mi piacciono molto le protezioni che si vedono usare nell ambiente western, mi sembrano molto confortevoli e davvero protettive (oltre che indubbiamente più comode delle fasce " inglesi ")
come ci si orienta nella scelta ? sono davvero così protettive come mi sembrano ( io non le ho mai viste dal vivo ) ?
Le protezioni MW... ce ne sono tantissime...
Approfitto per fare una breve panoramica:
SPLINT BOOTS:
(http://img826.imageshack.us/img826/8430/15603l001vvs.jpg) (http://img215.imageshack.us/img215/1760/ec18a3773dc46db03d1d1f6.jpg)
Classiche stichiere semplici che proteggono la faccia 'interna' dello stinco e hanno una protezione aggiutiva al nodello, sottoforma di imbottitura più spessa o di una calotta rigida che, oltretutto, contribuisce a tenerle ben ferma.
Di solito sono in tessuto elasticizzato, neoprene, nylon o anche in cuoio foderati in agnellino.
Si assicurano con velcro o cinturini in cuoio. Laversione"Brushing Boot" è simile, ma non presenta la classica forma svasata all'esterno, ma risulta omogenea.
I prezzi vanno dai 10 euro ai 60-70 al paio e si usano sugli arti anteriori.
______________________________________________
SPLINT BOOTS tipo "Davis":
(http://img836.imageshack.us/img836/5849/ldavis40204.jpg) (http://img832.imageshack.us/img832/5508/davissplintbootslarger.jpg)
Simili agli splint normali, hanno un interno in neoprene e l'esterno in un materiale più 'gommoso' al tatto. Le strisce longitudinali sono piene e danno una certa rigidità alla stinchiera. Proteggono molto, ma dato il loro spessore, rigidità e sistema di chiusura a passante, è necessario azzeccare la misura, evitare che i due lembi della protezione si sovrappogao ed è molto facile stringerle eccessivamente. Data la loro rigidità, se lo stinco del cavallo è corto è facile che ruotino attorno all'arto.
Prezzo: attorno ai 45-55 euro
______________________________________________
SPLINT BOOTS "SMB":
(http://img585.imageshack.us/img585/7634/ve4u.jpg) (http://img155.imageshack.us/img155/6497/celeghnd.jpg)
Sono le 'protezioni western per eccellenza'. Ideate e lanciate sul mercato dalla Professional's Choice anni fa col modello SMB, si sono evolute modificando materiali e vestibilità. Ad oggi sono in produzione le versioni SMB2 ed SMB3, universali per anteriori e posteriori, e le SMB Elite sono differenziati per anteriori e posteriori.
In seguito il modello dello "Sport Medicine Boot" è stato adottato da pressochè ogni marchio sul mercato, anche specifico di equitazione non-western.
La loro caratteristica è di essere eccezionali come supporto ai tendini e al nodello, risultando cruciali per cavalli lungo-giuntati, anziani e, ovviamente, per quelli che praticano costante attività fisica (=cavallo atleta). Non hanno zone rigide o calotte protettive, maoffroo comunque una buona protezione dagli urti.
Sono una guaina anatomica in polimero tecnico lievemente deformabile/elastico, rivestito all'esterno da un materiale sintetico su cui il velcro ha molto grip. Hanno 3 chiusure lungo lo stinco e una lunga 'appendice' che passa sotto il nodello, lo abbraccia da dietro e si fissa sul davanti, in diagonale.
E' bene che i due lembi si sovrappongano di 3 o 4 cm ed è praticamente impossibile stringerle troppo. Vista la loro forma, non ruotano.
Prezzi: dai 75-85 per gli SMB2 e SMB3 / 100 per le Elite
______________________________________________
COMBINATION (Combo) BOOTS:
(http://img9.imageshack.us/img9/9711/830d.jpg) (http://img109.imageshack.us/img109/7386/combinationbootsneopren.jpg)
E' uno stivaletto estremamente protettivo che unisce una stinchiera tipo SMB a un paraglomo a campana. Il Combo sacrifica un poco la mobilità del pastorale, ma in cambio mette al riparo da ragadi da paraglomo e, nel contempo, protegge tutta la zona posteriore dell'arto, senza compromessi, senza il rischio cheil cavallo si tocchi proprio in quella zona che resta nuda se si usa uno splint+paraglomo.
Offre ampio supporto al nodello ma molti trovano scomodo questo modello, anche di altri marchi, perchè iiziando dall'alto spesso la misura 'non torna' e il paraglomo non arriva bene, oppure struscia per terra o la banda di sostegno al nodello si trova fuori posizione.
Io mi trovo bene, allaccio prima il paraglomo e poi risalgo verso il carpo.
C'è chi li usacome protezioni da trasporto in estate, per gli anteriori.
