Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Alimentazione => Topic aperto da: DivinityOfDarkness - Agosto 01, 2012, 03:24:17 PM

Titolo: Fieno Insilato
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 01, 2012, 03:24:17 PM
Il fieno insilato, questo sconosciuto!

Cos'è il fieno insilato? Come si produce? A cosa serve e che differenze ha col fieno 'classico'?
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 01, 2012, 05:32:33 PM
In breve, è una tecnica di conservazione del foraggio, attuata mediante fermentazione anaerobia.

Cito dalla solita wiki da cui si può iniziare:

Citazione
L'insilato è il prodotto di una tecnica di conservazione del foraggio (l'insilamento) che si realizza per acidificazione della massa vegetale a opera di microrganismi anaerobi allo scopo d'impedire a microrganismi alteranti e potenzialmente tossici di proliferare all'interno della massa vegetale provocandone il consumo (perdita di valore nutritivo) e l'alterazione della salubrità.
http://it.wikipedia.org/wiki/Insilato

I pareri sull'uso del fieno insilato per l'alimentazione equina (guarda tu il caso) sono discordi. Mi sembra di aver colto una prevalenza di pareri favorevoli, ma è una mera, e superficialissima, impressione.

Personalmente, disponendo di un ottimo fieno, profumato, senza stecchi, senza polvere e senza muffa, lo preferirei all'insilato; se dovessi scegliere fra un insilato e un fieno pessimo, duro, muffoso, preferirei l'insilato.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 02, 2012, 12:09:28 PM
Io l'ho provato, il mio cavallo è allergico e ne ho preso una confezione in prova perchè il vet me lo aveva consigliato piuttosto del fieno crok...risultato, insilato pestato con gli zoccoli e cavallo urlante tutta la sera...ho fameeeeeeeee!!!!  :gah:

Non si presentava male ma aveva un odore come di succo di frutta in fermentazione che si vede proprio non gli piaceva.

Tornata al buon vecchio fieno ben bagnato con somma soddisfazione dell'equino  :chewyhorse:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 02, 2012, 12:51:49 PM
Che magnifico piccolo post.... sembra un'istantanea!

Effettivamente penso che un cavallo resti assai perplesso di fronte a qualcosa che non ha nè l'aspetto, nè la consistenza, nè l'odore del fieno.  :horse-scared:

Se l'ha consigliato il veterinario non dovrebbe essere mortale.... ma da cilla impariamo che il cavallo va abituato alla "strana cosa" pian piano.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 02, 2012, 03:47:31 PM
Citazione da: alex - Agosto 02, 2012, 12:51:49 PM
Effettivamente penso che un cavallo resti assai perplesso di fronte a qualcosa che non ha nè l'aspetto, nè la consistenza, nè l'odore del fieno.  :horse-scared:

Ecco, che aspetto ha questo misterioso fieno insilato?  :icon_eek:

On-line trovo solo immagini di bei covoni di fieno e ballette stupende, ma nessuno, tantomeno produttori, che metta una foto del prodotto finito, così come si presenta quando apri il pacco (mi pared'aver capito che si vende in ballotti,come il truciolo)  :rolleyes2:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 02, 2012, 04:17:59 PM
Me lo figuro come una materia abbastanza compatta, ma friabile,  brunastra-nocciola tipo torba. In genere il fieno viene spezzettato prima di essere insilato, e si compatta per pressione.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: pantoufle - Agosto 02, 2012, 04:32:21 PM
In germania negli allevamenti di cavalli sportivi si usa spessissimo l'insilato, soprattutto con i puledri fino ai 3 anni.
Dovrei aver fatto qualche foto, se la trovo la posto qui.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 02, 2012, 04:41:32 PM
Da Commons, store multimediale di wiki, una foto: quello a terra non è lettiera, è l'insilato.

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/PikiWiki_Israel_4390_Gan-Shmuel_zk5-_5.jpg/372px-PikiWiki_Israel_4390_Gan-Shmuel_zk5-_5.jpg)

Un'altra. ma è insilato di mais intero (compreso fusto e foglie sminuzzati), si vedono i chicchi:

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/Maissilage_Zeilitzheim_2.jpg/640px-Maissilage_Zeilitzheim_2.jpg)
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 02, 2012, 04:48:16 PM
Quello che ho provato io era diverso.... è un ballottino iper compresso, il colore è nocciola/beige, è molto molto schiacciato, tanto da aver difficoltà a prelevare la razione (alla fine l'avevo segato con un coltellone!)

è anche sottovuoto. Il fieno era spezzettato ma i pezzi erano ben più lunghi di quello nella foto e del crok (vado a a memoria, sui 20 cm direi...)

Io l'avevo presentato per curiosità anche agli altri cavalli del maneggio  ma pochi lo avevano assaggiato...comunque il mio non è un giudizio negativo, forse non è molto appetibile però il prodotto di per sè sembrava valido. Ah, costa anche un bel po'!
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: klystron - Agosto 02, 2012, 06:54:09 PM
Per puro caso in questo momento mi trovo in Irlanda e credo che sia proprio quello che usano qui....per motivi vari (piove sempre e il fieno è sempre bagnato, lo conservano dunque in questi grossi balloni ricoperti nella plastica nera. Dopo vado a far una foto e la posto. Non mi sembrava quasi fieno, ma qui i cavalli mangiano tutti quello (oltre al pascolo).
E' comunque piuà lungo di quello della foto, anche se il colore è simile.
Fossi un cavallo e potendo scegliere però...non ci penserei due volte tra il fieno verdino profumato svizzero (quello quasi quasi lo mangerei anche io) e questo qui...
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 02, 2012, 11:40:15 PM
Ommioddio... ma allora forse l'ho visto anni fa in un maneggio qui in zona, perchè come pasto distribuivano una specie di terriccio..tipo quello universale per le piante da balcone che usa mia nonna e che dentro ha anche fibre di cocco come ammendante...
Non voglio crederci  :icon_eek:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 03, 2012, 12:00:56 AM
Esatto. Ma non dev'essere poi cattivo; solo che - come dicevo - un cavallo che non lo conosce potrebbe reagire benissimo come ha scritto cilla nel suo impagabile post. "Perchè mi riempiono la mangiatoia di lettiera?"  :horse-scared:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: klystron - Agosto 03, 2012, 08:35:17 AM
La foto non l'ho ancora fatta, ma comunque è simile a questo qui...

http://www.mangimificiopalazzetto.it/fieno_equilage.html

Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 03, 2012, 09:39:35 AM
Bingo! era proprio così ma un'altra marca. C'era sia il loietto che il prato stabile, io avevo provato il primo. In effetti il vet mi aveva parlato di insilato irlandese ma non ero riuscita a reperirlo, quello che ho provato era l'easylage. Torno a dire che secondo me è anche valido (e tra l'altro il distributore è una ragazza gentilissima) ma come dice Alex bisogna convincere il cavallo che trattasi di cibo  :horse-wink:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 04, 2012, 01:16:24 AM
Citazione da: klystron - Agosto 03, 2012, 08:35:17 AM
La foto non l'ho ancora fatta, ma comunque è simile a questo qui...

http://www.mangimificiopalazzetto.it/fieno_equilage.html

Ellapeppa, ma questo qui è bellino! Non è molto diverso dal fieno 'classico'... si è un po' "smorto"... ma non sembra malaccio...
Sì insomma, non sembra terriccio..
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: klystron - Agosto 04, 2012, 07:16:52 PM
Si, non è male...Ecco la foto dal vivo:

(http://i48.tinypic.com/2hnygpv.jpg)

é conservato in grandi balloni tutti sigillati in plastica nera
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 04, 2012, 11:54:08 PM
 :chewyhorse: oddio, ha l'aspetto un po' "scianscicato", stanco...spento..bistrattato e deperito, è un po' tipo capelli mèchati  :laughter-485: :laughter-485:, ma a volte si trovano fieni 'freschi' ben peggiori.

Sì ecco, suvvia, questo qui non è male a vederlo..
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Pac8 - Agosto 08, 2012, 02:01:06 AM
che vantaggi darebbe rispetto ad un fieno tradizionale? Immagino la facilità di stoccaggio, ma poi?
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 09, 2012, 09:56:39 AM
In teoria la certezza della composizione e l'assenza di polveri, oltre come hai giustamente detto tu la facilità di stoccaggio
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: alex - Agosto 09, 2012, 11:04:40 AM
Non solo: l'impossibilità di fermentare ancora e la prevenzione della crescita di muffe. L'insilamento è un sistema di conservazione mediante "fermentazione controllata".
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Il teo mw - Agosto 21, 2012, 03:32:13 PM
allora allora, l'insilato postato nella foto con le vacche ad occhio è insilato di mais.
tutti i materiali zootecnici, per animali da reddito sono conservati in due maniere o per sottrazione di acqua (fienagione e essicazione o liofilizzazione) o per conservazione acida cioè insilamento.
Qui si parla di insilamento.
L'insilamento consiste nel prendere un materiale al giusto stadio di maturazione normalmente maturazione latteo-cerosa estrarre l'ossigeno (imballaggio o compattamento in sili e messa sottovuoto), una volta messo sottovuoto il materiale fermenta prima in  ambiente microaerobico (batteri che consumano gli zuccheri in presenza di ossigeno e producono co2 e alcuni acidi, respirazione) poi anaerobico (batteri che metabolizzano gli zuccheri liberi rimasti in senza utilizzo di ossigeno e producono acidi tra cui se tutto va bene lattico in maggiore %, poi acetico e infine propionico e butirrico che sono i responsabili dell'arresto della fermentazione e quindi della conservazione acida del èprodotto) il tutto in circa 35-50 giorni.
a seconda della percentuale di questi acidi nel materiale di partenza saprò anche come è andata la fermentazione e quindi la conservazione, se ci trovo alcool per esempio saprò che la fase microaerobica e stata lunga se il pH invece è basso allora la conservazione è stata buona.
Tutto finito? assolutamente no.
Alla riapertura nel materiale ci possono essere spore durevoli di batteri che quindi a contatto con l'ossigeno possono ricominciare a fare il loro lavoro cioè fermentare e quindi produrre prodotti più o meno tossici a seconda del ceppo batterico che fermenta.
Solo batteri? decisamente no essendo l'insilato umido e caldo è un ottimo substrato anche per funghi e lieviti.
A conti fatti se un veterinario, di cui è noto come la penso sugli interventi in razione, mi propone di utilizzare un erbasilo per il cavallo è sicuro che nei miei box non ci entra più ed è facile che ne esca anche malamente.
Detto questo il rischio dell'utilizzo di un erbasilo è dovuto uno all'inquinamento batterico e due alla presenza di questi acidigrassi a corta catena, i cavalli non hanno il rumine che con i propri processi enzimatici destina questi prodotti a vie metaboliche non presenti nel cavallo.
Il prodotto postato è sicuramente trattato con ceppi batterici ma dubito, appunto per questo, che abbia un prezzo competitivo rispetto al fieno classico. Io a mali estremi consiglio il crock e decisamente non un insilato.
Quel che ho scritto è la mia opinione personale, e non ho la verità in tasca, ma con gli insilati ci lavoro giorno e notte.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 22, 2012, 12:24:29 PM
Allora alla fin fine, forse il mio lallo bambascione ci aveva visto lungo!  :horse-wink:
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: klystron - Agosto 22, 2012, 02:03:25 PM
Io posso solo dire per quello che mi hanno spiegato in Irlanda....l'inisilato (haylage) lo usano perche' sostenzialmente...non ne hanno altro. Non riescono a fare il fieno "normale" per via del clima e della continua pioggia. C'e' da dire che i cavalli stanno benone per quello che ho visto, ma che uno dei nostri cavalli fighette  :horse-cool: probabilmente non resisterebbe due giorni (opinione personalissima...)
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Il teo mw - Agosto 22, 2012, 02:20:12 PM
Per fare fienagione il fieno deve asciugare in campo, se piove è ovvio che bisogna conservare fresco, che sia meglio mi permetto di dire di no. In italia si fa anche la disidratazione in impianto, ma visto il costo si fa normalmente per materiali "nobili" esempio la medica.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: klystron - Agosto 22, 2012, 02:37:15 PM
Si infatti sono pienamente d'accordo, il fieno normale (non so come altro chiamarlo) verdino e profumato e' tuttaltra cosa (o almeno..se fossi un cavallo mi piacerebbe molto di piu')...poi ovvio, ci si adatta!
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Bubba - Luglio 15, 2013, 09:03:35 AM
Riporto su..
Il mio cavallo e' MOLTO sensibike a muffe e polveri, sta mangiando crock e wafer.
Ho fatto un mezzo pensiero sul fieno insilato. O disidratato magari. Avete oareri, esoerienze? L' insilato mi pareva di capure meglio lasciar perdere..
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: kitiara - Luglio 23, 2013, 12:35:11 PM
domanda proprio terra terra...ma quindi le ballone di fieno che si vedono insaccate in grossi teli di plastica sono di fieno insilato?
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Il teo mw - Agosto 19, 2013, 07:04:08 PM
Non è detto c'è una marca che ora mi sfugge che vende fieno insaccato chi viene trattato in impianti che lo asciugano e lo depolverano appunto per cavalli problematici o con allergie.
L'avevo visto girando per maneggi ed era veramente un bel prodotto
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: cilla - Agosto 21, 2013, 05:35:53 PM
Easylage?
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Il teo mw - Agosto 26, 2013, 12:42:33 AM
Puo essere
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: bionda - Giugno 08, 2015, 03:26:34 PM
Nel frattempo qualcuno ha fatto esperienza con questo prodotto? http://www.easylage.com/

Con Olliver ho la necessità di sostituire in parte il fieno con qualcosa di più assimilabile, perchè lui ormai mastica proprio poco. Non è facile come sembra. Pellet asciutto no, perchè si strafoga e gli si ferma nell'esofago. Pellet bagnato nemmeno, perchè si strafoga e gli fa male.

Questo lo sto provando, lui lo mangia molto volentieri, la fibra è lunga, ma è fine fine. Forse anche masticata male l'assimila meglio.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: rhox - Giugno 08, 2015, 10:22:03 PM
lo stanno usando in maneggio da me su un cavallo che non riescono a fare ingrassare.
ora sarà un mesetto che lo mangia, oltre mangime specifico, ecc.. credo abbia messo su.. 2-3 kg in tutto! :icon_eek:

lo avevo visto usare anche su un'altra vecchietta, però per poco tempo per poter valutare gli effetti nel tempo. anche lì non si sono viste "esplosioni" di ciccia per quelle 2 settimane che lo ha mangiato..

hai provato con il laminato di fieno al posto che pellet?
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: bionda - Giugno 08, 2015, 11:04:46 PM
Hai un link dove si vede cos'è il laminato di fieno?

Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: rhox - Giugno 09, 2015, 10:27:42 PM
bella domanda: non ce l'ho.
l'ho visto anni fa però non saprei dirti molto di più. l'effetto è che stile il pellet viene usata una farina, ma la forma è tipo il fiocco di mais: una lamina sottile molto più larga.
il vantaggio è che essendo molto leggero fanno più difficoltà a fare bocconate perchè quando mordono si sbriciola, pur avendo i vantaggi del pellet

però non saprei dirti come trovarlo in commercio
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: bionda - Giugno 11, 2015, 10:01:26 PM
L'esperimento con l'insilato finisce, perchè gli fa venire la diarrea, tanto per cambiare. Ieri non gliel'ho dato, oggi era quasi a posto.

Il fieno "laminato" potrebbe essere tipo questo? http://www.agrobs.de/futter/it/shop/Produtti/Cavalli/30000/PRE+ALPIN+Wiesenflakes/?card=1664
Dalla Agrobs costa troppo :(

Mi hanno promesso un ballino di questo: http://www.gruppocarli.com/linea_pro_det.asp?linea_p=LINEA%20CAVALLI&IDlinea_pro=4&tito=FIENO%201%B0%20TAGLIO%20MAGGENGO
E' fieno normale, ma trinciato. Magari ne mangia di più di quello dei balloni.
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: rhox - Giugno 11, 2015, 10:06:14 PM
dalla foto si capisce poco, però quello che avevo visto io erano proprio equivalenti a fogli di polvere di pieno poi rotti in grossi fiocchi. immagina della crusca come forma, però i fiocchi sono grossi qualche cm, verdi
non mi viene in mente niente altro per descriverlo
Titolo: Re:Fieno Insilato
Inserito da: Boxerina - Giugno 30, 2015, 08:23:28 AM
Il fieno trinciato della Carli noi lo usiamo sempre in gara e a volte anche a casa se rimaniamo senza ballone per un giorno o due, i cavalli lo mangiano molto volentieri e non abbiamo mai avuto problemi! In gara lo mettiamo nelle reti aprendolo un pochino perché e pressato, sono tot kili anche se il ballino è piccolo! E' fieno normale, a volte un poco più grossolano a volte più fine. Certi cavalli addirittura lo preferiscono al ballino di fieno normale!!!