vostre esperienze e consigli!
appunto trovandoci in una delle due situazioni, come vi regolate per il pagamento?
parliamo di cifre ragionevoli al di sotto dei 3/4000 euro.
esempio se io trovo un annuncio interessante su subito.it sono sicura della mia onestà ed emetto anche un assegno,ma trovandomi nella situazione di vendere, fino a che punto una rischia la sòla??
un mio amico ha venduto la sua cavalla ed è rimasto con mille euro in mano e il resto(2000euro) in assegno scoperto...i soldi li ha persi e la cavalla e il nuovo proprietario volatilizzati...
quanto è irregolare richiedere il pagamento in contanti tra privati?
Interessa molto anche a me la risposta.
O si fa tutto in contanti oppure ci si fa fare un bonifico bancario, postale o un assegno circolare
min.1:14
MOD: usiamo i tag youtube, please!
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 17, 2012, 11:58:26 PM
O si fa tutto in contanti oppure ci si fa fare un bonifico bancario, postale o un assegno circolare
ecco divinity in caso di bonifico e di assegno,il cavallo non te lo dò fin quando non ho tutti i soldi sul conto ovviamente :chewyhorse:
io se fossi il venditore li vorrei in contanti, il problema è che adesso (Decreto Salva Italia, art. 12 c1) sono vietati i pagamenti in contani superiori a mille euro.
Attenzione perchè ci sono sanzioni:
Per quanto riguarda le sanzioni applicabili, viene stabilito nell' art. 58, del D.Lgs. n. 231/2007, il quale dispone:
• l'applicazione della sanzione dall'1 al 40 per cento dell'importo trasferito;
oppure
• dal 5 al 40 per cento dell'importo trasferito, nel caso di importi superiori a 50.000 euro;
fermo restando l'importo minimo della sanzione che è pari a 3.000 euro.
E' corretto Shanna, però a lato pratico quando vendi un cavallo (intendo il caso classico da privato a privato), mica emetti una ricevuta
esatto, in prartica se prelevi da un conto societario devi rendere conto presentando ricevute che giustifichino il prelievo...
io ero in banca poco tempo fà e un signore ha prelevato 3000euro, la signorina gli ha dato il foglio anti riciclaggio da compilare, praticamente nome cognome dell'intestatario iban e spiegazione del prelievo, il tizio si è inc***ato e ha scritto, "mi servono per campare 2 mesi perchè non posso venire in banca nelle prossime settimane a prelevare!!!"
Se si paga il cavallo a rate...il cavallo rimane al proprietario finchè non viene pagata tutta la cifra?
corretto quello che scrive Shanna. Assegno circolare o bonifico sono le soluzioni adatte se eseguite da un conto personale. Per quanto riguarda i conti societari diventa un problema poi giustificarlo in bilancio in quanto non sempre viene emessa una ricevuta o bolla (comunque di dubbia giustificazione).
Il cavallo io non lo darei fino a che il pagamento non risulta a buon fine. per quanto riguarda il circolare basta far chiamare dalla propria filiale la filiale della banca che lo ha emesso per un "benemissione". E' la soluzione migliore. Per il bonifico nulla si può fare se non aspettare, facendosi dare il numero di CRO.
Lovely, ognuno agisce di sua coscenza... per quanto mi riguarda, non accetterei un pagamento a rate senza garanzie consegnando già l'equino. O è una persona che conosco, altrimenti proporrei un pagamento a rate lasciando il cavallo dove sta, quindi da me, facendo pagare all'aquirente la pensione da me, in modo che io possa averlo sott'occhio nel caso di mancato pagamento ed evitare sparizioni e intato l'acquirente può goderselo ugualmente. Al termine del pagamento liberi di andare dove preferiscono..
Il pagamento con assegno circolare è sicuro anche senza ulteriori controlli perchè viene emesso e stampato dalla banca prelevando direttamente i soldi dal c/c.
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 10:22:53 AM
Lovely, ognuno agisce di sua coscenza... per quanto mi riguarda, non accetterei un pagamento a rate senza garanzie consegnando già l'equino. O è una persona che conosco, altrimenti proporrei un pagamento a rate lasciando il cavallo dove sta, quindi da me, facendo pagare all'aquirente la pensione da me, in modo che io possa averlo sott'occhio nel caso di mancato pagamento ed evitare sparizioni e intato l'acquirente può goderselo ugualmente. Al termine del pagamento liberi di andare dove preferiscono..
Era solo una domanda. Comunque grazie per la risposta.
Le banche ti dicono questo:
Dal tuo conto corrente privato puoi prelevare quanto vuoi, anche 5mila euro.
Il problema è che non li puoi usare per pagare qualcuno o qualcosa al di sopra di mille euro.
Nemmeno il frigorifero al media world.
Lo devi pagare con l'assegno, o con la carta di credito, ma non in contanti.
Non posso nemmeno dare 5mila euro a mia mamma (per dire) in contanti. Le devo fare il bonifico, o l'assegno o ... insomma, qualcosa di TRACCIABILE.
Anche nei rapporti tra privati.
Non puoi nemmeno fare tanti pagamenti/transazioni da 999 euro allo stesso soggetto.
Quindi, quando prelevi più di mille euro dalla banca, vieni segnalato. Non ho ancora capito a chi, se all'Agenzia delle Entrate, alla Banca d'Italia o alla Finanza direttamente.
Se vogliono poi vengono a controllare e ti chiedono: scusa, hai prelevato 5mila euro, cosa ne hai fatto?
poi, che sia comunque una pratica rimasta in vigore quella di pagare in contanti tra privati ok... ma sappiate che è illegale e si rischia.
ATTENZIONE : quello che riporti Shanna è errato. Dal tuo conto personale tu puoi prelevare, versare, girare, tutti soldi che vuoi. Puoi darli a tua mamma e puoi pagarci il frigo (poi questo sta al rivenditore accettare contanti oppure no).
Puoi eseguire pagamenti da 999 allo stesso soggetto.
Non è illegale, questa è una informazione sbagliata. E' legalissimo. Spesso le banche fanno questo terrorismo per non lavorare più del minimo indispensabile.
Tu puoi fare tutto cio che vuoi. Vieni segnalato alla Banca d'Italia e all'agenzia delle entrate che, se lo riterrà opportuno, eseguirà dei controlli per confermare la presenza di antiriciclaggio o terrorismo. Se sei pulita e puoi dimostrare di aver pagato il frigo o di averli dati alla mamma non succede nulla.
E lo dico perche qui noi informiamo scupolosamente e i clienti si fidano di noi... infatti, prelevano, versano e girano e mai nessuno ha avuto problemi.
Fonte : io. Lavoro in banca, in filiale.
Citazione da: Laura - Luglio 18, 2012, 10:25:31 AM
Il pagamento con assegno circolare è sicuro anche senza ulteriori controlli perchè viene emesso e stampato dalla banca prelevando direttamente i soldi dal c/c.
mi è capitato di assegni circolari falsi, identici all'originale, stessa carta, stampati perfettamente. Più di una volta nella mia breve carriera triennale di banca. Sò bene come si emettono, ne emetto ogni giorno.... Un benemissione, di a/c consegnato da sconosciuto, è sempre una buona cosa.
ah, e per Lovely..... e la mia era solo una risposta! :occasion14:
gli assegni circolari falsi ancora mi mancavano, andiamo sempre meglio....
Falsifacano ogni cosa... tutto il falsificabile viene falsificato! :benedizione:
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 10:48:58 AM
ah, e per Lovely..... e la mia era solo una risposta! :occasion14:
Si si, :)...e ti ringrazio.
Quindi se ho ben capito ognuno fa quello che vuole....dipenda dalla persona...giusto?
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 10:41:39 AM
ATTENZIONE : quello che riporti Shanna è errato. Dal tuo conto personale tu puoi prelevare, versare, girare, tutti soldi che vuoi. Puoi darli a tua mamma e puoi pagarci il frigo (poi questo sta al rivenditore accettare contanti oppure no).
Puoi eseguire pagamenti da 999 allo stesso soggetto.
Non è illegale, questa è una informazione sbagliata. E' legalissimo. Spesso le banche fanno questo terrorismo per non lavorare più del minimo indispensabile.
Tu puoi fare tutto cio che vuoi. Vieni segnalato alla Banca d'Italia e all'agenzia delle entrate che, se lo riterrà opportuno, eseguirà dei controlli per confermare la presenza di antiriciclaggio o terrorismo. Se sei pulita e puoi dimostrare di aver pagato il frigo o di averli dati alla mamma non succede nulla.
E lo dico perche qui noi informiamo scupolosamente e i clienti si fidano di noi... infatti, prelevano, versano e girano e mai nessuno ha avuto problemi.
Fonte : io. Lavoro in banca, in filiale.
beh, io lavoro con le banche, e questo è quanto mi hanno detto...
La norma dice questo ed è piuttosto chiara:
Art. 12 – Riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto all'uso del contante
1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille: conseguentemente, nel comma 13 del predetto articolo 49, le parole: "30 settembre 2011" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2011
Art. 49 comma 1 D.Lgs 231/2007
1. E' vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore dell'operazione, anche frazionata, e' complessivamente pari o superiore a 5.000 euro*. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.
*ora 1000 euro.
quindi sono VIETATI TUTTI i trasferimenti di denaro contante effettuati a QUALSIASI TITOLO tra soggetti diversi.
per cui se devo dare 5mila euro a mia mamma, le DEVO fare un bonifico (trasferimento effettuato tramite banche), se no infrango la norma.
Citazione da: Shanna - Luglio 18, 2012, 11:30:22 AM
Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.
per cui se devo dare 5mila euro a mia mamma, le DEVO fare un bonifico (trasferimento effettuato tramite banche), se no infrango la norma.
se tu li prelevi e la tua mamma li versa sul conto, il tutto è tracciabile anche se eseguito in contanti. Se tu li prelevi e ci compri il frigo, ha lo scontrino e il tutto è tracciabile. Il trasferimento può essere eseguito per tramite di istituti di credito, come scritto sopra. Lo dico perchè la legge non è chiara. Tu non puoi prendere 5 mila euri da me che li ho acquisiti vendendo droga, darli a tua mamma che li divide tra due nipoti che poi li dividono a vicenda e qualcuno poi li versa sul conto... da dove arrivano??? se fanno controlli, il tutto non è tracciabile ed è terrorismo (parola forte, ma lo definiscono così).
Questo è. Mi hanno tartassato la testa su sta cosa, con corsi, normative, circolari...
Citazione da: lovely - Luglio 18, 2012, 11:19:50 AM
Si si, :)...e ti ringrazio.
Quindi se ho ben capito ognuno fa quello che vuole....dipenda dalla persona...giusto?
esatto! non c'è una regola... a meno che tu non chieda un prestito in banca. la banca ti da la somma per intero, tu puoi subito pagare il tuo cavallo, portartelo via e poi ridai i soldi alla banca piano piano..
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 11:43:02 AM
Citazione da: lovely - Luglio 18, 2012, 11:19:50 AM
Si si, :)...e ti ringrazio.
Quindi se ho ben capito ognuno fa quello che vuole....dipenda dalla persona...giusto?
esatto! non c'è una regola... a meno che tu non chieda un prestito in banca. la banca ti da la somma per intero, tu puoi subito pagare il tuo cavallo, portartelo via e poi ridai i soldi alla banca piano piano..
Ok. Ma se la banca non te lo da il prestito?...(so che capita questa cosa)
La banca non ti fa il prestito se hai dei pregiudiziovoli tipo protesti, ipoteche legali, altri prestiti in corso che superano la soglia massima di percentuale sul tuo stipendio, rate di altre prestiti non pagate.... poi ovviamente devi avere un lavoro fisso e ricevere lo stipendio ogni mese... La rata non deve superare 1/5 del tuo stipendio... è così in quasi tutti gli istituti.
Se la banca non ti concede il prestito, l'unica è sperare di trovare un bravo e gentile venditore che ti faccia credito...
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 01:16:53 PM
La banca non ti fa il prestito se hai dei pregiudiziovoli tipo protesti, ipoteche legali, altri prestiti in corso che superano la soglia massima di percentuale sul tuo stipendio, rate di altre prestiti non pagate.... poi ovviamente devi avere un lavoro fisso e ricevere lo stipendio ogni mese... La rata non deve superare 1/5 del tuo stipendio... è così in quasi tutti gli istituti.
Se la banca non ti concede il prestito, l'unica è sperare di trovare un bravo e gentile venditore che ti faccia credito...
Ok. Non sono brava in matematica. 1/5 sarebbe? Puoi fare un esempio.
se prendi 1.000 euro al mese la rata mensile non può superare 200 €.
l'importo netto del tuo stipendio mensile diviso 5, otterai 1/5 dello stipendio.
Citazione da: ofelia - Luglio 18, 2012, 01:26:46 PM
se prendi 1.000 euro al mese la rata mensile non può superare 200 €.
l'importo netto del tuo stipendio mensile diviso 5, otterai 1/5 dello stipendio.
Ok, grazie...ora ho capito.
Citazione da: Laura - Luglio 18, 2012, 09:13:45 AM
E' corretto Shanna, però a lato pratico quando vendi un cavallo (intendo il caso classico da privato a privato), mica emetti una ricevuta
Certo che si puo, si deve per tutelarsi. Basta fare una scrittura privata. Tizio ha dato a caio X euro per X equino in data X. E le firme.
ci si riferiva alle ricevute fiscali per le quali non puoi pagare in contanti sopra i 999€
Io son dell'idea che chi vuol riciclare continuerà bellamente a farlo..e la nonnetta che ha 1400 euro sotto al materasso e vuol darli al nipote che si sposa....debba fargli un bonifico :benedizione:
Ciao a tutti, scusate ho una domanda da farvi.
Per quanto riguarda la modalità del pagamento a rate....volevo sapere cosa consiste.
Citazione da: maya - Luglio 18, 2012, 09:51:24 AM
io ero in banca poco tempo fà e un signore ha prelevato 3000euro, la signorina gli ha dato il foglio anti riciclaggio da compilare, praticamente nome cognome dell'intestatario iban e spiegazione del prelievo, il tizio si è inc***ato e ha scritto, "mi servono per campare 2 mesi perchè non posso venire in banca nelle prossime settimane a prelevare!!!"
ero in banca a pagare le tasse e un pensionato sul foglio anti riciclaggio c'ha scritto "ci vado a mignotte e ci compro la droga"... idolo incontrastato della filiale!