Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Mascalcia => Topic aperto da: ofelia - Luglio 13, 2012, 09:41:56 AM

Titolo: piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 09:41:56 AM
che schifo. Scusate ma già il titolo mi fa senso. Perchè sò cosa stò per scrivervi.

La mia cavalla ha (aveva, fino a ieri) una ferratura in alluminio con soletta in cuoio bucata al centro (soletta solo davanti).
Ho sempre pulito bene la parte anche se, chiaramente, sotto il cuoio, non riuscivo ad andare.
Il mese scorso, il maniscalco mi aveva detto avesse il piede un po marcio e con il Vill**e tutto e andato a posto.
Tutto SEMBRAVA fosse andato a posto.

Invece no, ieri il maniscalco torna, la sferra, toglie il cuoio e cosa trova sotto di esso.... vermi! CAGNOTTI! 22 per la precisione.

Che schifo, povera tata.
Ora ha solo il ferro in alluminio, il cuoio (almeno per l'estate) l'abbiamo eliminato.

Mi è stato consigliato il disinfettante ogni giorno (betad...) e vill**e come se piovesse.

A voi è mai capitato? cosa ne pensate? cosa mi consigliereste?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 13, 2012, 09:46:18 AM
che solitamente le solette si cerca di farle il più possibile sigillate proprio per evitare problemi simili...
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: vaniglia1981 - Luglio 13, 2012, 09:55:51 AM
Assolutamente meglio la soletta intera a questo punto......(come dice rhox...)
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 09:59:14 AM
infatti all'inizio non era bucata ma sigillata... però poi il maniscalco ha deciso di bucarla al centro per far respirare il piede. Non credo che mai più le farò mettere il cuoio... che infarto!!

avete consigli su come dovrei comportarmi io adesso? Per curare al meglio il suo piede dopo l'invasione?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: vaniglia1981 - Luglio 13, 2012, 10:11:40 AM
Il maniscalco avrà pulito accuratamente le perti "necrotiche", giusto? Limitati a disinfettare con tintura di iodio (io se serve la uso al 10/20%!!)
Poi lettiera pulitissima.... e asciutta..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: alex - Luglio 13, 2012, 10:12:11 AM
http://oggiscienza.wordpress.com/2011/07/21/curarsi-con-le-larve/

http://medicaledu.com/maggots.htm

Una amica mi raccontava che aveva imparato la MDT (Maggot Debridement Therapy) visitando una tribù pellirossa; si era infomata, e adesso la sta usando proprio per le ferite e ascessi dei piedi dei cavalli.

Il problema che ci ilustri non sono le larve: solo la malattia dello zoccolo che ha prodotto tessuto necrotico di cui si stavano nutrendo le larve, che erano, a tua insaputa, probabilmente "autoterapeutiche".
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: Ipparco - Luglio 13, 2012, 10:21:07 AM
Solo una volta mi è capitato di trovare larve di mosca in uno zoccolo, si trattava di un caso di laminite cronica brutalmente trascurato, tenuto in condizioni igieniche deplorevoli (circa mezzo metro di letame e paglia).
Come dice giustamente Alex, il problema non sono tanto le larve, quanto i motivi che ne hanno causato la nascita.
Ogni quanto viene pulito il box? Che lettiera usate? La cavalla ha accesso ad un paddock? Per quale motivo specifico era stato deciso di mettere la soletta?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 10:27:20 AM
Il mio istruttore mi ha detto che era capitato anche ad un cavallo della scuola che tra gli anteriori non era stato ben tosato e con il caldo le larve di mosca avevano depositato. Poi dopo una bella pulita, disinfettata e tosata, tutto è andato a posto.

Il box è sempre pulitissimo anche se lei ha il viziaccio di pestare la cacca appena fatta.
La lettiera sempre soffice e bianca, su quello sono tranquilla.

Al paddock va spesso ma ci sono anche altri cavalli... e a loro non è capitato.

La soletta era stata messa per offrirle maggiore ammortizzazione in ricezione e in effetti andava benone.

Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 13, 2012, 10:31:12 AM
per ammortizzare in ricezione basta anche solo li cuoio trafilato sul ferro..

per il resto che vengano dei vermi su una ferita vuol dire che non è stata guardata e pulita accuratamente..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 10:40:07 AM
scusa rhox, mi sono persa un passaggio : di quale ferita parli?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 13, 2012, 10:43:20 AM
le larve di mosca non è che vengono solo per un po' di pelo lungo e sporco.. vengono sempre deposte dove c'è materiale organico in forma "liquida" a disposizione.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 10:44:52 AM
ah ok.

Il maniscalco comunque ha detto che il cuoio è marcito... con il caldo, l'acqua delle doccie, la cacca pestata. Eppure io sono sempre molto attenta alla pulizia e alla protezione dei piedi, in campo, in box e nel lavatoio.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 13, 2012, 10:46:06 AM
però non puoi pulire quello che entra dal buchino e probabilmente tutto è partito da lì..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 13, 2012, 10:56:55 AM
eh, già... mannaggia. Quando questo caldo finirà proporrò al maniscalco  :
Citazione da: rhox - Luglio 13, 2012, 10:31:12 AM
per ammortizzare in ricezione basta anche solo li cuoio trafilato sul ferro..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 14, 2012, 12:32:59 AM
Ci siamo tutti arenati sui vermi....  :icon_puke_r: :icon_puke_r:
...ma i piedi come sono ora?

La cavalla è sensibile? C'è del marciume?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 16, 2012, 10:08:49 AM
i piedi ora perfetti. Il maniscalco ha tolto i vermi e la parte superficiale. Ha riferrato senza cuoio e sto facendo una "cura" a base di betad**e e vill**e ed evito di bagnarle i piedi.

Ha sempre avuto i piedini un pò mollicci e con il Vill**e messo ogni tanto riuscivo a contenere la cosa. Ovviamente ora dovrò stare molto più attenta, soprattutto in questo periodo post-vermi.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 04:27:56 PM
..i nomi commerciali di sostanze comuni si possono usare  :leggi: ^__^ ..ergo Betadine, Villate sono termini tranquillissimi.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 16, 2012, 04:49:29 PM
io, per non sbagliare, asteriscgheggio di brutto!
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: bambolik - Luglio 17, 2012, 11:56:20 AM
Ciao ofelia, il mio maniscalco fece due ferrature fa una "gommatura" attorno al ferro per il psi per mettere i chiodi piu bassi e permettere all'unghia di ricrescerer senza sfaldarsi...pidino di psi in crescita ecc ecc.
la gommatura assicura lutta la liberta della zona fel piede e fettone e "ammortizza" anche...
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 26, 2012, 11:33:45 AM
x Ofelia il problema dei piedi mollicci sirisolve con due bagni nella soluzione di verderame, costa quasi niente attenzione che il fettone può diventare troppo duro... Fai scioglier il verderame comprato in qualsiasi consorzio agrario in un secchio d'acqua una volta sciolto immergi lo zoccolo per 30 secondi ripeti il giochino 2/3 giorni a fila... il piede tornerà perfetto... Per finire una bella passata di catrame non quello verde vegetale, quello nero isola la suola dal terreno...
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 26, 2012, 11:40:37 AM
Grazie del consiglio ma per fortuna ora i piedi sono secchi e duri, grazie al mitico Villate!
La catramina la usavo con un mio pony ventimila anni fa... mai più usata. Potrebbe servire nel mio caso? quante volte va applicata? quali sono gli effeti principali?
differenza tra quello verde e quello nero?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 26, 2012, 11:47:02 AM
villate o verderame sono la stessa cosa...
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 01:07:47 PM
Citazione da: rhox - Luglio 26, 2012, 11:47:02 AM
villate o verderame sono la stessa cosa...

Quasi; il villate ha anche dentro acido acetico (l'aceto va benissimo).

Quiz chimico/fisico che ho messo un po' per risolvere.
Il mio ex maniscalco mi aveva suggerito, per fare un buon "villate" casalingo, di prendere una bottiglia con una soluzione di aceto (non ricordo se aceto puro o diluito) e metterci dentro una buona manciata di cristalli di solfato, ma non sul fondo: di metterli in un vecchio pezzo di calza, immersa nel liquido ma sospesa vicino alla superficie. Affermava che così il Villate viene meglio. Perchè aveva ragione (anche se altri sistemi sono equivalenti... ma questo è nettamente più pratico)?  :horse-wink:

Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 26, 2012, 01:33:07 PM
ho dato per scontato di confrontare la classica ricetta come quella che dici tu con il villate venduto in selleria..

perchè la calza funziona di più? se la metti usata facile che i batteri se ne vadano per la puzza! :happy_birthday-736:
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: Ipparco - Luglio 26, 2012, 01:39:46 PM
Citazione da: alex - Luglio 26, 2012, 01:07:47 PM
Citazione da: rhox - Luglio 26, 2012, 11:47:02 AM
villate o verderame sono la stessa cosa...

Quasi; il villate ha anche dentro acido acetico (l'aceto va benissimo).

Quiz chimico/fisico che ho messo un po' per risolvere.
Il mio ex maniscalco mi aveva suggerito, per fare un buon "villate" casalingo, di prendere una bottiglia con una soluzione di aceto (non ricordo se aceto puro o diluito) e metterci dentro una buona manciata di cristalli di solfato, ma non sul fondo: di metterli in un vecchio pezzo di calza, immersa nel liquido ma sospesa vicino alla superficie. Affermava che così il Villate viene meglio. Perchè aveva ragione (anche se altri sistemi sono equivalenti... ma questo è nettamente più pratico)?  :horse-wink:
La sparo: il solfato di rame tende a scendere verso il fondo per gravità e forse per convezione, sospendendolo in alto si miscela uniformemente senza doverlo agitare in continuazione..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Luglio 26, 2012, 01:58:43 PM
è più probabile che sia perchè tenendolo in sospensione aumenta la superficie di contatto e la saturazione viene meglio perchè si scioglie più materiale
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 02:19:45 PM
Acqua...  :horse-wink:

Non è facilissimo. Ci ho messo un bel po' per capire (all'inizio mi sembrava una delle solite "leggende".... sbagliavo).

Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 26, 2012, 02:33:14 PM
scusateeeeeeeeeeeeeeee??? qualcuno risponde alle mie domande sul catrame please????????????????????

Citazione da: ofelia - Luglio 26, 2012, 11:40:37 AM
La catramina la usavo con un mio pony ventimila anni fa... mai più usata. Potrebbe servire nel mio caso? quante volte va applicata? quali sono gli effeti principali?
differenza tra quello verde e quello nero?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: Ipparco - Luglio 26, 2012, 02:45:41 PM
Quello verde non lo conosco, quello nero è catrame vegetale e come tale ha un effetto astringente/disidratante, se non erro. Può avere un senso in caso di ambienti umidi per evitare un rammollimento esagerato dei tessuti cornei.
Tende a sigillare i pori e impedire la traspirazione, per cui a volte, sotto il primo strato apparentemente sano e compatto, possono annidarsi marciumi o micosi.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 26, 2012, 03:35:56 PM
quindi non adatto a me (a lei!).... grassie!
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 03:44:13 PM
I pali che vengono piantati nel terreno sono spesso trattati con catrame; penso che preservi la superficie del legno dall'attacco dei funghi. Analogamente, penso che protegga dall'attacco dei funghi la superficie della suola ma soprattutto del fettone. NOn credo che penetri in profondità e quindi ha senso solo dopo una adeguata pulizia di eventuali marciumi. Fermo restando che la pulizia dei focolai del fettone già marci è essenziale qualsiasi cosa si usi, io preferisco cercare di usare qualcosa che penetri più a fondo, senza però essere aggressivo come il solfato di rame che va evitato se è esposto "il vivo". Secondo Peter Laidely, che afferma (con qualche ragione, visto che lui, australiano, gira tutto il mondo e si è spinto fino a casa mia....) che in Europa sul problema della disinfezione in  caso di infezioni dello zoccolo siamo un po' "deboli",  due ottimi "disinfettanti profondi" poco aggressivi sono l'amuchina diluita e ancora meglio la clorexidina. Quest'ultima ha un nome impressionante ma è uno dei più comuni disinfettanti per le mucose umane, secondo Peter è la prima scelta se c'è "vivo" esposto. Amuchina e soluzione di clorexidina si usano come "pediluvi".

