Sondaggio
Domanda:
Domanda: Voi li tagliate la code e la criniera al vostro cavallo?
Opzioni 1: Si
voti: 11
Opzioni 2: No
voti: 5
Ciao a tutti, mi è venuto in mente questa piccola domanda da porvi...
Voi li tagliate la coda e la criniera al vostro cavallo?
Beh... la coda per forza, quando tocca terra un po' va spuntata... la criniera... mai!!! :horse-wink:
Il giorno che decido di mettere le forbici in quella criniera, però, faccio un lavoro fatto bene... all'argentina!!!!! :horse-cool:
Criniera, mai, coda, mai (alle mie due cavalline non raggiunge mai il terreno). Gli servono entrambe per cacciare gli insetti al pascolo.
Criniera mai, coda quel tanto che basta per non trovarsi nei casini in arena su un back.
Citazione da: alex - Agosto 16, 2012, 03:54:50 PM
coda, mai (alle mie due cavalline non raggiunge mai il terreno)
..ma non è normale... o se la strappano, o sono alte 4 metri...sennò ci dev'essere un motivo se la coda non si allunga..
Le misurerò; a occhio non arrivano ai quattro metri. Nel mio avatar vedi benissimo la forma della coda di Asia: bella ricca, ma naturalmente assottigliata fino a sfiorare il terreno senza toccarlo. Se è una anormalità, è una anormalità bella e comoda. :horse-smile:
un cavallo che vive a paddock normalmente (che non sia una spianata di terra) si strappa crini a sufficienza per non farla toccare a terra.
io personalmente ogni tanto do una spuntatina, spesso in inverno per non raccogliere troppo fango.
alla mia cavalla che ha la criniera lunghetta, molto fine e che tende ad attorcigliarsi spunto giusto dietro le orecchie per agevolare testiera e capezza
per il resto non taglio niente
Io spunto solo la coda ogni tanto.
La criniera guai a chi la tocca!
A seconda della razza. Gli argentini mi piacciono coda e criniera corta. In questo modo, per scacciarsi le mosche, si muovono di più, camminano di più e sono più tranquilli, una sorta di lavoro in tondino senza tondino :firuu: in più, è questione di praticità: il lazo può impigliarsi nella coda e il cavallo a mazzetta risponde meglio se non ha l'ingombro di un crinierone doppio.
I Comtois, guai a toccargli la criniera, fanno invidia ad un andaluso, ma la coda la taglio un palmo sotto i garretti: troppo lunga dà fastidio agli attrezzi agricoli.
La coda non la tocco praticamente mai, la pareggio un po' quando comincia ad arrivare verso terra. La lavo ogni tre settimane circa e ci perdo due ore a districarla (evito di mettere troppo i districanti/lucidanti, metto un po' di balsamo) perchè altrimenti mi trovo una cavalla con la coda rasta...
la criniera la strippo e la pareggio solo prima di andare in gara o non riesco a fare le stramaledette treccine per il dressage, altrimenti controllo solo che le punte dei crini non siano rovinate, allora lì taglio qualcosa. Il ciuffone davanti è sacro :)!!
:dontknow: a me la coda mica s'annoda quando la lavo.... e on è che la riempia di prodotti anzi, ultimamete no uso più manco il balsamo... :horse-scared:
Io taglio sia coda che criniera.
Per la precisione, la criniera la strappo. Finalmente qualcuno ha avuto la pazienza di insegnarmi per bene e direi che sono diventata anche brava. La bestiola poi è moooolto collaborativa.
Odio le criniere fatte con la forbice, specialmente quelle corte come si tengono in genere ai cavalli sportivi... non mi piace vedere il gradino.
La coda la taglio pochissimo, anche se per il lato pratico è un po' più lunga di quello che dovrebbe (quando metto le paranocche posteriori mi si incastra negli strap), ma lei la tiene spesso alzata e troppo corta non è bella da vedere.
mi piace tantissimo la coda pari... ma odio chi taglia la coda troppo corta. La coda è un importante arma contro gli insetti, i cavalli ne hanno bisogno!!!
allora io la taglio solo d'inverno.... la faccio pari ma senza accorciarla. Cerco di lasciare la lunghezza il più possibile.
