Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Alimentazione => Topic aperto da: bambolik - Agosto 03, 2012, 09:38:09 PM

Titolo: Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: bambolik - Agosto 03, 2012, 09:38:09 PM
Via diciamo che a 19 anni forse possiamo anche dargli dell'anziano ad un cavallo... :chewyhorse:

Credo che ci siamo vari gradi di "vetustità" anche e come negli uomini...
Partendo dal presupposto che a 18 anni un cavallo ufficialmente diventa anziano quale alimentazione e attenzioni sono necessarie.
Presupponiamo che il nostro/a caro nonno/a sia ancora abile al lavoro in proporzione al suo stato di salute sempre.
Integratori specifici sia a livello metabolico che oteo/articolare?
Io ne uso su consiglio veterinario ma vorrei dei ritorni da chi ha piu esperienze a magari cavalli gia piu in avanti...
Quando inziano poi a perdere i denti? (il mio li ha tutti ancora compresi i lupini...)
Grazie in anticipo e W i vecchietti in forma! e teniamoceli in forma.
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: bionda - Agosto 03, 2012, 10:17:13 PM
Per i denti non credo ci sia regola. Conosco vecchietti/e tra i 25 ed i 30 che sono in forma senza accorgimenti particolari, se ne deduce che i denti li hanno ancora buoni. Il mio già a 18-19 masticava solo con metà bocca. I denti ci sono tutti, credo, ma sono così consumati che l'occlusione da una parte non c'è più, e la superfice masticatoria è liscia e non tritura più bene.

Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 03, 2012, 11:41:06 PM
...in maneggio c'è un vecchierello di 26 anni, on tanti, ma portati male, che oltre agli incisivi credo ormai che abbia ben poco...

Nemmeno l'erba riesce a mangiare.. fa dei pallottoli masticati e poi li sputa.
Per quanto possano piacergli, non riesce a mangiare i mucchietti di foglioline di medica secche che cascano dalle rotoballe...li sbiascica, è tutto contento quando gliele dai, ma non riesce a mangiarle.

Ergo si va di fieno pellet (che poi è medica pellet.... la aborro) irrorato di olio 2 volte al giorno e ogni sera si va di pastone liquido, perchè beve poco.
Però abbiamo avuto anche un ultratrentenne che era messo davvero meglio, mangiava fieno tranquillamente, ci impiegava tutta la giornata, ma la sua razione la faceva fuori.

Per integrazione.. i vari vet ha detto "ma che vuoi integrare...vediamo di tenerlo in piedi..."
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: Pac8 - Agosto 08, 2012, 02:08:14 AM
il vecchietto di casa ha trena anni e spiccioli (ma per quanto ne so gli spiccioli potrebbero essere anche 7 8 anni), sta bello in "ciccia" di suo, senza particolari accorgimenti.. Mangia fieno bagnato (con un'alta percentuale di medica, diciamo circa il 50%) e cereali fioccati (bagnati anche quelli, perchè l'età si fa sentire e tossisce come un fumatore)... denti tutti funzionanti. Cambia molto da soggetto a soggetto, alcuni a 16 anni sembrano decrepiti, altri a 35 li scambi per puledri...
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: rhox - Agosto 08, 2012, 09:47:31 AM
mah nel maneggio dove stavo prima ho visto andare quasi una decina di cavalli oltre i 30 senza problemi, mangiare il fieno che mangiano gli altri, mangiare il mangime degli altri  (pellettato, in alcuni casi bagnato, in altri no. solo in quantità maggiore), ecc
senza problemi e stare in ciccia..

comunque a 19 anni un cavallo non lo definirei anziano. non nel fiore degli anni, ma vecchio è esagerato se non è stato mal sfruttato da giovane
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 08, 2012, 03:41:03 PM
Citazione da: Pac8 - Agosto 08, 2012, 02:08:14 AM
... denti tutti funzionanti.

Mmmh, di denti si parla sempre troppo poco... bisognerebbe approfondire ;)
Chi lo apre un topic in merito?


Comunque, io temo che il vecchietto sdentato di cui sopra non metta peso per via del famoso 'eccesso proteico', visto che in pratica vive solo di medica, fioccato e crusca.
La medica va dal 14 a oltre il 20 di proteina
La crusca va dal 12 al 15
Il fioccato sta poco sotto ai 12

Ieri sera, visto che durate la giornata non aveva bevuto NULLA, ho aggiunto 5 litri di acqua al pellettato+ fioccato e lo mangiava molto meglio che da secco, anche perchè orpoboia, il pellet sarà macinato, ma i tronchetti son duri ammazzati!
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: Il teo mw - Agosto 21, 2012, 03:13:18 PM
divinity pennso che tu possa avere ragione è decisamente fuori di proteina poi in un soggetto anziani a cui i reni non funzioneranno più benissimo figuriamoci come espelle tutta quell'ammoniaca li.
Per l'acqua, bè anche mio nonno preferiva la minestra alla pasta :dontknow:
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: Winter Mirage - Agosto 21, 2012, 09:10:13 PM
Quoto Div...

le due cavalle superanziane della scuderia mangiano wafer bagnaticci e felici che sono.
La shetland (30 l'anno prossimo) è grassa come un maiale... ma è costituzione... la kwpn (33 l'anno prossimo) ha gli incavi tipici dell'età, le costole che iniziano ad affiorare, ma è in salute...

Ma nemmeno io considererei anziano un cavallone di 19... poi il grande Impe è un signorotto, fa una vita da viziataccio... direi che è un "lallo maturo" là...  :horse-wink:
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 22, 2012, 12:10:48 AM
Citazione da: Il teo mw - Agosto 21, 2012, 03:13:18 PM
divinity pennso che tu possa avere ragione è decisamente fuori di proteina poi in un soggetto anziani a cui i reni non funzioneranno più benissimo figuriamoci come espelle tutta quell'ammoniaca li.

Infatti 3 settimane fa è andato in 'colica renale' (dicono) perchè non aveva bevuto nulla ed era visibilmete disidratato (vero).

E' che lui dal beverino non beve (l'ho appurato riempiendolo...e la sera lo ritrovavo pieno..nessun cavallo, finito di bere, resta lì a far scorrere l'acqua immergendoci le narici per riempire il ciotolo) , ma in queste 2 settimane che l'ho gestito io, spazzolava 25 litri di acqua al dì (dal secchio) + i vari litri messi nel pastone liquido e nel pellet.

Cacava quasi come un cavallo 'normale'.

Un sovraccarico renale data da eccesso proteico e relativa ammoniaca in giro possoo causare dolori, come negli umani?

EDIT: dimenticavo, nel pastone è incluso 1,5kg di sfarinato al 20% PG
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: Il teo mw - Agosto 22, 2012, 10:48:28 AM
Certo che possono causare dolore, i reni infiammati fanno male.
va subito rimesso il secchio con aggiunta di poca acqua più volte al giorno cosi resta fresca e lui ne beve poca alla volta senza riempirsi, almeno i primi 2-3 giorni
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: Il teo mw - Agosto 22, 2012, 10:50:00 AM
per il bverino per inciso tranne la mia, che ci gioca almeno 2 o 3 ore al giorno e con il secchio dopo che ha bevuto ci ficca dentro la testa fino quasi agli occhi e poi fa le bolle!!!!
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: bambolik - Agosto 28, 2012, 06:34:28 PM
Grazie a tutti per i contributi.
Il mio discorso però vuole essere piu oggettivo e non soggettivo, non legato al "mio" anzianotto 19enne (che per inciso non si sa se lo sia davvero dato che doc di razza non ce ne sono e il primo doc era dell'APA e riportava 1993 generico...e si sa che ad ogni passaggio di proprietà i cavalli ringiovaniscono 2/3 anni per magia).
Cerco di fare una specie di "bignami" per chi ha o avrà si spera cavalli maturi o anziani proprio e voglia tenerli in lavoro e al massimo di quel che meritano.
Es:
Piano alimentare ottimale.
Integratori...
Per articolazioni...per circolazione...per repirazione ecc quali e come...
Erbe e omeopatici ecc...
Io ho una mia piccola farmacopea ma saperne di piu credo sia sempre utilissimo.
Intanto segnalo per chi non li conoscesse questi prodotti:

http://cdvet.eu/joomla/
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 28, 2012, 11:04:18 PM
Ok, allora basiamoci sul cavallo 'a fine carriera' o comunque anziano, coi suoi acciacchi, che al massimo fa la lezioncina ai bambini al passo e 30 metri di trotto, con la corsettina quando è al paddock e/o la passeggiata del weekend.


Personalmente, tranne in casi particolari, non mi discosterei molto dall'alimentazione base del cavallo che fa vita di maneggio, quindi
- rullo di sali
- fieno leggero
- 'la mitica mezza palettata scarsa' di fioccato*

I casi particolari, sempre più frequenti salendo con l'età, sono quelli in cui il cavallo sia un po' bolso, sdentato, faccia fatica a mettere peso, beva poco, sia inappetente, abbia dolori articolari o poco tono muscolare.

A quel punto si ripiega su fieno pelletttato o croc, aggiunta di olio, mangimi pellettati al posto delle granaglie intere o laminate/fioccate, si abbina un integratore ad hoc e magari si bagna la razione anche con acqua.
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: rhox - Agosto 29, 2012, 10:02:55 PM
io invece con le proposte attuali dei vari mangimifici andrei anche oltre la classica mezza palottata di fioccato.
ci sono mangimi formulati appositamente per non sovracaricare reni, fegato, essere facilmente masticabili, ben integrati, ecc
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 30, 2012, 04:26:00 PM
Verissimo.
Infatti avevo messo un asterisco di richiamo..che poi non ho scritto  :horse-embarrassed:

Volevo appunto parlare di questi mangimi appositi o nuclei, che sopperiscono alle classiche carenze di assimilazione di alcuni nutrienti. Magari sono estrusi, più ricchi di oli, prebiotici...

In Italia non c'è grossa scelta, ma all'estero ci soo itere linee dedicate ai pensionati..
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: bambolik - Agosto 31, 2012, 04:57:29 PM
Cavallo Anzinano ma attivo in modo moderato, normale, tipo lezione con i suoi 15 minuti di passo, 15 /20 di trotto e 5/6 giri per mano di galoppo e saltini da 80 qua e la...
Sui mangimi mi piacerebbe avere piu info.
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: bionda - Agosto 31, 2012, 10:11:08 PM
Mi sono studiata le schede di tutti questi mangimi speciali per anziani e... gli ho scartati tutti.

Il cavallo mi è ringiovanito di 2 anni ...e dopo 6 mesi un lento miglioramento continua tuttora... togliendo dalla sua dieta tutti gli amidi, sostituiti da grassi e fibra, e aumentando le proteine ben al di sopra di quanto normalmente consigliato.
Titolo: Re:Alimentazione per cavalli anziani
Inserito da: emma - Settembre 01, 2012, 10:00:56 PM
ciao a tutti! a oliverlandia.. sono arrivate 2 cavalle nuove.. non mie.. sono madre e figlia.. e udite utite.. la madre ha 28 anni suonati.. (pensate bene che è una tedesca holstein portata in italia dal padre della Truppa :icon_eek:).. be insomma.. a parte il suo passato da quasi star :horse-wink:.. ora è li.. con la figlia di 18 anni.

la madre è secca magra scannata che mi aspetto striscia la notizia da un giorno all altro :horse-scared:.. la figlia è cosi obesa che fatica a tirarsi su quando si corica.. se ci mettete che mamma è 185 e figlia 180cm al garrese.. immaginate che cavallooooone siano..

be.. la figlia ingurgita qualsiasi cosa e ha un fisico e un energia da puledrona..

la madre fatica a mangiare tantissimo, e deve essere divisa durante il mangime se no non fa in tempo a mangiarlo..

a lei, che ormai non ha quasi piu denti.. diamo i wafer fioc gui...in piu fioccato misto bagnato bene, 2 volte al giorno, piu fieno e medica sempre a disposizione.

alla figlia.. solo una palettina di orzo giusto per separarla e avere il tempo di chiudere la madre da sola.. e fieno e medica sempre..

mi auguro però di riuscire a fargli mettere su ciccina alla madre.. speren!!!