Buona sera a tutti,
è parecchio che non partecipo sul forum a causa di numerosissimi impegni universitari. Col procedere degli studi sto ripensando un po' tutto il mio percorso equestre e sto cercando una via per indirizzarlo meglio e coordinarlo maggiormente col mio corso di studi e le esperienze che ho svolto fino ad ora, ho ripreso in mano quindi molte idee e alla fine sto optando per dedicarmi all'approfondimenti dell'impiego del cavallo in ambito scolastico e nella prevenzione del disagio soprattutto sociale e affettivo in situazioni di disabilità e non. Esplorando il sito di Equitabile l'ho trovato molto chiaro e ricco di informazioni e sto prendendo in seria considerazione per il prossimo anno l'idea di intraprendere il loro percorso formativo in sostituzione ai corsi comunemente proposti dalle federazioni equestri.
Detto questo, volevo chiedervi un aiuto nel fare mente locale e riordinare le idee riguardo le domande che dovrei porre loro prima di decidere di buttarmi a pesce in questa nuova avventura.
Premetto che per me è molto importante trovare un percorso formativo valido, sono disposta a faticare, studiare e fare sacrifici purché ne valga la pena in fatto di preparazione, quindi se avete anche suggerimenti utili sono ben accetti.
Ma in cosa consistono questi corsi di formazione?
http://www.equitabile.it/corsi-ippoterapia/?gclid=CjwKCAjwqcHLBRAqEiwA-j4AyA2vCypsmNHODzePqbrgOfslL-gh3ummIwYOsjY-OqEyexyRPQ5oYBoC8zAQAvD_BwE
Devi informarti sull' aspetto "legale", chiedigli se hanno coperture assicurative tipo un' istruttore di altre associazioni, copertura legale, etc.
Purtroppo in Italia nulla è obbligatorio ma è meglio pensarci.
Lo so che non centra nulla con il lavoro vero e proprio, ma delinea il percorso.
Se i vari corsi Equitabile non danno copertura ti conviene seguire un percorso di altre associazioni e poi "specializzarti" con loro
Prova sentire Miky Estancia penso lei ti possa aiutare
Ciao
Citazione da: blackhorse68 - Luglio 21, 2017, 08:38:14 AM
Devi informarti sull' aspetto "legale", chiedigli se hanno coperture assicurative tipo un' istruttore di altre associazioni, copertura legale, etc.
Purtroppo in Italia nulla è obbligatorio ma è meglio pensarci.
Lo so che non centra nulla con il lavoro vero e proprio, ma delinea il percorso.
Se i vari corsi Equitabile non danno copertura ti conviene seguire un percorso di altre associazioni e poi "specializzarti" con loro
Prova sentire Miky Estancia penso lei ti possa aiutare
Ciao
Grazie mille, Blackhorse, mi informerò.
io quando scelgo un percorso formativo cerco di capire tre cose:
- cosa si insegna .. (meterie e modalità)
- chi tiene i corsi
- costo del corso/percorso di studio
da queste cose attuo delle considerazioni:
- Se le materie proposte mi interessano e mi sembra coprano/completino le mie lacune o piuttosto mi introducano in argomenti nuovi in modo coerentee completo
- Se chi insegna è titolato a farlo, non solo sulla carta ma anche da esperienze, e in questo internet può sicuramente essere un valido strumento per far ricerche, (ma poi mi spingo anche a cercare chi il percorso lo ha iniziato per avere opinioni dirette, anche la conoscenza personale e diretta dei docenti da molte informazioni)
- Se il costo è adeguato all'offerta
allora mi iscrivo.
Poi ovviamente molto dipende dal motivo per cui ti muovi verso un dato percorso di studio... se lo fai per incrementare le tue conoscenze personali quindi senza "scopo dilucro", oppure se cerchi un'opportunità che possa diventare anche lavorativamente parlando efficace.
Nel secondo caso mi accerterei che il percorso si concluda con il rilascio di un'attestazione/certificazione riconosciuta nel mondo del lavoro per potermi giocare la carta professionale. Anche qui internet aiuta molto a capire quanto valgano le attestazioni rilasciate, basta vedere quali sono gli enti certificatori ... (m isembra che equitabile sia riconosciuto dal CONI e abbia il sostegno di altri enti attivi a livello internazionale in campo terapico e educativo)
C'è una bella pagina di FAQ sul loro sito... mi sembrano seri
Anche a me hanno fatto un'ottima impressione.
Diciamo che per me sarebbe tanto un completamento mio e personale quanto una speranza per un futuro lavorativo. L'ultimo percorso che ho intrapreso mi ha parecchio delusa soprattutto sul primo fronte e quindi l'ho abbandonato, allo stesso tempo non vorrei ripetere il medesimo errore quindi voglio andarci coi piedi di piombo soprattutto perché la sede di Equitabile è parecchio lontana da me e quindi non ho la possibilità di conoscerli di persona. Ho contattato una ragazza che ha seguito i corsi e lei è davvero entusiasta oltre che molto molto disponibile nel dare informazioni.
Il cosa si insegna e il costo del percorso è molto chiaro sul sito, mi manca da valutare il chi, anche se per il momento l'impressione è davvero buona...
Citazione da: Wild - Luglio 21, 2017, 11:00:06 AM
Citazione da: blackhorse68 - Luglio 21, 2017, 08:38:14 AM
Devi informarti sull' aspetto "legale", chiedigli se hanno coperture assicurative tipo un' istruttore di altre associazioni, copertura legale, etc.
