Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: milla - Maggio 31, 2017, 08:18:06 AM

Titolo: Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Maggio 31, 2017, 08:18:06 AM
Domandina facile facile: come si insegna ad un cavallo a partire in galoppo dal trotto?

Premetto che :
il cavallo in questione è adulto, addestrato, con cavalieri che sanno parte perfettamente da tutte le andature (quindi o la bestia fa la furba e/o il mio amico pasticcia  un po' nella transizione )
Il cavallo parte benissimo dal passo
Il proprietario non ha possibilità di farsi seguire da un istruttore né di lavorare a corda ma non è un principiante.
Soluzione?
A me viene in mente solo l' uso del frustino, cioè si chiede la transizione dal trotto, se non parte tocco di frusta. Altro non saprei, è sbagliato usare il frustino?
La parola ai più esperti.

Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Maggio 31, 2017, 08:56:51 AM
Mi pare che non sia il cavallo che deve imparare, ma il cavaliere.

Io gli suggerirei di usare la voce - prima associandola alla partenza al galoppo dal passo, e poi provando dal trotto, senza altri aiutacci.

(PS: lo so che avevi chiesto il parere di esperti, ma non sono riuscito a trattenermi....  :horse-embarrassed:)
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: PokerFace - Maggio 31, 2017, 09:16:11 AM
allora, risposndo solo in attesa di una piu competente risposta da parte della nostra dressagista sissy.
siccome il cavallo parte perfettamente con altri cavalieri ma non con il suo padrone (ho capito giusto?) bisogna insegnare al cavallo a partire agli aiuti che da il suo padrone.
la frusta va bene. la voce va bene. e va bene anche partire dal passo per 10 volte sempre nello stesso posto (tipo in A, stando in un circolo). e poi provare in A a dare il comando del galoppo anche dal trotto. e poi rifarlo al passo. e poi di nuovo al trotto. il cavallo dopo un pò si aspetterà di partire in A e partirà bene anche dal trotto, anche con gli aiuti sbilenchi del proprietario. e pian piano comincerà a capire che quegli aiuti significano galoppo.
un pò come si fa col cambio semplice per insegnare al cavallo il cambio al volo.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Luna di Primavera - Maggio 31, 2017, 10:37:47 AM
sempre per l'approccio "parola agli esperti"  :icon_pidu: , concordo.

sarebbe anche utile che il proprietario provasse a capire cosa combina lui che "impedisce" al cavallo di partire, o glielo rende più difficoltoso.

per esempio io tendo sempre a buttarmi un po' in avanti, e non "faccio spazio" al cavallo per rilevarsi, e quindi lui fa più fatica a partire (e si arrabbia, giustamente). quando sono con le mie spalle bene indietro, e peso bene e chiaramente sulla mia chiappa esterna, il cavallo parte meglio.

la frusta intesa in senso addestrativo non è niente di male, secondo me.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Maggio 31, 2017, 01:50:50 PM
Certo che il cavaliere deve imparare, vero, ma se non riesce neanche a far partire il cavallo come fa ad imparare???
Io ho visto la scena ed in effetti questo signore pasticcia (si butta in avanti, accorcia le redini...un po' come dice Luna) mentre nelle partenze dal passo è più composto però mi pare che si sia instaurato un circolo vizioso: il tipo è convinto di non riuscire a partire dal trotto quindi si agita e si impanica e più fa così meno riesce, l'idea che a me era balenata era di far in modo che il cavallo partisse comunque (come dice Poker), poi una volta che il tizio si è convinto che ce la può fare sono sicura che potrà migliorare anche i suoi aiuti perchè non monta male.

Poker ti pregoooo non evocare certi personaggi anche perchè io (per la mia salute mentale) non li leggo.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Maggio 31, 2017, 03:13:31 PM
Citazione da: milla - Maggio 31, 2017, 01:50:50 PM
Certo che il cavaliere deve imparare, vero, ma se non riesce neanche a far partire il cavallo come fa ad imparare???
Io ho visto la scena ed in effetti questo signore pasticcia (si butta in avanti, accorcia le redini...un po' come dice Luna) mentre nelle partenze dal passo è più composto però mi pare che si sia instaurato un circolo vizioso: il tipo è convinto di non riuscire a partire dal trotto quindi si agita e si impanica e più fa così meno riesce, l'idea che a me era balenata era di far in modo che il cavallo partisse comunque (come dice Poker), poi una volta che il tizio si è convinto che ce la può fare sono sicura che potrà migliorare anche i suoi aiuti perchè non monta male.

