Curiosità,
come si manifesta e come si cura il raffreddore nei cavalli?
Credo che 'raffreddore' sia un termine un po' generico...
Parlaci dei sintomi, magari.. non so, c'è scolo? Tosse?
avete ragione
cavallo della scuola,
ho notato che da montato, appena inizia il lavoro, da due o tre colpetti di tosse, poi basta.
A fine lavoro però starnutisce e ha sempre del muco che cola dal naso.
In box non tossisce
Credo che i colpetti di tosse a inizio lavoro siano diffusi....se non erro avevo letto da qualche parte (forum) che sono causati dal fatto che con l'aumento dell'attivita' viene espulsa polvere inalata durante la permanenza in box, o una cosa simile....correggetemi se sbaglio....
Per il muco e starnuti a fine lavoro pero' non saprei
Riporto in evidenza questo topic in quanto interessante e all'epoca non sufficientemente approfondito..
Ho notato anche io nei miei cavalli del muco che cola dal naso di colore biancastro, soprattutto quando vengono fatti lavorare, e alcuni colpetti di tosse appena quando fanno i primi galoppi poi basta...
Si tratta di raffreddore? E nel caso si deve curare?
Nessuno sa qualcosa sul raffreddore nei cavalli??
si , qualcosa ne so.
A grandi linee si puo' parlare di un paragone fra infiammazione dei seni nasali in umana che nei cavalli. All'attopratico e' mooolto meno comune nei cavalli e quando succede non è solo un " banale raffreddore ".
Il muco che si vede soprattutto se biancastro e' una specie di condensa, una parte del fluicdo ceh appoggia sopra le parti superiori dellapparato respiratorio, e viene veicolato normalmente ll'esterno. La cosa si accellera se si va sotto sforzo. da qui i norali colpi di tosse all'inizio attivita' che poi smettono.
diverso è il discorso se i colpi di tosse persistono o se il muco assumen altre colorazioni oppure odori fetidi.
ciao
fm