Taglio la criniera ed è un impresa. La criniera della ciccia è foltissima quindi mi tocca stare un ora a strappagliela e poi, al momento del taglio, si stufa e non sta ferma. Difficile che, appena tagliata, sia una bella e dritta criniera appena uscita dal parrucchiere. Di solito è un pò storta e sfalsata. Ma tempo qualche giorno non si nota neanche più.
Odio le criniere lunghe, non mi piacciono proprio. Mi piacciono corte e ben sfoltite. Non mi piacciono i cavalli con la cresta, senza criniera. O meglio mi piacciono tantissimo ma la credo un eresia. Anche la criniera serve per scacciare gli insetti... Cosi mi comporto anche qui come per la coda. D'estate non la taglio spesso, cerco di tenerla più lunga, per quanto il mio odio per la criniera lunga me lo consenta....
Ho anche un cruccio con il ciuffo davanti.... mi piacciono i ciuffi belli pieni, cicci e folti.... che fanno sembrare un buffo cavallo. Idea che cozza con il mio amore per le criniere corte. Ma i ciuffi lunghi spennacchiati proprio non li reggo.... La mia equina ce l'ha così : due peli. Quindi accorcio un pochino anche li...
Per la coda cerco il compromesso tra più lunga possibile e più ordinata che si può, e quindi la spunto. Ho notato che appena spuntata, con un bel taglio netto in fondo, l'intera coda fa meno nodi, e quindi c'è meno rischio di strappare crini lunghi.
La criniera di Olliver è foltissima, doppia, ma non si allunga più di tanto. Dovrei essere sempre dietro a strippare, anche perchè è durissima e si riesce a togliere solo poca roba per volta. Col freddo è impossibile, col caldo che apre i pori ancora ancora. Solo un'estate ero riuscita a ridurla gradualmente tanto da farla cadere da una parte sola, di solito non ho la pazienza. Allora la pareggio anche con le forbici, meglio che niente.
a me in generale piace avere il cavallo in ordine, secondo le non scritte regole di bon ton dell'equitazione che (in teoria) pratico...quindi coda spuntata e pari, criniera pareggiata corta una decina di cm.
sulla criniera devo dire che sono abbastanza fissata, ai limiti del patologico...anche se so bene che la bestia sarebbe più contenta con il capello lungo. ma non posso farci niente, non riesco a derogare -a meno che non debba lasciarla dei periodi al prato-. siccome la mia cavalla è calva ho sempre evitato di strippare, sebbene sia la tecnica migliore, e uso le forbici...e devo dire immodestamente che sono diventata un asso: no gradini ed effetto abbastanza nature visto che da brava maniaca mi sono dotata anche delle forbici dentellate per sfoltire. avrei bisogno di curarmi lo so.. :horse-embarrassed:
Citazione da: bionda - Agosto 24, 2012, 02:50:15 PM
Per la coda cerco il compromesso tra più lunga possibile e più ordinata che si può, e quindi la spunto. Ho notato che appena spuntata, con un bel taglio netto in fondo, l'intera coda fa meno nodi, e quindi c'è meno rischio di strappare crini lunghi.
E' come per le persoe: in fondo i capelli seccao ed è più facile che si annodino e di conseguenza che si spezzino. Non c'è districate, balsamo, fluido miracoloso che regga."I capelli sono riparati fio alle punte" è una escortanata (come direbbe PcPc).
Mia mamma diceva "quando senti che la spazzola fa rumore e gratta, bisogna tagliare".
Citazione da: pantoufle - Agosto 25, 2012, 01:22:40 PM
... secondo le non scritte regole di bon ton dell'equitazione che (in teoria) pratico...quindi coda spuntata e pari, criniera pareggiata corta una decina di cm.
regole non scritte...di che equitazione? Specifichiamo, please!
Gli stili sono stili...il bon ton dell'equitazione in generale vorrebbe un cavallo ben curato, spazzolato e governato. Il resto..va a specialità.
Io, persoalmente, anche quando ero 'senza pomo' adoravo le lunghe criniere fluenti. E spesso, in gara, non si infrange assolutamente nessuna regola non scritta di nessun bo ton, se ci si presenta con una criniera così
(http://img600.imageshack.us/img600/3402/sarabpp.jpg)
Salute!!
Sembrano crini d'unicorno... che spettacolo!! :love4:
..mammamia, ma ci pensi? Se il tizio disfa le trecce..i crini arrivano sotto il carpo!
Hai presete che tendaggio si ritrova quell'equino, quando gli fanno lo shampoo?
Però, vaccamiseria, hai visto che ciuffo misero in confronto?? Ma un riposto no? Io col cabaio lo facevo: passavo dei crini sotto il sovracapo della testiera e li 'riportavo' in avanti, per infoltire un po' quel ciuffo buffo tipo ponpon. Invano.
Sì, credo che il padrona abbia pianto a vedere quel ciuffo... io lo avrei rapato a zero sulla fronte. Akhal Teke. Il Soldato Jane. Judy Dench.
No, perchè fare finta di niente proprio così... diciamo clamorosamente è proprio antisgamo...
:laughter-485:
il mio cavallo è abbastanza spelacchiato, devo capire se è così di suo o se magari è così perchè è stato un po' trascurato.
la coda non tocca terra, arriva sotto i garetti, anche se è piuttosto folta
la criniera parte folta poi però si dirada e arriva a metà del collo (e ora è pure infestata dai malefici ovetti gialli >:( )
consigli di bellezza? :thanku:
Criniera tagliata la scorsa settimana. Mi sono sentita una vile assassina: da 40 a 15 cm.. :cry1: Ma era abbastanza rovinata, opaca e con qualche ciuffo strappato! Ho dovuto farlo.. :P
La coda la taglio circa all'altezza del nodello, poco più su, ma mai pari. Il taglio dritto mi piace su un tedesco o simile, sul mio portoghesotto non la posso vedere!! Meglio un po' scalata, così ha quell'aria un po' scompigliata che piace tanto a me! :love4:
la coda la accorcio prima delle gare giusto perche' non se la pesti in gara magari nel back(a casa quando monto ha sempre il nodo sulla coda,quindi il problema non c'e') .. la criniera mai tagliata e guai a chi lo fa.. gia ha dei crini stupidissimi,poi io continuo a sperare che cresca... (lo so,il cavallo ha 10 anni e ormai quella ha e quella gli resta ma io voglio continuare ad illudermi di vederlo un giorno con la criniera lunga e fluente :icon_rolleyes: )
Citazione da: Luna di Primavera - Ottobre 05, 2012, 12:16:08 PM
la criniera parte folta poi però si dirada e arriva a metà del collo (e ora è pure infestata dai malefici ovetti gialli >:( )
consigli di bellezza? :thanku:
Ovetti gialli? Urge shampoo antiparassitario!
La criiera che parte folta e poi 'scompare' è cruccio di molti, me compresa. Certi cavalli la hanno così e basta, bisogna arrendersi perchè è solo colpa del naturale ciclo vitale del crine che 'casca' prima che la lugheza si uniformi.
Mi spiego: se hai 3 crini lughi, 5 medi e 2 corti, nel tempo in cui i 5 medi si saranno allugati, i 3 lunghi hanno finito il loro ciclo vitale e son caduti e i 2 corti sono divetati lunghi come erano quei 5 e nel frattempo sono spuntati altri 4 corti. E via di nuovo, alla base sono folti, ma non raggiugono mai la lughezza massima tutti assieme....
Però si può evitare che la situazione peggiori, cercando di trattare al meglio il crine.
Quindi ADDIO pettine innanzitutto, Benvenuta spazzola.
ma la coda non la taglio ,anche perchè ci ha gia pensato da se a sfoltirsela, è arrivata che gliene mancava un pezzo adesso sto aspettando paziente che ricresca...mentre la criniera siamo costrette a sfoltirgliela...ne ha veramente tanti!!!troppi...sopratuttoo d estate suda troppo...sembra un leone!!!
invece son soddisfatta del ciuffo davanti, anche se non capisco come fa ad arriciolarsi ,considerando che lei ha crini fini e dritti.... sembra la fidanzata del cavallo di hercules non so se avete presente :horse-wink:
io optato per non dare più tagli netti alla criniera. la faccio crescere sempre troppo e poi per tagliarla e sfoltirla c'è da piangere...
Ho deciso che aumenterò la frequenza della pettineuse. E darò spuntatine poco alla volta.
Ah capita a fagiuolo.....proprio ieri io e C abbiamo tosato Oliver e parlavamo di code....
Oli non ha una coda foltissima, ben curata e parecchio lunga lunga, ma la spuntiamo ogni tanto perche' non tocchi terra. Che poi non e' nemmeno giusto dire che non e' foltissima perche' in realta' C la rasa nella parte vicino al sedere (la parte di sotto) per evitare accumuli di sporcizia, e poi taglia tutta la prima parte anche nella parte esterna. Non so come spiegarmi, diciamo che all'attaccatura della coda i crini son tutti praticamente rasati in modo da far vedere la forma della coda. Le ho chiesto il motivo.....e' solo moda, dice che si usa in completo, specie tra gli inglesi, e che in dressage la preferisce alla treccia perche' il regal equino e' infastidito dall'intrecciatura e poi cammina a chiappe strette.... :horse-scared: .......normale non e'.
La criniera e' corta e strippata.
Citazione da: lovely - Agosto 16, 2012, 11:46:04 AM
Ciao a tutti, mi è venuto in mente questa piccola domanda da porvi...
Voi li tagliate la coda e la criniera al vostro cavallo?
Ciao Valentina, ho votato "sì" ma in realtà è "nì", in quanto taglierei la coda alla mia cavalla se ce ne fosse bisogno, ma stranamente non succede: è come se la crescita dei crini si fermasse spontaneamente raggiunta una certa lunghezza. Con la precedente cavalla, che aveva una coda bellissima e a crescita rapida, tagliavo, netto e pari, lasciandola comunque bella lunga.
La criniera non la taglio ma la strippo col pettinino di ferro: non mi piace il taglio netto delle forbici. Lascio che si allunghi nei mesi estivi, quando gli insetti in paddock diventano particolarmente fastidiosi , perchè la criniera fluente un po' protegge. E accorcio con l'autunno.
anche io avrei dovuto rispondere ni, perchè taglio solo la coda , perchè cresce tantissimo e se la pesta, e perchè un cavallo grigio non ha mai la coda pulita , la criniera invece non si tocca neache se è poco folta e lui se ne è strappato una ciocca, perchè oramai arriva al ginocchio e mi piace così , ma che fatica rifare sempre il treccione!!!
Io sono un perfettino, devo ammetterlo, e mi piace avere il cavallo in ordine.
Pareggio la coda ma la lascio comunque lunga...e mi maledico ogni volta che gli devo pulire i posteriori perchè regolarmente ho la sua coda in faccia o a coprire il fettone.
Idem la criniera, la pareggio ma non è mai corta.
Devo ammettere che mi piace un casino la criniera corta a spazzola (la mia vicina di box ha un sauro con la criniera che sembra la spazzola di un elmo romano http://www.palazzo-olivia.it/image/roma/elmo-romano.jpg) ... è bella da guardare ma quando poi vedo Tal galoppare in paddock con quella sua bella criniera lunga è uno spettacolo!!!
CitazioneBisogna similmente che gli bagni il ciuffo; perche sia lungo quanto si voglia non solamente non impedisce la vista al cavallo; ma lo ripara da tutte le cose che gli danno fastidio agli occhi. Oltre di ciò bisogna procurare che la coda e i crini crescano; accioche la coda possa arrivar tanto più lungi a ripararli dalle cose che danno lor noja, ed i crini diano maggior comodità al cavaliere dove pigliarsi.
Io sono all'antica; ascolto i consigli di Senofonte. :icon_rolleyes: