Cercando informazioni sulla laminite, per tentare di capire di cosa si tratti nello specifico, ho trovato questa radiografia su wikipedia. Qualcuno saprebbe spiegarmela? (Non sono medico, ovviamente, vorrei solo capire, se possibile).
(http://img849.imageshack.us/img849/4617/laminitic.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/849/laminitic.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie :smiling_flower-206:
In mancanza di meglio, ti rimando a questo topic che scrissi tempo addietro: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=119.0
Nella prima parte spiega a grandi linee qual'è il problema. Ovviamente è solo il riassunto del riassunto..
La radiografia rappresenta uno zoccolo in cui la terza falange ha assunto una posizione anomala dentro allo zoccolo. Questo succede se viene meno la normale coesione tra il derma che circonda l'osso e l'epidermide costituita dallo zoccolo stesso. In condizioni ideali, su uno zoccolo sano il dorso della flange dovrebbe essere perfettamente parallelo alla muraglia.
Da notare il fatto che sotto alla punta della falange rimangono solo pochi millimetri di suola, e che la corona si trova molto in alto rispetto al processo estensore (la protuberanza ossea su cui si inserisce il tendine estensore). Questi di solito sono segni caratteristici di un caso particolarmente grave che si prospetta difficile da gestire e recuperare.
ma tu guarda...... quella lastra è la mia! cioè quella del mio vecchio cavallo, che è ancora con me e che grazie al barefoot ora sta molto meglio
se qualcuno mi chiede il P3 a che punto sta rispondo, ragazzi, se mi pagate le lastre le rifaccio volentieri, se no mi basta vederlo che cammina nel suo paddock senza più buttarsi in terra come quando i maniscalchi giocavano a fare gli esperimenti
Sei sicuro? Com'è finita su Wikipedia? Ce l'hai messa tu? Pensa che coincidenza..
se clicco mi si apre con imageshack a mio nome, non come wikipedia, fammi controllare meglio
Però è anche su wikipedia, addirittura nella versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Laminitis
ok, forse è stato un cortocircuito del web, non capisco, frugando nella mia raccolta immagini effettivamente mi tornano solo queste lastre a mio nome:
(http://img90.imageshack.us/img90/6805/rxio1.jpg)
a memoria e complice il fatto che mi si è aperta con imageshack quella mi era sembrata una delle mie
Eh, comunque stava combinato benino anche il tuo.. Soprattutto il sinistro..
Questa è la pagina, di wikipedia commons, dove "risiede" la foto:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Laminitis_radiograph_with_annotation.jpg
L'immagine è stata inserita dall'utente (di wikipedia commons) Froggerlaura:
http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Laminitis_radiograph_with_annotation.jpg&action=history
Pare che il documento originario risalaga al 1999 e sia di un tale Malcolm Morley (c'è un suo intervento nella talk di alex del 21 dic 2005!).
Così è "confermato" qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Laminitic.jpg
File inserito da Frieda, ben nota utente storica della wiki italiana!!!
sisi, ci credo! solo non capisco perché se ci clicco sopra a me si apre con imageshack a mio nome e a voi si apre con wikipedia.... mistero!
comunque mi verrebbe quasi voglia di rifargli delle lastre, ma sarebbe una spesa inutile, una spesa x fugare una mera curiosità, dato che avendo una trentina di anni e messo male com'era, mi è sufficiente vederlo bere, mangiare, pisciare, caxxre e dormire senza che abbia più male ai piedi
Sulla pagina della laminite su en.wikipedia c'è tutta una storia, che mi ha messo in contatto con John Stewart, johnthevet, che mi era stato indicato come esperto di riferimento per una controversia nell'aggiornamento della pagina. Se la pagina non è stata rifatta completamente nuova, non ho controllato, eviterei di farci sopra dei gran ragionamenti; John l'aveva giudicata unfixable, ossia: non correggibile; troppo distante dalle attuali conoscenze. In generale, diffiderei chiunque da consultare wikipedia su argomenti medici. Per quanto i volontari siano bravi e laboriosi, essere aggiornati e affidabili è impossibile.
Meglio guardare direttamente il sito di John: http://www.johnthevet.co.uk/ :icon_rolleyes:
chi mi conosce sa che parte del mio cuore e' restato in australia.
ecco un link a riguardo del massimo ricercatore di quel continente sulla laminite
http://www.laminitisresearch.org/chrispollitt_whatislaminitis.htm
f
In effetti, John è fanatico di Pollitt, suppongo che ne segua attentamente sia la ricerca che la divulgazione. Di certo Pollit è il massimo esperto sui meccanismi biologici alla base della laminite, che arrivano a livello molecolare (ho avuto serie difficoltà a leggere qualcosa... e sì che in teroia l'anatomia patologica dovrebbe essere il mio pane, ma non a quel livello....); tuttavia ho avuto l'impressione che altri ricercatori dovrebbero occuparsi a fondo delle conseguenze pratiche "terra terra" di queste interessantissime ricerche di altissimo livello.
John è sostanzialmente un veterinario pratico, non un ricercatore; un divulgatore. Segnalo di nuovo che è una carissima persona (giudizion personale ovvio) e che mi ha sempre risposto ampiamente, presto e volentieri. E' tanto che non guardo il suo sito; la all'occorrenza, ripartirei da lì, e un paio di trucchetti me li ricordo bene (per l'emergenza, ovvio, intanto che arriva di corsa un veterinario!).
Anche Ramey segue Pollitt passo passo nelle sue ricerche.
Penso che negli ultimi 10-15 anni non sia stato scritto un solo articolo relativo alla laminite che non citi un qualche lavoro di Pollitt in bibliografia. Ha dedicato buona parte della sua vita a questo problema, e il mondo del cavallo gli é profondamente debitore per questo..
Grazie Ipparco, mi sono accorta solo dopo aver postato,
il post che mi riferivi tu, e l'ho prontamente letto. Grazie anche della spiegazione.
Per Max, se clicco sulla foto a me si apre con il mio account di Imageshack. Non sono una cima col pc e ho fatto la prima cosa che mi è venuta in mente per postarla qui, ovvero caricarla su Imageshck tramite url.
Grazie per le interessanti informazioni!
Salve,
mi dite per favore i primi segni di laminite come si riconoscono? può essere scambiata con altre patologie della suola o del piede?
Grazie!!
Nel dubbio intanto chiama un bravo veterinario senza perdere tempo.
Ciao Lisa, non mi dirai che sospetti che Peppino abbia pure la laminite. Bisogna che tu lo faccia benedire, se è lui
No, Peppino stavolta non c'entra!!!!
era solo curiosità mia, dato che la laminite è una delle patologie che più mi fa paura!!!