Proprio per quello dicevo della voce, preparando il terreno dal passo al galoppo: ma usare la voce senza fare assolutamente nient'altro. Nè gambe nè mani: fare "un bel niente".
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: PokerFace - Maggio 31, 2017, 03:19:15 PM
eh milla peggio per te, non sai cosa ti stai perdendo.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Maggio 31, 2017, 03:47:19 PM
Lo so Poker ma tu sei un rude uomo di cavalli  :horse-wink: io non ce la posso fare  :laughter-485:

Quindi Alex che dovrebbe fare il nostro amico?
Partire dal passo associando la voce agli aiuti che usa di solito finchè il cavallo parte solo con la voce e poi usare lo stesso comando vocale per la transizione trotto-galoppo? Ho capito?
Ma poi, come fa a reintrodurre gli aiuti tradizionali eliminando la voce? Ho dimenticato di dire che il tipo è della vecchia scuola per cui la voce in campo non si usa, ma forse per risolvere il problema farebbe un'eccezione; resta comunque il fatto che la strada mi pare tu l'allunghi: prima si insegna al lallo a partire con la voce senza aiuti e poi con gli aiuti senza voce  :icon_confused:
Così a occhio mi pare più semplice un tocco di frustino o farlo partire sempre nel solito punto come dice Poker.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Luna di Primavera - Maggio 31, 2017, 03:49:39 PM
si butta in avanti, accorcia le redini...

È per questo che il cavallo non parte: non volendo lo intralcia. Poi magari il cavallo ci marcia un po' eh, fa finta di non capire... perché la partenza dal passo gli viene più comoda.

La sola voce purtroppo potrebbe non bastare, se l'assetto non favorisce la transizione.

Allora, secondo il mio modesto parere, lui deve pensare di "sdraiarsi" indietro, solo quello, relax e sdraiati, poi mette gambe, voce o rana se crede, e se il cavallo ancora non parte frusta. Ovviamente il trotto dev'essere attivo ma lento sennò il cavallo non ce la fa a rilevarsi. Forse lo aiuta se parte in circolo così non deve occuparsi della flessione, e chiedendo galoppo sempre nello stesso punto.

Se prova e ci fai sapere è interessante  :pollicesu:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Idunas-Sanni - Maggio 31, 2017, 04:03:25 PM
In effetti milla ti sei già data la risposta.  :firuu:
Con quel difetto di assetto pochi cavalli partono.
Stiamo parlando di disaddestrare il cavallo?
Potrebbe rompere il ghiaccio il consiglio di Poker di partire sempre nello stesso punto. Ma contemporaneamente DEVE per forza modificare il suo errore.
Io gli consiglierei di tenere le redini alle fibie e come Luba di pensare di sdraiarsi sul cavallo. Vedrai che così starà giusto dritto.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Maggio 31, 2017, 04:11:46 PM
Citazione da: milla - Maggio 31, 2017, 03:47:19 PM
Quindi Alex che dovrebbe fare il nostro amico?

Ubi Poker Alex cessat .... e non lo dico per celia  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Maggio 31, 2017, 04:17:31 PM
Il cavallo è attivo, non è assolutamente un cavallo freddo ma non è il tipico cavallo da scuola che, più o meno, risponde anche agli aiuti pasticciati, lui vuole un po' di precisione, poi (come giustamente dice Luna) di sicuro un po' ci marcia.
Stavo giusto adesso messaggiando l'interessato e mi dice che con la voce non riesce a farlo partire e che ha già provato a farlo partire sempre dallo stesso punto, però quando prova la transizione in un altro punto niente da fare  :icon_confused:
Mi pare che il frustino resti l'unica opzione o no?
Di sicuro vi terrò informati, la cosa intriga anche me. 

Idunas dubito molto che riesca a fare le transizioni con le redini lunghe, io ho visto le partenza dal passo e il cavallo sembra che sia compresso come una molla e fa delle partenze superr, a redini lunghe non credo che partirebbe neppure dal passo...idea mia eh.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Melis - Maggio 31, 2017, 05:16:05 PM
mezza fermata con la redine esterna, relax (espira) e comando.
Ovviamente se il cavaliere non aiuta il cavallo e si butta in avanti non aiuta, quello lo deve risolvere. L'idea che si può mettere in testa è un filo invisibile che parte dal punto più alto del cranio e che al momento del comando tira un po' in su, come se alzasse tutta la colonna vertebrale.

Se non va sgambata (no vie di mezzo) o frusta dietro la gamba esterna (non sulle chiappe). Se il cavallo scappa, sgroppa, si mette in piedi bene, la prossima volta sta sveglio.


Questo sul breve.

Sul lungo bisognerebbe anche vedere come lo lavora, anche sulle altre andature e transizioni. Spesso son problemi che partono da "a monte".
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Maggio 31, 2017, 05:25:45 PM
Interessante la cosa del respiro, puoi dettagliare?

Il cavallo è molto bravo, non ho mai sentito di sgroppate o impennate
Non so niente del tipo di lavoro, da quello che mi risulta il suo solo problema è questa transizione  :icon_neutral:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Idunas-Sanni - Maggio 31, 2017, 08:08:23 PM
Milla spesso i cavalli ci sorprendono quando finalmente arrivano gli aiuti giusti.
In teoria potrebbe solo allungarli un po', però se è abituato ad accorciarli segue quasi sicuro il prossimo errore. Quello di tirare indietro le braccia. In fondo in equitazione gli errori sono sempre i stessi. Non ci si inventano nuovi. Poi dal passo il cavallo deve generare più forza per la partenza al galoppo. Dal trotto ha già più spinta di per sé.

L'espiro porta il bacino leggermente in avanti liberando così il posteriore e ti alleggerisci. Il contrario del ispiro quando scendi di andatura o chiedi l'alt.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: BigDream - Giugno 01, 2017, 11:04:20 AM
Non mi sento AFFATTO toccata da questo argomento ahahah

Io non parlo da esperta chiaramente ma solo per esperienza diretta, anche se premetto: il mio sicuramente è in parte problema mio (assetto fisime ecc ecc), ma anche paraculaggine (pigrizia) del mio cavallo che ormai conoscete. Io in realtà ho più il problema opposto, ovvero dal passo fa difesa, dal trotto parte ma dopo mille ore di trotto allungato. Sicuro come già detto l'assetto va sistemato, quello è chiaro. Io comunque solitamente do colpetti di frustino dietro, uno dietro l'altro finché parte, ma solo perché mi cago a dare una sgambata o una frustata ben data. Di solito così parte. (non è la partenza da manuale in realtà perché più che dare il comando, lo metto avanti finché parte per forza di cose, infatti mi da parecchio fastidio dover fare così ma per ora non ho risolto in altri modi). Partire allo stesso punto anche  aiuta, dopo un paio di volte parte al primo colpo (o anticipa... not good) però ovvio che non risolve il problema a monte. Oppure, prima di chiedere la partenza al galoppo, ovvero dopo aver lavorato bene al passo e al trotto, lavoro con qualche cavalletto, così di solito parte quando si riceve, e poi un po' provo a partire dal trotto, così è già meglio. Oppure ancora: un paio di volte M mi ha messa alla longe, così lui poteva aiutarmi con la frusta quando chiedevo la partenza.

Non so se ne ha la possibilità, ma io sto provando anche a galoppare in campagna. Non so se qualcuno può confermare la mia teoria, ma visto che fuori parte molto più facilmente, magari lavorando spesso fuori migliorerà anche in campo....
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Giugno 01, 2017, 11:20:54 AM
Citazione da: BigDream - Giugno 01, 2017, 11:04:20 AM
Non so se ne ha la possibilità, ma io sto provando anche a galoppare in campagna. Non so se qualcuno può confermare la mia teoria, ma visto che fuori parte molto più facilmente, magari lavorando spesso fuori migliorerà anche in campo....

