non so se questa è la sezione giusta...
pero voglio sottoporvi un quesito...
la mia puledra di 4 anni ogni tanto se ne inventa una nuova....l ultima è questa "lavoro in tondino = puledra sdoma ,pazza " :onhorse6:
spiego meglio,
quando l ho presa portava solo la sella e il cavaliere, per cui anche il lavoro alla corda l ha imparato con me (e già questo è tutto un dire ) tra alti e bassi ultimamente avevamo raggiunto un buon livello, partire al passo, non scappare come una matta, ascoltare i comandi vocali ecc ecc..sia girando nel tondino che nel campo....
ma ultimamente ,senza apparente motivo, ha deciso che il tondino non le piace,e ci fa la matta, non faccio in tempo ad entrare e chiudere il cancello che questa parte mi strattona,si da alla fuga.... poi si ferma e si fa riprendere ma di fare passo non se ne parla, idem sul cambio di mano, l altra sera non mi ha dato modo di riagganciare la longia che è partita e ha girato per un quarto d ora al galoppo da sola ,(e secondo me non si era nemmeno reso conto di essere libera...)... ovviamente non si parla di cavalla ferma da mesi ,ma di una che lavora tutti i giorni....
provata a girarla nel campo di lavoro ed è stata un chiccino,nonostante fosse stata ferma due giorni nel box.... cavalla intelligente e disciplinata....
oggi riprovero a girarla nel tondino ma son sicura fara lo show....
perchè ha preso sta cosa dal nulla? e lo fa solo nel tondino?? come faccio per fargleila passare?
se decide che tira mi porta a spasso.... devo trovare un altra soluzione....
Per me semplicemente si diverte.
Se il tondino è sicuro, la lascerei fare finchè si ferma da sola e ti guarda come per dire: e adesso, che si fa? E da li, partirei, con esercizi lentissimi come un passo-stop, un passo-stop, un passo-stop-carotina, un passo-stop... con la cavalla libera eh, altrimenti non vale.
Probabilmente ha capito che in tondino è libera, senza il controllo della longia..e può correre praticamente all'infinito senza trovare angoli in cui potersi/doversi bloccare.
Altrettanto probabilmente non prende sul serio il lavoro in tondino.
Hai provato a lasciarla sfogare per bene e poi lavorare sul serio? O a usare la corda anche nel tondino?
Per un animale claustrofobico come il allo, il tondino è il peggior incubo, la maggior parte di essi - prima o poi - si rassegna, alcuni danno fuori di testa.
Ha un paddock? Se sì, come si comporta in paddock? L'osservazione di piciopacio è interessante, ma la tua impressione è che sia in fuga o che sia solo eccitata? Secondo me si dovrebbe capire dall'atteggiamento.
Citazione da: piciopacio - Luglio 28, 2012, 09:36:08 PM
Per un animale claustrofobico come il allo, il tondino è il peggior incubo, la maggior parte di essi - prima o poi - si rassegna, alcuni danno fuori di testa.
Dipende sempre da com'è fatto il tondino, il cavallo e acome ci si approccia la prima volta... Paradossalmente ho avuto più problemi in quelli 'a vista', ossia scoperti e con recinzione, piuttosto che in quelli coperti e completamente 'ciechi' o scoperti, ma con parenti in legno alte.
Possono esserci varie ipotesi:
Potrebbe esserle accaduto qualcosa che l'ha spaventata e lei associa il tondino a quell'accadimento. Ricordi se ci sono stati episodi particolari nel tondino, tipo una pressione molto forte da parte tua o di altri che lei non è riuscita a decodificare e questo l'ha mandata in panico al punto da rifiutare poi il lavoro nel tondino?
L'altra ipotesi potrebbe essere che semplicemente ha capito che tra te e lei comanda lei, e fa quello che vuole. Questo potrebbe dipendere dal fatto che la vostra comunicazione è inefficace, cioè il cavallo non riesce a decodificare i tuoi comandi, probabilmente perchè non sono dati in maniera coerente (dal punto di vista del cavallo), oppure semplicemente è un soggetto particolarmente "dominante" e, nel "branco" formato da te e lei, ha capito che lei può comandare.
Escluderei ipotesi di divertimento, gioco o simili.
Però mi pare una situazione che difficilmente una persona poco esperta, e, forse sbaglio (in tal caso ti chiedo scusa) ma mi pare la tua situazione, può riprendere in mano da sola. Non hai nessuno che può aiutarti e che è in grado di capire e dosare i livelli di pressione che la tua cavalla può sopportare? La tua cavalla o è spaventata o ha preso il sopravvento. In entrambi i casi va rieducata, e, perdonami se mi permetto, ma se sei in questa situazione hai bisogno anche tu di essere aiutata ad entrare in sintonia con i cavalli. Rieducare un cavallo è più difficile che domarlo e ci vuole una persona esperta e seria ed in grado di "lavorare" su tutti e due, te e il cavallo :horse-smile:
allora il tondino è di quelli aperti, confinante da staccionata...
