Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: piciopacio - Luglio 28, 2012, 03:23:48 AM

Titolo: Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 28, 2012, 03:23:48 AM
Dunque, oltre il Caimano abbiamo sferrato altri 4 lalli, uno ha problemi grossi di suo e non fa testo, gli altri tre vanno benissimo in campo, discretamente fuori, però, uno in particolare si vede ad occhio nudo che va sulle punte davanti e di dietro, sia in maneggio che fuori, si vede che ha male ai piedi (ai talloni?) perché  sta coricato molto più spesso di prima.

Tutti e 4 lalli stanno fuori di giorno e in box di notte.

Come fare per rimettere quel lallo sulla pianta/sui talloni ?
Esiste un pareggio per sollecitare l'uso dei talloni ?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 28, 2012, 10:39:48 AM
Visto che è il male comune dei galoppini o cercato di informarmi.

E sai a quale soluzione o trovato ? l'unica speranza e vendere la casa, visto che per avere un cavallo che cammini in maniera corretta devi mettere mano al portafoglio, visto che il valore di un animale va in base alla sua perfezione fisica.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 28, 2012, 01:41:24 PM
Mah, spero che Ipparco o Alex o Sputnik propongano - se esistono - solutioni meno radicali e sopratutto meno costose, sto parlando di un onesto lallino da maneggio.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Luglio 28, 2012, 01:58:33 PM
Intanto bisogna capire bene perchè ha male: escludendo l'ovvietà che ci sia un problema nel fettone  (infezioni profonde sono spesso quasi invisibili, com'è la lacuna mediana?)

Escluso che abbia male per un'infezione profonda/un ascesso che affiorerà ai glomi ecc. il problema di solito è collegato a "piede collassato": talloni bassi di piede iperconico. Non c'è pareggio perchè non c'è niente da togliere. Il riposo non serve perchè la guarigione avviene solo attraverso il lavoro. Ma dev'essere un lavoro fatto senza dolore (perchè altrimenti fa più danno che altro), e anche senza ferro (perchè altrimenti il piede non si irrobustisce). Evitando la infiltrazione con anestetico: cosa resta?  :horse-wink:
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 28, 2012, 05:41:01 PM
Troppo generico..piu' informazioni.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 28, 2012, 09:30:26 PM
Citazione da: sputnik - Luglio 28, 2012, 05:41:01 PM
Troppo generico..piu' informazioni.

Ripeto la domanda: - un lallo che atterra di punta come lo si corregge? E' possibile correggerlo ?

Questo basta, desidero la risposta in via generale, dei particolari parleremo - eventualmente - poi.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 28, 2012, 09:39:25 PM
 IO dico di NO , vediamo se vengo smentito
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Luglio 28, 2012, 11:02:28 PM
Eccome no! L'atterraggio di punta (ossia: il dolore al back foot, anticamera, manifestazione  e secondo alcuni CAUSA della navicolite) è uno dei problemi più comuni del cavallo ferrato. Il successo della transizione è sostanzialmente arrivare all'atterraggio di tallone. La mia è non una domanda retorica: ha una precisa risposta, ma vorrei che la trovasse piciopacio. La porta è aperta.... ma siccome, come ho già notato, è assai simile a Oddo, l'aiuto dev'essere energico. E se non energico, insistente: che poi ottiene lo stesso risultato a detta di Mark Rashid.

Qual'è la risposta giusta, piciopacio? Come si fa a far lavorare duro un cavallo che ha dolore senza ferri, senza rimetterglieli e senza fargli sentire dolore?  :horse-cool:

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 29, 2012, 12:30:45 AM
Per gli anteriori mi sta bene, ma picio a detto anche pe i posteriori.

E da quante ne so per i posteriori il navicolare non è la   causa 
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 29, 2012, 12:47:01 AM
Citazione da: alex - Luglio 28, 2012, 11:02:28 PM
Eccome no! L'atterraggio di punta (ossia: il dolore al back foot, anticamera, manifestazione  e secondo alcuni CAUSA della navicolite) è uno dei problemi più comuni del cavallo ferrato. Il successo della transizione è sostanzialmente arrivare all'atterraggio di tallone. La mia è non una domanda retorica: ha una precisa risposta, ma vorrei che la trovasse piciopacio. La porta è aperta.... ma siccome, come ho già notato, è assai simile a Oddo, l'aiuto dev'essere energico. E se non energico, insistente: che poi ottiene lo stesso risultato a detta di Mark Rashid.

Qual'è la risposta giusta, piciopacio? Come si fa a far lavorare duro un cavallo che ha dolore senza ferri, senza rimetterglieli e senza fargli sentire dolore?  :horse-cool:

Con le scarpine della beata, ma anche no...esperienza personale.

Io mi riferivo al pareggio, esiste un pareggio di specie ?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Luglio 29, 2012, 01:25:26 AM
Risposta esatta. Carota.  :horse-wink:

No, non esiste "un" pareggio: l'atterraggio di punta deriva genericamente da dolore nella parte posteriore del piede che ha millanta cause possibili. La diagnosi deve precedere la "terapia" e io comunque non ho abbastanza esperienza per affrontare alcuni casi (sul piede collassato ad esempio non mi metto certo a pasticciare! Chiamo subito "uno bravo"). Se il dolore è da infezione del fettone - allora bisogna guarire per bene il fettone e questa è una cosa che in qualche modo mi sento di affrontare.

Passo la palla a Sputnik e Ipparco.

Non avevo notato la questione dei posteriori! Con i posteriori le cose cambiano. Ho vsto vari cavalli che si "schiacciano i talloni" nei posteriori perchè.... hanno male agli anteriori: stanno "sotto di sè" con gli anteriori e cercano di compensare stando "sotto di sè" anche con i posteriori; la punta si allunga e i talloni si schiacciano. Torniamo nel caso precedente: occorre risolvere bene il problema degli anteriori.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Luglio 29, 2012, 09:29:10 AM
Il discorso é complesso, perché la strategia giusta dipende in modo determinante dalla o dalle cause che portano al problema. A volte il pareggio può migliorare la situazione, e ci sono alcuni "accorgimenti" che possono favorire l'appoggio di tallone, ma solo se il piede é sufficientemente sviluppato. In altri casi invece il pareggio da solo non basta, e occorre intervenire altrimenti. Un rimedio quasi "universale" é il "pea gravel", la ghiaietta fine e profonda, che permette di caricare il fettone anche a cavalli in grosse difficoltà su altri fondi, oppure scarpette con solette. Alcuni cavalli cominciano a caricare i talloni anche se portati su una superficie liscia e compatta che non solleciti il fettone.
Bisogna poi considerare che a volte il cavallo acquisisce uno schema motorio errato e lo conserva anche una volta che la causa originale viene rimossa, richiedendo talvolta una "riprogrammazione" mediante esercizi dedicati e altri accorgimenti.
Come pareggio, in molti casi aiuta lasciare qualche mm di tallone in più ma lavorati secondo un piano parallelo al fondo delle lacune laterali, ma serve solo se il fettone é in condizioni decenti e la punta non é stirata in avanti. Non sempre basta a risolvere il problema, quindi.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 29, 2012, 10:43:59 AM
Anche se da molti anni sello con regolarità, la mia esperinza rimane limitata, visto che in questi ultimi 15 anni ho allenato solo 3 cavalli diversi, perche IO sello un cavallo solo al giorno e anche se so che il cavallo che sotto mano al momento ci tiro fuori poco, non mi piace cambiare spesso perche mi affezziono, e poi anche con soggetti ridotti male riesco sempre a avere soddisfazioni, da sempre osservo e sperimento metodi grossi risultati mai raggiunti, ma riesco con la costanza a raggiungere una buona forma fisica atletica del cavallo , solo perche lavoro sul bagniasciuga altrimenti resta complicato, e comunque piu di tanto i difetti che prendono i cavalli per colpa  di essere montati in maniera sbagliata difficilmente riesci a cambiarli

http://youtu.be/K73IVEs4joU
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Luglio 29, 2012, 03:16:26 PM
carodubbio resta OT, si parla di talloni qua, non si cavalli in spiaggia

per il resto con un cavallo che atterra di punta a mio parere è fondamentale limitare al massimo terreni che gli creino problemi quindi niente paddock xeno per un po'..

poi ci sono cavalli che traggono vantaggio, una volta che si è iniziato ad irrobustire il piede, a una "forzatura" del movimento che gli porti a un poì di fiducia in merito al poter atterrare di tallone senza conseguenze.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 29, 2012, 05:32:16 PM
IO sto in tema, visto che al  cavallo nel video ho messo i ferri solo dopo 7 mesi di passo in spiaggia, e ancora avrei dovuto aspettare, solo che nei mesi di luglio -agosto, per continuare a montare il cavallo ho messo i ferri perche nella pistarella del maneggio il cavallo camminava solo al passo, e tutti i PSI scartati  ( quelli che prenod IO ) ATTERRANO IN PUNTA,  e per gli anteriori sfiammi di continuo il nodello, per i posteriori devi saper far lavorare il cavallo in maniera corretta stando in sella.   

E poi dietro a questo difetto, c'è sempre un dolore articolare, difficilmente è muscolare

moderazione frescona lo dici a tua sorella, innanzitutto l'educazione.
con questo messaggio hai parzialmente spiegato il tuo intervento, ma non bisogna sempre riprenderti per avere informazioni.
quindi al prossimo messaggio che non spiega completamente il tutto è considerato OT e cestinato.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 29, 2012, 05:51:34 PM
Probabilmente porto scompiglio.

Picio, come fai a definire un cavallo che atterra di punta? Sei così matematicamente sicuro? SU tutti i terreni e su tutti i dislivelli.

Un cavallo scalzo per me non atterra di tallone. E' una delle mitologie creatasi negli anni.

Non esiste un pareggio che cerca di far atterrare un punto del piede prima dell'altro. Ma invece il pareggio naturale cerca sempre il ripristino dell'"andatura naturale". Ovvero tutto e niente mi direte, giusto?

Se altero l'andatura naturale irrompendo spaccando i famosi "4 punti" (i segreti di fatima) allora probabilmente ci saranno delle cosneguenze. Tipo il cavallo di cui parli Picio.

Ma come si fa da un forum...it's impossible for me to help you without the horse in front of me!

Ciao ciao
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Luglio 29, 2012, 06:27:32 PM
Più che scompiglio la cosa mi incuriosisce. E' un'idea tua originale, o è un'idea che circola? E se circola:in che ambienti circola? Hai delle "evidenze"?

E invece di avere al proposito un'opinione, visto che non è una cosa difficile da chiarire, se c'è un dubbio, non si può ricorrere a riprese video ad alta velocità eccetera in modo da stroncare ogni controversia? Alcune di queste riprese le ho viste.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 29, 2012, 08:21:14 PM
Come facciamo a definire che un cavallo scalzo atterra di tallone e basta?

A me non torna. Ricalco sempre il mio credo Jacksoniano. Cioe' un cavallo atterra prima con tutte le parti "distali" del piede che natura a creato, in discesa, in salita, sulla sabbia, sul terreno solido, al trotto, al galoppo al passo o mentre beve...a volte di tallone, poi di punta, poi con il quarto, di piu' con la suola a volte ect ect...

Qui entriamo nel problema della "Relative Concavity"

Cioe' per me non e' possibile affermare atterra di tallone e basta.

Per cui il problema per me non sussiste tanto da creare un dubbio su un pareggio diverso da un altro per aumentare questi parametri.

Ciao
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Luglio 29, 2012, 08:57:23 PM
Ok, è un'idea jacksoniana quindi. Bastava dirlo subito.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 30, 2012, 02:28:19 PM
Devo dedurre che gli esperti non hanno una beata di risposta sull'argomento ?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Luglio 30, 2012, 03:24:59 PM
La mia risposta la trovi nella pagina precedente.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: max - Luglio 30, 2012, 03:26:41 PM
CitazioneDevo dedurre che gli esperti non hanno una beata di risposta sull'argomento ?

no testa di beata devi dirci com'è il fettone e le lacune o mettere delle foto!!!
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Luglio 30, 2012, 04:15:59 PM
http://www.ilcavalloeluomo.it/articoli/barefoot/leposturedeldolore/leposturedeldolore.htm
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 30, 2012, 04:46:09 PM
Anche se un grande esperto non mi considero...Picio ti ho risposto!

Non c'e' in teoria un pareggio che spinge un piede ad appoggiare piu' di talloni o meno di punta. Non c''e perche' e' un approccio non naturale, e per quello che mi riguarda di non interesse.

Secondo te perche' dovrebbe poggiare piu' di tallone il cavallo in questione? In base a cosa?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 30, 2012, 05:00:26 PM
Citazione da: max - Luglio 30, 2012, 03:26:41 PM
CitazioneDevo dedurre che gli esperti non hanno una beata di risposta sull'argomento ?

no testa di beata devi dirci com'è il fettone e le lacune o mettere delle foto!!!

D'ora in poi, oltre Muriel, ignorerò anche Max, devo dirlo che lo faccio con sommo dispiacere perché rispondergli per le rime sarebbe stato divertente, molto divertente.

Citazione da: sputnik - Luglio 30, 2012, 04:46:09 PM
Anche se un grande esperto non mi considero...Picio ti ho risposto!

Non c'e' in teoria un pareggio che spinge un piede ad appoggiare piu' di talloni o meno di punta. Non c''e perche' e' un approccio non naturale, e per quello che mi riguarda di non interesse.

Secondo te perche' dovrebbe poggiare piu' di tallone il cavallo in questione? In base a cosa?

E' la domanda che mi proponevo di fare a voi esperti, daltro canto - sul morbido - se spingi quel lallino allunga che è una bellezza e poggia per primi i talloni, ergo non gli fanno male...sul duro mi sa che gli fa male tutto il piede.
Non mi chiedere foto, fare diagnosisi in base alle foto mi sembra una grossa escortanata.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 30, 2012, 05:30:36 PM
Concordo, con foto e basta (lo avevo gia accennato) non si puo' via internet fare gran che.

Ma discuterne si.

Se sul morbido/pianeggiante il lallo va bene e appoggia prima i talloni allora dove e' il problema?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Luglio 30, 2012, 05:43:31 PM
Sputnik, grazie per la risposta, col solo buon senso pensavo a quello che hai appena detto ma mi sembrava troppo semplice.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: sputnik - Luglio 30, 2012, 08:21:11 PM
E' tutto talmente semplice che facciamo tutti una gran fatica a capire...

Ciao
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 06, 2012, 08:38:51 PM
Durante le prove dello spettacolo, ho incontrato un ragazzo, grande ammiratore di Fiorello..si ricordava di un  episodio avvenuto circa 25 anni fa al quale non avevo prestato la minima attenzione.

Oggi, sto ragazzo, fa il maniscalco professionista, parlando del nostro frison, mi ha detto che è pratica comune appesantire i ferri a questi lalli per farli steppare più alto e per far allungare di più il trotto.

Idea: - se mettessi delle cavigliere piombate ad Oddo per fargli alzare di più il piaffo ?

Se mettessi le cavigliere a quel lallo per farlo atterrare di talloni ?

Mi ha detto che i ferri pesanti/i doppi ferri pesano 500/600 grammi, considerato che la cavigliera va più in alto - dunque incide di meno come peso - penso che con un chilo o poco più la proporzione potrebbe essere rispettata...io ci provo !

Ipparco/Sputnik/Alex avete esperientie a riguardo ???

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Agosto 06, 2012, 09:15:47 PM
c'è qualche dressagista che lo faceva, non ricordo dove e quando..

c'è qualche endurista anche che lo fa: allena con il cavallo appesantito (stinchiere, sella, ecc) per farlo rendere di più in gara leggero
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Agosto 06, 2012, 11:03:48 PM
In linea di principio l'idea è buona e viene anche consigliata per rompere eventuali abitudini motorie errate in quanto obbliga il cavallo a "rivedere" il suo modo di muoversi. Sul caso specifico bisogna però vedere sul momento come reagisce, qual'è il peso ideale, la posizione più efficace ecc.
Comunque, per quel che costa, vale la pena provare.
Chiaramente funziona solo se i piedi sono in condizioni decenti (non tanto per Oddo quanto per l'altro cavallo di cui si parlava ad inizio topic)
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 07, 2012, 08:10:42 AM
Di certo appesantendo otterrai il risultato di far alzare di più gli arti, "artificializzando" il movimento e facendo fare una certa forma di ginnastica; ma mi sfugge perchè questo dovrebbe agevolare l'atterraggio di tallone - che nella mia ricostruzione mentale del movimento del cavallo è invece favorito da un passo lungo e radente, a gamba "slanciata in avanti" piuttosto che innalzata. Potrebbe essere la terza boiata che dico in pochi giorni, tenendo conto solo di quelle di cui mi sono accorto.... contestatemi, spiegatemi.  :horse-embarrassed:

Il modo che mi pare più naturale per stimolare i talloni è semplicemente percorrere delle discese, meglio se asfaltate.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Agosto 07, 2012, 09:09:30 AM
Citazione da: alex - Agosto 07, 2012, 08:10:42 AM
Di certo appesantendo otterrai il risultato di far alzare di più gli arti

Il modo che mi pare più naturale per stimolare i talloni è semplicemente percorrere delle discese, meglio se asfaltate.
Non è detto che aumentando il peso la traiettoria si alzi, anzi. Prova a correre con delle cavigliere e vedrai che tenderai a restare quanto più in basso possibile con i piedi. Sollevare peso costa fatica, serve energia, quindi meno li alzi, meno ti affatichi. In compenso, la maggior inerzia del piede dovuta alla cavigliera potrebbe (ma va verificato da cavallo a cavallo, appunto) favorire un po' l'estensione dell'arto.
L'effetto più interessante comunque credo sia quello a livello nervoso: cambiando le carte in tavola, gli schemi motori acquisiti, che sono diventati automatici, non vanno più bene, e quindi vengono riprogrammati. Provate a mettervi delle polsiere zavorrate e fare una qualunque attività un po' dinamica che solitamente fate in "automatico" e vedrete che dovrete riadattarvi alla nuova situazione. Anche solo grattarsi il naso richiede di rivedere la propria coordinazione, seppur di poco.

L'dea delle discese è buona. Ma io che sto a Modena, la discesa più vicina ce l'ho a quindici km... O mi metto a fare avanti e indietro sul cavalcavia dell'autostrada, o trovo un'altra soluzione.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 07, 2012, 09:29:36 AM
Caro Ipparco si vede che hai pochissima dimestichezza con la ferratura, quello che dici è vero per l'uomo: - peso ai piedi meno sollevamento, i lalli si comportano al contrario, peso ai piedi aumenta la sospensione.