Purtroppo in Italia nulla è obbligatorio ma è meglio pensarci.
Lo so che non centra nulla con il lavoro vero e proprio, ma delinea il percorso.
Se i vari corsi Equitabile non danno copertura ti conviene seguire un percorso di altre associazioni e poi "specializzarti" con loro
Prova sentire Miky Estancia penso lei ti possa aiutare
Ciao
Grazie mille, Blackhorse, mi informerò.
http://www.equitabile.it/faq-affiliazioni-tesseramenti-rinnovo-brevetti/#affiliazione
Per quanto riguarda le affiliazioni e assicurazioni funziona così, che ne pensate?
L'ideale sarebbe chiedere ad un maneggio che già pratica queste attività.. non c'è un elenco?
Certamente sono i più informati in merito.
il sito mi sembra ben strutturato e completo... se trovassi un maneggio da poter consultare e visitare.. magari potresti chiarirti gli ultimi dubbi... poi vai un po' ad istinto... vero che le brutte esperienze ci segnano, però non bisogna diventare troppo chiusi, se ti senti attratta probabilmente hai bisogno di questo, poi chissà magari il tempo dimostrerà che anche l'esperienza precedente poco fortunata ti ha lasciato dei frutti..
Nella mia zona non ci sono maneggi riconosciuti da loro, ma in estate ho tutto il tempo per spostarmi, non avevo pensato alla possibilità di recarmi presso un maneggio affiliato a loro, vi ringrazio!
Certamente la certezza assoluta non si può mai avere fino a che non ci si prova...
Vi farò certamente sapere come andrà la ricerca di informazioni e la decisione :)
Io chiederei notizie sul fatto che il corso sia effettivamente abilitante (all'attività) e chiederei anche i nomi/le mail di allievi che hanno completato il percorso formativo, per scambiare con loro quattro chiacchiere.
http://www.associazionelapo.it/
Ciao. Prova a dare un'occhiata a questo sito. Si tratta di un'Associazione che da anni organizza corsi parauniversitari. Lo spessore è notevole.
Citazione da: alex - Luglio 21, 2017, 05:55:05 PM
Io chiederei notizie sul fatto che il corso sia effettivamente abilitante (all'attività) e chiederei anche i nomi/le mail di allievi che hanno completato il percorso formativo, per scambiare con loro quattro chiacchiere.
Il fatto che si abilitante è importantissimo, questa è la prima cosa che devi chiedere secondo me.
Non so se ti può interessare, ma so di un corso di laurea che si chiama TNPEE (Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva) che abilita alla professione sanitaria. Il terapista svolge attività di prevenzione e riabilitazione per bambini e ragazzi disabili. So che una parte del corso prevede anche riabilitazione equestre, ma non saprei dirti quanta parte degli insegnamenti è dedicata a questo.
Magari lo sai già o non c'entra nulla con quello che vuoi fare tu, però potresti darci un occhio :)
Citazione da: Fra287 - Luglio 23, 2017, 01:36:30 PM
Citazione da: alex - Luglio 21, 2017, 05:55:05 PM
Io chiederei notizie sul fatto che il corso sia effettivamente abilitante (all'attività) e chiederei anche i nomi/le mail di allievi che hanno completato il percorso formativo, per scambiare con loro quattro chiacchiere.
Il fatto che si abilitante è importantissimo, questa è la prima cosa che devi chiedere secondo me.
Non so se ti può interessare, ma so di un corso di laurea che si chiama TNPEE (Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva) che abilita alla professione sanitaria. Il terapista svolge attività di prevenzione e riabilitazione per bambini e ragazzi disabili. So che una parte del corso prevede anche riabilitazione equestre, ma non saprei dirti quanta parte degli insegnamenti è dedicata a questo.
Magari lo sai già o non c'entra nulla con quello che vuoi fare tu, però potresti darci un occhio :)
Non ero a conoscenza dell'esistenza di questo corso di laurea, sono andata a cercarlo, ho visto che è anche a Pisa e che è triennale. Ora vorrei finire la mia quinquennale, ovviamente, lo potrei prendere in considerazione come seconda laurea, eventualmente. Dal piano di studi non riesco a capire quanto vi sia di riabilitazione equestre, forse è inserita nel tirocinio.
Citazione da: Ospitalazzo - Luglio 22, 2017, 05:02:34 PM
http://www.associazionelapo.it/
Ciao. Prova a dare un'occhiata a questo sito. Si tratta di un'Associazione che da anni organizza corsi parauniversitari. Lo spessore è notevole.
Conosco la associazione Lapo, me ne hanno parlato bene in molti. I corsi sono master universitari postlaurea, ma non credo siano aperti ai laureati di scienze della formazione, penso riguardino medicina e psicologia...sempre che io abbia capito bene, eh...
Citazione da: alex - Luglio 21, 2017, 05:55:05 PM
Io chiederei notizie sul fatto che il corso sia effettivamente abilitante (all'attività) e chiederei anche i nomi/le mail di allievi che hanno completato il percorso formativo, per scambiare con loro quattro chiacchiere.
Ho contattato una ragazza che è stata allieva da loro e lei era molto entusiasta e mi ha dato un numero di telefono da contattare. Da quello che ho capito i corsi sono effettivamente abilitanti, almeno così mi ha detto.