Beccatevi uno dei miei vaneggiamenti mattutini...
Ieri ero di cattivo umore, arrivo in maneggio e decido di montare "in relax", che per me vuol dire far muovere la cavalla senza chiedergli alcun tipo di cosa particolare.
Così, redini lunghe (lunghissime nel mio caso), passo, trotto e galoppo.
Ovviamente so già che per me è un toccasana, mi rilasso tantissimo, mi diverto un sacco e il mio umore ne giova.
Io quando la muovo da sola, in genere cerco sempre di fare poco (e bene, per quanto sia basso il mio livello di bene).
Ma mi chiedevo... cos'è rilassante per il cavallo?
C'è una risposta univoca o per ogni cavallo è un po' a se?
Alla fine per loro è sempre lavoro quando siamo in sella?
Ieri ad esempio dopo un po' di giri di galoppo era ancora bella attiva (non agitata) e facevo fatica a tenerla al passo (sentivo che voleva andare), così mi sono messa sollevata e l'ho lasciata "correre" un po'... mi sembrava si stesse "sfogando".
Poi tanto passo... alla fine mi sembrava "contenta" anche lei.
con relax lo intendi sempre legato al movimento a sella/corda o in generale nell'interazione con noi?
relax non saprei, ma la mia cavalla spesso si sfoga uscendo in campagna in modalità: fai quello che vuoi basta non passi le strade asfaltate pancia a terra.. parte con l'adrenalina a mille, fa quello che vuole e torna tutta soddisfatta..
Rhox la mandi via sola o l'accompagni nelle escursioni :icon_eek:
Se sal iin sella e a redini lunghe fai solo passeggiare il cavallo anche per un paio d'ore, lui si rilassa e ti trasmarre il suo benessere...
Citazione da: Mario Biserni - Luglio 23, 2012, 09:54:34 AM
Se sal iin sella e a redini lunghe fai solo passeggiare il cavallo anche per un paio d'ore, lui si rilassa e ti trasmarre il suo benessere...
ecco appunto, mi chiedevo se da montato anche il cavallo riuscisse a rilassarsi o comunque per lui si tratta sempre di "lavoro"...
Per Olliver il relax credo sia ritirarsi un po' in box, al riparo da insetti, senza tante interazioni sociali con bipedi e quadrupedi, e con tanto buon cibo :chewyhorse:
Credo che gli piaccia essere montato. Sia in campo che fuori cerco di fare in modo che il "lavoro" sia per lui un gioco divertente, e mi sembra di riuscirci in gran parte.
Perchè pensate che il cavallo in passeggiata si debba rilassare? Rilassare da quali stress?
l'accompagno l'accompagno.. e ti posso garantire che è pure divertente. alla fine non sei rilassato, ma adrenalinico... ma la potenza che si sprigiona da sotto è veramente impressionante, esalta un sacco.. me e lei!
per me bionda dipende fondamentalmente dalla gestione. un cavallo che vive in box ha lo stress del poco movimento e spesso quello che fa è comandato dal cavaliere. se questi lo lascia fare lo stress cala perchè tutto sommato può muoversi più come gli aggrada.
un cavallo che vive a paddock come la mia non si lascia alle spalle lo stress perchè difficilmente ce lo ha, ma si diverte a mettere alla prova se stesso
Dipende.
Prima condizione: che montato non abbia dolorini-doloretti.
Seconda condizione: che abbia un buon rapporto con chi lo monta e non stia in apprensione temendo che arrivi all'improvviso un "aiuto".
Se queste due felici condizioni si realizzano, IMHO sì, senz'altro.
Poi ogni cavallo farà cose diverse.... Ami, araboide, tranne rare soste per brucare cammina sempre avanti di ottimo passo; Morena, la purosanguina (così era stata definita) che ho "aggiustato" trasformandola in una cavalla piuttosto infame in una vivace cavallina montabile da un principiante (nessuna bravura da parte mia, più fortuna che giudizio), a lasciarla fare andava solo a trotto-galoppo (scalza, sui durissimi sentieri rocciosi/pietrosi del Carso) senza il minimo aiuto: la mia Asia potendo si mette a pascolare ignorando totalmente il cavaliere che ha in groppa. :horse-smile:
io sbaglio... ma per far rilassare la mia kyrellina faccio quello che lei vuole.
La porto a spasso in capezza a mangiar l'erba. Non ha voglia? torniamo in box. Vuole restar li? restiamo.
La metto in giostra. è tranquilla? bene. Non è tranquilla? la tiro fuori.
La giro alla corda. Ha voglia e lavora bene? ottimo! non ha voglia e dobbiamo litigare? facciamo altro.
e così anche quando la monto, quando saltiamo, quando le taglio la criniera.... sono troppo permissiva lo sò. Ma ho la fortuna che lei non se ne approfitta, è solo un pò lunatica.
Per me il relax è fargli fare quello che natura chiama. Quindi relax per me è la classica giornata al paddock senza vincoli di nulla.
Mangi, caghi e ti rotoli. Se poi il suo desiderio è quello di rimanere immobile come quello di correre o sgroppare che così sia.
TheRow apprezzava molto.
Tuttti che fanno fare al cavallo quello che vuoe.....Senza stressarlo e senza se possibile sellarlo e cavalcarlo....che spettacolo è un piacere leggre....tanti consigli per una corretta gestione del quadrupede equino...che naturalmente si guarda bene dal ringraziare...
sì ok, il cavallo sta rilassato al paddock come natura comanda (poi beh, dipende anche qui, se non è abituato il paddock all'inizio lo stressa)... io però intendevo DA MONTATO, è possibile il RELAX?
Citazione da: Mario Biserni - Luglio 23, 2012, 02:33:19 PM
Tuttti che fanno fare al cavallo quello che vuoe.....Senza stressarlo e senza se possibile sellarlo e cavalcarlo....che spettacolo è un piacere leggre....tanti consigli per una corretta gestione del quadrupede equino...che naturalmente si guarda bene dal ringraziare...
non sono d'accordo. la mia quadrupede equina sa benissimo come ringraziare... :horse-embarrassed:
Da montato non ho l'impressione di stressarlo. Facciamo delle cose insieme, ma mi sembra che si diverta anche lui. Faccio come Ofelia: facciamo quello che gli piace fare, non dico che comanda lui (anche se molti lo dicono), ma sono abbastanza democratica.
Visto che ci sono in giro parecchie donnee, vi ricordo l'esperimento di Moyra Williams (amazzone e psicologa umana, ed equina), Adventures Unbridled, anni '50: una intera settimana in sella a una cavalla portata lontanissimo da casa, in treno, montata e lasciata libera di fare veramente quello che voleva: di andare dove voleva, di fermarsi quando e dove voleva, per il tempo che voleva. Non credo che questo esperimento sia stato mai ripetuto.
posto che credo che il cavallo si rilassi veramente solo quando può scegliere cosa fare , quindi quando è a paddock (che comunque rappresenta uno spazio definito , recintato etc) .
dando per scontato che passi un buon numero di ore fuori , io per relax penso a una bella passeggiata, adatta alle possibilità di entrambi, redini lunghe e in tranquillità.
col mio cavallo , per esempio, stiamo attualmente lavorando sulle transizioni all interno delle andature e sul galoppo rovescio e cambi semplici; è pronto per queste cose e quindi non è mai uno " stress " il lavoro, ma è comunque un minimo impegnativo , sepcialmente perchè io non sono così fine da chiedere sempre le cose al momento giusto etc..
su 5 giorni che lavora 2 sono di sola distensione ma, nonostante sia sicuramente un lavoro più semplice non lo ritengo rilassante ecco..
meglio appunto una passeggiata dove so che gli piace andare ( evito i sentieri e gli spazi molto chiusi per esempio), un ora di grooming e massaggini etc..
io spessissimo vado a fare giri in bici col cavallo.
secondo me si rilassa.
va in giro a testa bassa, alza pochissimo le gambe, si trascina stancamente (ho idea che a seguire la bici divenga un pò pigro di cervello, spegne le sinapsi proprio, si attacca con la testa dietro alla bici e basta, cammina dormendo...)
però il vero relax ce l'ha quando lo si accarezza a lungo.
abbassa la testa fin quasi a terra, chiude gli occhi, tira fuori il pisellino, lascia il labbro pendulo.
sia che io sia in sella, sia a terra.
in questo periodo per esempio a paddock è un pò arrabbiato, ci sono molti insetti e non vuole stare fermo.
di solito invece, quando non ci sono insetti molestatori, se ne sta per delle mezzore spaparanzato a dormire sull'erba.
quando lo monto in campo non è mai veramente rilassato, perchè giustamente sa che è in campo per lavorare e sa che farà sforzi fisici e che deve stare attento alle richieste del cavaliere.
in passeggiata invece lui sa benissimo che si segue il sentiero al passo e che per il resto può fare quello che gli pare. e sembra contento, anche se non l'ho mai visto mangiare mentre cammina (di solito gli faccio fare delle soste dove c'è l'erba verde da mangiare).
ps: in passeggiata se vede una biciletta la segue. è troppo intelligente!!
Citazionequando lo monto in campo non è mai veramente rilassato, perchè giustamente sa che è in campo per lavorare e sa che farà sforzi fisici e che deve stare attento alle richieste del cavaliere.
in passeggiata invece lui sa benissimo che si segue il sentiero al passo e che per il resto può fare quello che gli pare. e sembra contento, anche se non l'ho mai visto mangiare mentre cammina (di solito gli faccio fare delle soste dove c'è l'erba verde da mangiare).
ecco esatto è quello che cercavo di dire anch io :pollicesu:
cioè scusa te vai in bici e lui libero dietro ti segue???
Citazione da: PokerFace - Luglio 23, 2012, 03:27:52 PM
io spessissimo vado a fare giri in bici col cavallo.
...
ps: in passeggiata se vede una biciletta la segue. è troppo intelligente!!
cioè..tu pedali e tieni al guinzaglio un cane gigante erbivolo???
che bello!
Ho esplorato anche un'accoppiata diversa bici + cavallo: io in bici e lui che mi tira. Un esercizio interessante, c'è una ripresina youtube di pochi secondi della strana coppia.... molto divertente, e molto più facile a farsi che a dirsi.
Rhox, hai forse il linketto youtube sottomano? Nell'altro forum stento a entrare, in questo momento.
io in bici, il cavallo lo tengo alla lunghina.
ormai ha capito come si va, sta sempre alla mia sinistra o dietro di me.
sono fortunato perchè non si spaventa mai ed è molto educato, non mi ha mai strattonato nè preso dentro. quando sente fischiare il freno rallenta di suo. è bravissimo insomma.
comunque è una cosa abbastanza normale, davvero non l'avete mai visto fare? certi cavalli li allenano anche col motorino (specie i trottatori)
--- ho un amico che allenava e si allevava per l'endurance col cavallo a mano in bici...
La fonte di "stress" se vogliamo attribuire un lato umano al cavallo è secondo la mia modestissima opinione un movimento che implichi sforzo eccessivo e "dolore". Piu naturale si lascia il sacallo, sollevandosi mollando la bocca ecc...piu esso si metterà comodo e nell'andatura che la sua età, allenamento energia indole lo portano ascoltando per "educazione" ed "addestramento" il cavaliere senza però sentirsi "stresato"..
Paddock brucate ecc sono spazi prori del cavallo ben gestito ma possono stressarsi pure li se hanno compagni o ancora gerarchie non stabilite ma certo non si creano ulcere...
La passeggiata anche li..dipende...se il cavallo è abitutato solo a box/campo/gare...puo essere stressantissima quale novità (rumori amimali terreni nuovi tutto puo essere "perocoloSo" ecc ecc) all'opposto per un cavallo abituato a stare fuori metterlo per giorni in box...
IO + mio cugino, diversi anni fà, per i primi 4 mesi del nuovo cavallo PSI da corsa, si faceva muovere al passo e trotto con il motorino anche a canter.
Ci sono molte persone che usano automobili per far muovere i PSI da corsa, di solito i velocisti che hanno bisogno di poco lavoro, invece di usare la giostra noiosa .
In america c'è un centro di recupero di cavalli, dove usano una auto fatta in maniera un po complicata da spiegare, tipo un carretto, il cavallo viene messo tra due stecche, e il guidatore della macchina sta dietro in piedi
http://youtu.be/Lu5kJJRZrl4
Si riesce, ma di sicuro non in questo modo, sull'asfalto e volocità
:icon_eek: e pensa che il Dro era piu o meno si questa "strada"...quello sarà un cavallo rilasatissimo...
è un classico nell'endurance allenare i cavalli attaccandoli alla macchina..
che poi sia un buon metodo è un altro discorso..
non concordo con bambolik sul fatto che lasciando naturale il cavallo questo si metta comodo e in una posizione che non gli crei danni..
lasciandolo fare è più probabile che prenda brutte posture che a lungo andare gli creino problemi, più che "insistere" a costuire postura e muscolatura adatta.
Citazione da: rhox - Luglio 24, 2012, 10:30:46 AM
è un classico nell'endurance allenare i cavalli attaccandoli alla macchina..
che poi sia un buon metodo è un altro discorso..
non concordo con bambolik sul fatto che lasciando naturale il cavallo questo si metta comodo e in una posizione che non gli crei danni..
lasciandolo fare è più probabile che prenda brutte posture che a lungo andare gli creino problemi, più che "insistere" a costuire postura e muscolatura adatta.
Aimè... com'è vero.... chi ha sotto mano un "pasture foot" lo sa bene. E mi avevano detto di non preoccuparmi... :icon_axe:
Citazione da: Shanna - Luglio 23, 2012, 09:04:32 AM
Ma mi chiedevo... cos'è rilassante per il cavallo?
C'è una risposta univoca o per ogni cavallo è un po' a se?
Alla fine per loro è sempre lavoro quando siamo in sella?
Ieri ad esempio dopo un po' di giri di galoppo era ancora bella attiva (non agitata) e facevo fatica a tenerla al passo (sentivo che voleva andare), così mi sono messa sollevata e l'ho lasciata "correre" un po'... mi sembrava si stesse "sfogando".
Poi tanto passo... alla fine mi sembrava "contenta" anche lei.
Penso che per ogni cavallo ci sia una risposta diversa.
Questa mattina Prince mi ha dato un paio delle sue. Mentre pulivo il paddok, lui come al solito è venuto a pretendere la sua dose di grattini: ti si avvicina da dietro, ti tocca piano piano col naso e se non gli si dà retta, col testone ti prende da sopra la spalla e ti tira sotto di lui...allora mi giro, lo abbraccio e gli faccio i grattini e lui si appoggia sulla spalla rilassato e beato.
Finito le pulizie, l'ho attaccato all'erpice e abbiamo spianato la sabbia del campo. Ogni tanto, pausa, raccolgo le guide sulla groppa e mi metto davanti a lui che....si riappoggia alla spalla e si rilassa coi grattini... :love4:
Citazione da: rhox - Luglio 24, 2012, 10:30:46 AM
è un classico nell'endurance allenare i cavalli attaccandoli alla macchina..
che poi sia un buon metodo è un altro discorso..
non concordo con bambolik sul fatto che lasciando naturale il cavallo questo si metta comodo e in una posizione che non gli crei danni..
lasciandolo fare è più probabile che prenda brutte posture che a lungo andare gli creino problemi, più che "insistere" a costuire postura e muscolatura adatta.
certamente non deve essere il "lavoro costante" altrimenti il cavallo si laterallizza ma un a tantum proprio per rilassarli, poi certamente se il lavoro è stato fatto bene e il cavallo è simmetrico anche in questa fase si raccolgono i frutti credo.
Citazione da: alex - Luglio 23, 2012, 04:07:37 PM
Rhox, hai forse il linketto youtube sottomano? Nell'altro forum stento a entrare, in questo momento.
oplà!
Citazione da: bambolik - Luglio 24, 2012, 11:16:55 AM
Citazione da: rhox - Luglio 24, 2012, 10:30:46 AM
non concordo con bambolik sul fatto che lasciando naturale il cavallo questo si metta comodo e in una posizione che non gli crei danni..
lasciandolo fare è più probabile che prenda brutte posture che a lungo andare gli creino problemi, più che "insistere" a costuire postura e muscolatura adatta.
certamente non deve essere il "lavoro costante" altrimenti il cavallo si laterallizza ma un a tantum proprio per rilassarli, poi certamente se il lavoro è stato fatto bene e il cavallo è simmetrico anche in questa fase si raccolgono i frutti credo.
di per sè il cavallo è già asimmetrico dalla nascita. ed è proprio per questo che lasciarlo fare non lo trovo un buon modo.
poi che si possa fare parzialmente a seconda di cosa vuoi ottenere (se voglio lavorare sull'impulso posso essere meno preciso sulla flessioni, se voglio lavorare sulla distenzione posso fregarmene della direzione, ecc), ma per me vanno sempre presi come momenti comunque di lavoro, anche per il cavallo..
poi ci sono cavalli dotati fisicamente per cui gli viene molto più facile e anche lasciarsi andare crea meno problemi fisici e altri invece che lasciarli andare invece è molto più problematico..
Citazione da: Miky Estancia - Luglio 24, 2012, 11:12:08 AM
Penso che per ogni cavallo ci sia una risposta diversa.
Questa mattina Prince mi ha dato un paio delle sue. Mentre pulivo il paddok, lui come al solito è venuto a pretendere la sua dose di grattini: ti si avvicina da dietro, ti tocca piano piano col naso e se non gli si dà retta, col testone ti prende da sopra la spalla e ti tira sotto di lui...allora mi giro, lo abbraccio e gli faccio i grattini e lui si appoggia sulla spalla rilassato e beato.
Finito le pulizie, l'ho attaccato all'erpice e abbiamo spianato la sabbia del campo. Ogni tanto, pausa, raccolgo le guide sulla groppa e mi metto davanti a lui che....si riappoggia alla spalla e si rilassa coi grattini... :love4:
che tenerezza! :love4:
certamente si parla di cavalli che abbiamo avuto un lavoro di "rettifica", lo do per scontato, poi si puo fare anche una correzione minima in "leggerezza" lascodoli il piu possibile sereni che è per me il massimo dell'intesa...dello stare a due che dici? Relax èpiu per me "dai oggi facciamo un po di movimento in due"...acunamatata insomma...
non ce la faccio a pensare al lavoro in campo come un momento di cavoleggiamento.. e io in campo ci sto proprio poco e non faccio chissà che..
però trovo che sia molto più semplice distendere fuori in campagna sia per impulso naturale del cavallo (che non rende il tutto un semplice trascinarsi, ma comunque una ginnastica attiva) che per la propensione a poter tralasciare alcuni aspetti.
in campo se inizi a far "correre" è molto più complesso a mio parere gestire al meglio la qualità del movimento del cavallo. poi se non si hanno alternative lo si fa eh, però per me ci sono alcune cose che per un cavallo sono "sicurezze", abitudini. se il lavoro in campo vuol dire avere quel periodo di concentrazione anche il cavallo fatica meno a entrare nel meccanismo; se oggi scorrazziamo a casaccio perchè domani non dovremmo fare uguale?
ho sempre prediletto corte sessioni di lavoro in campo, piuttosto scaldando il cavallo prima a mano (e non in passeggiata se no il campo diventa punizione) per favorire poco tempo di concentrazione e premiare poco dopo con il relax
Citazione da: rhox - Luglio 24, 2012, 11:42:29 AM
però trovo che sia molto più semplice distendere fuori in campagna sia per impulso naturale del cavallo (che non rende il tutto un semplice trascinarsi, ma comunque una ginnastica attiva)...
Fuori c'è più impulso, ma su terreno vario il cavallo tende ad affrettare e ad accorciare la falcata per l'insicurezza su dove mette i piedi. Inoltre è all'erta e non abbassa la capoccia neanche morto. Un lavoro in distensione fuori lo vedo poco fattibile. In cambio il mio fa delle stupende piaffe, quando gli gira di voler tornare subito a casa e con molta fretta :icon_rolleyes:
Io lo faccio tutte le sere... senza salire a cavallo 10 km a redini lunghe e la cavalla mette il posteriore se non davanti come minimo sull'orma dell'anteriore al passo e al trotto... Salita discesa pianura... ho la fortuna che una tenuta agricola mi fa passare fra le stradine delle vigne...
Citazione da: bionda - Luglio 24, 2012, 03:04:01 PM
Citazione da: rhox - Luglio 24, 2012, 11:42:29 AM
però trovo che sia molto più semplice distendere fuori in campagna sia per impulso naturale del cavallo (che non rende il tutto un semplice trascinarsi, ma comunque una ginnastica attiva)...
Fuori c'è più impulso, ma su terreno vario il cavallo tende ad affrettare e ad accorciare la falcata per l'insicurezza su dove mette i piedi. Inoltre è all'erta e non abbassa la capoccia neanche morto. Un lavoro in distensione fuori lo vedo poco fattibile. In cambio il mio fa delle stupende piaffe, quando gli gira di voler tornare subito a casa e con molta fretta :icon_rolleyes:
dipende dal cavallo, ma in tanti anni di equitazione non ho visto un cavallo che abituato a uscire in campagna alla fin fine comunque non si rilassi almeno parzialmente.
l'insicurezza su dove mette i piedi si risolve anche quella con l'abitudine.
A dimenticavo le stradine son otutte in terra battuta al massimo con un po' d'erba.... e a parte le crepe per la siccità sono il massimo per far muovere l'equino....
Mario..dove abita? Bella fortuna potessi allenerei anche io così i cavalli specie il veteranone gioberebbe rimannenedo sempre giovine ... :happy_birthday-736:
Appennino tosco romagnolo dalla parte della romagna più o meno in alto dipende dagli anni...... ora in basso sulle prime colline... Dove ci sono molte culture in atto, ma se uno non crea problemi può passare quasi sempre... A parte tenga il cervello collegato...