Prezzi: 130-150 euro
______________________________________________
SKID BOOTS:
(http://img440.imageshack.us/img440/45/06060l.jpg) (http://img256.imageshack.us/img256/4511/imggra1658og.jpg)
Emblematici dell'equitazione americana. In origine erano solo del primo tipo, ossia una calottina rigida tenuta su da due cinghie elasticizzate sopra e sotto al nodello. Alcuni cavalli molto energici richiedevano delle fasce sotto le protezioni..ed ecco il modelo di destra, a stivaletto, con calottina al nodello e imbottitura nella faccia interna dell'arto.
Se il modello classico protegge solo il nodello dall'attrito col terreno durante gli stop, il secondo modello offre anche supporto all'articolazione alleggerendo torsioni e fornendo ulteriore protezione da urti durante spin e rollback. Esistono nella versione alta, come in foto, o bassa, con solo 3 strisce di velcro.
I primi 'scaldano' meno l'articolazione, gli altri risultao più fastidiosi per alcuni cavalli che, lì per lì, perdono un po' di brillantezza e fluidità del movimento.
Prezzo: dai 45-60 del tipo 1, ai 75-95 del tipo 2
Grazie grazie grazie !!!!!!
Attendo ansiosa :horse-smile:
come sempre Divinity dai delle spiegazioni con tanto di foto e dettagliate :)
...si, ma quanto mangi???
Cavolo, ho aggiunto un sacco di robbbba, mica ci metto 10 minuti a far tutto XD :happy1:
Mancano paraglomi, paragarretti e ginocchiere (protezione dei carpi)... servono?
Voglio gli splin smb !!!!!!!!
Ma di questo genere sono tutte così care ?? Sono tipo le piaffe ( veredus) ??
Grazie delle specifiche , in effetti sembrano davvero tutte molto protettive !
farei solo una precisazione: tutte le protezioni surriscaldano la zona dei tendini dei cavalli perchè creano un microclima per cui non si raffredda con l'aria e con l'attrito delle strutture dell'arto e della protezione.
dato che tutte le strutture di un organismo sono calibrate per lavorare a un determinato range di temperatura esporle a temperature più alte per più tempo dello stretto necessario a lungo andare può danneggiarle.
in particolare i tendini possono risentirne..
quindi se il nostro cavallo non necessita di protezioni è moolto meglio evitarle e preferire il più possibile protezioni il più possibile aperte
É vero rhox hai fatto bene a specificare!
Io non riesco a non metterglielo nel lavoro, un po perchè si tocca e un po perché psicologicamente non ve la faccio..!
A paddock peró, passandoci molte ore al giorno, le evito in assoluto.
se non ha problemi particolari orientati verso le più semplici possibili..
ah le fesce di per sè proteggono molto poco, ma sostengono anche meno i tendini visto che questi vi scorrono sotto con un movimento del tutto indipendente..
Citazione da: rhox - Luglio 26, 2012, 09:25:41 AM
farei solo una precisazione: tutte le protezioni surriscaldano la zona dei tendini dei cavalli perchè creano un microclima per cui non si raffredda con l'aria e con l'attrito delle strutture dell'arto e della protezione.
Verissimo. Però va detto che le protezioni più moderne (e care :vfncl: ) sono molto meglio del passato anche sotto questo aspetto. Fibre tecnologiche con basso attrito e con struttura a microvalvole e membrane fanno una sorta di micro-ricambio (nel senso di capillare) d'aria tra l'interno e l'esterno della protezione rendono il tutto più vivibile.
Sono un po' come le scarpe Geox...
Certo, i piedi nudi respirano meglio.
Bisogna sempre soppesare benefici e rischi :horse-wink:
Citazione da: rhox - Luglio 26, 2012, 02:02:41 PM
se non ha problemi particolari orientati verso le più semplici possibili..
ah le fesce di per sè proteggono molto poco, ma sostengono anche meno i tendini visto che questi vi scorrono sotto con un movimento del tutto indipendente..
aww certo le fasce penso non sostengano un bel niente in realtà .. sarebbe miracoloso se un pezzo di pile potesse realmente sostenere e prevenire infortuni a un tendine ..
quelli fighissimi postati da Div , i simil
piaffe sono più "sostenenti" , "sostenibili" , "sostenitori" ? :icon_axe:
ahahah io e l italiano andiamo perfettamente daccordo ahahha
Sì, è provato fisicamente e meccanicamente che le SMB sostengono il nodello eattutiscono l'impatto col suolo :horse-wink: e sono decisamete più sostenenti di fasce e simili.
CitazioneResearch was conducted on our Sports Medicine Boots at Oklahoma State University under the direction of Dr. Michael Collier and Dr. Olin Balch of the Equine Sports Medicine Laboratory. The results from their tests confirmed the ability of our Sports Medicine Boots to absorb an average of 26% of energy, and up to as much as 45% of energy from hoof impact, while also preventing hyperextension of the fetlock. Standard polo wraps and adhesive bandages that were also tested under similar conditions registered at only 6-10% average energy absorption. Our boots were then examined to see if they restricted the movement of the horse's ankle. Not only was it found that movements was not inhibited, but that horses actually shifted their weight to the feet that were wearing the boots. During a workout as horses get tired, they naturally shift their weight to different feet, but in this study they immediately shifted their weight to those legs wearing the boots, enforcing the belief that horses should wear supportive boots on all four legs to maintain normal weight distribution.
During a workout as horses get tired, they naturally shift their weight to different feet, but in this study they immediately shifted their weight to those legs wearing the boots. Professional's Choice is the only company to have rigorously tested protective equine boots with certified veterinarians in a laboratory setting.
Mi è capitato più volte di vedere mettere lo scotch americano intorno a muraglia e glomi di cavalli da reining. Suppongo sia per proteggere le zone coperte dato che lo scotch è avvolto più volte.. ma perchè non usare le classiche campanelle? :dontknow:
Citazione da: rhox - Luglio 26, 2012, 09:25:41 AM
farei solo una precisazione: tutte le protezioni surriscaldano la zona dei tendini dei cavalli perchè creano un microclima per cui non si raffredda con l'aria e con l'attrito delle strutture dell'arto e della protezione.
dato che tutte le strutture di un organismo sono calibrate per lavorare a un determinato range di temperatura esporle a temperature più alte per più tempo dello stretto necessario a lungo andare può danneggiarle.
in particolare i tendini possono risentirne..
quindi se il nostro cavallo non necessita di protezioni è moolto meglio evitarle e preferire il più possibile protezioni il più possibile aperte
potremmo mettere a punto e brevettare delle protezioni con le alette di raffreddamento come i cilindri delle moto :)
Purtroppo, a differenza dei cap in cui le prese d'aria sono ormai 'di serie' e irrinunciabili, sulle protezioni non c'è nulla, al momento, che possa prenderne le veci.
Il problema è...la sabbia. Rispetto al passato le fibre moderne traspirano molto di più e provocano meno attrito, con performaces, sotto questo punto di vista, incomparabili rispetto a quelle delle fasce e sottofasce..
Certo, l'arto 'nudo' è meglio. Come sempre c'è da comparare benefici ed effetti indesiderati...
Citazione da: Denise - Settembre 06, 2012, 12:07:11 PM
Mi è capitato più volte di vedere mettere lo scotch americano intorno a muraglia e glomi di cavalli da reining. Suppongo sia per proteggere le zone coperte dato che lo scotch è avvolto più volte.. ma perchè non usare le classiche campanelle? :dontknow:
Uppo questo topic perchè potrebbe essere utile a lavy91
Per quanto riguarda lo scotch..è per tenere in sede i 'paraferri'....
Letto tutto quello che mi interessava! Eheh, se l'avessi visto prima non ne avrei aperto un altro.
Chiedo venia... :horse-embarrassed: :horse-embarrassed:
Div non ho capito la differenza tra Splint boot e brushing boot :dontknow:
Non capisco neanche se delle prime che hai postato ci sia differenza per mi e mw.....
Alur, semplicemente gli splint boot hanno la forma 'a pera', ossia stesi su un piano risultano rettangolari con un'appendice a forma di goccia che protegge il nodello. Il Brushing boot è invece di forma regolare, senza sporgenze.
E...sì sono adate sia per MI che per MW, tant'è che io ho usato per diversi mesi le Veredus Aerox Splint boots e mi son sempre trovata divinamente.
(http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/577/ve2a.jpg)
Ecco queste protezioni della Veredus per me sono un mistero...io sono alla disperata ricerca di protezioni del genere possibilmente di qualità un po' migliore delle Umbria che ho adesso, queste le avevo viste in giro su internet (non ricordo manco dove) le ho cercate sul sito Veredus e...nun le trovo :dontknow:
http://www.englishridingsupply.com/files/ssparagraph/f78095614/veredus_boots.pdf
http://www.fishline-equus.com/splint-boot-stinchiera-in-neoprene-articoli-equitazione-selleria-online.html
grazie mada in rete in vendita le ho trovate anche io quello che non capisco è perchè non esistono nel sito ufficiale della veredus, così come un altro paio di protezioni che ho visto.... :dontknow:
Beh io per le prove di cross uso le veredus Pro-light così ci posso mettere le fasce di pile sotto ...sul sito di Romani tempo libero le trovi ancora per esempio, sul sito Veredus no. Lì ci sono solo le ultime novità secondo me o quasi. Probabilmente sono prodotti che vengono venduti più all'estero che in Italia.
Citazione da: madamen67 - Dicembre 23, 2013, 12:00:18 AM
Lì ci sono solo le ultime novità secondo me o quasi. Probabilmente sono prodotti che vengono venduti più all'estero che in Italia.
il che è una cosa un po' assurda...
vabbè scusate l'OT :horse-wink: