SPECIFICA PER CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO ISTRUTTORE HORSEMAN 1°LIVELLO
Il corso d'Istruttore Horseman di 1° livello ha una durata di 970 ore,così suddivise:
30 Ore Etologia teoria;
20 Ore Morfologia;
6 Ore Podologia;
18 Ore Etologia applicata su puledri da 1 mese a 18 mesi;
18 Ore Etologia applicata su puledri da 18 mesi a 3 anni;
30 Ore Etologia applicata in campo;
30 Ore Etologia applicata in passeggiata;
72 Ore Tecniche di lavoro in libertà in tondino;
60 Ore Tecniche di lavoro in libertà in rettangolo;
60 Ore Tecniche di lavoro in lunghina da terra in tondino;
72 Ore Tecniche di lavoro in lunghina da terra in rettangolo;
60 Ore Tecniche di lavoro in sella in tondino in capezza da Horseman alle tre andature;
90 Ore Tecniche di lavoro in sella in rettangolo in capezza da Horseman alle tre andature;
120 Ore Tecniche di doma e addestramento puledri;
36 Ore Basi su tecniche di rieducazione cavalli problematici;
24 Ore Tecnica pratica escursionistica;
24 Ore Basi di veterinaria ( coliche, iniezioni in muscolo e in vena, ecc....)
24 Ore Gestione del piede scalzo ;
24 Ore Basi di mascalcia
12 Ore legislazione;
24 Ore Tecniche di caricamento sul trailer o van;
72 Ore Affiancamento a corsi di 1° livello cavaliere;
48 Ore Affiancamento a corsi di 2° livello cavaliere;
MANSIONI E COMPETENZE DELL' ISTRUTTORE HORSEMAN DI 1° LIVELLO
Il brevetto di Istruttore Horseman di 1 livello abilita alle seguenti attività :
1) Organizzare e condurre corsi di 1° livello cavaliere;
2) Organizzare e condurre corsi di doma puledri;
3) Impartire lezioni in rettangolo ;
4) Fare escursioni ;
5) Organizzare dimostrazioni delle tecniche utilizzate dalla Scuola Italiana di Horseman;
REGOLAMENTO ISTRUTTORE HORSEMAN 1° LIVELLO
L'Istruttore Horseman di 1° livello deve attenersi scrupolosamente ed esclusivamente ai principi della Scuola Italiana di Horseman descritti nelle varie didattiche dei corsi, pena l'espulsione dalla Scuola stessa .
Parteciperà economicamente a tutte le iniziative pubblicitarie della Scuola se vorrà essere visibile ( riviste, siti internet, volantini ecc....)
Se parteciperà alle fiere dove la Scuola è presente, verserà un contributo pari al 20% della spesa effettiva della fiera ( stand ed eventuale tondino) mentre per i box cavalli dovrà versare l'importo totale per il numero dei box richiesti.
L'Istruttore sarà tenuto a corrispondere alla Scuola euro 100,00 all'anno ( da versare entro il 31 Gennaio) per la quota assicurativa di responsabilità civile, per infortuni e spese mediche in caso d'incidente.
L'Istruttore dovrà attenersi altresì al regolamento interno della Scuola il quale dovrà essere accettato e firmato ogni anno prima del versamento della quota annuale.
Pistoia lì 8 Agosto 2012
Il Presidente Marco Vignali