Il discorso è spuntato fuori tempo fa in maneggio, parlando di un cavallo da scuola "Eeeh, cavalli così sono senza prezzo ma a vederlo uno non gli darebbe una lira".
Una cavalla zoppa tronca con una genealogia pazzesca può valere tanta carne quanto pesa... o svariate migliaia di euro per un allevatore...
Un castrone cieco da un occhio e sordo da un orecchio di 10 anni che non sa fare nulla, se non deambulare, può valere oro per un bambino autistico che sulla sua schiena esplora il mondo e acquisisce sicurezza e autostima.
Poi ci sono i famosi cavalli figli di N/N che però hanno un addestrameto sopraffino e che hanno valore per quel che sanno fare (ma che possono anche disimparare)..e altri che non sanno fare nulla, ma hanno un potenziale intrinseco dato da una razza particolare, di un certo mantello, morfologia più che perfetta e gran testa.
...poi ci son cavalli che riassumono in sè capacità, valor intrinseco e plusvalore dato dall'addestramento.
Per ora, però, s'è parlato di VALORE. Ma il prezzo? Su cosa vi basate, personalmente, per dare un prezzo a un cavallo?
Usiamo qualche esempio pratico: Dando per buone le descrizioni, i prezzi dei seguenti cavalli vi paiono giusti? Fossero vostri a quanto li avreste proposti?
NB: son tutti vecchi annunci di vendite pescati in giro per il web, scremati di dati sensibili e contatti.
esempio A
(http://img33.imageshack.us/img33/402/boris2100k.jpg)
Anglo-Arabo-Sardo del 2003 castrone morello alto 155cm
NO documenti di razza, documenti A.I.A , coggins test ok, vaccinazioni ok,
ottimo cavallo per passeggiate e lavoro in piano, bravissimo ma non adatto a principianti.
Prezzo di vendita 3500 euro
____________________________________________________________________
esempio B
(http://img52.imageshack.us/img52/2799/0346384260.jpg)
anglo arabo sardo 3 anni e mezzo di vita domato perfettamente, documenti unire in regola figlio leopard X matra bellisiimi nei movimenti molto restente
Prezzo di vendita 3500 euro
______________________________________________________________________
esempio C
(http://img688.imageshack.us/img688/3241/2681455534.jpg)
castrone di 13 anni, baio scuro, vivace,no principianti. ottimo carattere, abituato a stare a prato circa 10 ore die. bravo in campo anche in presenza di altri cavalli.
Prezzo di vendita 3500 euro
ricordo che 3500 euro= 7 milioni del vecchio conio
OT
E io che mi aspettavo una discussione del celebre contributo di Sraffa ed eponimi!
/OT
Sul prezzo, il mercato dei cavalli non è perfettamente concorrenziale, per usare un eufemismo.
Ha alcune caratteristiche strutturali:
- asimmetrie informative rilevanti
- carattere "locale" (a ndare avedere, provare, trasportare, costa) e similari (cavalli da salto, da passeggiata, da trotto, etc...): quindi è un mercato fortemente segmentato
- presenza di forti elementi (ineludibili) di incertezza (salute futura, rapporto col cavaliere)
- notevole presenza di fattori idiosincratici (lo voglio solo a pois rosa)
E' quindi difficile parlare di "prezzo di un cavallo". Non mi stupisce per nulla che lo stesso cavallo possa essere venduto a 1000 o a 5000 euro. Dipende fortissimamente da aspetti casuali nell'incontro domanda/offerta e dalle abilità di contrattazione delle due parti (oltre che dai rapporti di forza, in senso economico, intendo).
Vedo che nessuno si azzarda, allora dico la mia, con la premessa che il mio cavallo l'ho pagato 3 volte il suo valore, perchè gli ero affezionata, e di questo non mi pento.
Quei tre sopra sembrano tre "cavalli inutili", bruttarelli, non adatti fisicamente a fare sport, non adatti a fare scuola, addestrati poco e male (no principianti). Io gli darei non più dei 1.000 euro simbolici che non negherei a nessuno. In realtà non so come si fa a chiedere qualcosa per un cavallo di quelli. Ne avessi uno così da dare via, sarei felice se qualcuno se lo piglia regalato, e mi toglie il peso.
Moooolto complicato.
Argomento micidialmente complicato...
Allura... se vogliamo parlare di prezzo inteso come money... solo money... ecco... dividerei tra:
- professionisti (che vendono per professione e solitamente vendono cavalli d'alto livello - o quasi - e vendono a loro volta a ippofili e cavalieri professionisti - o quasi-...)
- allevatori piccini picciò (gente per cui il cavallo nasce e/o cresce in casa, viene accudito, domato, addestrato con cura quasi amorevole)
- privati onesti (per la serie... ho tal cavallo, lo adoro, ma non me lo posso più permettere perchè sono in attesa di una coppia di gemelli e mio marito vuole andare a vivere in groenlandia...)
- privati testediquiz
I primi sono forse quelli che per abitudine hanno prezzi un peletto più alti e basano il valore del cavallo sul cavallo stesso... è una fattrice premiata ma strunz come una cacca? La propongo all'allevatore - e solo a lui - e la prezzo X. Se mi resta sul groppone, la deprezzo e provo in altro modo...
Ho un grosso cavallo che salta alto e bene? Lo propongo al saltatore concorsista al prezzo di mercato per la razza/genealogià/età/salute/doma cercando di guadagnarci tutto il possibile.
I secondi sono quelli dove, nella mia piccola zucca, ritengo si possa comprare meglio: hanno tutto... esperienza, capacità, serietà... un parco cavalli magari più ridotto, ma altrettanto di qualità. Di solito ci sono un paio di soggetti buoni per ogni tipo di tasca. Io che cerco il cavallone-one e sono disposto a spendere scelgo quello di destra e lui che cerca il cavallino-ino si prende quello di sinistra.
Solitamente il prezzo VALE davvero il cavallo perchè quello che paghi in più rispetto al valore reale (ammesso che paghi di più) è compensato da una preparazione amorevole della bestia, che ti permetterà di risparmiare in seguito su addestratori ecc...
Il privato con la botta di sfiga epocale capita... ed a volte è una grande occasione.
E' come se io vendessi la mucca: la adoro con tutta l'anima e se arrivassi a darla via sarebbe davvero per un patatrak mostruoso nella mia vita... e se lo facessi, lo farei con il cuore a pezzi, dando via una bestia che amo e che ho amato, che ho costruito, plasmato e coccolato ogni santo giorno, di cui sono fiera...
E come puoi dare un prezzo ad un sogno? Quando avevo deciso di venderla, avevo due crucci. A chi? e A quanto?
Perchè la mucca l'ho pagata... e abbastanza cara. Vale molto come fattrice, valeva una cippa come cavallo da sella... ora anche in queto è migliorata. Allora? La devo vendere ad un prezzo maggiore? Perchè l'unica cosa che ha fatto è migliorare, allora le metto su € 2000 in più? Vale questo? Un sacchetto di monete d'oro in più?
... o magari ne vale uno in meno... alla sola condizione che vada a stare bene? Trovandole un'altra pazza come me che la possa venerare come faccio io nonostante sia sostanzialmente una grandissima str***za?
E scriverei "cavalla per tutti?" Oddio... la cavalla la montano anche i bimbi... una ragazza in condizioni fisiche pietose ci ha pure fatto qualche giro... e quindi? Certo.... tutti ci posso stare su... ma vorrei questo? No grazie. Vorrei un cavaliere medio-esperto... uno che sappia valutarla per quello che vale nella testa, che abbia la mano per mettere a frutto le sue doti naturali e la voglia di godersela nei momenti di relax in campagna.
No, non scriverei "per principianti". Non vorrei metterla in mano ad una testabacata qualsiasi che rovini tutto il lavoro fatto e la faccia tornare quella carogna mezza selvatica che era... mai e poi mai! Vorrei che stesse sempre bene e che migliorasse... non lasciarla al primo idiota che ci sale su e va tutto bene... e mano a mano che la diseduca, inizi a tornare ingestibile come un anno e mezzo fa... e la venda... magari male, magari a certi str***zi che so io...
Per come la vedo io, il solo cavallo "per principianti" è un vecchio oltre la ventina e con quindici anni di scuola alle spalle. Che compri un cavallo di legno e fai prima. Tutte le altre sono palle, pure e semplici.
Se la posso buttare lì... per il terzo, così, solo a foto, € 3500,00 li butterei via. Mi piace. Ha la struttura che piace a me... pare sano, grassoccio, ben tenuto... ha una tosatura amorevole e ben fatta... se stessi cercando un cavallo, ecco, quello lo andrei a vedere con grande piacere: le premesse mi interessano. Certo... poi toccare con mano... ma andrei a vederlo con un paio di mani in avanti, invece che centocinquantamila.
Nel primo soggetto non trovo niente di male. Non mi piace il genere e glisserei su un annuncio del genere... ma per un estimatore boh... magari... non conosco la razza, i prezzi di mercato... è inutile che ne parli.
E poi c'è il secondo.
Vabbeh. Lì andrei volentieri con centomila mani in avanti e un randello in ciascuna. Se posso dire... a me pare un somaro con la criniera. Dice che ha bellissimi movimenti... onestamente mi chiedo come faccia anche solo a muoversi... non parliamo di BENE... :icon_axe:
1.500 a tutti e tre. Anzi.,la seconda non più di 1.-1.200.
Io chiedo quello per genealogia della Madonna e cavallo che lavora già su due piste. E cavalla con genealogia della Madonna appena messa sotto sella e mantello raro per la razza.
Mi sa Che sono scema io :shocked2: :owl:
Mi paiono azzeccate le analisi fatte prima di me.
Se posso cercare di generalizzare (anche se devo semplificare un bel po) direi che un cavallo vale in modo proporzionale alla sua 'rarità' sul mercato.
esempi pratici:
- cavallino da passeggiate, posso trovarlo ad un buon prezzo perchè probabilmente ho solo bisogno di un cavallo che faccia le tre andature e non mi sbatta per terra ogni due per tre.. potenzialmente qualsiasi equino tranquillo andrebbe bene.. ce ne sono in giro 'tanti': lo pago 'poco'.
- Voglio saltare 130, devo spendere un po' perchè non tutti i cavalli ci arrivano, voglio saltare 1,30 con un cavallo tranquillo e professore, devo spendere una barca di soldi perchè i soggetti così si contano sulle dita di una mano, e in seconda analisi chi li ha se li tiene stretti!
Il mio discorso vale per il privato che si prende il cavallo per se stesso. Più o meno la maggior parte di proprietari amatoriali. [in particolare MI, perchè sempre quella ho frequentato]
Professionisti e (soprattutto) allevatori non ho idea di come funzionino. Non dico niente.
Per i cavalli nelle foto.
A) non conosco la razza, ma leggo che il cavallo non ha documenti. 3500€ per un cavallo di 9 anni da passeggiate mi sembrano tanti, ma spendibili solo se: è il cavallo è perfettamente in salute, ha passato poche mani e non ha nessun trauma/paura/etc..
B) semplicemente un furto
C) ci può stare se il cavallo salta con facilità.. anche solo avviamento al salto ma in modo che sia 'facile' (non rifiuta, non scarta).. di struttura mi sembra bellino.
per 3500 io invece ci farei un pensierino solo per il primo..
il secondo va beh, il terzo dice bravo anche in campo, quindi vuol dire che per lo più è da passeggiata, il termine vivace è tutto da interpretare.. ma per quella cifra vado in un importatore di argentini e ci tiro fuori un bel cavallozzo giovane, come piace a me tra tanta scelta.. se devo andar fuori va bene e magari sa fare qualcosa di più che bravo in campo..
comunque resta che è una cifra enorme, tira e ritira cosa sono circa 3 stipendi di una persona "media"? per un cavallino che non sa fare chissà che cosa?
per il resto concordo perfettamente col discorso di winter
Partiamo dalle definizioni?
Prezzo: è un dato storico, ovvero rappresenta una transazione avvenuta ad una certa data per il trasferimento di un bene.
Valore: indica la probabilità (più alta è e più chi valuta è bravo) che un dato bene venga scambiato ad un certo prezzo.
Il Valore è quindi una "opinione" tanto più fondata quanto più:
- sono note le caratteristiche del bene da entrambi i contraenti (nel caso dei cavalli è un fatto molto raro)
- sono note le condizioni al contorno (condizioni che limitano la libera contrattazione, tipo questioni affettive che rendono sbilanciato il rapporto di forza tra venditore ed acquirente, etc)
- è nota la forma di mercato (nel caso dei cavalli nel migliore dei mondi possibili di potrebbe trattare di concorrenza monopolistica)
Di fatto, salvo che in poche delimitate nicchie, quello dei cavalli non è, a stretto rigore, un "Mercato", e come tale, il concetto di valore non è applicabile.
io ho venduto alcuni cavalli, negli anni.
ci ho sempre (tranne in un caso) guadagnato, nel senso che li ho comprati a X e venduti a X + tot.
però ovviamente se ci metto anche il mantenimento che ho speso, i vaccini, le ferrature, vado in pari o forse in leggera perdita.
ma avrei pagato qualcosa anche per montare cavalli della scuola o di terzi (che ne so, fide, mezze fide).
come faccio il prezzo?
intanto non erano cavalli brutti o difettati o tronchi. erano tutti cavalli mediamente bravi, mediamente belli, ben tenuti (tosati d'inverno, lucidi, puliti, tolettati, senza segni, piedi in ordine, nessuna fiaccatura, ecc).
sapevano fare molto bene le cose semplici: tutti erano bravissimi in passeggiata (col filetto o con la capezza anche), tutti non calciavano e non mordevano, tutti lavoravano bene in piano, tutti salticchiavano, tutti erano carini, coccoloni e sani.
per me il primo cavallo, giovane, esperto, sano, buono, carino li vale 3500.
Mah. Se si fanno i conti di quanto costa "produrre" un buon puledro in Italia... di qualsiasi razza esso sia... Insomma, costa!
Facciamo i conti:
Per grazia di dio ho una fattrice.
Seme stallone: costo variabile minimo 800 euro (magari congelato)
mantenimento 11 mesi fattrice: (occupazione posto / paddock / box + fieno + acqua + mangime + eventualmente degli integratori)
4 ecografie (costi variabili, direi dalle 80 alle 130 €)
mantenimento puledro per minimo 6 mesi
Poi siccome difficilmente vendi il cavallo a 6 mesi, mantenimento per altri 30 mesi + "costi di doma" (o impegno tuo nell'addestramento)
Adesso hai il costo. Poi vuoi guadagnarci? gli dai un valore (al tuo lavoro / impegno ecc) e fai il prezzo.
il problema è che se da tutto questo popò di roba ti esce un puledro sgraziato e poco dotato non puoi pensare di rientrarci come spese..
se lo vuoi fare metti in vendita un cavallo fuori mercato e non puoi lamentarti se la gente non lo prende..
Citazione da: Melis - Luglio 09, 2012, 10:43:37 AM
Mah. Se si fanno i conti di quanto costa "produrre" un buon puledro in Italia... di qualsiasi razza esso sia... Insomma, costa!
Giusto, ma allora non devono far nascere cavalli senza qualità.
Certo, poi i cavalli buoni si vendono a tanto anche per coprire le vendite sottocosto dei cavalli un pò così cosà.
Citazione da: bionda - Luglio 09, 2012, 11:08:44 AM
Giusto, ma allora non devono far nascere cavalli senza qualità.
...e chi può sapere se il figlio di Dioscesointerra x Madonnaperfezione sarà un cavallo con qualità?
Non lo puoi sapere, ti affidi al buonsenso, all'occhio, alla prova (se è domato) in svariate situazioni e fai una bella visita medica. Come si fa con tutti i cavalli.
il problema secondo me del discorso di bionda è la grossa fascia di persone che hanno la cavalla a casa di cui piacerebbe tanto avere un figlio o i maneggi che "giocano" con la cavalla della scuola ferma per zoppia..
immettendo sul mercato quintalate di cavalli senza documenti, senza genealogia (intesa come "sicurezza" rispetto a morfologia, carattere, utilizzo, ecc) che visto che costano poi vogliono rientrare delle spese con cifre da capogiro..
Sì, straquoto rhox.
Già solo noi che siamo degli sfigati, pure vediamo in continuazione ex-allievi o maneggi limitrofi che ci chiamano precisamente per quel motivo: "Ti ricordi di Batuffolorosa? Ecco... ha fatto un puledro, lo vuoi?"
Boh... Batuffolorosa non era tanto male... andiamo a vedere 'sto cosino...
Un cesso mostruoso, due anni e morde e calcia, impossibile mettergli la capezza, una testa di legno da non credere e ti chiedono una paccata di soldi.
"Eh... è il figlio di quella santa di Batuffolorosa... la mia cavala... sai com'è: ci tengo!"
Ecco... e tienitelo pure! Vai tranquillo che un tipetto così te lo tieni proprio per tutta la vita!
Alle due categorie di rhox ne aggiungerei una terza:
Gli allevatori improvvisati.
Dei cretini che iniziano col comprarsi una o due cavalle per tenerle a casa... farci passeggiate, per girovagare e montare in campagna come tutti i cavalieri fortunati... e poi gli viene il pallino: Ma se le ingravido, ci faccio i puledri e ci guadagno...
Zero esperienza, zero pratica... ma taaaaaaanta teoria, di teoria sanno tutto, hanno letto tutto... e si buttano. Scelgono ovviamente lo stallone Iradiddio e poi pretendono di vendere il puledro ai prezzi correnti di mercato + un tot... perchè l'hanno allevato in casa.
E magari è una scoreggia insensata.
Tremendo.
ma dal momento che nessuno vi obbliga a comprare, non comprate.
evidentemente se ci sono in giro brocchi disumani che costano una paccata di euri, è perchè qualcuno se li compra............. :horse-cool:
...anche dagli allevatori "seri" ho visto cose assurde.. tipo
"è figlio di Stok atzo peppy"
"ma non è tutto storto il padre?"
"si, ma ha vinto il futurity nel 500 a.c."...
oppure
"quello è il paddock delle fattrici"
"ma quella è cagnola"
"ma gli ho dato il seme di un impressive" :icon_confused:
"questo viene direttamente dal canada è figlio di XXX x YYY"
"ma ci è vento a piedi e scalzo? guarda che piedi!"
"è conformazione, deve stoppare..."
La serietà di un allevatore.....merce rara.
Io ho appena caricato il mio Noè. Qui stava male. Molto male. Non aveva futuro qui. Allora l'ho regalato. Un cavallo con tanto di pedigree notevole, lavoro da terra fatto sanissimo ad esclusione della der.
L'ho regalato ad una ragazza che lo tiene in alpeggio. Li diventerà un cavallo della Madonna. Morfologicamente spettacolare una volta messo a posto e guadagnato un po' di peso.
Io l'ho fatto per il bene del cavallo. Non per il bene del mio portafoglio. Che poi l'allevatore accorto sa bene che il vero guadagno e' il risparmio di spese.
Citazione da: PokerFace - Luglio 09, 2012, 12:09:04 PM
ma dal momento che nessuno vi obbliga a comprare, non comprate.
evidentemente se ci sono in giro brocchi disumani che costano una paccata di euri, è perchè qualcuno se li compra............. :horse-cool:
Hai ragione da vendere... ma la pazzolfollia è roba tosta... aggredisce a tradimento.
Ho visto personalmente una ragazzina piantare crisi isteriche in famiglia finchè, pur di farla tacere, dopo un paio di mesi le hanno comprato la cavallina che voleva lei e che effettivamente è belloccia. Fine delle sue qualità. Fuori è una testabacata, in campo peggio, è vecchia (ma proprio vecchia... oltre i 18 anni...), leggermente zoppa, senza documenti, e non c'è una sola cosa che sappia fare a parte tirare per terra i P. Il prezzo era scandaloso (parliamo di più di € 2000,000 per rispetto non dico la cifra...).
Abbiamo consigliato alla famiglia, quantomeno, se proprio non se ne poteva scegliere un'altra, di fare al proprietario il seguente discorso: "La tua cavalla è un disastro e non vale € 500,00 nemmeno al macello. Io te ne do € 600 per buona volontà e te la levo dalle palle prima che devi chiamare il vet per abbatterla. Ti faccio sto favore e tu me la porti pure fino al maneggio, ok?"
Ma niente... non c'è stato verso... non hanno voluto nemmeno provare a ragionare.
Evabbuono... allora tieniti 'sto coso e te lo meriti pure. :benedizione:
Pac8...
Aggiungo la mia...
Grande importatore di argentini del piemonte (pure bravo, mi dicono) che per figura tiene sempre 4/5 frisoni. Vado a provare suddetta "fattrice 7 anni, buonissima" prezzata € 8.500.
Buonissima, era buonissima.
Peccato fosse sdoma e portasse il cavaliere per pura dolcezza d'animo... montata, non sapeva dove fosse la destra e dove fosse la sinistra. Ci ha messo l'anima, ma davvero non capiva e non sapeva. Insellata da paura, magrolina, mi è parso vederla marcare da un anteriore.
Ma un carattere così vale oro... ci penso, ci penso, ci penso... intanto l'allevatore inisiste col dirmi che "non è una brocca, che è insanguata bene"...
Mi stufo, gli faccio presente che la cavalla vale € 3000, forse... e che mi porti a vedere i documenti.
11 anni, genealogia scognita, mai approvata fattrice e mai avuto puledri.
Ecco.
Allora sei bastardo.
Mentre leggevo il documento (che ovviamente è in Olandese), l'omino mi fa, sorpreso:
"Ma tu lo sai leggere?"
"Mi pare ovvio, no? Sto cercando un frisone, almeno un documento ho imparato a leggerlo, ti pare che vivo nel paese dei balocchi??"
"Ah... allora mi dici quale è il nome, perchè non ho mai capito dove è scritto."
Ah, pure! Ma andiamo beeeeeenissimo!!!
Ma quindi, Grande Puffo... in base a che cosa minchiafritta lo hai fatto il prezzo??? Te possino... :icon_axe:
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 06, 2012, 11:41:23 PM
...
Poi ci sono i famosi cavalli figli di N/N che però hanno un addestrameto sopraffino e che hanno valore per quel che sanno fare (ma che possono anche disimparare)..e altri che non sanno fare nulla, ma hanno un potenziale intrinseco dato da una razza particolare, di un certo mantello, morfologia più che perfetta e gran testa.
...poi ci son cavalli che riassumono in sè capacità, valor intrinseco e plusvalore dato dall'addestramento.
Per ora, però, s'è parlato di VALORE. Ma il prezzo? Su cosa vi basate, personalmente, per dare un prezzo a un cavallo?
Usiamo qualche esempio pratico: Dando per buone le descrizioni, i prezzi dei seguenti cavalli vi paiono giusti? Fossero vostri a quanto li avreste proposti?
NB: son tutti vecchi annunci di vendite pescati in giro per il web, scremati di dati sensibili e contatti.
esempio A
(http://img33.imageshack.us/img33/402/boris2100k.jpg)
Anglo-Arabo-Sardo del 2003 castrone morello alto 155cm
NO documenti di razza, documenti A.I.A , coggins test ok, vaccinazioni ok,
ottimo cavallo per passeggiate e lavoro in piano, bravissimo ma non adatto a principianti.
Prezzo di vendita 3500 euro
____________________________________________________________________
esempio B
(http://img52.imageshack.us/img52/2799/0346384260.jpg)
anglo arabo sardo 3 anni e mezzo di vita domato perfettamente, documenti unire in regola figlio leopard X matra bellisiimi nei movimenti molto restente
Prezzo di vendita 3500 euro
______________________________________________________________________
esempio C
(http://img688.imageshack.us/img688/3241/2681455534.jpg)
castrone di 13 anni, baio scuro, vivace,no principianti. ottimo carattere, abituato a stare a prato circa 10 ore die. bravo in campo anche in presenza di altri cavalli.
Prezzo di vendita 3500 euro
ricordo che 3500 euro= 7 milioni del vecchio conio
Bel topic.
Comincio dalle foto dei tre...
3000/3500 euro sono troppi per tutti i soggetti, soprattutto se non si specifica il perchè NON sono adatti a principianti...cosa fanno questi cavalli se messi in mano ad un principiante? Sgroppano, fanno fugoni, mordono, ecc? Oppure hanno un grado di addestramento tale che se non si conoscono i relativi comandi, se ne stanno fermi ed impalati?
Il secondo poi è particolarmante bruttino morfologicamente e non me lo vedo proprio il buon movimento...
Non mi sembra inoltre che abbiano un addestramento particolare....passeggiata e lavoro in piano, essere bravi anche con altri cavalli in campo, mi sembra il minimo sindacale.
Non più di 1500 euro, sempre a sapere il perchè del non adatto a principianti.
Io pago volentieri il grado di addestramento del cavallo, una buona morfologia e infine, un discreto documento (che visti i cessi con documento che ci sono in circolazione, lascia molto ma molto il tempo che trova...).
Trovo ad esempio, che 5000 euro per un argentino d'arrivo di 6/8 anni siano decisamente troppi (visto che non si sa nulla della genealogia, il carattere viene fuori magicamente o meno dopo un paio di settimane, va in passeggiata e se siamo fortunati sa lavorare un pò col bestiame, ma altro non sa fare, in genere si spaventano facilmente perchè il nostro mondo è nuovo per loro), mentre lo trovo un prezzo equo per un Trait Comtois di 4/5 anni che conosce perfettamente il lavoro agricolo attaccato (erpicatura, aratura, debardage), è attaccato a carrozza su strada, va in passeggiata e trek tranquillo a sella, lavora correttamente in piano e ha un buon documento.
Mia esperienza personale: compro la mia cavalla 7 anni fà. Cavalla di 13 anni, con gp alle spalle, "stanca" dice il proprietario di fare gare grosse. Pazza e si spaventa per ogni cosa. Attacca qualsiasi tipo di salto a qualsiasi altezza, barriere a terra comprese. Grossa (non alta ma massiccia) da far paura. Bocca durissima e andature in sospensione da un metro. Ma con un cuore gigante. razza : purosangue olandese, figlia diretta di Nimmerdor.
INVENDIBILE. saltava ogni giorno perchè continuavano a venirla a provare possibili acquirenti. Io ho fatto la pazzia. Perchè mi piacciono i casi difficili. Di proprietà di un famoso cavaliere internazionale (e solo per quello il prezzo saliva ulteriormente). Pagata con mezzo monolocale in centro a Milano. Pagata tantissimo.
Dopo varie cadute, spaventi, fugoni e candele... adesso, se tornassi indietro, ne spenderei anche di più. Perchè li vale tutti.
le sue due puledre, in doma in un allevamento molto famoso dell' hinterland milanese, ora di propietà dell'allevatore, parlandoci un paio di mesi fa :
- femmina 5 anni, Nimmerdor x Diamant de Similly, cavallona alta e massiccia = 15.000,00
- femmina 4 anni, Nimmerdor x Carols II, cavallina minuta, quasi mezzo pony = 15.000,00
cavalle già a sella, agli ordini e qualche piccolo saltino.
Incontrato l'allevatore ieri che mi dice :
- "la 5 anni fa schifo, salterà le 100 al massimo, non ha forza, non ha posteriori, non ha gesto. Appena posso la mando via per pochi soldi."
- "la 4 anni è super, crescerà ancora qualche centimento ma non diventerà mai un cavallo adatto a te. e' troppo piccola. Ma ha un gesto e una potenza pazzesce. Il suo prezzo continua a crescere."
come cambiano le cose in pochi mesi...
comunque ho notato, per mia esperienza personale, nel mio ambito, che i prezzi sono scesi notevolmente. Adesso con 20.000,00 compri un cavallo già avviato nelle 120.
In Olanda, addirittura mi avevano proposto un 7 anni, buona genealogia, che era già nelle 30 (video visionati e provato) per quella cifra.
Cavalli che poi finiscono nei macelli più o meno legali perchè non li vuole nessuno...
Più di 30 anni fa solo pochissimi avevano il cavllo iscritto e con il nome di tutti i parenti chi faceva passeggiate aveva incroci fra cavalli da carne marmmani e forse anche tpr.. Poi arrivò a casa un SanFratellano comprato a un asta dell'esercito Poi arrivò Solimano metà anni 70 nel sertificato ungherese c'era scritto di razza Nonius il nonno l'aveva comprtao da una famiglia di gitani...ora tutti cercano il cavll ocon il certificato più lungo possibile e anche se è storto zoppo ammaccato sono disposti a spendere cifre esorbitanti pensando di poter avere un puledro.. Che diventi un campione
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 06, 2012, 11:41:23 PM
Il discorso è spuntato fuori tempo fa in maneggio, parlando di un cavallo da scuola "Eeeh, cavalli così sono senza prezzo ma a vederlo uno non gli darebbe una lira".
condivido in pieno, ci sono cavalli fuori dal mercato per motivi di età, morfologia o vattelapesca, che però sono impagabili.
Sono quei santi cavalli (le famose "navi scuola) che in virtù del loro carattere diventano dei veri e propri collaboratori dell'istruttore, non solo perchè gli fanno intascare la singola lezione, ma anche perchè vuol dire tanto (è impagabile, appunto) avere la serenità e la certezza delle rezioni del cavallo che porta il principiante.
Condivido con i vari interventi di Winter e rox...e Laura.
i tre cavalli visti e letti così nell'annuncio non valgono la cifra richiesta. Forse il primo ma gia le foto ingannano e l'annuncio non è dettagliato...non dice se sa lavorare in piano a che livello eccecc.
Tornando alla definizione di prezzo.
Esulo il discorso allevatoriale già credo ben sviscerato, un prezzo come lo "attribuisci"
Se parli dal lato "venditore" diciamo "onesto" e del settore ma non mero commerciante cerchi di recuperare le spese vive di mantenimento, vendi l'addestramento del cavallo se ne ha e piu ne ha piu aumenta e la sua testa/salute.
Certe volte il rapporto testa/salute è a favore della testa...si vende e valuta piu e meglio un cavallo magari con piccoli acciacchi ma che ha cuore e testa che comontapureunacapracieca sopra....
Giriamo dall'altra parte
io voglio un cavallolallo
io che so fare o che vorrei arrivare a fare e quato voglio/posso spendere?
Mi va bene passeggiare fare trecking (questa è gia cosa piu impegnativa ci vuole un soggetto adatto) lavorare a casa sereno senza temere che il caballolallo ammazzi a calci il primo che passa e che quando smonto sia un cane...
3000 eur se è sano carino e non ha 158 anni...diamoglili a sta bestia brava e se è figlio di...
Voglio saltare le case, spinnare partecipare alle gare piufortifighechecisono
deve essere bello strano i mantello e figliodelsunonnocampionedelmonno...
li...auguri spera di trovare qualcuno onesto e il cvallo sia sano..almeno un po
Bhe ci scherzavo col mio veterinario agopuntore ecc cc siul mio Vecchio 19enne...
"F oramai Impe è invendibile anche se non lo venderei mai e poi mai "
"Ti sbagli queto non ha mercato, è un campione perche è un saggio che si adatta a chi ha in sella e gli da soddisfazione...potresti venderlo a chiunque e alla cifra che vuoi"
See si scherza ma la sostanza è...il valore è in chi acquista e se il cavallo ha il valore giusto per chi in quel momento lo prova...
Citazione da: Laura - Luglio 09, 2012, 05:31:33 PM
condivido in pieno, ci sono cavalli fuori dal mercato per motivi di età, morfologia o vattelapesca, che però sono impagabili.
Sono quei santi cavalli (le famose "navi scuola) che in virtù del loro carattere diventano dei veri e propri collaboratori dell'istruttore, non solo perchè gli fanno intascare la singola lezione, ma anche perchè vuol dire tanto (è impagabile, appunto) avere la serenità e la certezza delle rezioni del cavallo che porta il principiante.
Ti dirò, il cavallo in questione è, oltretutto, un ottimo cavallo di 18 anni che è ottimo per il battesimo della sella e altrettanto ottimo per chi si prepara all'agonismo, perchè stoppa, spinna, galoppa e cambia. E non è che stoppa 2 metri... Una gara intera non la reggerebbe, ma esercizi in arena...è un professore!
In più non è figlio di N/N...
Ce ne sono a bizzeffe di cavalli mezzi morti che sono una certezza E che non sanno far nulla oltre al deambulare per il campo o in passeggiata alle 3 andature.
E, ripeto, sanno solo DEAMBULARE
Di cavalli davvero buoni, inoffensivi E addestrati in modo pazzesco ce n'è molti molti molti meno.
E' come il cavallo a scuola da SO che farebbe le 125-130 in scioltezza, ma che non potrebbe far gare per via del fisico, delle pressioni mentali... e che ti porta il ragazzino da ZERO in tutta sicurezza fino a esercizi complessi, linee o mezzi percorsi da 100 in casa, senza buttarti giù nessuno, senza scappare, senza scartare..ma SEMPRE di là senza far barriera e senza farti pensare alle distanze, perchè fa tutto lui.
I cavalli degli annunci...
come venditore e come acquirente io chiederei e darei 1500 per il primo (è comunque
sans papier checchè ne dicano) perchè è giovane e par belloccio o perlomeno fotogenico; 500 euro per il secondo (anche con 100 kg in più addosso...mah...)
... e.. 1200 per il terzo.
Calcolare il matenimento, a parer mio IMHO, è una boiata pazzesca: se io impiego 3 anni e 2000 euro di seta pregiatissima per farne uno scialle orrendo che indosseresti solo di notte, al buio, con un'eclissi in corso, non ci stan caxxi che reggano, se fa cacare, fa cacare. Punto.
Non è che vado a dire "ma ci ho messo 3 anni... e un sacco di soldi in materiale!! Vorrai pagarmi almeno il materiale!".
Una nota allevatrice di Avelignesi di queste parti aveva in vendita 3 puledri di 9 mesi al medesimo prezzo (1200-1300 circa), tranne uno, per cui chiedeva 200 euro in più...trattabili. Lo disse chiaramente: ho comprato il seme di (mozart??? Amadeus....booh!) e l'ho dato alla mia miglior fattrice e solo per inseminazione e spese mi son partiti 2500 euro. Però è nato brutto.... magari crescendo migliora, ma è brutto..m'è andata male.
Mica chiedeva 3000 perchè la monta e la spesa viva era stata di 2500 euro + 11 mesi di mantenimento della fattrice + 9 mesi di altre spese. Chiedeva 1500. Trattabili.
io come primo cavallo "mio" ho avuto un tedesco che aveva fatto alcuni gp.. 18 anni, un professore. qualsiasi cosa: passeggiate, lavoro in campo, salti (ecco li aggrediva un briciolo, ma bastava star su che lui di là andava sempre e comunque portandoti con sè), ecc..
l'ho tenuto a casa da solo per quasi 2 anni e ci uscivo io (a qualcosa come 11-12 anni) in passeggiata da sola per le colline senza che nessuno si preoccupasse perchè ero in una botte di ferro.
pensionato poi a prato dalla sua precedente proprietaria..
pagato? 1 milione ai tempi con la clausola che se lo sarebbe ripreso quando lo pensionavamo.. ben spesi? assolutamente sì!!
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 10, 2012, 12:14:04 AM
Citazione da: Laura - Luglio 09, 2012, 05:31:33 PM
condivido in pieno, ci sono cavalli fuori dal mercato per motivi di età, morfologia o vattelapesca, che però sono impagabili.
Sono quei santi cavalli (le famose "navi scuola) che in virtù del loro carattere diventano dei veri e propri collaboratori dell'istruttore, non solo perchè gli fanno intascare la singola lezione, ma anche perchè vuol dire tanto (è impagabile, appunto) avere la serenità e la certezza delle rezioni del cavallo che porta il principiante.
Ti dirò, il cavallo in questione è, oltretutto, un ottimo cavallo di 18 anni che è ottimo per il battesimo della sella e altrettanto ottimo per chi si prepara all'agonismo, perchè stoppa, spinna, galoppa e cambia. E non è che stoppa 2 metri... Una gara intera non la reggerebbe, ma esercizi in arena...è un professore!
In più non è figlio di N/N...
Ce ne sono a bizzeffe di cavalli mezzi morti che sono una certezza E che non sanno far nulla oltre al deambulare per il campo o in passeggiata alle 3 andature.
E, ripeto, sanno solo DEAMBULARE
Di cavalli davvero buoni, inoffensivi E addestrati in modo pazzesco ce n'è molti molti molti meno.
E' come il cavallo a scuola da SO che farebbe le 125-130 in scioltezza, ma che non potrebbe far gare per via del fisico, delle pressioni mentali... e che ti porta il ragazzino da ZERO in tutta sicurezza fino a esercizi complessi, linee o mezzi percorsi da 100 in casa, senza buttarti giù nessuno, senza scappare, senza scartare..ma SEMPRE di là senza far barriera e senza farti pensare alle distanze, perchè fa tutto lui.
I cavalli degli annunci...
come venditore e come acquirente io chiederei e darei 1500 per il primo (è comunque sans papier checchè ne dicano) perchè è giovane e par belloccio o perlomeno fotogenico; 500 euro per il secondo (anche con 100 kg in più addosso...mah...)
... e.. 1200 per il terzo.
Calcolare il matenimento, a parer mio IMHO, è una boiata pazzesca: se io impiego 3 anni e 2000 euro di seta pregiatissima per farne uno scialle orrendo che indosseresti solo di notte, al buio, con un'eclissi in corso, non ci stan caxxi che reggano, se fa cacare, fa cacare. Punto.
Non è che vado a dire "ma ci ho messo 3 anni... e un sacco di soldi in materiale!! Vorrai pagarmi almeno il materiale!".
Una nota allevatrice di Avelignesi di queste parti aveva in vendita 3 puledri di 9 mesi al medesimo prezzo (1200-1300 circa), tranne uno, per cui chiedeva 200 euro in più...trattabili. Lo disse chiaramente: ho comprato il seme di (mozart??? Amadeus....booh!) e l'ho dato alla mia miglior fattrice e solo per inseminazione e spese mi son partiti 2500 euro. Però è nato brutto.... magari crescendo migliora, ma è brutto..m'è andata male.
Mica chiedeva 3000 perchè la monta e la spesa viva era stata di 2500 euro + 11 mesi di mantenimento della fattrice + 9 mesi di altre spese. Chiedeva 1500. Trattabili.
Non credo di essere stata abbastanza chiara. Ritento.
A livello allevatoriale (grande, medio, piccolo, microscopirco allevatore), se non hai un recuper spese + guadagno, vai a fare altro. Non allevi. Allevando bene (con tutto ciò che comporta) puoi vendere i soggetti buoni a "tanto" per recuperare i soldi spesi per soggetti che magari sono nati ciofeche e vendute (o cedute) sottocosto (nel senso che le spese inseminazione + mantenimento puledro e fattrice non li recuperi).
La ragione per cui trovo un'immane cavolata produrre dei puledri in casa - e quelli dell'annuncio secondo me lo sono - (es: ho una fattrice, la farcisco, così ho un puledro più avanti) è che:
- generalmente il privato, salvi rari casi, non ha l'occhio per poter scegliere un buono stallone per la sua fattrice
- al privato il puledro costa, tanto, almeno quanto comprarsi un "buon" cavallo, magari giovane che già vedi cosa vien fuori.
- Nella vita può succedere di tutto. E quando le cose vanno male ed il privato deve dar via il puledro, cosa succede? O cerca di recuperare i costi sostenuti (impossibile), oppure lo cedi a chi assicura buon trattamento bla bla bla e alla fine uno spende 4000 euro così, senza potersi neanche godere il cavallo.
il classico esempio l'ho visto nel mio ex maneggio.. araba di 22 anni (tralasciamo vah, contando che era di un vet) che la ingravida mandandola a fare monta con seme fresco a padova.
la cavalla parte e sta via un mese (con le spese del caso), torna incinta e al momento del parto ci si accorge che non ha latte. hanno allattato la puledra a latte artificale per 6 mesi (e hanno speso una paccata), hanno mantenuto la mamma ferma per 1 anno, la puledra ferma per 4 anni (sono riusciti ad attendere un briciolo visto che è araba tardiva), senza documenti perchè la mamma non era iscritta anica e la puledra non è niente di particolare..
con quello che hanno speso si compravano una puledra con fior fiore di documenti, grandicella e quindi pronta alla doma e soprattutto sapendo come era!
quoto. L'unica cosa che posso pensare per "giustificare" questo tipo di comportamento è l'affetto. Il voler avere un puledro della propria cavalla tanto amata.
I puledri della mia sono stati voluti dal cavaliere propietario precedente a me e della scuderia nel quale la tenevo. Io per varie ragioni non potevo montarla, così, vista la ottima genealogia mia ha chiesto il suo utero in prestito. Mantendendo lui stesso la pensione della mia equina, pagando tutte le visite mediche e gli extra.
Ad oggi, tralasciando l'eta' della mia pelosa, non nascondo che mi piacerebbe avere una sua puledra, da tenere tutta per me. Mi piacerebbe fosse figlia sua. Le due che già ha avuto non sono mie visto che non ho tirato fuori un soldo per le gravidanze e il post.
Ma ci rinunciato quasi subito, troppo in la' con l'eta', troppi soldi, troppo rischioso...
Citazione da: ofelia - Luglio 10, 2012, 10:23:57 AM
I puledri della mia sono stati voluti dal cavaliere propietario precedente a me e della scuderia nel quale la tenevo. Io per varie ragioni non potevo montarla, così, vista la ottima genealogia mia ha chiesto il suo utero in prestito. Mantendendo lui stesso la pensione della mia equina, pagando tutte le visite mediche e gli extra.
Più che 'utero in prestito' hai dato in prestito tutta la fattrice ;), perchè l'utero in prestito è altro ^__^
Piuttosto se tu davvero vuoi un puledro della tua morellona, con un paio di migliaia di euro ti metti al riparo da ogni rischio "affittando" un utero per l'embryo transfer (la KWPN ammette l'embryo) ;)
Sì Melis, t'eri spiegata, don't worry.
si scusa, non sono ferratissima in ambito di terminologie in questo ambito.
un paio di migliaia di euro e poi non spendi più nulla fino all'arrivo del cucciolo??? mmmmhhhh. se così fosse potrei pensarci.
Quello che mi spaventa è in primis la salute della mia cavalla (risolvibile con la tua proposta) e in secundis i soldi che ci dovrei spendere (risolvibile se si parlasse di un paio di migliaia di euro soltanto + la monta). Non mi interesserebbe come il puledro uscirebbe, buono o cattivo, bravo oppure no, bello o brutto. Sarebbe sempre il cucciolo della mia morellona.
Vorrei sottoporvi una esortazione....
Vi passa per la testa di far fare un puledro alla vostra cavalla? Rinunciate. Aspettate di trovare un cavallo che merita di essere riscattato. Ce ne sono maree: buoni cavalli che vengono abbandonati. E - tanto per essere realistico - nei prossmi anni il numero di bravi cavalli la cui sopravvivenza dipende da un colpo di fortuna - quello di trovare un bavo proprietario - crescerà esponenzialmente. Arriva la crisi, la crisi vera, non quella mezza crisi di adesso.... ci saranno maree di persone che passeranno dalla condizione di poter mantenere il proprio cavallo con sacrifici, a non poterlo più mantenere, perchè i sacrifici li dovranno fare per campare essi stessi. Se siete in grado di potervi permettere un cavallo con una certa "larghezza", NON rubate il posto a una di queste brave bestie che avranno bisogno di voi.
Rinunciare a mettere al mondo il proprio puledro è un atto di generosità verso un cavallo che ancora non avete incontrato, ma che incontrerete senz'altro.
La stessa cosa vale per i cani, per i gatti.... e per qualsiasi altro animale "da compagnia" o "da amicizia".
Argomento molto complesso; in cui io stesso con amici di scuderia ho passato proprio recentemente del tempo a rifletterci su; eravamo un gruppo misto di persone che ruotano nell'ambiente ma in diverse attività.
La prima frase che, mi trova molto d'accordo è :
"IL VALORE DEL CAVALLO LO FA L'ACQUIRENTE"
Verissimo. Io posso vedere un bocco, brutto, insellato, ma magari in salute, rigido come un panchetto al costato, con una bocca di me**a, ma che non fa cattiverie, che ti porta e ti riportano a casa se il tuo interesse è fare passeggiate o trekking a cavallo OPPURE che addirittura ti porta e ti riporta sani quei turisti che si presentano ai vari maneggi in infradito e bermuda.
Quello per chi ha un'attiva di QUEL genere, QUEL cavallo lì può avere un valore PARI ad un cavallo normodotato da giovani brevetti che crescono.
O anche altro esempio; un cavallo alla scuola che, ti porta in sella chiunque, che ti fa anche qualche crocetta, che magari riesce anche a far fare qualche concorso agli allievi del posto....idem per alcuni centri equetri può avere un valore che magari non ci immaginiamo.
Se domani dovessero propormi da montare un cavallo di quelli da colpo di fulmine chissà che potrei fare per averlo; anche sovrappagarlo e allora.....
Qual'è il valore vero?
Farsi un puledro o comprarselo per me resta un colpo di testa insensato; non solo per una questione di costi ma per il semplice fatto che è come comprare a scatola chiusa....e se poi non ti cresce come speravi? E se poi non ti ci ritrovi in sella, insomma sono scelte totalmente inrazionali.
ti quoto al 100% :pollicesu:
A meno che - bando all'ippocrisia - non si adotti la mentalità del commerciante di cavalli. Ne compro dieci a basso prezzo; li osservo, pesco l'unico che vale, gli altri li rivendo (in genere, al macello). Nel frattempo li ho un po' ingrassati, quindi rientro un po' nelle spese del (breve) mantenimento. :icon_rolleyes:
Approposito: in un allevamento di quelli seri e con un prestigio da mantenere, quelli che producono solo cavalli super e non possono permettere che esca dall'allevamento un cavallo così così... .... che fine fanno i cavalli "non super"? E su cento puledri, quanti risultano "super" e quanti "non super"?
Alex non so sbilanciarmi in percentuali; ma per quanto riguarda il prezzo di un puledro NON SUPER direi che il suo prezzo è almeno quello che copre le spese di mantenimento dal giorno 0 al giorno X.
Quanto meno si prova a fare pari.
Io temo che le cose funzionino diversamente.
Io temo che le spese di allevamento di 10 puledri vengano caricate tutte su quelli che "vengono bene"; e che quelli che "non vengono bene", per motivi fisici o caratteriali, si vendano agli unici acquirenti per i quali che un puledro sia dritto o sia storto, sia mansueto sia ingovernabile è perfettamente la stessa cosa.
Certo, se l'allevatore non ha un prestigio da mantenere alto, può fare una cosa diversa ossia: può cercare l'allocco; ma immagino che questo non avvenga negli allevamenti seri.
La mia ipotesi è che una certa percentuale di puledri, ma vorrei sapere quale, passi direttamente dall'allevamento al macello: vorrei sapere se di questi puledri, se esistono, resta traccia e restano numeri, o se tutto viene avvolto nella densa melassa in cui ero incappato quando, da principiante imbecille, credevo alla favola che i cavalli zoppi del maneggio che frequentavo "andavano in montagna".
Non c'era un utente che aveva un allevamento? Muriel penso.... proviamo a chiedere il suo intervento a riguardo.
Riporto la domanda posta in una slide della presentazione sul benessere del cavallo, Univerità di Milano, che ho già citato:
CitazioneStudi epidemiologici
–Su 3000 3000 cavalli da sella condotti al
macello, il 66% tra I 2-7 anni.
Perchè?
http://www.equitando.com/contenuto/subsections/57/File/File986.pdf
La mia risposta: quelli sono i puledri che "non sono riusciti bene".
Non mi entusiasma di interpellare una persona specifica che alleva; non vorrei che lo ritenesse un attacco personale. Se risponde, spero che risponda senza minimamente esporre la sua situazione personale, ma raccortando genericamente cosa succede in un grosso e buon allevamento "normale".
Nelle discipline da pista e' solito succedere così.
Alex, ti devo deludere. Io posso riportare la mia personalissima esperienza, non quella di grandi allevamenti Esteri.
Nel galoppo e trotto negli usa si mandavano al macello, ora vanno in Canada o Messico dove e' legale macellare equini. Oppure nelle stazioni di fecondazione di embryo transfer. Oppure come premurino mare.
Io nel mio ho appena regalato il mio terzo cavallo per trovargli una buona casa invece di venderlo a commerciante o macello. Sono scelte, le mie dettate da cuore e coscienza, dalla voglia di dormire serena e potermi guardare allo specchio.
I grandi allevamenti devono ragionare da business e dunque difficilmente col cuore. Il cuore non paga le spese a fine mese.
E Alex. Puoi tranquillamente tenere per te me tue frecciatine. Sei tu che hai scelto ignore l'utente Muriel. Io non ignoro nessuno per quanto irritante. :lalala:
Ma perché mai ti da fastidio la mia personalissima esperienza?
E perché mai ti senti in diritto di dirmi cosa e come rispondere ?
Mistero.....
CitazioneInserito da: Therow
« il: Oggi alle 05:20:08 pm » Inserisci citazione
Non c'era un utente che aveva un allevamento? Muriel penso.... proviamo a chiedere il suo intervento a riguardo.
Mi ha interpellato Therow e su questo non puoi sindacare tu.
CitazioneInserito da: Muriel
« il: Oggi alle 08:29:51 pm » Inserisci citazione
Ma perché mai ti da fastidio la mia personalissima esperienza?
E perché mai ti senti in diritto di dirmi cosa e come rispondere ?
Mistero.....
Mi rimane misterioso perché un utente che scelga di ignorarmi debba sindacare e porre condizioni per una MIA risposta.
Citazione
CitazioneNon mi entusiasma di interpellare una persona specifica che alleva; non vorrei che lo ritenesse un attacco personale. Se risponde, spero che risponda senza minimamente esporre la sua situazione personale, ma raccortando genericamente cosa succede in un grosso e buon allevamento "normale".
Appunto. Che te ne frega di cosa e come rispondo. Questo e' un attacco personale. Non quello che avevi scritto prima. Potevi evitarlo com un po' di buon senso.
Sei un utente come tutti gli altri e non puoi certo dettare condizioni ne a me ne a nessun altro.
Ecco sono riuscita finalmente a infilare i quote multipli !!! Evvaaaiii !!! Mi sento realizzata. I semplici come me hanno bisogno di poco per realizzarsi !!!! :ola:
Citazione da: alex - Luglio 10, 2012, 04:23:04 PM
.... perchè i sacrifici li dovranno fare per campare essi stessi. Se siete in grado di potervi permettere un cavallo con una certa "larghezza", NON rubate il posto a una di queste brave bestie che avranno bisogno di voi.
Rinunciare a mettere al mondo il proprio puledro è un atto di generosità verso un cavallo che ancora non avete incontrato, ma che incontrerete senz'altro.
La stessa cosa vale per i cani, per i gatti.... e per qualsiasi altro animale "da compagnia" o "da amicizia".
Tralasciamo il caso del cavallo, che lì ci sta che uno non riesca più a sostenere l'onere economico che comuque in casa propria non scende sotto i 30-40 mensili e in una struttura, al pascolo, non va sotto gli 80-100.
Per quaqnto io la possa pensare come te (so la prima che ha adottato tanti gatti abandonati e ha detto al damo, anni fa, "ma perchè hai preso un cucciolo in allevameto e non sei andato al canile?"), ora faccio l'avvocato del diavolo e, invece, ti invito a fare un altro ragionamento.
Perchè dobbiamo sempre essere NOI a mettere le pezze sugli errori degli altri?
Perchè dovrei rinunciare ad avere un cucciolo figlio del mio amato cane (con doc e genealogia, magari) e optare per lo 'scarto' di qualcun altro che il cucciolo se l'è preso e poi l'ha abbandonato al primo ponte di ferragosto?
Perchè la gente, una volta tanto, non si prende le proprie responsabilità?
Eviterebbe agli altri di dover sopperire a una loro mancanza, così, per sport...
Il fatto è che la punizione non ricade sui proprietari che si liberano dell'animale, ma sull'animale.... se fossero gli animali a scegliersi il proprietario, avresti (paradossalmente) ragione: "La prossima volta, gatto, scegliti un padrone migliore". Non è così.
Resto però strabiliato dai costi minimi che hai citato. Non sono quelli correnti nella mia zona (e a titolo di curiosità avevo fatto quattro conti sulle spese vive per tenere un cavallo a casa, e anche in questo caso "il conto non mi torna"). Mi daresti un paio di indirizzi di posti dove effettivamente un cavallo che non può essere più mantenuto "a prezzo di maneggio" può essere ospitato in pascolo in modo accettabile per cifre così basse? Anche per MP va benissimo.... temo di avere già un paio di casi a cui passare l'informazione.
A me i cavalli costano 150 euro al mese. Incluso uomo di scuderia REGOLARMENTE assunto.
Mangime e fieno di altissima qualità più fieno wafer per alcun soggetti.
Ovviamente questo e' il costo nudo e crudo senza alcun margine di guadagno.
Farsi un puledro o comprarselo per me resta un colpo di testa insensato; non solo per una questione di costi ma per il semplice fatto che è come comprare a scatola chiusa....e se poi non ti cresce come speravi? E se poi non ti ci ritrovi in sella, insomma sono scelte totalmente inrazionali
bhe credo sia una sfida dalla quale si puo molto imparare invece, nel caso non vada a buon fine lascia molta conoscenza. E' non proprio come crescere un figlio ma ci va vicino, e se non diventa ingegnere nucleare è stato bello lostesso...
Citazione da: Muriel - Luglio 11, 2012, 08:18:18 AM
A me i cavalli costano 150 euro al mese. Incluso uomo di scuderia REGOLARMENTE assunto.
Mangime e fieno di altissima qualità più fieno wafer per alcun soggetti.
Ovviamente questo e' il costo nudo e crudo senza alcun margine di guadagno.
Incluso l'affitto del terreno/maneggio? Se di proprietà, intendo incluso l'affitto che rinunci a ricevere usandolo tu.
Inclusa la remunerazione del tempo che ci metti tu?
Mi incuriosisce molto l'aspetto dei costi "nudi e crudi", perché mi domandavo quali potessero essere i costi per far nascere ed allevare un puledro fino al momento della vendita. Parlo di un puledro con caratteristiche medie, non di figli di campioni, o campioncini.
Terreni in comodato uso gratuito. Sono sul mio insomma ( del marito). Scuderie ? Pascoli/Paddock con capannine. Di box ne ho tenuti due. Per emergenza.
L'acqua e' del pozzo della cascina. Analisi fatte e aggiornate.
Acquisto mangime e fieno wafer a bancale. Il fieno prendo in blocco quello di produttori locali così da avere un prezzo di favore. Vermifughi, vaccini e medicinali di scorta li compro all'ingrosso in farmacia apposita con risparmio che varia dal 30 al 50% sul listino. Vado due volte l'anno data lontananza così da ammortizzare gasolio e autostrada. Facendo spesa per 6 mesi/l'anno.
Vet, Pareggiatore e dentista contratto un prezzo di favore dato la quantità di capi.
Ho trovato che quello che fa la differenza e' saper acquistare e contrattare prezzi con i
professionisti.
Bambolinak nulla toglie da non essere in accordo però penso che se so che la cosa può andare male, onestamente cerco di evitare di creare una situazione che tendenzialmente so come va a finire, a patto che non si abbiano disponibilità monetarie consistenti per le quali anche se toppi non te ne interessi nulla., perchè puoi rimediare pagando veterinari, alimentazioni patrticolari e quant'altro sia necesario nel caso la ciambella non venga con il buco.
Crescere un puledro da inesperti costa, costa ai professionisti del settore...
Citazione da: Therow - Luglio 10, 2012, 04:25:32 PM
...
Farsi un puledro o comprarselo per me resta un colpo di testa insensato; non solo per una questione di costi ma per il semplice fatto che è come comprare a scatola chiusa....e se poi non ti cresce come speravi? E se poi non ti ci ritrovi in sella, insomma sono scelte totalmente inrazionali.
Se non si sa come fare o non si sa a chi rivolgersi per non avere fregature, concordo con te.
E' una parte del nostro lavoro aiutare le persone a scegliere puledri di una certa razza e poi domarli ed addestrarli. Ad oggi non abbiamo ancora sbagliato. Sarà l'esperienza, sarà che i puledri di questa razza sono particolarmente buoni, sarà fortuna, sarà che si impara a scegliere...tutta una serie di cose che portano a dei buoni risultati.
Io stessa ho comperato un 4 anni già addestrato e un puledro completamente sdomo della stessa razza. Non ne ricomprerei più di già addestrati me ne comprerei a bizzeffe di completamente sdomi. E per i costi...veramente irrisori. Compri a peso, sui 400 euro la prima parte di doma e altri 400-500 la rifinitura. In totale molto meno di 3000 euro per cavalli giovani, sani, di ottimo carattere e con bei documenti.
Questione di scelte.
Miky si parlava farsi un puledro da se o di farlo crescere a casa.
Se si è esperti il problemo non esiste, ma esiste se si è un semplice amatore che sceglie di farsi un puledro a casa.
Bisogna essere realisti, delle problematiche che ci possono essere a farsi un puledro ed è assolutamente importante porsi delle domande e valutare anche le possibilità che NON venga perfetto caratterialmente e che NON sia l'altra metà della mela quando lo potrai montare.
Per non parlare dei costi che vanno sostenuti che se poi non viene come volevi sono imprecazioni al cielo.
Tu parli da esperta, non so qual'è il tuo lavoro, ma da persona di settore parli quindi non fai testo.
Non menziono difetti fisici perchè presuppongo che alemno per l'inseminazione ci si appoggi a qualcuno di competente. Questo mi sembra il minimo anche ci sta sempre che la genetica faccia qualche scherzo.
Ma da qualche parte abbiamo pure iniziato !
Pero ritengo quello che scrivi sacrosanto. O si ha l'esperienza, o la guida o si va facilmente incontro a molti problemi.
La mia esperienza è in chiaroscuro. Non avrei mai ingravidato la mia cavalla, ma da perfetto allocco mi hanno affibbiato una cavalla incinta e così è nata Asia, figlia di n.n., probabilmente mezzosangue araba.
Me la sono ammansita e domata da solo, con esperienza nulla.
Il chiaro è che mi piace molto com'è venuta, caratterialmente, e risponde bene non solo ai miei aiuti, ma anche a quelli di chiunque la cavalchi. (Ehehehheh....)
Lo scuro è che ho sottovalutato (non solo per colpa mia) un "pasture foot" che andava corretto da puledra; ma del senno di poi, eccetera.
Citazione da: alex - Luglio 11, 2012, 11:45:35 AM
Il chiaro è che mi piace molto com'è venuta, caratterialmente, e risponde bene non solo ai miei aiuti, ma anche a quelli di chiunque la cavalchi. (Ehehehheh....)
:pollicesu:
Di sicuto Terrow uno deve sempre saper i propri limiti altrimenti giustamente è un incoscente irrazionale come dici tu e di mezzo ci va il cavallo.
Ma non dico partire dal seme se hai non milioni di euro, tipo me persona medio normale, ma chi ti guida è serio, sopratutto "ha dedizione" all'equitazione e gli scopi sono in accordo, non è da sciagutati, certo non è certezza. Li prendi un proff cavallo e lo paghi giuztamente. Ma tutta un'altra situazione. Serve il prof prima. Certo che allevare in Italia :icon_puke_r:...ho un cliente che come "socondo lavoro" alleva cavalli da salto...in pratica una piaga una spesa..ma è passione.
Citazione da: Therow - Luglio 11, 2012, 11:37:38 AM
Miky si parlava farsi un puledro da se o di farlo crescere a casa.
Se si è esperti il problemo non esiste, ma esiste se si è un semplice amatore che sceglie di farsi un puledro a casa.
Bisogna essere realisti, delle problematiche che ci possono essere a farsi un puledro ed è assolutamente importante porsi delle domande e valutare anche le possibilità che NON venga perfetto caratterialmente e che NON sia l'altra metà della mela quando lo potrai montare.
Per non parlare dei costi che vanno sostenuti che se poi non viene come volevi sono imprecazioni al cielo.
Tu parli da esperta, non so qual'è il tuo lavoro, ma da persona di settore parli quindi non fai testo.
Come non farei testo? :horse-scared:
Ho parlato proprio di farsi un puledro, di farsi aiutare nella scelta e nella doma/addestramento e ho messo pure i costi che sostengono mediamente i nostri clienti! Ho aperto anche un topic su questo...
Noi (io e mio marito Tony) lavoriamo con i cavalli e uno degli aspetti del nostro lavoro consiste proprio nel seguire le persone che vogliono un puledro e fare dome e addestramenti assistiti.
Il semplice amatore....è meglio che non faccia da solo ma che si affianchi a persone che sanno il mestiere: in questo modo hanno molte più garanzie di riuscita....almeno per quello che riguarda il nostro lavoro con i nostri clienti, fallimenti non ce ne sono stati.
Citazione da: Therow - Luglio 10, 2012, 04:25:32 PM
Argomento molto complesso; in cui io stesso con amici di scuderia ho passato proprio recentemente del tempo a rifletterci su; eravamo un gruppo misto di persone che ruotano nell'ambiente ma in diverse attività.
La prima frase che, mi trova molto d'accordo è :
"IL VALORE DEL CAVALLO LO FA L'ACQUIRENTE"
Verissimo. Io posso vedere un bocco, brutto, insellato, ma magari in salute, rigido come un panchetto al costato, con una bocca di me**a, ma che non fa cattiverie, che ti porta e ti riportano a casa se il tuo interesse è fare passeggiate o trekking a cavallo OPPURE che addirittura ti porta e ti riporta sani quei turisti che si presentano ai vari maneggi in infradito e bermuda.
Quello per chi ha un'attiva di QUEL genere, QUEL cavallo lì può avere un valore PARI ad un cavallo normodotato da giovani brevetti che crescono.
O anche altro esempio; un cavallo alla scuola che, ti porta in sella chiunque, che ti fa anche qualche crocetta, che magari riesce anche a far fare qualche concorso agli allievi del posto....idem per alcuni centri equetri può avere un valore che magari non ci immaginiamo.
Sono daccordo.
Si fa presto a chiedere soldoni, ma bisogna vedere se il cavallo ha mercato e che livello di mercato.
Citazione da: Tonymatador - Luglio 11, 2012, 01:49:16 PM
ma bisogna vedere se il cavallo ha mercato e che livello di mercato.
Sarebbe bello che si potesse dare una risposta a questo quesito; purtroppo quello degli equini, salvo per rarissimi casi, non è che in minima parte un mercato concorrenziale, e cioè che risponde ai seguenti requisiti:
a) tutti i partecipanti al mercato sono in ogni momento al corrente delle opportunità che il mercato offre (perfetta conoscenza o informazione completa sul mercato),
b) i compratori e i venditori sono indipendenti,
c) l'inserimento di nuovi prodotti è semplice (assenza di barriere di ingresso),
d) esiste facilità di movimento di capitali da un settore ad un altro
Quali esempi potremmo fare in ambito equestre che rispettano, anche parzialmente, questi requisiti?
Il mercato degli equini somiglia parecchio a quello dei cani... soggetto quasi esclusivamente a mode. E per moda si spendono cifre ridicole quanto sono alte.
Citazione da: Muriel - Luglio 11, 2012, 08:16:05 PM
Il mercato degli equini somiglia parecchio a quello dei cani... soggetto quasi esclusivamente a mode. E per moda si spendono cifre ridicole quanto sono alte.
Sono daccordissimo con te.
Se dobbiamo vederla nuda e cruda....tutti cavalli valgono lo stesso prezzo una volta tolta la testa, e cioè un tanto al KG!
Trovo veramente ridicolo che per comperare il cavalluccio al bimbetto che vuol fare i saltini o qualche garetta western si debbano spendere delle cifrone....a fronte di che? Di quale guadagno? Nessuno perchè a certi livelli si vincono coppette e coccardine e stop. Per non parlare del fatto che spesso detti cavalli hanno una salute a breve termine e vanno ri-cambiati al passaggio di patente. Le cifre sono veramente super gonfiate. Però quello è l'ambiente, quelle sono le cifre e del resto forse se li pagassero meno non potrebbero dimostrare di appartenere ad un certo ceto sociale :firuu:
Dipende anche dalle esigenze del singolo.
Per me, ad esempio, per quello che faccio e quel che mi piace, un cavallo da dressage a livello olimpiade vale zero, nel senso che non tirerei fuori più di 1500 euro per un cavallo così o un suo corrispondente della monta western: cavalli del genere non sanno fare praticamente nulla di quello che serve a me e dovrei lavorarci su un bel pò per avere quello che mi interessa e quasi sicuramente non arriverebbero al livello addestrativo e di rendimento che mi aggrada....e oltretutto sono completamente al di fuori del mio gusto estetico.
Citazione da: Miky Estancia - Luglio 16, 2012, 11:40:49 AM
Dipende anche dalle esigenze del singolo.
...
Non a caso parlavo di mercato fortemente segmentato.
Quanto al fatto che i cavalli per i ragazzetti che vogliono saltare (e simili) vengano pagati troppo, chi compra in queste condizioni difficilmente può comprare "da solo". Ergo, qualche costicino di mediazione... Che poi incorpora anche le pesanti asimmetrie informative che citavo a suo tempo.
Visto che non c'è un monopolista, né c'è un cartello di venditori, sono i mille "attriti" rispetto a un mercato perfettamente concorrenziale che portano ai prezzi anomali che si trovano in giro. La moda c'entra anche, ma non è il fattore determinante.
Citazione da: Tonymatador - Luglio 16, 2012, 10:28:23 AM
Trovo veramente ridicolo che per comperare il cavalluccio al bimbetto che vuol fare i saltini o qualche garetta western si debbano spendere delle cifrone....a fronte di che? Di quale guadagno? Nessuno perchè a certi livelli si vincono coppette e coccardine e stop. Per non parlare del fatto che spesso detti cavalli hanno una salute a breve termine e vanno ri-cambiati al passaggio di patente. Le cifre sono veramente super gonfiate. Però quello è l'ambiente, quelle sono le cifre e del resto forse se li pagassero meno non potrebbero dimostrare di appartenere ad un certo ceto sociale :firuu:
Stavo per commentare, ma mi sono ricordato di un tuo recente post in cui raccomavi:
take it easy! E quindi mi astengo. :icon_rolleyes:
concordo totalmente con quanto detto da Tony...
ho visto ponetti bast4rdissimi che saltano 60-80 cm andar via per svariate migliaia di euro ed essere al loro 7°proprietario. Un qualunque bardiginanotto scelto oculatamente da 1500 euro ha le medesime potenzialità...
Già l'avelignese, per il fatto che è biondo o perchè era di moda, costa di più.
Citazione da: Fioravante Patrone - Luglio 16, 2012, 12:45:19 PM
Quanto al fatto che i cavalli per i ragazzetti che vogliono saltare (e simili) vengano pagati troppo, chi compra in queste condizioni difficilmente può comprare "da solo". Ergo, qualche costicino di mediazione... Che poi incorpora anche le pesanti asimmetrie informative che citavo a suo tempo.
Visto che non c'è un monopolista, né c'è un cartello di venditori, sono i mille "attriti" rispetto a un mercato perfettamente concorrenziale che portano ai prezzi anomali che si trovano in giro. La moda c'entra anche, ma non è il fattore determinante.
Hai toccato un bel tasto con i costi di mediazione....ai tempi in cui stavo ancora in maneggio, era normale che ci fosse la stecca per l'istruttore, il padrone del maneggio e il veterinario consigliato dal fidatissimo istruttore....certo che poi fanno presto a lievitare i prezzi. E la maggior parte delle volte si deve proprio fare quel passaggio perchè se il cavallo te lo vai a scegliere da solo, una volta che ce l'hai in maneggio, l'istruttore in campo non ti guarda e chissà come mai, dopo un paio di settimane il cavallo bravissimo diventa uno str***zetto.... :vfncl:
Bisogna vedere se l'istruttore prende una stecca oppure fa un lavoro e giustamente ci deve guadagnare. L'istruttrice che lavora da noi p.es. si diverte più a commerciare cavalli che a dare lezioni, ma lo fa bene. Ha il suo commerciante che le fornisce in conto vendita 2-3 cavalli per volta con un ottimo rapporto prezzo-qualità. Li porta in maneggio, li prova, li fa ferrare, li sistema fisicamente, se c'è qualche cosina, li lavora, cerca acquirenti, li fa provare e riprovare. Alla fine, quando ne vende uno, l'ha tenuto in box un mese o due e ci ha lavorato dietro parecchie ore. Se potessi comprarmi un nuovo cavallo, lo direi a lei, non andrei all'avventura da un'altra parte.
Chi disse: "Preferisco avere fortuna che talento" percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po' di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no e allora si perde.
Match Point.
ecco, idem coi cavalli.
se ti fai seguire nella scelta hai piu chances di prendere una bestia idonea... ma alla fine è solo questione di fortuna...
Nel caso che citi tu Bionda, è giusto che abbia il suo guadagno, ci ha messo un bel pò di lavoro sopra. Ma nel caso in cui tutti prendono stecche per il solo fatto di aver permesso ad un commerciante esterno di fare il suo lavoro, ecco, visto che queste stecche sono sempre cifre di 4 numeri...beh, non mi sembra proprio giusto. Poi l'allievo si ritrova anche a pagare la cena all'istruttore...
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 10:08:23 AMse ti fai seguire nella scelta hai piu chances di prendere una bestia idonea... ma alla fine è solo questione di fortuna...
Nel lungo periodo sì, ci vuole un sacco di fortuna :icon_rolleyes:
Nel breve periodo però vedo che i professionisti il cavallo che non va bene, o semplicemente non piace, lo cambiano. Mi sembra un buon motivo per non andare a cercare l'affarone da un privato.
condivido riguardo alla fortuna. io e il mio ragazzo quest'autunno siamo andati a vedere qualche cavallo completamente da soli, con l'idea di scegliere un nuovo equino. non abbiamo affatto esperienza in questo campo, era la prima volta che andavamo in cerca di un cavallo da comprare. ebbene ci siamo arrangiati (abbiamo comunque fatto fare la visita dal vet quando avevamo quasi scelto) ed abbiamo trovato da un privato un cavallo d'oro, meraviglioso sotto tutti i punti di vista (pagato pure poco). quindi, direi che la fortuna (ma pure il buon senso) giocano un ruolo fondamentale!
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 10:08:23 AM
Chi disse: "Preferisco avere fortuna che talento" percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po' di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no e allora si perde.
Match Point.
ecco, idem coi cavalli.
se ti fai seguire nella scelta hai piu chances di prendere una bestia idonea... ma alla fine è solo questione di fortuna...
Eeeh, è dura ma è così.
Il classico caso della persona che butta il cavallo in un campo, lo 'maltratta' e il cavallo campa felice e sano per 30 anni. E' cul0, è fortuna... checce voi fà?
Son stata mesi in un maneggio squallido di gente senza cervello..e la tizia usciva di casa con 10 euro e il pensiero di dover fare la spesa per la famiglia e con quelle quattro lire, invece di andare al discount e mettere assieme qualcosa per sfamar casa, andava a prendersi un caffè, un pacchetto di sigarette e un gratta e vinci..e tornava a casa con 50 euro + la spesa, perchè al bar il gratta e vinci le aveva fruttato 50-70-100 euro. Anche mille, un paio di volte.
Io, al massimo, ci ho ripreso i 5 euro.
Idem coi cavalli: ne han sempre trovati di ottimi, pagati nulla, hanno avuto in gestione maneggi anche prestigiosi, son stati cacciati via a pedate... ma son sempre lì, con cavalli sani, tenuti in maniera che se ci tenessi il mio sarebbe già morto per qualche motivo variabile tra la trave crollata in testa, una gamba rotta, bolsaggine e laminiti fulminnti. Loro..no. E' cul0.