Ci sono dei ferri appesantiti adatti ad implementare il passo spagnolo, altri assai pesanti per creare delle orribili andature artificiali, altri per allenare i trottatori.

Qualsiasi maniscalco degno di questo nome, può confermare quanto ho detto.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 07, 2012, 09:38:01 AM
H visto da qualche parte un'orribile cosa, il tapis-roulant per cavalli, una specie di "giostra ancora peggiorata". Tuttavi, il cavall che c'era sopra non pareva particolarmente stressato. Povere bestie, quanto sono adattabili.

Ma se per caso mi sbagliassi nel mio disgusto, e l'idea del tapis.roulant non fosse disgustosa come mi pare "a cuore", allora un tapis roulant inclinato sarebbe un'ottimo simulatore di salite/discese; e un tapis-roulant in salita non avrebbe nemmeno bisogno di un motore ma solo di un intelligente e sensibile freno.  Inoltre, il fondo potrebbe essere abrasivo quanto serve.... una specie di grossa "macchina per il pareggio naturale".
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Agosto 07, 2012, 09:57:21 AM
Citazione da: piciopacio - Agosto 07, 2012, 09:29:36 AM
Caro Ipparco si vede che hai pochissima dimestichezza con la ferratura, quello che dici è vero per l'uomo: - peso ai piedi meno sollevamento, i lalli si comportano al contrario, peso ai piedi aumenta la sospensione.

Ci sono dei ferri appesantiti adatti ad implementare il passo spagnolo, altri assai pesanti per creare delle orribili andature artificiali, altri per allenare i trottatori.

Qualsiasi maniscalco degno di questo nome, può confermare quanto ho detto.
L'effetto varia molto in base a DOVE viene applicato il peso. Un conto è un ferro e un conto è una cavigliera applicata al nodello.
Sui trotter ad esempio alzare la traiettoria del piede sarebbe controproducente (rallentamento dell'azione). Difatti nei casi che ho visto le masse venivano fissate esternamente alla muraglia, e l'effetto non era quello di alzare la traiettoria ma di allungarla..

Poi per carità, sicuramente sui ferri ne so realtivamente poco..
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Agosto 07, 2012, 10:11:04 AM
Il tapis-roulant costa un botto, c'è  un modello che  funziona anche con l'acqua dentro dove puoi scegliere l'alltezza  a piacere visto che sono pochi metri quadri da riempire
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 07, 2012, 03:28:15 PM
Per Ippi, il principio + peso + sollevamento è un concetto basilare nella dinamica lallina, che poi sto peso gravi verso la punta e dunque - oltre ad alzare - allunghi la falcata ci sta.

La cavigliera è un'idea mia che vado a sperimentare, funzionerà ? Boh !

Le cavigliere in commercio da 500 gr. 1000 gr. (che ho trovato) sono strette e dunque spesse, non vanno bene, fanno impaccio tra di loro.
Devo modificarne una da 2500 gr. che ho usato per riabilitare il ginocchio (caduta da cavallo) 7/8 anni fa.

Vedremo...

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Nicola - Agosto 08, 2012, 11:35:03 AM
Non potrebbero bastare quegli anelli che servono per dissuadere il cavallo dal calciare in box? Non saranno gran che pesanti, ma potrebbero fare alla bisogna
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 08, 2012, 11:51:56 AM
Una antica e famosa animazione di Muybridge, fotografo studioso del movimento (xix secolo):

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Muybridge_race_horse_animated.gif)

Osservate bene gli anteriori. La gamba viene slanciata in avanti, si vede distintamente una specie di "colpo di frusta" nell'attimo in cui inizia ad essere richiamata, la punta si alza e i talloni si abbassano. Immagino che quel "colpo di frusta" derivi dall'inerzia della gamba nell'attimo della fortissima decelerazione attiva che precede l'appoggio, e che riduce, in una frazione di secondo, la velocità in avanti dello zoccolo slanciato da oltre 100 km/h a zero o quasi (perchè nel momento del contatto con il suolo, la velocità relativa zoccolo-suolo è quasi zero).

Ci starei attento ad appesantire, mi figuro delle accelerazioni difficilmente immaginabili, e le forze che si sviluppano nelle accelerazioni e decelerazioni fanno presto ad aumentare moltissimo stressando articolazioni, legamenti e tendini.

Un ambio veloce in cui si vede la stessa cosa:
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c0/Muybridge_horse_pacing_animated.gif)
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: Ipparco - Agosto 08, 2012, 12:18:08 PM
Concordo che usare i pesi durante un lavoro ad alta velocità sarebbe piuttosto nocivo, ma al passo e al trotto da lavoro, o piaffando, le forze non sarebbero così violente.
Inoltre si tratterebbe di una misura temporanea, soprattutto usando le cavigliere, che dopo il lavoro si possono togliere, a differenza dei ferri.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 08, 2012, 12:53:48 PM
http://www.themanestreet.com/forums/showthread.php?t=39329&page=2

In questo foro ci si domanda a proposito dei american saddlebred: - i ferri appesantiti sono servono o fanno danno ?
Chi fosse interessato legga.

