Chi mi spiega perchè, tutti i cavalli sferrati che ho visto fino ad ora mi sembrano stronchi specialmente dopo una passeggiata nemmeno impegnativa...
forse perchè non hai sotto occhio dei bei esempi?
Tutto quì.....Troppo semplice...
Assai probabile che sia così, invece...
le mie due cavalle non fanno una piega, anzi sono migliorate come movimenti dopo essere state sferrate. stavo prima in un maneggio dove di cavalli scalzi ce n'erano 18 e tutti uscivano in passeggiata senza problemi su terreni non proprio belli (cavalli della scuola compresi), è pieno di gente che ci fa trekking, passeggiate, endurance..
Si in spiaggia sul bagno asciuga... se fai una passeggiata su terreno duro, asfalto, ghiaino e poi ci metti anche un qualche guado e forse anche un po' di cemento come qualche stradina molto pendente in cima all'appenino sei a post oquando sei di nuovo in scuderia...
e invece no.
anzi adesso che le cavalle stanno su sabbia ci maciniamo km sull'asfalto per non dover pareggiare continuamente..
ipparco ha visto le strade che percorravamo prima con quei graziosi sassi, eppure tutti i cavalli stavano in box e mangiavano pellettato, quindi situazione non ideale per i piedi scalzi..
c'erano cavalli che ci facevano 30-40 km a settimana a tutte le andature e si dovevano comunque pareggiare ogni 60 giorni
(http://img38.imageshack.us/img38/3906/p2100338.jpg)
(http://img651.imageshack.us/img651/4230/p8110362.jpg)
(http://img710.imageshack.us/img710/3865/passeggiata13.jpg)
Morbida roccia..
Non parlare di cose che non conosci..
Giusto per far vedere un piede scalzo sano nel suo ambiente naturale:
(https://lh3.googleusercontent.com/-NiKHckzUDrk/Tlo4YfvnBxI/AAAAAAAABaA/IAFHXSWrqcs/s512/Castiglioncello%2520%252867%2529.JPG)
La prima foto non la vedo la seconda è terra smossa con qualche sasso allora.. io, parl oper quell oche vedo cavall iscalzi che non sono dritti. poi ognuno fa quello che vuole io chiedevo solo il perchè di questo niente altro non voglio convincere nessuno e non mi convince nessuno... Non si capisce perchè sono stati ferrati già in epoca romana
E ti è stato risposto: hai sott'occhio dei cattivi esempi, casi in cui qualcosa non sta funzionando a dovere.
Non ti soddisfa come risposta? Mi dispiace, ma è la verità..
Per inciso, i romani (uno dei più grandi imperi della storia) non conoscevano la ferratura inchiodata, così come non la conoscevano Alessandro Magno o Gengis Khan.
Pero' usavano i ferri... La più grande cavalleria scalza è quella Ittita...
Ma perchè tutti... e non solo uno o due tutti quell iche vedo ?... su dai siamo seri...
La "sola ferrea" e i suoi parenti erano usati esclusivamente per proteggere piedi feriti o patologici in attesa della guarigione, non potevano assolutamente fare le veci di un ferro inchiodato..
Quali siano i problemi che incontrano i cavalli che conosci tu non te lo so dire. Le cause più probabili potrebbero essere alimentazione, stabulazione o pareggio inadeguati, ma senza vedere i cavalli capisci che è difficile dare un parere.
Seri siamo seri, fin troppo secondo alcuni..
cazzarola.......mi piacerebbe fare un video della mia haflinger prima, durante e al rientro della passeggiata...........
E...lo dice una che ha una ltra cavalla Assolutamente ferrata....
ma se sei sfigato come casistica mica è colpa nostra, non potrai mica pensare che siamo tutti imbecilli e ci piace adoperare cavalli zoppi?!?!
alcuni vanno dritti altri hanno bisogno di attenzioni, ma dire: quel cavallo zoppica e se lo ferro va dritto, equivale a dire: quel cavallo tossisce e se gli lego la mandibola smette
per me rinunciare a ferrare significa prima di tutto aver capito che il ferro dovrebbe essere un di più per aumentare le prestazioni di un piede sano, che non dovrebbe zoppicare comunque, invece è diventata una pratica morbosa da eseguire a prescindere
se un cavallo zoppica non va ferrato, va curato risalendo alle cause, altrimenti si nascondono semplicemente i sintomi
Forse occorrerebbe mettersi d'accordo su cosa significa "dritto". Se per "dritto" si intende un cavallo che non guarda nemmeno dove mette i piedi, va avanti comunque a qualsiasi andatura su qualsiasi terreno e mai e poi mai "leva peso" da un piede appoggiato su qualcosa che non gli va a genio, allora il cavallo ideale, come cavalo "dritto", è il navicolitico ben nevrectomizzato.
Alla domanda se i suoi cavalli sferrati e molto sound, a suo dire, potendo scegliere camminano indifferentemente sui sassi o sul bordo erboso dei sentieri sassosi, Homocaballus mi ha risposto sorridendo: "On the grass. They are sound, not stupid".
:icon_pidu: :occasion14:
Ma quanto scritto da Alex vale anche per i cavalli ferrati..
Mario se passi da me ti faccio vedere anche dei cavalli scalzi diritti.
Va bene basta non sia in capo al mondo, non c'è problema...
io sono neutra in proposito ma ho amici che hanno i cavalli scalzi, conosco Ipparco e ho due cavalli ferrati...uno spero presto di avere il paddock fisso per portarlo a sferrarlo e vedere fin dove arriva...perchè quello del cavallo scalzo sano e godibile è un traguardo lungo o corto da raggiungere...dipende da mille fattori che gli esperti qui sanno meglio di me descriverti...Ti posso solo dire che ho montato una cavalla sclaza, precedentemente ferrata quindi non dalla nasciata, pareggiata da Ipparco con tutti i tempi e "trapassi" del caso. Saltato, galoppato (pure troppo) su erba, terra...lavorato su terreni variati, passeggiate su ogni pendenza e fondo escusi e vetri...una bellezza!
Toscana