Non sperarci troppo.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: BigDream - Giugno 01, 2017, 11:36:40 AM
Perché alex? solo curiosità
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Giugno 01, 2017, 11:41:16 AM
Perchè può essere che dopo aver provato "la bellezza del fuori" il cavallo sia leggermente più disgustato del "lavoro dentro". Almeno Asia me ne ha sempre dato la netta impressione. Colpa mia senz'altro, non ho mai saputo "farle amare" il lavoro dentro.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Melis - Giugno 01, 2017, 11:42:34 AM
Spiegone che avevo già fatto in un altro topic, lo quoto (si parla di partenze dal passo ma vale uguale per quelle dal trotto)

Alcune volte per partire dal passo, inconsapevolmente, comprimiamo il cavallo. E alcuni cavalli quella pressione non la reggono, quindi bisogna per forza trovare degli escamotage.
Prima di tutto, per partire dal passo (ma poi, perchè ti sei fissata con la partenza dal passo?) non avendo l'aiuto dell'inerzia in avanti, bisogna creare energia necessaria alla partenza. Tanti s'appendono alle redini e comprimono con le gambe.
Poi magari siccome ti aspetti una sua difesa, sei tesa, lui lo sente e va in difesa a maggior ragione.

Prova a fare questo.
Passo, in avanti, quasi allungato, cavallo in mano ma non corto davanti (DEVE essere in mano).
Rilassa gamba interna (al sottopancia, lì, la rilassata), arretra gamba esterna (senza dare il comando), apri le spalle, alzati in sella, come se un filo invisibile ti tirasse in su dal punto più alto della tua testa. ESPIRA, rilassa mano interna e dai il comando con l'esterna.

Spiego.
La respirazione fa tantissimo, nel momento in cui si espira, tutto il corpo si rilassa, fosse anche solo per un secondo. Quello è il secondo in cui il cavallo deve partire.
Poi, gli lasci una porta aperta, tutta la parte interna. Redine interna rilassata, gamba interna rilassata. Non lo comprimi. Magari potrebbe partire storto, ma è una cosa che si mette a posto una volta che non ha più difese.
Inoltre partire da un passo in avanti ti impedisce di pensare di comprimerlo e di continuare a spingerlo con l'assetto, e quest'azione non si interrompe nel momento in cui gli chiedi la partenza, la mezza fermata la fai solo con le spalle e col respiro.

Citazione da: Idunas-Sanni - Maggio 31, 2017, 08:08:23 PM
L'espiro porta il bacino leggermente in avanti liberando così il posteriore e ti alleggerisci. Il contrario del ispiro quando scendi di andatura o chiedi l'alt.


Meh, no. Io espiro anche per scendere di transizione. Qualsiasi cambiamento (aumentare l'andatura, salire d'andatura, scendere/rallentare d'andatura, cambiare direzione) dovrebbe essere preceduto da un espiro, proprio perchè si rilassa il cavaliere e il cavallo (rendendolo quindi più leggero e disponibile agli aiuti)
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Angeletta85 - Giugno 01, 2017, 01:50:41 PM
Il respiro funziona...provato su pelle...semvra banale ma avvolte siamo talmente concentrati che ce ne dimentichiamo...
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 01, 2017, 02:09:21 PM
Idunas anch'io espiro per le transizioni discendenti e per l'alt.

Melis tutto ok ma ho notato che il cavallo gradisce una redine interna ben presente altrimenti si controflette e non capisce la partenza neanche dal passo, credo che sia stato addestrato a partire con aiuti diagonali quindi gamba esterna che arretra e un po' di tensione della redine interna.

Comunque oggi l'ho provato anch'io, al passo sembra di avere una molla sotto al sedere, parte solo pensando galoppo, una goduria, al trotto io non sono riuscita a farlo partire neanche una volta, ma questo vuol dire poco perchè io sono una pippa come il mio amico.
A guardarci c'era un ragazzo che monta veramente bene, monta lui ed il cavallo fa partenze perfette dall'alt, passo, trotto, passi indietro, in mano, rotondo, cadenzato, insomma uno spettacolo.
Rimonta il proprietario ed il ragazzo gli suggerisce di trottare seduto facendo groppa in dentro (e mi dice che gli aiuti sono più o meno gli stessi che per la partenza al galoppo quindi il cavallo dovrebbe partire), ebbene nada de nada, il cavallo faceva una perfetta groppa in dentro ma non ha mai accennato neppure una partenza.
Non so se questa strategia della groppa in dentro sia giusta o meno, visto che non ha galoppato direi di no, a me prudevano le mani perchè avrei avuto una gran voglia di montare tenendo nascosto un frustino e, alla prima partenza mancata, un tocco glielo avrei dato volentieri.
Se mi lasciano provare domani vi aggiorno.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: BigDream - Giugno 01, 2017, 02:21:18 PM
Anche io ho provato con il respiro come mi avevi suggerito Melis ma non è servito a nulla.. ma questo non significa che non sia giusto, probabilmente nel 90% dei casi funziona, nel nostro non basta...

Come lo invidio però, io pagherei per riuscire a partire così bene dal passo (come d'altronde facevamo una volta) e a quel punto fanculo la partenza dal trotto ahah

(comunque anche Dream come sale M è un soldatino e parte in tutte le maniere anche a culo indietro..... siamo noi delle pippe, amen)
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Melis - Giugno 01, 2017, 03:27:04 PM
Eh Milla, allora bisogna lavorare per staccarlo dalla redine interna..? Chiedo eh.
Il ragazzo che parte bene cosa fa per partire bene?


Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: PokerFace - Giugno 01, 2017, 05:34:30 PM
secondo me sta fermo e mette la gamba.
e il cavallo parte.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Ina:) - Giugno 01, 2017, 06:15:15 PM
capisco bene il discorso di melis, e la quoto di brutto, però per un amatore medio non seguito la vedo difficile da mettere in pratica.

Piccola premessa: ad un certo punto, soprattutto se si monta da soli per diletto e non si é grandi talenti naturali, equitazione non può essere né perfetta, né tanto precisa. Quindi prendete le mie parole come metodo un po' di sopravvivenza

Ho una domanda...quando é in sella al trotto, prepara in qualche modo la richiesta del galoppo o nel nulla piazza la avanti

Quello che cercherei di fare io é di rompere le balle al cavallo finché per disperazione a tentativi non capisce quello che io, piccola bertuccia in sella gli sto chiedendo.
Come: sono in sella al trotto, con il cavallo in mano, metto la gamba in richiesta da "galoppo" e faccio la richiesta...a questo punto il cavallo che fa? Continua ignorando del tutto o corre? Se ignora allora appena dopo la gamba tocco di frusta.
Se corre lo fermo, due passi indietro, trotto (gamba attiva, che mette un po' di pressione nel cavallo o alternativamente tocchini di frusta leggeri) e richiesta.

Quello che cercherei io personalmente é una risposta qualsiasi in avanti. Se scappa lo fermo e ricomincio.
Di solito dopo le prima due volte partono tutti, anche perché si scocciano e si caricano.

Non aggreditemi, lo so anche io che non é il massimo, ma funziona
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Luna di Primavera - Giugno 01, 2017, 07:17:30 PM
Mmmh.... Lui fa un po' il difficile perché vuole aiuti precisi.. ok non ha tutti i torti ma secondo me equitazione purtroppo è anche obbedienza, perciò che la pianti. Il cavaliere prepari la partenza, si metta bene indietro, gambe voce frusta e diobono fatelo partire, inc***ato, falso, sgroppando, smontonando, tutto disteso e sulle spalle ma che parta: "ho detto galoppo e ora si galoppa". A correggerlo  ci si penserà  dopo.

Occhio che ogni volta che il proprietario fa la richiesta e il cavallo la ignora, si conferma il suo comportamento. Perciò, oltre a migliorare l'assetto, secondo me bisogna sbloccare questo meccanismo.

Ne so qualcosa purtroppo perché io a lungo non sono stata capace di chiedere la partenza "energicamente" per paura delle reazioni (e ancora a volte ci ricasco), creando un circolo vizioso da cui poi uscire è un casino.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 01, 2017, 07:55:32 PM
Poker il ragazzo che sa montare non ha fatto assolutamente nulla di visibile all'esterno, trottava col cavallo in mano, bello tranquillo, in avanti e semplicemente arretrava impercettibilmente la gamba esterna, proprio come hai detto tu.

Luna infatti il tizio si rende conto che bisogna assolutamente sbloccare la faccenda in un modo o nell'altro, io sono dell'idea di Ina: gamba esterna indietro, non parti? Frustino.
Ho chiesto anche alla mia amica istruttrice ma lei è contraria sia alla frusta che alla voce, francamente non ho capito il perchè, lei dice che lui deve semplicemente provare, provare e riprovare, secondo il mio parere così facendo la situazione si incancrenisce ancor di più ma io non sono istruttrice. :dontknow:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 02, 2017, 02:31:09 PM
Aggiorno.
Stamattina sono andata a trovare il mio amico, visto che non c'era nessuno ho proposto di montare io e provare a fare di testa mia.
Ho preso un frustino corto me lo sono infilato in uno stivale in modo che il lallo non lo vedesse.
Riscaldamento, un po'di lavoro su due piste poi chiedo galoppo, lui fa finta di non capire, tiro fuori il frustino senza farglielo vedere, riprovo, idem fa lo gnorri quindi fulmineo tocco (giuro proprio un tocco ) di frustino sulla spalla e lui parte immediatamente. Lascio cadere il frustino e provo altre due o tre volte, è partito sempre. Quindi ho finito lì il lavoro con tante carezze.
Il galoppo è un po'troppo  affrettato e il cavallo non era in mano, però su queste cose il mio amico potrà lavorare
Intanto consolidiamo la transizione trotto galoppo poi penserà al resto.
Che dite?
.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 02, 2017, 10:50:05 PM
Riprovato stasera, non avevo il frustino, cavallo partito subito.
Possibile che la soluzione fosse così banale?
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Ranas71 - Giugno 03, 2017, 12:17:09 AM
Infatti non capivo tutta questa avversione per il frustino. Mica è uno strumento di tortura... :deadhorse:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: Luna di Primavera - Giugno 03, 2017, 09:21:17 AM
Infatti frustino non è mica mena', spesso funziona anche di più l'effetto sorpresa, o anche solo il suono del tocco, rispetto al tocco. Molto bene che il cavallo ha reagito! Vediamo cosa ne pensa quando lo monterà il proprietario.

Unico commento che mi viene da aggiungere: se il proprietario ha un po' il problema di buttarsi avanti, potrebbe usare un frustino (lungo da dressage) dietro la sua gamba. Lo tiene nella mano esterna e se c'è bisogno tocca dietro anziché la spalla: resterà più composto e con le spalle indietro.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: alex - Giugno 03, 2017, 12:06:22 PM
Ricordo che i cavalieri cosacchi - che malissimo non montavano.... - non usavano speroni ma usavano un particolare frustino, che (orrore!!!) tenevano nello stivale.

Ergo: degli speroni si può fare a meno, ma non del frustino.
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: BigDream - Giugno 06, 2017, 05:11:34 PM
Che bello se fosse così facile per tutti i cavalli ahahha

Meglio così se bastava così poco. Anche io tocco dietro la gamba e non sul collo. Inoltre concordo sul fatto che provare e riprovare senza trovare delle soluzioni alternative serva a poco, anzi, per mia esperienza si va a peggiorare solamente le difese (o magari in questo caso, visto che non erano al punto delle difese, poteva iniziarle)

Facci sapere quando monterà lui.... sono curiosa
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 06, 2017, 08:01:30 PM
Big veramente io il frustino l'ho usato sulla spalla (anche perchè non c'erano frustini da dress, non volevo staccare la mano dalle redini...non si sa mai, e non sapevo se toccarlo dietro il mio tallone avrebbe provocato qualche difesa) .
Con il mio amico  parte senza problemi anche dal trotto, del frustino non c'è stato più bisogno.
Però adesso che parte c'è da rallentarlo!  :horse-scared:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: BigDream - Giugno 07, 2017, 08:48:37 AM
Si si avevo capito, il mio "anche" era riferito a Luna! Penso che dipenda da come il cavallo è abituato, il mio fa un po' il pirla se lo tocco sul collo, mentre dietro non se lo fila molto (...)

Comunque dev'essere imparentato col Dream questa bestiola, visto che abbiamo gli stessi problemi ahahah (o non parte, o parte a fuoco), e idem, quando monta M parte solo a pensarlo e ha un galoppino fantastico..... presumo che la tua conclusione sia corretta, siamo delle capre noi  :laughter-485:
Titolo: Re:Transizione trotto galoppo
Inserito da: milla - Giugno 07, 2017, 01:52:20 PM
 :laughter-485: