Premetto che purtroppo non posso fare il paddocco xeno come PP, il terreno non è mio, se la padrona di casa mi vede scaricare camionate di sassi mi lincia!!!
Gironzolando in internet ho visto che negli USA vendono delle raspette curve per fare il mustang roll, qualcuno le ha/le ha provate? Altrimenti al corso ci avevano suggerito la carta vetro ma è veramente efficace? Ho un'ottima raspa tradizionale ma la manualità da essere pinnuto (tipo una foca....) unita alla scarsa forza fisica fanno sì che faccia una fatica....se ci fosse qualche attrezzo che mi semplificasse la vita....anche perchè soprattutto all'avelignese va fatta una passata ogni 10 gg circa, altrimenti si sbecca la muraglia!
hai un supporto per lo zoccolo? Se hai un supporto e insegni alla cavalla a tenerci il piedino fermo, con una buona raspa fare il mustang roll non deve essere faticoso. Insisti nelle prove! Deve solo "entrarti" il movimento e soprattutto: la raspa dev'essere affilata, per il roll usala dalla parte "fina", e NON premere assolutamente! deve appena sfiorare la muraglia.
Se non hai un supporto, quattro vecchi ferri da cavallo, un pezzo di tubo di ferro, un amico che ti faccia un paio di saldature e sei a posto.
PS: La muraglia sbeccata è unicamente un problema estetico, lo sai vero?
Sì ho un supporto e la raspa è ancora affilata (certe raspate sulle dita....è allora che mi ricordo che è meglio mettere SEMPRE i guanti!!! :Cries2:) allora insisterò, temo che sia proprio un problema di forza bruta che mi manca..il mio compagno lo fa con molta più scioltezza, è che spesso è via per lavoro e allora mi cimento io....
Scusa, avevo perso l'ultimo pezzo...sì lo so che è solo una questione estetica...è che mi urta vederla!!!
Il paddocco Xeno serve per calleggiare suole e fettoni, il rollo è solo un effetto conseguenziale.
Come sapientemente detto, le sbreccate/sbreccatine/sbreccatone hanno nessuna influenza sulle andature; però, se lasci che l'unghia cresca esageratamente c'è il pericolo che si formino delle setole, ma in quel caso prima di fare il rollo devi accorciare la muraglia.
Cara Cilla, per problematiche simili alla tua, tempo fa ho imparato ad usare una piccola smerigliatrice, strumento odiato dalla nostra pareggiatrice ufficiale, ma praticissimo...in 10 minuti faccio il pedicure al mio lallo: - gli rollo i 4 pedi...il pareggio se lo ha fatto/se lo fa - quasi sempre - da solo.
Il tuo paddocco mi fa rodere d'invidia!!!
Ci ho pensato alla smerigliatrice....ma piccola piccola, tipo un dremel? non mi fido delle mie maldestre zampe, con una di quelle grandi avrei paura di fare danno agli amati zoccoli equini...allora preferisco sudare con la raspa!
Permettimi di insistere.... la raspa NON deve essere premuta, deve sfiorare lo zoccolo, "accarezzarlo". Se fai fatica, premi troppo. Riprova tenendo una pressione quasi zero!
C'è nessuno che ha un piccolo video del movimento giusto "volante" per fare il roll sullo zoccolo sul supporto?
Il dremmel è troppo piccolo, ci vuole la smerigliatrice, meglio se a batterie ricaricabili.
Per quanto riguarda le tue remore, non ti preoccupare ache volendo non riusciresti a fare danno.
Quando mi accorsi che - dopo la transizizione - ormai il mio lallo andava latino, feci il seguente esperimento: - detti un paio di profonde tenagliate a caso alla muraglia a tutti e 4 pedi.
Bene, non successe nulla, in una settimana/10 giorni le incisioni sparirono.
Tutti sappiamo che il corno si rigenera molto più velocemente là dove manca l'appoggio...equilibrio meraviglioso della natura.
Se questo non ti tranquillizza, le prime volte - per il pedicure - usa dei dischi a grana fine, comunque se non tocchi suola e fettone è quasi impossibile fare danno anche con dischi a grana grossa, quelli medi vanno benissimo.
(http://img171.imageshack.us/img171/9914/p1010896k.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/171/p1010896k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img853.imageshack.us/img853/2315/p1010866b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/853/p1010866b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Queste sono vecchie photo, ai primi tempi - entusiasmo del neofito - smerigliavo otto volte al giorno, poi ho diradato le rollate fino a che, negli ultimi tre anni - dunque, prima del paddocco - avrò pareggiato 4/5 volte, però, ora che il Caimano si presenta in pubblico un bel rollo ci vuole !
Se il tuo lallo è abituato alla tosatrice non avrai problemi, sennò devi abituarlo al rumore della macchinetta, ora uso una a pile: molto più silenziosa.
ringrazio entrambi! Allora tenterò un roll sfiorato, come suggerito da Alex, per il movimento cerco di riprodurre quello che vedo fare alla mia pareggiatrice, come spiegare....raspa obliqua rispetto allo zoccolo e movimento che va leggermente "sotto"...cavolo...da spiegare a parole è difficilissimo!
però l'attrezzino di PP mi piace, magare prossima vola che vado al Brico faccio un giro tra le smerigliatrici e vedo cos'hanno....ce ne vorrà una a pile, mai stati tosati!
Sì, esatto, il movimento è quello, manca ancora una parola: "lungo", sfruttando un bel pezzo di raspa (ma ci si riesce col tempo), e poi, come dicevamo, "leggero", se la raspa taglia come deve non si deve assolutamente premere. Facendo così, la fatica è veramente nulla ed il lavoro è velocissimo.
Non ho mai visto flex angolari a batteria; devo farci caso, nella mia testa lo strumento ideale sarebbe una piccolissima piallatrice adatta a legno duro, ma è oggetto ancora più raro.
Eccomi!!! Avevi ragione Alex, usavo troppa forza :horse-embarrassed: rollati due cavalli bene (abbastanza dai...) in fretta e con molta meno fatica, ho solo sfiorato lo zoccolo, come mi hai suggerito!
...ma ora diciamolo !
Sto beata di mustangrollo è una fisima del barefutto, in inverno, coi terreni umidi, l'erba bagnata è bene non fare alcun rollo pena finire a gambe all'aria.
Un dente che fa presa in quelle circostanze serve eccome !
Addirittura penso che il paddocco Xenophon d'inverno sia controproducente...vedremo.
Guarda che il roll ben fatto non è mica tondo.... termina verso la suola con il "45°". L'arrotondamento è più in alto, dove non tocca terra tranne che nella fase di "rotolamento".
Le varie squole barefuttiane si diversificano, in sostanza, sulla profondità di questo famoso 45°, chi dice che non deve superare la muraglia pigmentata, chi dice che deve sfiorare la linea bianca, lato esterno, chi dive infine che in caso di slargamento deve prolungarsi fino al confine esterno della suola.... ma mi pare che per tutti il 45° è previsto (Ipparco, correggimi se sbaglio) tranne che per la Strasser, che non lo vuole affatto, ma per motivi del tutto diversi dal rischio di scivolare; motivi su cui scivolerò. :horse-wink:
Pensavo sopratutto al paddocco, comunque: -
...il lallo afferra sopratutto con le punte dei pedi, se le fai
rotolare come beata afferrano ?
Infatti la punta del piede del lallo è sempre piu dura delle altri parti dello zoccolo e cresce più in fretta.
Questo meccanismo è più evidente dei bovini e ancor più nei caprini/ovini, dove le punte finiscono ben più appuntite :icon_eek:.
Occorrerebbe riflettere a fondo sulla differente morfologia degli zoccolo anteriori e posteriori, che nascono identici nei puledri, poi si modellano in forme molto, molto diverse. Secondo me, la forma degli anteriori è per "reggere e rotolare", la forma dei posteriri è per "aggrappare e spingere" ma dubito molto che anche i posteriori "spingano afferrandosi di punta". Se lo facessero, le orme di un cavallo sul morbido sarebbero ben più profonde in punta, e sicuramente la terra sarebbe "spinta indietro" dalla punta piantata nel terreno.
Guardando le orme, invece, l'impressione è che il piede si appoggi più o meno parallelo al suolo, e lì rimanga piatto in tutta la fase di carico e poi di spinta, per poi venire sollevato in un momento in cui è quasi del tutto sgravato dal peso, "rotolando" un pò sulla punta. In questo modo, la presa non deriverebbe tanto dalla forma della punta, ma da tutto l'insieme delle strutture del fondo del piede. Il funzionamento sarebbe un po' quello delle protesi, in cui la spinta viene data in alto, e si trasmette a una protesi del piede liberamente articolata che appoggia completamente sul suolo, in modo passivo.
Se questo fosse vero, spiegherebbe perchè, in fondo, i tendini che giungono allo zoccolo sono così poco potenti: non sarebbero loro che scaricano l'energia sul terreno, servirebbero sostanzialmente a muovere l'arto nella fase di volo, e anche lì ci sono degli sforzi non da poco, ma di ordine di grandezza totalmente diverso da quella sviluppata per la spinta della massa.
Visto che lavoro sul bagniasciuga da 12 anni tutti i giorni, ti assicuro che le impronte lasciate sono come un libro, la sabbia ascitta è una cosa, ma i primi metri vicini al mare bella livellata compatta ma morbida il cavallo scrive la verità
(http://img829.imageshack.us/img829/7495/boltdz.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/829/boltdz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img69.imageshack.us/img69/1996/calcioerba.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/69/calcioerba.jpg/)
Scarpini da calcio - fondo erba.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img833.imageshack.us/img833/9545/scarpinicalcetto.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/833/scarpinicalcetto.jpg/)
Scarpini calcetto - fondo sintetico.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img855.imageshack.us/img855/9069/1940k.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/855/1940k.jpg/)
Scarpette atletica 1940 - fondo terra battuta.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img145.imageshack.us/img145/1928/moderne.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/145/moderne.jpg/)
Scarpette atletica moderne - fondo tartan.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img28.imageshack.us/img28/8559/maratona.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/28/maratona.jpg/)
scarpetta per maratona - fondo asfalto.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Citazione da: carodubbio - Agosto 18, 2012, 05:45:15 PM
Visto che lavoro sul bagniasciuga da 12 anni tutti i giorni, ti assicuro che le impronte lasciate sono come un libro, la sabbia ascitta è una cosa, ma i primi metri vicini al mare bella livellata compatta ma morbida il cavallo scrive la verità
E cosa racconta? Hai qualche bella foto?
Sembrerebbe che tutti i meccanismi del piede trovino nella punta il grip per imporre la spinta in avanti, lo dicono le impronte dei lalli, quelle dei cani e dei pollo quando scattano improvvisamente; questo si vede - anche - chiaramente nei video alla moviola degli struzzi e dei cavalli da polo sopra lincati.
Non a caso le scarpe da atletica sono chiodate solo in punta, si va solo in avanti il più veloce possibile con curve progressive; mentre quelle da calcio e calcetto hanno prese anche ai talloni per esigenze del giuoco: - si va indietro, di lato ecc.
Facendo un paragone forse azzardato, queste calzature corrispondono allo zoccolo tagliente del lallo che sta sul morbido: - afferrano.
Le scarpe da maratona - invece - devono scivolare, lavorano sul duro, sull'asfalto un pò come i lalli di Xenophon e del Great Bacin fanno poca presa ma sono efficaci e non si spaccano sulle pietre: - rotolano.
Per quanto riguarda il lallo, Xenophon coscientemente, ha sacrificato un pò di grip (in caso di bagnato) - fece gli zoccoli rotondi - per avere una suola e un fettone ben callosi, più duri e più resistenti, un compromesso intelligentemente funzionale.
Non lo ha scritto forse perché è troppo ovvio, ma certamente raccomandava ai suoi cavalieri di non fare curve troppo repentine sul bagnato...scalzi si va a gambe all'aria.
Magari questo inverno con più tempo a disposizione metto qual'cosa.
Si vede bene se il piede è inclinato in avanti
Si vede bene come impegna il posteriore se copre o no
Si vede bene se il piede lavora in posizione dritta o leggermente girato
Si vede bene l'allineamento anteriore posteriore
Le cose variano molto a seconda della velocità o dell'impulso durate ogni tipo di lavoro; passo -trotto-trotto all'ungato-trotto raccolto-galoppo - galoppo di lavoro pre gara-galoppo di mantenimento- galoppo sostenuto con andatura da corsa
Non ho messo mai le foto delle impronte, visto che i cavalli che ho sono sempre pieni di acciacchi,
mica mi fà piacere essere pigliato per il cucu :laughter-485: