Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: DivinityOfDarkness - Luglio 24, 2012, 01:46:46 PM

Titolo: Cos'è il pareggio....
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 24, 2012, 01:46:46 PM
Ok, domanda a bruciapelo: cos'è il pareggio e perchè esiste il "pareggio naturale?".

Corollari: cos'ha di più il 'pareggio naturale' dal pareggio effettuato da sempre su cavalli (e asini, muli ma anche pecore, caprette...) non ferrati?
Perchè dsi dà per scontato che un maniscalco, per poter pareggiare, debba fare corsi?
Qual è il mistero

(http://img811.imageshack.us/img811/4300/c22layout161upitestata.jpg)

(http://img855.imageshack.us/img855/2212/c22articolo2099lstparag.jpg)

del pareggio naturale?
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: sputnik - Luglio 24, 2012, 02:09:25 PM
Domandoni....

Ad un maniscalco non e' richiesto far nessun corso. A nessuno e' richiesto di farne uno veramente. Non capsico il mistero...(ma credo di sapere a cosa ti riferisci...)

Per fare un esempio che e' attinente alla mia professione, puoi iniziare a disegnare per conto tuo o fare un percorso con chi sa gia' disegnare, (da anni e anni) e provare ad imparare con loro. E' una scelta.
Uguale per il pareggio. No?

Per Sputnik il pareggio naturale e': quel pareggio naturale che tiene conto nella sua esecuzione dei parametri di frizione/consumo/wear attivo e passivo che si riscontra nel cavallo selvaggio del Great Basin (cioe' naturale).

Perche' esiste il pareggio naturale? Perche secondo me qualcuno si e' reso conto che nonostante i famosi mali necessari tanto proclamati, scalzi stavano benissimo. Anzi meglio. E io concordo.

Il resto e' una storia complicata...
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: Ipparco - Luglio 24, 2012, 03:23:20 PM
Il pareggio dell'unghia consiste nella lavorazione della superficie plantare (principalmente) dello zoccolo in modo da modificare l'appoggio, il movimento e la distribuzione delle forze applicate.
Il pareggio può dare priorità ad aspetti differenti, e ciò fa sì che ci siano decine di possibili pareggi dello stesso zoccolo.
Si può pareggiare con l'obiettivo di avere appiombi statici perfetti, oppure di raggiungere determinati angoli, lunghezze o distribuzioni dei carichi. Si può ricercare un dato tipo di movimento, un particolare allineamento delle falangi, può variare da disciplina a disciplina, ecc.
Sui motivi di questa "ambiguità" lascio la parola ad Alex, che ha già scritto molto sull'argomento.

Il pareggio NATURALE si distingue da altri tipi di pareggio perchè tende a rispettare/ricercare quelle che sono le caratteristiche osservabili su alcune popolazioni di cavalli rinselvatichiti, ritenuti un buon modello di salute ed efficienza fisica. Ci sono anche qui interpretazioni leggermente differenti su cosa sia meglio fare, ma molti aspetti sono comuni più o meno a tutte le scuole di pensiero. Uno degli aspetti più caratteristici del pensiero "barefoot" è comunque quello di aver posto un'attenzione tutta nuova sui fattori ambientali e nutrizionali, che nel recente passato non erano considerati una parte fondamentale della cura dello zoccolo.

Il classico "pareggio da pascolo" effettuato da molti maniscalchi (con le doverose eccezioni, ovviamente), non è  in nessun modo confrontabile con un pareggio "naturale". Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una asportazione, più o meno arbitraria, di materiale corneo, che non rispetta la funzionalità e le distribuzioni dei carichi osservate sui cavalli di cui sopra. Spesso viene invasa anche la suola vitale, il bordo della muraglia viene lasciato piatto (senza l'arco talloni-punta), viene asportato materiale sano da suola e fettoni ecc.

E' comunque difficile dare una spiegazione esaustiva e universalmente accettata. Ognuno lavora in maniera leggermente differente, interpreta ciò che osserva in base al proprio trascorso e capisce in modo diverso ciò che legge o studia. Quindi non si può generalizzare più di tanto su questi argomenti, a mio avviso.

La necessità di un'esaustiva preparazione teorica nasce proprio dal fatto che gli interventi "possibili" su uno zoccolo sono pressochè infiniti (se immaginiamo le possibili forme che può assumere un oggetto tridimensionale), mentre quelli corretti si possono contare sulle dita di una mano (giusto per lasciare un po' di spazio per le differenti correnti di pensiero). Saper scegliere la soluzione più indicata per un dato caso richiede quindi una profonda conoscenza delle strutture anatomiche, del loro funzionamento e delle conseguenze che possono avere su di esse le scelte che si possono fare col pareggio e ancor più con la ferratura.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 24, 2012, 04:23:59 PM
Citazione da: sputnik - Luglio 24, 2012, 02:09:25 PM


Ad un maniscalco non e' richiesto far nessun corso. A nessuno e' richiesto di farne uno veramente. Non capsico il mistero...(ma credo di sapere a cosa ti riferisci...)

Forse oto una ve polemica chevorrei evitare, poichè chiedevo che differenza ci sarebbe tra il pareggio che è sempre stato eseguito su cavalli sferrati... e quello 'naturale'. Questo deriva dal discorso "no no, per serrare il cavallo ci vuole il pareggiatore, il maniscalco non sa fare il pareggio naturale"..
Intato ringrazio Ipparco per la sua di risposta
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: rhox - Luglio 24, 2012, 04:32:22 PM
personalmente ho visto pochi maniscalchi curare il pareggio di un cavallo sferravo. vuoi perchè solitamente per loro è un cavallo a riposo che perchè chiedendo meno fanno veloce e non vogliono perderci troppo tempo.
se ci vuoi fare un pochino di campo o lasciarlo a paddock va anche bene così, se ci vuoi fare lavoro più intenso no, ci vuole per lo meno più cura..

ad oggi non ho visto nessun maniscalco impegnarsi veramente per un cavallo scalzo che lavora
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 05:08:28 PM
La differenza è semplicissima.

Il pareggio fatto sui cavalli sferrati dai maniscalchi è fatto in modo che per loro stessa ammissione il cavallo deve stare a riposo o quasi. Non è cosa per "cavallo che lavora". Non lo credono possibile, e non si sforzano per ottenere questo risultato.

Il pareggio fatto dai pareggiatori ha invece lo scopo di ottenere - fin dove possibile - uno zoccolo che può fare tutto quello che un cavallo normale dei nostri giorni fa. E' un pareggio per lavorare.

Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: sputnik - Luglio 24, 2012, 06:38:54 PM
Nessuna polemica Divinity, anzi ho cercato proprio di evitarla. Avevi messo un sempre in grassetto che sembrava un po' strano. Nient'altro.

Il pareggiatore "naturale" insegue un modello appunto naturale, e ben visibile nello zoccolo del cavallo nel suo ambiente (vedi mustang).

Un maniscalco, secondo me non cerca nel piede quelle caratteristiche. Che probabilmente riconosce come non idonee al piede di un cavallo.

I riferimenti di ambedue le categorie, cercano e sviluppano negli zoccoli cose assai diverse basate su visioni molto spesso opposte.

Esempi? Spesso mi confronto e con grande amicizia e rispetto con colleghi maniscalchi.
Una delle prime domande che mi fanno sono i famigeratissimi talloni! Che linea seguo per pareggiarli e quale inclinazione sto cercando di dare al tallone rispetto a quello della punta.
Un'altra domanda spesso e come mai li pareggio così bassi, quasi a loro parere innaturali.
Un'altra e la misura dei talloni stessi, quanto devono essere lunghi...

Etc etc ce ne sono a migliaia che sono esemplificativi delle diffrenze di pareggio.

Ciao


Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Luglio 24, 2012, 06:39:58 PM
Il bravo barefutto, incontra un cavallo rinselvatichito del Great Basin, guarda i piedi: - bellissimi, stupendi, meravigliosi, corti, rotondi duri come l'acciaio - ovviamente - decide di non toccare niente/non può toccare niente.

La domanda sorge spontanea: - come fanno quei lallini a formarsi quei piedi?
Se li son fatti in anni di movimento ad andatura da pascolo nelle pietrose vallate del basin.

A questo punto il bravo barefutto, anche senza aver letto Xenophon, dovrebbe agire di conseguenza, invece?
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 06:45:27 PM
... e invece, pensa che tardo, si costruisce un "paddock paradise" con i trucchi necessari per emulare, per quanto si può, il movimento del cavallo del Great Basin. La differenza -perchè aimè una differenza c'è - si sforza di sistemarla col pareggio. Ma pensa che stupidotto!  :horse-cool:
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 07:10:16 PM
Se non ci sono pietre a disposizione, tocca accontentarsi di quello che c'è.... la struttura ad anello almeno si sforza di incoraggiare il movimento. Chi ha un terreno pietroso a disposizione, meglio ancora collinare con saliscendi, è fortemente agevolato.

PS: la "stalla attiva" si propone di emulare per quanto possibile il movimento sul duro in un piccolo spazio; una specie di "paddock paradise" in miniatura. Si realizza un "paddock anulare" intorno alla stalla vera e propria e un sistema di cancelli "a una via" e distributori del cibo tale che i  cavalli debbano per forza camminare per passare dall'acqua al cereale, dal cereale al fieno, dal fieno all'acqua ecc. In poche migliaia di mq (pavimentati) si permette a parecchi cavalli d vivere in gruppo e di fare un bel "movimento sul duro", molto superiore a quello che farebbero in pascolo, dove, come è noto, i cavalli stanno immobili  per almeno il 90% del tempo.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Luglio 24, 2012, 07:38:43 PM
...standosene su queste, sarà come se per buona parte della giornata si muovesse su una strada lastricata, grattandosi e cacciando le mosche sarà costretto ad adoperare gli zoccoli come se camminasse. Le pietre smosse rinforzano la suola.

Il nostro amico aveva una certa esperienza di lalli scalzi, di sicuro più della nostra; j suppose.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: carodubbio - Luglio 24, 2012, 07:53:27 PM
Quando andavo a sellare Carodubbio da Aberto, Caro  stava nel box, le cavalle fattrici alla fine del capannone che era aperto da un lato perche c'erà un pezzo di terra recintato, il fieno si metteva in una zona, la biada lato opposto, e la beverina alla fine del pezzo di terra , le cavalle tutte scalze come scalzo Caro.

Anche se mini branco e piccolo terreno, camminavano di continuo senza essere stimolate da nessun cancello eletrico, la normale vita di cavalli in branco con continue  lotte per mangiare visto che la cavalla dominante dava filo da torcere a tutte le cavalle tranne una che mai veniva infastidita , al contrario di un cavalla poverina che se non intrvenivo IO quando mettevo la biada e la proteggevo , veniva esclusa a morsi.

Per carità ho visto gli spot, ma con pochi accorgimenti un paddok paradiso , si ottine senza fare grosse spese
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 11:09:58 PM
Citazione da: piciopacio - Luglio 24, 2012, 07:38:43 PM
...standosene su queste, sarà come se per buona parte della giornata si muovesse su una strada lastricata, grattandosi e cacciando le mosche sarà costretto ad adoperare gli zoccoli come se camminasse. Le pietre smosse rinforzano la suola.

"Smosse" significa "sciolte", vero? Altrimenti non avrebbe senso quel suggerimento di delimitarle con un bordo per impedire che si disperdano.

Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Luglio 25, 2012, 01:46:33 AM
Citazione da: carodubbio - Luglio 24, 2012, 07:53:27 PM
Per carità ho visto gli spot, ma con pochi accorgimenti un paddok paradiso , si ottine senza fare grosse spese

Infatti, non so se l'hai letto: - Vulcan si fece un paddocco paradiso per caso.

Xenophon, nell'Ipparco dice ancora : -

Devono curar molto i piedi affinchè possano correre agevolmente anche in luoghi sassosi; è chiaro infatti che se nel correre si dolgono, non ci saranno di nessuna utilità.

Se si desidera che i piedi del cavallo siano molto resistenti, se alcuno ha un metodo più facile e migliore a quello si attenga; ma se non lo ha, io gli consiglio a volersi approfittare, per l'esperienza che ne ho, di pietre sparse sulla via disordinatamente, pesanti presso a poco una mina e su quelle dovrà collocarsi il cavallo quando viene strigliato e ogni qualvolta si allontana dalla mangiatoia.

Stando infatti sulle pietre, l cavallo non cesserà mai di scalpitare, sia quando viene strigliato sia quando è tormentato dalle mosche.

Chi proverà questo ch'io dico, dovrà prestarmi fede, perché vedrà i piedi del cavallo farsi rotondi.


Xenophon è il massimo esperto di lalli scalzi di tutti i tempi - lo dico senza tema di smentite - allora perché non viene preso in consideratione dai barefutti ufficiali ??
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: rhox - Luglio 25, 2012, 08:47:52 AM
picio non è che quello che dice senofonte sia ignorato dai barefooters.. visto che è citato ampiamente e che penso tutti quelli che scrivono su questo forum abbiano letto.

il problema come sempre è: è realizzabile come progetto? se hai il cavallo a casa forse sì, se ce lo hai in maneggio no nel 99,5% dei casi.
quindi? ci si arrangia come si può e si pareggia per rintuzzare al resto..
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 09:15:31 AM
Però... una piccola piattaforma per cavalli sferrati, dove poterli governare, sellare ecc., "alla xenophon", alternativa alle solite piattaforme in cemento, penso che si potrebbe fare dappertutto, e con spesa abbastanza ridotta: un cordoletto, un po' di tessuto-non-tessuto di sottofondo, e uno-due cubi di ciottoli tondi sciolti. Chi mi sa dire, in grossolana approssimazione, quanto una cosa del genere potrebbe costare?
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: rhox - Luglio 25, 2012, 09:24:43 AM
poco.. ma nei maneggi coi cavalli ferrati vivono nell'ansia delle pietre che fanno le sobbattiture..
il problema per me è che pochissimi maneggi sono tarati per i cavalli scalzi e le loro "necessità"..

mi ricorderò sempre la prima volta che ho "discusso" con un conoscente che toglieva le pietre dal mio paddock "perchè così non si fanno male mettendoci un piede sopra"
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 09:36:14 AM
Certo; ma nei maneggi misti ferrati + sferrati, una piccola piattaforma xeno destinata ai soli cavalli sferrati non impedirebbe minimamente che gli altri stessero sul solito cemento (dove, regolarmente, qualcuno scivola e si fa malissimo.... )
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: Ipparco - Luglio 25, 2012, 09:42:07 AM
Ci si arriverà, col tempo. La domanda genera l'offerta, ma in certi settori ci vuole il tempo che ci vuole a sradicare pregiudizi vecchi di millenni...
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 10:12:14 AM
io pure tolgo le pietre dal paddock.....
è sbagliato in assoluto?
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: carodubbio - Luglio 25, 2012, 10:19:23 AM
E secondo voi dove lo vai a prendere un cretino che investe i suoi soldi ,per costruire centri attrezzati devi fare un investimento consistente, come pensi che attiri clienti sapendo bene che la finanza dopo viene a fare le pulci a tutti investitore e clienti.

Siamo una economia basata sul singolo che cerca di tirare a campare, il settore cavalli è definitivamente morto a livelli accettabili, resistono solo chi fa le passeggiate.

Il futuro da noi per i cavalli non esiste.

In sardegna con soldi publici ,hanno costruito un nuovo ippodromo, i solti furbi si sono fatti pagare lavori e commesse che mai avrebbero avuto dal mercato, ma questa nuova struttura non produrra un bel niente.
Unico risultato che i soliti FURBI hanno arricito il loro conto privato nelle banche straniere, visto che in Italia solo i piccoli tengono i soldi in banche Italiane.

Siamo MORTI inutile sperare nel miracolo 
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 10:22:22 AM
Citazione da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 10:12:14 AM
io pure tolgo le pietre dal paddock.....
è sbagliato in assoluto?

Scusami non ricordo se sei "ferrato" o no.

Se sei sferrato, sì.
Se sei ferrato, no.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 10:30:50 AM
io sono ferrato, ferri semplicissimi.
il cavallo ha dei bellissimi piedi, mai avuto un problema (a parte qualche chiodo perso, ma succede).
mi piacerebbe sferrare, l'idea mi convince, ma ho qualche resistenza per via della stabulazione in inverno e ho un pò paura, non so neanche io bene di cosa....
boh.... forse è questione di abitudine... lo so che sembro idiota e che dovrei provare se l'idea mi sembra buona, ma davvero ho un pò di paura...
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 10:32:57 AM
Il piede ferrato è delicato e poco sensibile; ha bisogno di molte attenzioni, ed in particolare di evitare i terreni duri e irregolari.  :firuu:
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 10:36:42 AM
non so neanche io che cosa fare...
leggere le vostre cose sul barefoot mi fa venire voglia di provare....
boh... ho visto anche la pubblicità delle scarpette 0sca2, che sembrerebbero perfette anche per saltare... ma non entra la sabbia??? uffa....
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 11:35:29 AM
Suggerimento.

1. Pensaci moooolto a lungo e rovista per bene il web.
2. Informati se dalle tue parti esiste un bravo pareggiatore e chiedi di seguirlo in qualche seduta di pareggio qua e là (meglio se su cavalli saltatori).
3. Parla con i proprietari di detti cavalli e fatti raccontare la storia della loro "transizione".
4. Pensaci ancora.
5. Fai un corso breve sul pareggio (non tanto per imparare a pareggiare, cosa che, peraltro, su un cavallo con dei buoni piedi è facile, ma per capire bene quello che va fatto e perchè e per liberarti di luoghi comuni assai diffusi). Quello che sentirai, non prenderlo come vangelo. Purtroppo c'è una controversia in corso e quello che vien detto talora è venato di partigianeria, sia nei confronti del mondo della mascalcia, che nei confronti dei "gruppi concorrenti".

Poi decidi cosa fare.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Luglio 25, 2012, 11:37:29 AM
Se aveste domandato a Xenophon cos'è il pareggio, avrebbe fatto riferimento al bilancio delle finanze di Atene o all'ultimo risultato della partita di pallapede tra le squadre di Tebe e Tirso.

Nessun autore a lui successivo ma antecedente allo uso della ferratura inchiodata fa riferimento a questa tecnica, il termine - j suppose - nasce con la mascalcia.

Se costoro - che hanno utilizzato/visto utilizzare miliardi di lalli scalzi - ignorano il pareggio vorrà pur dire qualcosa, inoltre la ferratura, prima di essere inchiodata, è stata praticata con vari tipi di aggancio - per secoli - al bisogno.
Un mio amico ha scritto in questo foro che il pareggio barefutto potrebbe essere una specie di onanismo praticato con la raspa, beh: - potrebbe non avere tutti i torti.

(http://img256.imageshack.us/img256/4789/paddocco2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/256/paddocco2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Paddocco Xenophon - fase sperimentale.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 11:41:00 AM
sono onesto,

io non faccio gare se non 4 cavolate locali tra amici all'anno.
però di saltatori scalzi non ne ho visti in concorso (e di concorsi ne vedo tantissimi perchè vado a vedere gli agonisti del mio maneggio)...
uffi...
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 11:48:20 AM
Citazione da: piciopacio - Luglio 25, 2012, 11:37:29 AM
Un mio amico ha scritto in questo foro che il pareggio barefutto potrebbe essere una specie di onanismo praticato con la raspa, beh: - potrebbe non avere tutti i torti.

Suggerimento da medico: non provate mai, mai e poi mai a praticare l'onanismo con una raspa da maniscalco, soprattutto se - come dev'essere - è ben affilata. Potrebbe essere una sensazione unica, nel senso che non ce ne sarebbero di successive.  :dontknow:
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: sputnik - Luglio 25, 2012, 01:04:19 PM
Picio, Xenofonte e' nella bibliografia ufficiale dell'AANHCP (per lo studente)

Piu' in considerazione di così....

Ciao
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: Muriel - Luglio 25, 2012, 01:45:14 PM
Citazione da: alex - Luglio 25, 2012, 11:48:20 AM
Citazione da: piciopacio - Luglio 25, 2012, 11:37:29 AM
Un mio amico ha scritto in questo foro che il pareggio barefutto potrebbe essere una specie di onanismo praticato con la raspa, beh: - potrebbe non avere tutti i torti.

Suggerimento da medico: non provate mai, mai e poi mai a praticare l'onanismo con una raspa da maniscalco, soprattutto se - come dev'essere - è ben affilata. Potrebbe essere una sensazione unica, nel senso che non ce ne sarebbero di successive.  :dontknow:

Alcuni invece dovrebbero e non smettere mai !! :firuu:
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: Muriel - Luglio 25, 2012, 01:49:11 PM
Citazione da: alex - Luglio 25, 2012, 09:15:31 AM
Però... una piccola piattaforma per cavalli sferrati, dove poterli governare, sellare ecc., "alla xenophon", alternativa alle solite piattaforme in cemento, penso che si potrebbe fare dappertutto, e con spesa abbastanza ridotta: un cordoletto, un po' di tessuto-non-tessuto di sottofondo, e uno-due cubi di ciottoli tondi sciolti. Chi mi sa dire, in grossolana approssimazione, quanto una cosa del genere potrebbe costare?

Il,problema e' che oggi la asl mette delle specifiche per tutto, lavaggio incluso. Teoricamente i maneggi dovrebbero attenersi e applicare la famosa 626.
Addirittura la regione Piemonte vuole insegnare i cavalli a riprodursi tra due sbarre, sotto un tetto e su pavimento in gomma antiscivolo. E al diavolo la monta naturale. Non e' neppure considerata.

Dunque, la battuta di cemento sarà sempre imperante. Ma si può sempre fare il lavaggio ufficiale e quello invece pratico a ciotoli.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Luglio 25, 2012, 02:26:36 PM
Citazione da: sputnik - Luglio 25, 2012, 01:04:19 PM
Picio, Xenofonte e' nella bibliografia ufficiale dell'AANHCP (per lo studente)

Piu' in considerazione di così....

Ciao

Questo fatto mi riempie di gioia, ma perché nessuno lo prende in considerazione?

E si accapigliano sul pareggio naturale/artificiale di Strasser e Jackson ?

Voglio essere ben sicuro del paddocco Xenophon, sto cecando di estenderlo ad altri lalli poi vi saprò dire.
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: sputnik - Luglio 25, 2012, 02:45:42 PM
Perche' si accapigliano non lo so...
Titolo: Re:Cos'è il pareggio....
Inserito da: piciopacio - Agosto 13, 2012, 09:47:25 PM
Cos'è il pareggio naturale ?

E' un pedicure tal quale a quello necessario ai cani, ai gatti, ai criceti, ai coniglietti, alle vacche, alle pecore, ecc. che vivono in cattività e dunque fanno poco movimiento.

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2011/11/blog-post.html

Il bravo barefutto può intervenire solo sulla muraglia, può tagliare/accorciare l'unghia, se il bravo barefutto tentasse di toccare suola e fettone al mio lallo...gli spezzo le braccine.

Dunque, per camminare scalzo il lallo non ha bisogno che gli taglino l'unghia ma di avere suola e fettone ben calleggiati.

Dunque cos'è il pareggio ?

Un pedicure.

Infatti un lallo che lavora moderatamente ed è ben stabulato non ha bisogno di pareggiatori...il barefutto ha nulla da pareggiare, anzi il lallo ha bisogno di attenzione a che non si superi il suo B.P.