Le immagini proposte da Alex non sono pertinenti, i pesi vanno adoperati per enfatizzare/accentuare i movimenti rilevati, dunque anche per il galoppo riunito possono agevolare.
Per il trotto dell'ippica si usano pesi sopratutto in allenamento...infatti in gara alcuni trotter competono scalzi.

Al galoppo - invece - si richiedono andature il più possibile radenti (ventre a terra), dunque si attaccano ferri leggeri/leggerissimi.

La mia idea è di usarli in allenamento e poi man mano eliminarli...riuscirò? Boh!
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Agosto 16, 2012, 11:12:20 AM
Nei siti di appassionati ( per non usare altro termine) scommettitori  ippici, visto che il galoppo ITALIANO come qualità e molto scadente, seguono molto il resto del mondo, naturalmente si parla spesso delle corse che sono il TOP i gruppi 1, nelle foto  di arrivo si vede molto bene nella fase aerea, che sia gli anteriori che i posteriori atterrano di tallone, solo che questi cavalli costano più di un PALAZZO  DI 10 PIANI :horse_race-128:
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Agosto 17, 2012, 10:58:07 AM
l'atterraggio di tallone ad alte velocità però è un fatto meccanico dovuto alla massima estensione del movimento.
se spingete il vostro cavallo a tutta birra anche se normalmente atterra di punta atterrerà di tallone in quel caso.
questo non vuol dire che il problema a basse andature sia risolto o che il cavallo atterri di tallone (sempre parlando di terreni in piano dove è possibile che sia la meccanica dell'arto a influenzare l'atterraggio e non le caratteristiche del suolo)
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 17, 2012, 11:18:36 AM
Un maniscalco-veterinario, che scrive sul web, e che ho ascoltato a Fieracavalli in un'interessante conferenza, affermava che "il consumo dello zoccolo è determinato dal movimento, la sua forma è determinata dalla postura da fermo". Mi pare un'osservazione molto interessante, anche se forse non valida al 100%, cosa ne dite?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Agosto 17, 2012, 11:21:59 AM
cosa intende con forma? tondo, allungato, incastellato, ecc?

e come può la forma non essere influenzata dal consumo?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Agosto 17, 2012, 12:45:51 PM
Dal mio punto di vista il link che ho postato a pagina 2 ilcavalloeluomo, spiega bene che se un cavallo è costretto a sostenere il peso del suo corpo con posture sbagliate, gli zoccoli vanno in crisi e le patologie dopo pullulano
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 17, 2012, 01:50:21 PM
Citazione da: alex - Agosto 17, 2012, 11:18:36 AM
Un maniscalco-veterinario, che scrive sul web, e che ho ascoltato a Fieracavalli in un'interessante conferenza, affermava che "il consumo dello zoccolo è determinato dal movimento, la sua forma è determinata dalla postura da fermo". Mi pare un'osservazione molto interessante, anche se forse non valida al 100%, cosa ne dite?

Forse hai capito male o il dottore non si è spiegato bene...si riferiva al piede d'erba ??

I piedi secondo la forma, possono essere, leggo: - inclinati, dritti, a mazza, mancini, cagnoli, storti, piatti; questi fattori sono in massima parte ereditari, alcuni sono - addirittura - caratteristici di certe razze.

Il perché il movimento/attrito consumi lo capiamo da noi, perché la staticità dia forme non si capisce/non lo capisco.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 17, 2012, 03:36:12 PM
Citazione da: rhox - Agosto 17, 2012, 11:21:59 AM
cosa intende con forma? tondo, allungato, incastellato, ecc?

e come può la forma non essere influenzata dal consumo?

Il consumo riguarda solamente il margine inferiore della muraglia, mentre pressioni costanti, o estremamente prolungate, alterano lentamente la forma dell'intera muraglia. Mi piace (mi sembra sia di  Bowker) l'idea che non bisogna immaginare la muraglia come un corpo rigido, e nemmeno come un corpo solamente elastico, ma piuttosto come una sostanza lentamente malleabile e deformabile. Tutti noi abbiamo l'esperienza della lenta deformazione della muraglia, ad esempio, negli slargamenti.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 17, 2012, 06:25:11 PM
Questo significherebbe che quando il piede del lallo fa attrito/si consuma si scarica del peso ?
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 17, 2012, 06:57:08 PM
Non ho pensato molto alle implicazioni di questa idea, mi ha semplicemente suggerito di osservare con più attenzione la postura abituale da fermo, o al pascolo, dei cavalli, e devo dire che sono impressionato da quanto questa idea spiega delle deformazioni dello zoccolo tipiche di una postura irregolare; proprio come se la muraglia fosse di plastilina e si modellasse lentamente.