Un altro disinfettante poco aggressivo e parecchio più persistente è la soluzione di violetto di genziana.

Queste e altre preparazioni vanno usate sul fettone malato; Se non è malato, non ha bisogno di nulla; esattamente come non ha bisogno di nulla la muraglia (grassi e grassini in varie formulazioni).
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Luglio 26, 2012, 03:53:51 PM
io ho usato il Betad**e, quello rosso, sul fettone quando è stata riferrata dopo la scoperta dei vermi (consigliatomi dal maniscalco stesso). Adesso ho smesso di utilizzarlo, i piedi stanno bene e non vorrei abusare di nulla..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 26, 2012, 03:54:06 PM
arieccomi con i problemi di piede.

Ho cambiato maneggio e cambiato maniscalco.

Ferrata per la prima volta settimana scorsa, il giorno prima della ferratura era un incimpona, lunghissima dietro.
Il maniscalco le ha messo delle pianelle di alluminio rullanti (prima aveva pianelle di alluminio normali) e ha detto che la suola degli anteriori non cresce... mai prima d'ora mi è stata detto cosa simile. Ora mi chiedo se è sempre stata così e il maniscalco precedente non me l'ha mai detto, oppure se adesso non le cresce piu.
Mi è stato anche detto che anteriore e posteriore destro sono marci e mi è stato consigliato di non usare più villate ma terramicina.
Ha sempre avuto i piedi un pò "umidi" ma addirittura marci no... (a parte l'episodio qui sotto, quello dei vermi)

Il giorno dopo la ferratura, venerdì, l'ho montata ed era corta. Andature cortissime.
Questo week end non ci sono stata, la cavalla è stata ferma sabato e girata alla corda venerdì ma non mi è stato detto nulla riguardo le andature. Domani mi informerò e la monto, valuterò le andature di persona.

Vi chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili, se sapete darmi un consiglio, non sò spiegarmi il ferri rullanti, non sò spiegarmi la suola che non cresce (da cosa può dipendere?cosa posso fare per aiutarla?), non sò spiegarmi i pèiedi marci dallo stesso lato - posteriore e anteriore-.

Grazie.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: DivinityOfDarkness - Novembre 26, 2012, 11:29:36 PM
Non credo che la suola non cresca, piuttosto ho idea che si sfarini o marcisca a sua volta, restando sottile..
Ormai è tanto tempo che questo problema ai piedo si trascina..qualcosa per bocca lo dai per 'aiutare' la crescita del corno?

I piedi destri marci possono dipendere dal fatto che magari la cavalla fa la pipì sempre nei soliti punti, magari lungo una parete..e su quei punti lei è solita stare coi piedi destri..
Fatto sta che vermi, marciumi e pioedi umidi dipendono soprattutto dalla lettiera che o è poca o è umida...o entrambi. Per la faccenda della scelta dei ferri..dovresti chiedere al maniscalco ;)

Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: bionda - Novembre 27, 2012, 12:44:48 AM
Te la butto lì, visto che la cavalla è grassoccia... piedi brutti, che marciscono troppo facilmente, possono dipendere anche da eccessi alimentari.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 27, 2012, 09:47:19 AM
Grazie ragazze.

Per bocca non dò nulla, la lettiera non sembra ne sporca ne poca in realtà. E' un problema che si trascina fin dall'altro maneggio...

La cavalla non mangia molto in realtà, mangia spesso ma non esagerato. Su questo sono sicura, ho anche diminuito da quando sono in questa nuova scuderia... e' calata di peso e messo su schiena, è grassoccia di costituzione.. addirittura ora, in controluce, si vedon due costoline!

Cose le potrei dare per bocca Div? Ma non potrebbe nuocerle alla sua età?
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Novembre 27, 2012, 07:58:53 PM
msm, integrazione di microelementi..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: DivinityOfDarkness - Novembre 28, 2012, 12:59:04 AM
Con l'inverno e l'umidità, le lettiere e soprattutto il truciolo che è molto igroscopico, si inumidiscono a loro volta.
Il mio approccio in casi come il tuo sarebbe molto 'olistico', da dentro, da fuori e nell'insieme al rischio di sembrare 'pazza', perchè al posto tuo vorrei sterminare il problema e risolvere la situazione.

Poichè la cavalla sta in box è vitale che la lettiera sia abbondante e asciutta, roba che se le alzi un piede, la lettiera deve venir via da sè o soffiando. Vuol dire che in un box 3,5 x 3 ci vogliono almeno 2 pacchi di truciolo pressato, arieggiati e messi nel box completamente svuotato + 1 pacco a settimana da consumare via via mentre si pulisce il box. Pulizia maniacale, eliminazione di feci e chiazze umide più spesso possibile.

E' ferrata? Allora ferratura: la minima indispensabile, con più 'aria' possibile sotto al piede, oppure completamente sigillata con resine medicate. Le vie di mezzo, con ferri chiusi che 'tappano' certe zone del piede, solette varie eccetera non sono consigliabili perchè impediscono una completa ventilazione e una perfetta pulizia nel primo caso, mentre nel caso delle solette, il problema è che si creano fenomeni di condensa ben poco piacevoli.

Alimentazione e attività fisica: se la cavalla vien lavorata (ed è un bene per la circolazione), è bene che il terreno sia asciutto e che suola e fettoni vengano accuratamente spazzolati per togliere ogni residuo dopo il lavoro. Evitare le docciature, i grassi, le incatramate varie. Alimentazione leggera.

..infine un buon integratore mirato:

Citazione da: ofelia - Novembre 27, 2012, 09:47:19 AM
Cose le potrei dare per bocca Div? Ma non potrebbe nuocerle alla sua età?

Ci sono ottimi prodotti a base di biotina, MSM, rame chelato e altri micro e macroelementi che agiscono in sinergia per apportare elementi necessari e promuovere la loro assimilazione e uso da parte dell'organismo.
Male non fanno, perchè non provocano sovraccarichi a nessun organo e perchè sono molto mirati. Bisogna sceglierli a modo.

Io mi son trovata bene con il Biotin5000 dell'Officinalis (presi da EmporioEquestre) o con prodotti esteri tipo il Hoof Power Plus, che uso attualmente. Va detto che biotine e simili funzionano se usati per almeno 3 o 4 mesi di fila.

Inoltre è bene saper togliere e tagliare via ogni lembo di fettone 'penzolante', per non creare focolai per batteri e funghi che creano marciume. Se il fettone marcisce più velocemente di quanto non impieghi a ricrescere, non ne uscirai mai.
Io ce l'ho fatta con 4 piedi e tanto sbattimento. Ora con l'inverno riesco a tenere la situazione sotto controllo, ma in estate erano davvero diventati 'belli'.

Poi ci sarebbe un capitolo a parte riguardo i prodotti da usare sul marciume...
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 28, 2012, 08:48:25 AM
Io non ho truciolo, non sò quale sia il nome tecnico della nostre lettiera, ma sono gusci di semi. E' molto morbido ma non si impregna.. Mi trovo bene.

Per quanto riguarda la ferratura, dopo i vermi trovati sotto la soletta, non le ho più fatto metter nulla se non dei ferri a forma di FERRI.

La cavalla viene lavorata ogni giorno e i piedi sempre puliti e spazzolati sia prima che dopo il lavoro, non doccio mai (se non d'estate in caso di paddock) da quando i vermi ci hanno fatto visita, non uso grassi o catrame sul fettone. Li uso solo sulla muraglia d'estate prima di una doccia, nel caso del grasso, e dopo a fettone asciutto, nel caso del catrame.
Per quanto riguarda l'alimentazione leggera non saprei. Lei mangia 3 razioni di fieno al giorno e 3 di mangime, un mangime molto carico da quel che mi è stato detto. Lo fanno fare su ordinazione da un mangimificio, è ricco di grassi e proteine, lei ne mangia 3 kg al giorno.
E' parecchio in forma da quando siamo in questa nuova scuderia.

Ho mandato un sms alla propietaria della mia selleria di fiducia chiedendole il Biotin5000 Officinalis o comunque un prodotto a base di:
Citazione da: DivinityOfDarkness - Novembre 28, 2012, 12:59:04 AM
biotina, MSM, rame chelato
mi ha risposto che Officinalis l'ha finito, ha quello di Candioli o della Leovet. In settimana o sabato andrò a vedere, ne hai uno da consigliarmi o aspetto che arrivi l'Officinalis?

Ti ringrazio davvero Div, della competenza, della pazienza e della gentilezza che sempre ti contraddistingue.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Novembre 28, 2012, 10:11:23 AM
è su lolla, tipica lettiera che non assorbe e lascia il fondo del box umido..
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 28, 2012, 10:26:47 AM
Io non trovo mai il fondo umido... ultimamente controllo spesso il suo box e sembra sempre asciutto. Ogni box ha un sistema di scolo e lei è abbastanza educata nel box, fa i bisogni sempre e solo nello stesso posto, nell'angolo.
Non pensavo fosse la nuova lettiera perchè il problema dei piedini marci ce lo portiamo da questa estate, quando eravamo nell'altro maneggio dove la lettiera era di truciolo..

Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: DivinityOfDarkness - Novembre 29, 2012, 01:28:45 AM
Il problema principale sta nei microorganismi che soggiornano nei piedi della tua cavalla e che, a cose normali, non danno problemi, ma appena si presenta un pertugio di umido, iniziano a 'cibarsi' del piede.

Partiamo dalla lettiera, concordo pienamente con Rhox, è lettiera in lolla, che dove sono ora usano assieme al cocco per schiarirlo, ma non assorbe una cespia. E' bella, bianca, soffice... ma non assorbe. Il fondo può sembrarti asciutto, ma se tu ci stessi una giornata intera, con 100kg per ogni piede che premono sulla lettiera, vedresti che tanto asciutta non è. Per carità, su piedi sani non dà problemi, ma con una situazione di marciume, non aiuta.

Fai la prova del mattone: prendi un fazzoletto di carta o uno strappo di scottex, stendilo sulla lettiera in mezzo al box e mettici sopra un mattone pesante, un barattolo di grasso o qualcosa di pesante (che non sarà mai pesante quanto un cavallo). Vai a lavorare la cavalla per quell'oretta e poi controlla il fazzoletto. E' umido? Dovrebbe essere talmente asciutto e pulito da poterci prendere un toast per mangiarlo e poi usarlo per pulircisi la bocca. Se non lo è... beh, immagina che la cavalla ci sta su con 30 volte il peso che tu hai messo sul fazzoletto e per 22 ore in più.

Passiamo allora all'integratore.
Se la tua selleria tiene la Leovet, vedi se hanno anche il FrogAde, un robo da applicare sotto il piede con una spazzolina. Leovet è un buon marchio, il loro Biotin ZM liquid dev'essere un buon prodotto, ma su due piedi in rete non riesco a vedere che dosaggi ha.
E' ottimo anche il Thrush della Farnam, basta che sul piede non ci siano zone necrotiche, che vanno rimosse.

Se TUTTO è a posto, lettiera asciutta, SECCA, piedi sempre asciutti, SENZA anfratti o lembi volanti e per bocca è tutto ok, non c'è motivo per cui i piedi continuino ad essere marci ;)
Per ora ti manca l'integratore e un buon prodotto per i piedi. Vai e colpisci
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 29, 2012, 08:31:08 AM
la prova del mattone la faccio domani, di sicuro.
E se lo dovessi trovare umido? cosa faccio? mi compro dei pacchi di truciolo e faccio usare quello? lo faranno???? mah... Mi sto preoccupando per questa lolla maledetta!

Zone necrotiche, lembi volanti o da rimuovere non ce nè, la suola non è secchissima e puzzecchia ma ha l'aspetto di un piede sano. Poi il maniscalco è stato da lei giovedì scorso! Comunque anche prima del suo intervento, il piede non presentava segni eseticamente visibili di marciume.

proverò con la biotina, proverò con la terramicina, proverò con tutti i prodotti disponibili. Proverò.


Grazie.
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: rhox - Novembre 29, 2012, 08:45:25 AM
o la terramicina o ti fai prescrivere dal vet l'ossitetraciclina. lo spray lo vendono come non da equini, ma è specifico per le infezioni podali di tutti gli altri quadrupedi :horse-wink:
Titolo: Re:piedi farciti
Inserito da: ofelia - Novembre 29, 2012, 09:48:36 AM
Grazie mille rhox!