ovviamente ho chi mi segue, non pretenderei mai di addestrare puledra di 4 anni da sola... la mia istruttricedice di non preoccuparmi, non lo fa solo con me ed è solo l idea del tondino....che poi le passa. devo solo provare a fermarla quando fa cosi, di tranquillizzarla... o se non riesco di lasciarla sfogare e poi riprenderla piano piano con calma.... con lei ci vuole tanta pazienza e sopratutto credo che sia davvero lunatica, va a giornate, anche se sicuramente ha un carattere forte e dominante...ma abbiamo raggiunto un buon livello di comunicazione.
al paddock non fa una piega,,,mangia e si rotola :chewyhorse:
Citazione da: GianniWest - Luglio 29, 2012, 08:52:20 AM
Escluderei ipotesi di divertimento, gioco o simili.
Ci mancano un po' di dati per poter escludere queste opzioni. Infatti ci ha detto che galoppa, scappa, ma non ci ha detto qual è lo stato d'animo che dimostra la cavalla: è spaventata? Che sguardo ha? com'è il suo atteggiamento? Come dispone il suo corpo quando è ferma? Dove guarda quando galoppa? Quando si ferma, dove si piazza?
Sono cose essenziali per capire se la cavalla è spaventata o semplicemente carica/fancaxxista/figlia dei fiori con le farfalline in testa o cosa :horse-wink:
allora avvolte ha gli occhi da pazza, col bianco fuori, ma non nel caso del tondino, si avvolte vede mostri da tutte le parti, ma lei è piu da scarto laterale, o due tempi di galoppo sul posto..niente di piu.
kmq le utlime lezioni di corda nel tondino sono andate meglio, per dire oggi l ho girata prima di montare perche il lunedi il maneggio è chiuso, allora mi ha dato due sgroppatine sul posto appena siamo arrivate al centro del tondino, ma sono riuscita a tenerla li, due carezze e poi siamo ripartite al passo... trotto e galoppo ma tutto regolare e ordinato.... infondo veniva da un giorno di fermo.
per cui non so, penso piu che il suo sia stato un periodo, è abbastanza lunatica e imprevedibile... ma avvolte mi bastano due carezze per risolvere tutto. o forse era in calore l altra settimana... non so.
spero che continui cosi!
spaventata dal tondino non direi,altrimenti sarebbe una cosa continua....no?
Io ho sempre la stessa impressione: si divertiva.
E sai una cosa? Un po' ti invidio, ad avere un cavallo che si diverte così tanto attraverso il movimento, e che in qualche modo ti coinvolge nel gioco. Mi sarebbe piaciuto moltissimo vederla dal vivo.
Citazione da: Angeletta85 - Luglio 31, 2012, 10:43:34 PM
spaventata dal tondino non direi,altrimenti sarebbe una cosa continua....no?
Non è detto... i cavalli hanno vari modi per manifestare il terrore, tra cui sì, c'è la corsa sfrenata, ma anche il recalcitrare, immobilizzarsi o scattatre a destra e a sinistra correndo un po' da una parte e un po' dall'altra.
Ma è stata la prima volta che hai portato la cavalla in tondino e l'hai lavorata CON la corda?
no no Div i cavalli li giriamo e li lavoriamo sempre nel tondino...avvolte in campo quando quello è occupato oppure dobbiamo fare lavori piu precisi... oppure quando piove visto che il tondino è all aperto :horse-smile:
alex sul suo impulso e voglia di fare c'è da divertirsi... oh non si stanca mai!! puo essere caldo, grondante dal sudore ma la sua voglia di fare non la perde mai... avvolte è fin troppo adrenalinica.... ! :benedizione:
Mi ricorda una cavallina, la Morena.... sei anni, infaticabile, leggera, una favola.... una delle mie più grandi soddisfazioni è stata quella di restituirla "nuova, docile e pacificata con l'uomo" ai suoi giovanissimi e inespertissimi proprietari.
Ricordo ancora la prima volta che l'ho montata. Lentissimamente, cautissimamente, non doveva esserci il minimo trauma, la minima resistenza, la minima reazione..... e così è stato. Era una cavalla fulminea, ma quando sono stato in sella, e lei è rimasta immobile intanto che salivo, ho aspettato una manciata di secondi, rilassandomi completamente; poi le ho chiesto di avanzare per qualche metro lentissimamente, e l'ha fatto; le ho chiesto di fermarsi con un soffio di redini, e l'ha fatto; e sono sceso. Poi mi hanno detto che dal baretto del maneggio osservavano, e ridevano, ridevano.... :horse-wink:
Una domanda, la tua cavalla ha questo comportamento solo nel tondino mentre nel campo piano si comporta normalmente? Ho inteso bene?
si gianni e nemmeno tutte le volte.....
per dire domenica cavalla ferma da un giorno e sotto vaccino decido di lasciarla libera nel tondino, cosi si svaga ma non suda.... entra nel tondino tranquilla ,la volto per poter chiudere i cancelli di uscita, non mi da modo mi parte al galoppo ,rimango tra lei e il palo di ingresso e lei se ne va libera sgaloppazando nella zona sellatoio, fortuna che c era un signore che riesce a fermarla,perche in zona sellaggio c era lo stallone.....
riportata dentro il tondino liberata cavalla tranquilla a brucare per quasi tutto il tempo, un po di trottino e qualche partenza al galoppo ma niente di esagerato...
martedi abbiamo riprovato, mi sono fatta autare da qualcuno che mi chiudeva il cancello è ripartita strattonandomi, ma almeno siamo rimaste nel tondino.....anche se scommetto che se fossi stata da sola non posso chiudere il cancello....
ha solo furia di andare, di non star ferma, e poi questi problemi li da solo ed esclusivamente nel tondino, se la giro nel campo non fa una piega anche se carica.... e il resto del governo alla mano è la puledra piu brava che ci sia....
non so...
Ma quando galoppa ha l'aria spaventata (occhi sbarati, froge dilatate...) oppure ha l'aria serena di chi si diverte?
Nel tondino come la lavori? Con che tipo di attrezzatura? Nel campo la lavori nello stesso modo?
la cavalla ha l aria di chi ti prende in giro :chewyhorse:l occhio pallato ma di un cavallo furbo...
la giro alla corda solo con longe e capezza....ogni tanto lavoriamo col fascione ma rare volte se proprio non posso montare....alla corda facciamo correttamente le tre andature , comandi vocali .
è solo la partenza che deve essere esplosiva poi si mette tranquilla subito....
e lavoriamo nel solito modo di quando la giro in campo....
pero nel campo non fa scene nel tondino si.... forse dipende anche da me che sente la mia apprensione per il tondino... puo darsi ,è una cavalla molto sensibile che sente tanto il cavaliere...
stamani per dire mi sono fatta chiudere il cancello la porto direttamente al centro con la longe, partenza a razzo ma poi si è fermata da sola dopo due metri e si è messa al passo a girare....
non so...
Mah, mi pare che alla fine siano problemi gestibili, almeno così mi pare. Se è osi non me ne farei una malattia... Magari, se puoi, per un po' non portarla nel tondino, magari si scorda... :horse-cool:
Ti dico come faccio io quando mi mandano un cavallo che fa il pazzerello come la tua.
Bardo il cavallo con testiera con filetto a D e capezzina con chiudibocca o capezzina tedesca, fascione da lavoro e attacco la longia in Colbert.
Porto il cavallo in tondino e curo da subito la condotta: il cavallo deve fermarsi quando mi fermo io e rimanere dietro di me alla mia destra....se non esegue, lo correggo con la chambriere e tempo che sono entrata in tondino, abbiamo già stabilito chi è a comandare. Chiudo il tondino pretendendo che il cavallo mi stia dietro e fermo, poi lo porto in centro, stringo il sottopancia del fascione e chiedo di allontanarsi da me al passo.
Se parte subito....la longia in Colbert mi dà un buon controllo e lo rimetto al passo immediatamente. Con cavalli che hanno tendenza a pazzerellare, le prime sessioni di lavoro non li faccio galoppare ma li lavoro molto sulle transizioni passo trotto passo e cambi di mano.
Fondamentale è l'atteggiamento del longeur: nervosismo e paura sono emozioni da bandire, come anche l'aggressività quando si richiama il cavallo che sta fuggendo. Il tempismo anche è molto importante: bisogna prevenire l'atteggiamento indesiderato riportando l'attenzione del cavallo su di noi chiedendogli qualcosa.
Facile a dirsi, più complicato a farsi.
Quoto Miky....
in passato ho avuto problemi simili con Oliver.
Ho trovato utilissimo il camminare accanto a lui (in filetto) prima di iniziare il lavoro alla corda vero e proprio per tutto il campo curando la sua condotta a mano. Alt quando lo dico io, camminare parallelo a me senza venirmi addosso e senza partire dall'altro lato, indietreggiare se fa il cretino. Aiutandomi con l'avvolgimento della corda o con la frusta.
Poi idem quando lo lasciavo. Se partiva a randella il filetto mi dava comunque un mezzo almeno per non essere trascinata. Li cerco di rimetterlo al passo (non sempre facile), poi se proprio voleva galoppare come un pazzo curavo almeno che rispettasse me e cioe' che non mi venisse addosso o non partisse per la tangente. Li ci vuole tanta calma, e nervosismo zero. Mai indietreggiare (l'ho fatto , sbagliando, per fortuna sono stata corretta), e un bel po' di sangue freddo. e all'inizio tante transizioni trotto passo.
Anche quello che dice Miky sul prevenire e' importante. Prima quando entravano altri cavalli o c'era qualche fattore di "disturbo" lo fermavo o lo rimettevo al passo...sbagliando.
Adesso qualunque cosa accada continuo a fare quello che stavo facendo, anzi, magari chiedo anche qualcosa di piu' impegnativo, e...funziona :horse-cool:
Un po' alla volta ha capito...