo davanti ai salti.

Per favore, non seminiamo discordia ;)

In molte discipline MW è richiesto molto di più, ma in altre anche molto di meno!
Nel Pole Bending, ad esempio, devi fare lo slalom tra 6 paletti, andata e ritorno, e farlo nel minor tempo possibile. Il top sarebbe fare un cambio di piede al volo ad ogni paletto, ma non frega a nessuno se fai tutto al trotto o se galoppi tutto rovescio: basta che non butti giù i paletti e che fai veloce.
Ergo per fare Pole puoi avere benissimo un cavallo agile come un gatto ma che non ha idea di come si faccia una cessione alla gamba.


Citazione da: Shanna - Giugno 21, 2012, 02:16:18 PM
eh no, perchè se il cavaliere non sa ricevere correttamente siamo al punto di partenza, per chi sostiene che bisogna essere preparatissimi.


Beh, se non sai ricevere correttamente, non sai cambiare di piede (al volo o cambio semplice)... a logica non sarebbe meglio esercitarsi a casa prima di uscire in concorso?

Poi la gara è gara, puoi arrivare lì superpreparato, col cavallo in bolla..e fare una murdata perchè sei teso... o arrivare lì senza particolare preparazione e fare un garone..
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: aDy_90 - Settembre 01, 2012, 05:13:02 PM
Citazione da: PokerFace - Giugno 21, 2012, 04:21:30 PM
io sarò come al solito il pirla della situazione, ma sono convinto che se il cavallo in un percorsino di salto non cambia di galoppo vuol dire che è comodo così.
se fosse scomodo a andare a fare un salto a mano sinistra con galoppo destro cambierebbe da solo.
pertanto boh, che tenga il galoppo che gli pare, se gli è comodo.
il salto ostacoli è l'unica disciplina in cui il cavallo deve prendere delle inizative sue, vere ed evidenti, senza sempre aspettare il comando del cavaliere.
se vuole stare in un galoppo rispetto che in un altro, visto il particolare sforzo fisico e mentale che vien chiesto al cavallo saltando, che glie lo si lasci fare.
Ho montato con diversi istruttori e me ne sono sentita dire di ogni inizialmente quando saltavo senza il galoppo giusto... Molti insistono cambia di qua cambia di là, e io stessa ora spontaneamente cerco di correggere, se non fosse che ultimamente mi sono sentita dire proprio: "Se è scomodo si aggiusterà da solo, tu preoccupati di tenere ritmo, della direzione e di non disturbarlo con la mano."
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: aDy_90 - Settembre 01, 2012, 05:23:53 PM
Ah e non mi sembra malvagia come idea, il cavallo sta imparando ad aggiustarsi da solo effettivamente ;) So che il Colonnello la pensa esattamente così se non sbaglio!
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: kitiara - Gennaio 29, 2013, 08:54:20 AM
Anche se è un po' datata riesumo questa conversazione perchè mi ha incuriosito ed ho chiesto lumi alla mia istruttrice.
Mi sembra che non sia stata spiegata una cosa....
Nella mi, per i cavalli, è possibile fare delle gare di salto anche solo con la patente A ludica (non so se nella mw sia possibile) queste gare attualmente sono la 60 e la 70 (prima mi sembra fossero la 60 e la 80) per queste gare, dette di precisione, l'importante è non far cadere l'ostacolo ma il cavaliere non è affatto tenuto a farle completamente al galoppo perchè questo non compete al suo livello di preparazione. La velocità minima per affrontare questi percorsi è di 300 m/m ovvero più lento di un normale galoppo di lavoro (325-350 m/m) ciò vuol dire che al cavaliere è consentito fare anche dei lunghi tratti al trotto, partire al galoppo in prossimità dell'ostacolo e farne alcuni al trotto.
Le 80 e le 90 sono anche esse di precisione con la medesima velocità ma riservate ai brevetti (quindi a mio avviso vale il discorso fatto sopra).
Ai brevetti non è richiesto di saper cambiare al volo ma di saper distinguere un galoppo falso da uno giusto e correggere con una transizione trotto-galoppo si.
E' vero che se affronti un ostacolo al galoppo falso non hai penalità ma è pur vero che un cavallo falso (non rovescio) ha maggiori possibilità di fare errore anche se l'ostacolo e basso questo perchè non è affrontato in equilibrio. D'altra parte si suppone sempre che queste siano le prime esperienze per un cavaliere e che questo possa affrontarle anche con un cavallino di scuola che non necessariamente ha grandissimi mezzi.

Ora ovviamente questa è la teoria che nella pratica in 70 si vedano ragazzini con cavalli con margini ampissimi che salterebbero anche bendati e galoppando all'indietro è un'altra storia.... come probabilmente nella mw c'è il principiante con il cavallino montato tutti i dì dal preparatore che pasta un colpo di tosse che sente il cambio di peso e cambia galoppo...ma questo non è il nostro sport.

Spero di non aver scritto troppe cavolate ma ho controllato i riferimenti sul regolamento, in caso contrario ben vengano correzioni ed illuminazioni  :horse-wink:
Titolo: Re:Salto Ostacoli e Cambi di Piede
Inserito da: bambolik - Febbraio 10, 2013, 05:59:37 PM
Kitiara cò che dici è corretto. Aggiungo che un tempo non lontanissimo dal punto di vista di anni ma lontanissimo come "mentalità" dei maneggi di discipline olimpiche M.I. un istruttore non si sarebbe MAI sogmato di portare un allievo in una gara anche di "paese" se non aveva un assetto consolidato e sapeva riconoscre un galoppo falso da uno rovescio...ma non faceva un dramma se un gare oggi dette ludiche il cavallo non galoppava sul piede "giusto" per affrontare il salto al meglio del suo potenziale (100 cm max era il limite se ricordo) poichè i cavllierano addestrati a saltare in modo "solitario" senza troppi aggiustamenti da parte del cavaliere queste "altezze" quindi andavano sulle loro gambe...secondo me molto giuto. DIPO e solo DOPO si iniziava a insegnare come cambiare a richiesta l'equilibrio su un cavallo che conoscesse i comandi e fosse fisicamente in grado di rispondervi (ginnastiva allenamento addestramento)...