Se fosse vero, esisterebbe, fra l'altro, un circolo vizioso/virtuoso postura da fermo->alterazione della forma dello zoccolo-> alterazione della postura da fermo ecc., ma mi fermo perchè, come ricordato, soffro di labirintite.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Agosto 17, 2012, 08:13:24 PM
certamente c'è la componente postura che influenza il piede (e tutto il cavallo: muscoli, articolazioni, ecc), però il consumo irregolare offre facilmente una modifica delle posture da fermo.. e le posture da fermo che modificano il piede fanno consumare in moro irregolare accentuando certe posture e movimenti errati..

ma dove nasce l'uovo e  dove la gallina..
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 17, 2012, 08:49:43 PM
Citazione da: rhox - Agosto 17, 2012, 08:13:24 PM
certamente c'è la componente postura che influenza il piede (e tutto il cavallo: muscoli, articolazioni, ecc), però il consumo irregolare offre facilmente una modifica delle posture da fermo.. e le posture da fermo che modificano il piede fanno consumare in moro irregolare accentuando certe posture e movimenti errati..

ma dove nasce l'uovo e  dove la gallina..

In effetti, se il pareggio potesse semplicemente interrompere alcuni di questi insidiosi circoli viziosi, che disgraziatamente sono molto, molto complessi, sarebbe una meraviglia. Non è facile. Fintanto che i meccanismi naturali di regolazione funzionano da sè, è tutto molto facile; ma questi meccanismi non sono affatto infallibili.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 29, 2012, 01:35:10 PM
Citazione da: piciopacio - Agosto 06, 2012, 08:38:51 PM
Durante le prove dello spettacolo, ho incontrato un ragazzo, grande ammiratore di Fiorello..si ricordava di un  episodio avvenuto circa 25 anni fa al quale non avevo prestato la minima attenzione.

Oggi, sto ragazzo, fa il maniscalco professionista, parlando del nostro frison, mi ha detto che è pratica comune appesantire i ferri a questi lalli per farli steppare più alto e per far allungare di più il trotto.

Idea: - se mettessi delle cavigliere piombate ad Oddo per fargli alzare di più il piaffo ?

Se mettessi le cavigliere a quel lallo per farlo atterrare di talloni ?

Mi ha detto che i ferri pesanti/i doppi ferri pesano 500/600 grammi, considerato che la cavigliera va più in alto - dunque incide di meno come peso - penso che con un chilo o poco più la proporzione potrebbe essere rispettata...io ci provo !

Ipparco/Sputnik/Alex avete esperientie a riguardo ???

Finalmente son riuscito a far modificare le mie cavagliere; il lallo che atterrava di punta è stato riferrato agli anteriori, amen.

Con Oddo funzionano abbastanza, passo più rotondo, trotto raccolto e piaffo leggermente più alti...dove si vede una differenza enorme è nel trotto allungato e nel passage: slancia gli anteriori avanti molto più decisamente addirittura con veemenza, il peso è di 800 gr. ho provato anche con 1200 gr ma mi sembrava eccessivo, appena possibile faccio una prova con 600 gr.

Ho la sensazione che vengano impegnati di più i talloni, bisognerebbe verificare.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: carodubbio - Agosto 29, 2012, 02:01:52 PM
Ho visto poco fà un bel fermo immagine (foto), una cavalla sul traguardo vincitrice su pista al wheater comperata la corsa prima di questa , che si vede benissimo l'anteriore appoggia di tallone e la punta 2cm in aria.

30.000mila eurini e passa la paura (naturalmente cavalli di media categoria)
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 29, 2012, 03:02:41 PM
Citazione da: piciopacio - Agosto 29, 2012, 01:35:10 PM

Finalmente son riuscito a far modificare le mie cavagliere; il lallo che atterrava di punta è stato riferrato agli anteriori, amen.

Con Oddo funzionano abbastanza, passo più rotondo, trotto raccolto e piaffo leggermente più alti...dove si vede una differenza enorme è nel trotto allungato e nel passage: slancia gli anteriori avanti molto più decisamente addirittura con veemenza, il peso è di 800 gr. ho provato anche con 1200 gr ma mi sembrava eccessivo, appena possibile faccio una prova con 600 gr.

Ho la sensazione che vengano impegnati di più i talloni, bisognerebbe verificare.

Vacci cauto. Se le cose sono effettivamente come dico io (viste le vecchie immagini di animazione), dal ginocchio in giù l'anteriore viene "slanciato in avanti" quasi per inerzia, e un peso aggiuntivo aumenta sicuramente lo stress (passivo) sulle articolazioni e sui tendini/legamenti flessori. Una specie di "colpo di frusta" che più aumenta il peso, più è forte. La decelerazione è spaventosamente alta: lo zoccolo, che è proiettato in avanti a una velocità doppia rispetto a quella del cavallo, in un istante deve decelerare fino alla velocità zero, per posarsi sul suolo completamente privo di movimento inerziale. Una volta sollevato da terra, in un istante deve subire una paurosa accelerazione fino a raggiungere la velocità massima (doppia di quella di avanzamento). Io suppongo che le forze in gioco siano così alte, che un ferro mal messo e pencolante si perda e venga "strappato via" in questa fase dalla sola terribile forza di inerzia, che a occhio calcolo di di svariati g. (un g fa raggiungere a un corpo che date i 40 km/h in circa 10 metri; qui vengono raggiunte velocità di almeno 100 km/h in due o tre metri, forse meno). Questo significa che un ferro da 800 g, "pesa" forse 10 volte tanto.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 30, 2012, 01:47:21 PM
Il lallo ha preso confidenza coi pesi, non si può descrivere !

In particolare, il galoppo di squola è diventato: rilevato, cadenzato, lento, morbido, quasi ieratico.

Il passeggio: scattante, più in avanti, con più impulso, ma sempre enfatico.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: rhox - Agosto 30, 2012, 08:49:31 PM
ma un volta tolti i pesi il movimento resta così o torna come prima? :chewyhorse:
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 30, 2012, 11:15:02 PM
Ecco, fai conto che stamattina era la terza volta che è appesantito, dunque, troppo poco tempo per provare quello che - giustamente - suggerisci e che avevamo già in programma di fare.

Vedremo.

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 31, 2012, 07:07:38 AM
Sono ottimista: come al solito, il problema è "far capire il risultato desiderato" al cavallo, collegarlo a un segnale  e poi rinforzarlo e modellarlo. Per far capire il risultato, chepoi èuno dei passi più difficili, i trucchi (in questo caso, l'appesantimento) valgono eccome. Un esperto di clicker "cliccherebbe" le andature particolarmente ben riuscite grazie all'appesantimento, per rinforzarle; un non appassionato del clicker si arrangia come può con sistemi meno efficaci, più aleatori  e più difficili, ma in qualche modo ce la fa lo stesso, se è bravo.  :icon_rolleyes:

Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 31, 2012, 01:07:31 PM
Si arrangia come puo ???

Voce, peso del corpo, gambe, mani, carezze, speroni, frustino, imboccature, pesi non ti bastano ??
A me paiono più che bastanti.





Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: alex - Agosto 31, 2012, 01:25:56 PM
Citazione da: piciopacio - Agosto 31, 2012, 01:07:31 PM
Si arrangia come puo ???

Voce, peso del corpo, gambe, mani, carezze, speroni, frustino, imboccature, pesi non ti bastano ??
A me paiono più che bastanti.

Con ognuno di questi mezzi, essere tempestivi e coerenti è molto difficile. Proprio per questo chi possiede le doti di usarli bene, e di usarli bene tutti, fa la figura del mago e fa cose che altri non possono fare; e può permettersi di prendere i comuni mortali per il chiurlo, mostrando quello che fa senza spiegare come (tanto, anche se lo spiegasse, poco cambierebbe.... ). In ogni caso c'è un po' di confusione: una cosa sono gli aiuti, un'altra sono i castighi/ricompense, e per complicare le cose molti sono contemporaneamente aiuti+castighi/ricompense negativi/positivi. Un guazzabuglio in cui districarsi è arte.

Ma siccome l'equitazione è l'arte e la pratica di montare a cavallo, lascio volentieri l'arte agli artisti, e mi tengo la pratica.  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Agosto 31, 2012, 03:23:58 PM
L'equitazione è un'attività semplice se insegnata, diretta, praticata col buon senso.

Vualà ! Buon senso.

Che vuol dire ?

Progressione, misura, tempismo.

Cosa c'entra tutto questo con i talloni, solo Iddio lo sa.


Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: piciopacio - Settembre 12, 2012, 01:38:26 PM
Citazione da: rhox - Agosto 30, 2012, 08:49:31 PM
ma un volta tolti i pesi il movimento resta così o torna come prima? :chewyhorse:

Peggio di prima, ho tolto i pesi il movimento si è rattrappito ha perso molta in spinta e in brillantezza...almeno per ora.
Titolo: Re:Come impegnare i talloni.
Inserito da: max - Settembre 13, 2012, 11:03:32 AM
Un modo per stilizzare maggiormente le andature conosciuto evidentemente anche dal regista dell'ultimo Robin Hood: