Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: elisa354 - Settembre 05, 2012, 09:05:47 PM

Titolo: fondo box
Inserito da: elisa354 - Settembre 05, 2012, 09:05:47 PM
ciao a tutti

premetto che sono consapevole che il box non è il posto piu adatto per un qualsiasi cavallo, e ancora meno per uno sferrato...

vorrei sapere secondo le vostre esperienze qual è il migliore fondo per il box:

- paglia
- trucioli
- cemento

i cavalli passano quasi solo la notte in box di giorno sono in paddock (se non piove), e in un futuro al box verra aggiunto un piccolo paddock con fondo in terra

grazie
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 05, 2012, 09:12:20 PM
per me il truciolo. costa di più e può creare qualche problema di smaltimento, ma assorbe bene, attira meno insetti, è più facile da manutenere,, da stoccare è meno ingombrante, ecc..
il solo cemento non lo lascerei perchè rischi che si formino pozzanghere di pipì con croste di popò..  puoi stare senza lettiera se è in terra molto ben drenante.
la paglia è più economica, ma trovarla bella non è così facile. inoltre non assorbe niente, puzza e da pulire è faticosissima..

però si possono provare prodotti alternativi come il cocco, la carta, la paglia trinciata (che assorbe un po' meglio ed è più facile da lavorare), ecc
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: cilla - Settembre 06, 2012, 09:37:37 AM
Mi hanno proposto la pula di riso, qualcuno di voi l'ha provata? Da sola non mi convince al 100% però magari mischiata al truciolo...più che altro costa poco!
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: bionda - Settembre 06, 2012, 09:56:28 AM
Io ho il box con la pula di riso. Di buono ha che è molto meno polverosa del truciolo, però assorbe poco e non si compatta come il truciolo, a formare un materasso, ma tende a spostarsi tutta verso le pareti, lasciando scoperto il fondo in mezzo. Se ce n'è tanta tanta e hai un cavallo che cammina poco dentro al box, allora va bene.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: cilla - Settembre 06, 2012, 12:42:01 PM
Mah...e per pulirla com'è? Io ho una capanna con fondo in cemento sempre aperta, i cavalli entrano e escono. Di solito fanno la popò in giro per il paddock (se non piove) e la pipì tutta dentro la capanna. Mi sa che se assorbe poco non va bene...magari se lo mischio però...
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: elisa354 - Settembre 06, 2012, 02:11:55 PM
Citazione da: rhox - Settembre 05, 2012, 09:12:20 PM
...
la paglia è più economica, ma trovarla bella non è così facile. inoltre non assorbe niente, puzza e da pulire è faticosissima..

...

per ora la mia possibilita è solo la paglia, visto che non la devo comprare
consigli su come fare per utilizzarla al meglio?? (non ho la possibilita di tritarla)...
quando avevo il cavallo in pensione, la usavano e non ne mettevano molta (4 dita di spessore) e anche se lo pulivano solo la mattina, il cavallo era sempre al pulito...

a casa anche se ne metto di piu a fine giornata se è stato tutto il giorno in box perche piove, è uno schifo....
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 06, 2012, 04:15:54 PM
Il fondo perfetto per il cavallo sferrato sarebbe il vecchio ciottolato a ciottoli tondi come usavano una volta; questo dal punto di vista degli zoccoli, purtroppo chi lo raccomanda esplicitamente (Senofonte) nulla dice su come tenerlo pulito. E anch'io o dei dubbi sulla comodità del cavallo quando dorme (perchè un pochino, i cavalli si stendono e dormono, come no, e l'idea di vederlo disteso sulle nude e dure e fredde pietre....).

Il cemento liscio non credo sia l'ideale nemmeno per lo zoccolo: troppa pressione costante, tutta concentrata sulla periferia dello zoccolo. Al contrario, il ciottolato preme un po' qua e un po' là, e attiva sicuramente di più suola e fettone. Però autori antichi suggeriscono anche il legno di quercia, in assi solide, spesse e robuste, immagino che questo materiale dia ampie possibilità di drenaggio e sia anche molto meno "freddo". Ma non ho mai sentito di nessuno che adotti questo fondo.

Chissà, forse un compromesso accettabile sarebbe un ciottolato in leggera pendenza (drenante) e un sottile strato di paglia che non copra l'intero pavimento, dalla parte opposta rispetto alla mangiatoia, in modo che il cavallo "mangi sul duro".




Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 06, 2012, 08:33:11 PM
il problema della pula leggera è che entrando e uscendo dal box trasportano la lettiera nel paddock e se c'è fango si impasta il tutto facendo casino..

personalmente non trovo che la pula assorba quindi o la mischi molto o mi sa che risolvi ben poco..

se hai solo la paglia io ne metterei tanta tanta: si impasta meno, si sporca meno e drena un pochino di più. personalmente ho visto tanti metterne poco pensando di risparmiare e invece meglio metterne di più..
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: piciopacio - Settembre 06, 2012, 10:32:02 PM
Citazione da: alex - Settembre 06, 2012, 04:15:54 PM
Il fondo perfetto per il cavallo sferrato sarebbe il vecchio ciottolato a ciottoli tondi come usavano una volta; questo dal punto di vista degli zoccoli, purtroppo chi lo raccomanda esplicitamente (Senofonte) nulla dice su come tenerlo pulito.

Per lui era ovvio, come lo era per i nostri nonni.

La maggior parte dei lalli ma anche degli asini e muli - fino a quando lavoravano - stavano in poste, acciottolato centrale a leggera gobba d'asino con scoli laterali, paglia come lettiera ai lati, pulizia giornaliera solo della piccola parte interessata.

Tenete conto che prima della chimica, il letame era un bene prezioso.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: elisa354 - Settembre 08, 2012, 01:11:49 PM
Citazione da: rhox - Settembre 06, 2012, 08:33:11 PM
....

se hai solo la paglia io ne metterei tanta tanta: si impasta meno, si sporca meno e drena un pochino di più. personalmente ho visto tanti metterne poco pensando di risparmiare e invece meglio metterne di più..

in che senso si impasta meno e drena di piu, il mio fondo è in cemento...

ora ho provato a metterne meno e in effetti non assorbe niente

provero a metterne tanta tanta, e vedere se ci sono dei miglioramenti....

altri che usano la paglia???
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: piciopacio - Settembre 08, 2012, 02:16:47 PM
In primis, il fondo del box è una cosa, la lettiera è un'altra.

Abbiamo fatto una leggerissima confusione, oggi pare scontato che il fondo box sia in cementato, prendiamo atto ma non è così.

A ral proposito chiederei lumi a Nicola sui pro e contro delle varie pavimentazioni per box. Nicola ??
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 08, 2012, 10:54:25 PM
IO voto per il pavimento in terra
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Nicola - Settembre 10, 2012, 09:37:34 AM
Citazione da: piciopacio - Settembre 08, 2012, 02:16:47 PM
A ral proposito chiederei lumi a Nicola sui pro e contro delle varie pavimentazioni per box. Nicola ??

Alura:

parlando di fondi, e ragionando sul modello di scuderizzazione più in uso attualmente, ovvero il box, io opterei per il cemento. I motivi sono:

- Da un punto di vista meccanico è un buon fondo, economico da realizzare
- Può adattarsi bene a diversi tipi di lettiera
- Igienicamente è ottimo perchè facilmente sterilizzabile (creolina, calce viva)

Detto ciò l'ideale è un'altra faccenda, temo.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 10, 2012, 11:57:50 PM
Per me la migliore è la paglia ( ovviamente di buona qualità!)
il truciolo fa troppa polvere e svolazza ovunque
il cemento?! non lo considero neanche, se il cavallo volesse distendersi per riposare dopo le fatiche del lavoro?! ( se non ho capito male la terza opzione consisterebbe nel lasciare solo il cemento senza mettere la lettiera...)
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Nicola - Settembre 11, 2012, 08:42:15 AM
Citazione da: Incanto - Settembre 10, 2012, 11:57:50 PM
il cemento?! non lo considero neanche, se il cavallo volesse distendersi per riposare dopo le fatiche del lavoro?! ( se non ho capito male la terza opzione consisterebbe nel lasciare solo il cemento senza mettere la lettiera...)

Evidente il fraintendimento lessicale.

FONDO = pavimentazione della struttura adibita a stabulazione
LETTIERA = materiale, in genere rimovibile, da stendere sul FONDO
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 11, 2012, 02:33:28 PM
Nicola conosco la differenza tra ''fondo e lettiera'', però leggendo il quesito di questo topic il cemento viene considerato un'opzione eventuale alla lettiera... da qui ho pensato che il box senza lettiera, cioè il fondo (direttamente il cemento), fosse una delle tre opzioni disponibili
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: elisa354 - Settembre 11, 2012, 03:26:17 PM
mi scuso per l'errore di terminologia

comunque tre le opzioni era anche presente il solo cemento come fondo e lettiera...

come fondo la sola terra battuta come fate a tenerla pulita?? nel paddock di ora che oramai è terra battuta quando urinano o sporcano filtra nel terreno anche se viene pulito regolarmente, su grande dimensioni non è un problema, ma su uno spazio ristretto come il box non puo dare problemi soprattutto in inverno quando è inevitabile il fango???
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 11, 2012, 06:05:04 PM
Elisa, a dire il vero mi è capitato di sentir parlare di lettiera alla tedesca. In pratica viene utilizzata per quei cavalli sdomi o comunque poco gestibili che sono costretti a vivere in box, poiché fare la lettiera è poco agevole si lascia il fondo in terra battuta, dopo qualche settimana gli escrementi si asciugano e si uniformano formando una sorta di terriccio marroncino abbastanza morbido che a quanto pare per la salute dei piedi è il migliore... qualcuno la utilizza o la conosce?
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 11, 2012, 06:18:09 PM
mai sentita questa.... hai qualche riferimento, o ne hai solo sentito parlare? "A quanto si dice..": ma chi lo dice?
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: elisa354 - Settembre 11, 2012, 09:19:47 PM
Citazione da: Incanto - Settembre 11, 2012, 06:05:04 PM
Elisa, a dire il vero mi è capitato di sentir parlare di lettiera alla tedesca. In pratica viene utilizzata per quei cavalli sdomi o comunque poco gestibili che sono costretti a vivere in box, poiché fare la lettiera è poco agevole si lascia il fondo in terra battuta, dopo qualche settimana gli escrementi si asciugano e si uniformano formando una sorta di terriccio marroncino abbastanza morbido che a quanto pare per la salute dei piedi è il migliore... qualcuno la utilizza o la conosce?

per la mia esperienza non sono cavalli ma mucche, che oltre alla stalla hanno un paddock in terra nel quale hanno libero accesso dalla primavera fino in autunno e per comodità viene pulito una volta all'anno quello che si forma con la terra ed  gli escrementi è una sorta di terra molto morbido (sembra quasi terra melmosa ma molto piu asciutta) che diventa un pantano con un minimo di pioggia e in certe condizioni anche scivoloso

non so se mi piacerebbe avere il cavallo in un box del genere perche è comunque della terra mista ad escrementi
secondo me è un po come se d'estate non viene pulita la lettiera che si asciuga con il sole, il cavalli si che sono all'asciutto ma sono comunque nel letame...
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 11, 2012, 09:43:15 PM
Elisa, ero scettica anche io però me lo ha detto un' allevatrice, è un metodo che viene utilizzato negli allevamenti tedeschi per i puledri in box... sarei anche io curiosa di saperne di più
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 12, 2012, 10:24:58 PM
il fondo di un box solo a terra in realtà deve essere in sabbia. in questo caso drena a sufficienza da non avere problemi. se è una capannina sopportano molti altri terreni a patto di essere più alti del restante terreno e delimitati a terra da qualcosa che tenga fuori acqua in scorrimento..
certo che se il cavallo fa tutto sempre e solo in capannina viene difficile da gestire e va pulita molto bene quotidianamente..

le mie vivono in paddock con capannina a fondo terra senza lettiera da quasi 5 anni e non hanno avuto grossi problemi.. però vivevano per lo più fuori
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 12, 2012, 10:27:54 PM
Citazione da: Incanto - Settembre 11, 2012, 09:43:15 PM
Elisa, ero scettica anche io però me lo ha detto un' allevatrice, è un metodo che viene utilizzato negli allevamenti tedeschi per i puledri in box... sarei anche io curiosa di saperne di più

mah, due persone che conosco e che vivono in germania non parlano proprio bene della gestione dei puledri in inverno..
mi sa che è più una scusa per giustificare lo sporco che un effettivo beneficio..
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 12, 2012, 11:33:49 PM
Citazione da: Incanto - Settembre 11, 2012, 02:33:28 PM
Nicola conosco la differenza tra ''fondo e lettiera'', però leggendo il quesito di questo topic il cemento viene considerato un'opzione eventuale alla lettiera... da qui ho pensato che il box senza lettiera, cioè il fondo (direttamente il cemento), fosse una delle tre opzioni disponibili

C'è chi lo fa. C'è chi ha 'inventato' la gomma come fondo, per evitar di usar la lettiera.
Orrore...

Ma vi dirò, i fa ancora più orrore questa presunta lettiera/fondo in cacca vecchia di settimane  :icon_puke_r: davvero, la trovo una cosa orribile, atiigienica e chissà, forse lassù al freddo in qualche modo sarà fattibile, ma vi immaginate la mole di mosche e vermi che verrebbero qui?
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 13, 2012, 12:05:50 AM
In maneggio il proprietario di un puledro ha deciso di utilizzarla ( nel box, non capannina) , appena ho capito di cosa si trattava pensavo fosse uno scherzo. Mi sembrava una cosa assurda ma lui mi ha detto che lo aveva visto fare in alcune scuderie della Germania ed era ottimale per la salute dei piedi del cavallo... vi devo confessare che non si è rivelato così assurdo come credevo: si è formato un morbido terriccio marroncino, niente liquami o roba del genere e non c'erano nemmeno più mosche della lettiera in paglia, certo ci è voluto qualche giorno... penso che la pipi e gli altri liquami  siano fuoriusciti dal box tramite canaletti di scolo
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 13, 2012, 01:24:32 AM
A dire il vero è la stessa idea di "allevamento del puledro in box" che mi impressiona abbastanza. Ma vorrei saperne di più; come dice Rhox, il "trucco" potrebbe essere un drenaggio eccellente, tanto da trasformare il fondo in una "lettiera secca" senza traccia di umidità e di ammoniaca.   Boh.....  :dontknow:
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 13, 2012, 08:43:33 AM
beh, comunque per quanto il fondo possa drenare una pipì lo umidifica a sufficienza da impataccarlo al piede ed avere effetti negativi..
per la carità, capita in qualsiasi capannina secca che in poco tempo si sfarinano le feci e fanno un fondino morbido, che non puzza, ecc..
ma devono essere solo feci e dato che non conosco nessun cavallo che non urina mai dove fa la cacca penso sia alquanto improbabile avere sempre questa lettiera asciutta..

comunque in alcune zone della germania (non tutte), i famosissimi allevatori chiudono i paddock ad ottobre e li riaprono a marzo se no si rovinano. in quei mesi infilano i puledri in box enormi e in gruppo e lì stanno
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 13, 2012, 02:04:21 PM
Alex in alcuni luoghi e periodi è necessario tenere i puledri in box almeno per un certo periodo... per quanto sia giusto e doveroso lasciarli crescere liberi all'esterno talvolta è impossibile, non siamo troppo criticoni su
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 13, 2012, 02:38:01 PM
Non discuto sul fatto che in certi luoghi e periodi sia necessario; ma la cosa mi impressiona ugualmente. Tutto sarebbe più facile se in quei luoghi e periodi non si allevassero puledri, lasciandolo fare ha chi ha i luoghi e periodi giusti: le "aree vocate all'allevamento dei cavalli".

Ma il mondo gira così, e son quasi più i pomodori coltivati in serra con la luce artificiale che q

Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 13, 2012, 04:40:45 PM
Il box con il fondo di terra .

Una volta che il letame raggiunge uno spessore di piu di 10 cm, la zona dove fa la pipi si forma un cerchio che se non mosso e ci metti sopra di continuo il letame ascitto , la superfice rimane asciutta .

IO toglievo solo la popo fresca , lasciando quella che gia in essiccazione non dava fastidio, questo strato di letame se curato ( lo tieni in piano) funziona il letame secco non da noie, ma deve essere secco altrimenti diventa una poltigli e fermenta di continuo , se rima secco+asciutto funziona , solo una volta l'anno toglievo tutto per non far superare troppo la sua altezza altrimenti arrivi al soffitto, ma vi assicuro che gli zoccoli come lettiera va benissimo
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: piciopacio - Settembre 13, 2012, 05:57:43 PM
...ma niente paglia o cose del genere ?? disinfettavi ogni tanto ??
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 13, 2012, 08:02:09 PM
La stalla non era mia i cavalli non erano miei, all'inizio convinto solo che Alberto è uno scansafatiche mezzo sciroccato che è vero, solo che dopo anni mi sono piegato anche IO che nel mio box di truciolo, i pezzetti di popo che lascia il rastrello ( quelli piccoli) li tiro su a mano , agli inizi per far si che si crea questo strato ho usato il truciolo per asciugare , ma una volta formato un bello strato basta tenerlo asciutto, anche nella chiazza che si forma con l'urina , non rimane in superfice va a fondo .

Un puledro che tenuto pochi mesi in scuderia  a Roma per essere domato, è tornato con un fettone completamente marcio , eppure Alberto lo ha guarito tenendo il cavallo su questo fondo,  e poi anche come polvere e quasi meglio.

Il mio che uso il truciolo visto che ho il fondo del box con i mattoni pieni, lo devi spazzolare due volte al giorno e devi curare anche la parte inizale della gola  che la polvere che si respira si fa sentire.

I box erano dentro un capannone alto 5 metri al centro e aperto su 3 lati , per questo circolava molta aria
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 14, 2012, 11:21:44 PM
Quoto carodubbio. Proprio quello che intendevo con ''lettera alla tedesca''. Confermo che per quanto schifoso e scansafatiche possa sembrare in realtà è ottimale per la salute dei piedi. Ho constatato di persona.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 15, 2012, 01:51:57 AM
Il mio dubbio è: un cavallo normale fa almeno 4 monticelli di cacca al giorno (c'è chi fa più monticelli piccoli e chi meno, ma mastodontici). Ora, quanto ci mette ogni monticello ad asciugare e trasformarsi i terriccio marroncio morbido e sano? I estate calda torrida secca al vento..almeno 2 giorni. quindi si hanno almeno sempre 4 cacche fresche e 4 mezzesecche in giro, su cui il cavallo cammina. Nel frattempo il cavallo che fa, le impasta e le pesticcia?  :icon_puke_r:

Non so che razza di cacca facciao questi cavalli, ma oggi che mi son ritrovata a fare dei box puliti molto sommariamente da 2 settimane beh... erano tutt'altro che sani..
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 15, 2012, 10:33:08 AM
Per riuscire a fare questro strato asciutto ci devono essere delle condizioni, fondo di terra senza umidità-una buona circolazione di aria- 

quando andavo da Albero la mia esperienza era zero, anche se mi sembrava una cosa sbagliata e IGENE ZERO,  dopo 5 anni passati in questo capanno fatiscente mai visto un cavallo con la tosse e il pelo bruciato o piedi marci, quando li passavi la striglia se si erano coricati veder la polvere marroncina alzarsi  , cercavo di non respirare subito stando in apnea :laughter-485:

ma quel    modo di vivere il cavallo mi manca , si andava a spasso senza star li a lucidare il cavallo, nel periodo invernale con il fango soprale orecchie pulivi solo dove appoggiava la sella, poi via dentro al fiume  al ritorno una bella lavata e i cavalli saltavano come i grilli per quanto stavano bene .

Adesso con il fare agonismo ti fai un mare di menate assurde
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 16, 2012, 12:18:56 AM
 :horse-scared: io so solo che con fondo in terra e ambiente ventilato... nel maneggio dove avevo il cavallo a mezzafida, i box avevano una crosta orrenda sul fondo, cacca fresca e secca dovunque e Dio sa quanto ho speso quell'inverno di Villate..

Non so davvero come un box lasciato pieno di cacche possa essere sano e far piedi belli... davvero sarò limitata ma non ci arrivo.
Questa mi sa tanto di "versione economica di lettiera permanente...senza letteria e senza 'enzimi', ma solo permanente".

Oggi, ad esempio, ho risvoltato altri 2 box (oltre a quelli di cui parlavo qualche post fa) di questa scuderia. Entrambi puliti molto sommariamete (ossia togliendo solo il cagame fresco visibile) da non so quanto tempo.

Box n° 1) in superficie sembrava piuttosto pulito e asciutto, perchè il cavallo in questione la fa prevalentemente sui bordi e in una zona specifica. In un box 3,15 x 3,15 ho tolto 9 carriolate di M3RDA, mista tra poche pallette secche e molte cacche disfatte, calpestate e compattate. Nell'angolo X, dove oltretutto il cavallo urina, c'era uno strato di almeno 32 cm (misurati!) di questo 'terriccio" a zone bagnato, a zone umido, a zone fradicio (ossia GOCCIOLANTE). L'ho dovuto togliere con la pala da neve, era pesantissimo e non vi dico l'odore e quante caxxo di mosche c'erano a gozzovigliare.
Ho pulito i piedi del cavallo (NB: 2 mesi fa lo usai per far vedere al mio damo la differenza tra i suoi fettoni sani e queli cascati marci del mio) e non so se quello che levavo era m3rdame vecchio o piede marcio. Soprattutto l'anteriore sinistro e il posteriore destro sono in condizioni raccapriccianti. I bellissimi fettoni si stanno staccando e sbriciolando.
L'ho pulito e ho riempito il box con 2 pacchi di truciolo pulito.

Box n°2) è un box doppio, da fattrice, ma dentro ci sta lo stallone. Lui è furbo, in mezzo box espleta le sue funzioni corporali, nell'altro mezzo ci vive, ci mangia e ci dorme. Ebbene, nella 'zona bagno' c'era un altopiano di cacche alto 37cm, un po' secche, un po' sbriciolate. "taglio" il monte in verticale e posso fare uno studio stratigrafico delle cacche inframezzate dal truciolo pulito che buttavano di volta in volta per 'nascondere' (o asciugare??) il cagame. Sembrava un gigantesco BigMac fatto di 10 strati di cacca e truciolo alternati. Uno schifo.
Nell'area pipì il 'terriccio' era compatto e ARANCIONE sfumato rosso vinaccia, a tratti quasi fluo. Una palata aveva il peso specifico del piombo e quasi mi lacrimavano gli occhi dalle esalazioni di ammoniaca.

Non sto scherzando, esagerando le cose per far ridere nè facendo umorismo.

Mi chiedo solo in quali condizioni questa gestione vomitevole possa diventare qualcosa di salubre e vantaggioso. Forse dove non ci sono mosche? Dove non ci sono larve? Dove ci sono 10° tutto l'anno e vento secco??
Non riesco davvero a figurarmelo..
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 16, 2012, 01:39:05 AM
Pare strano anche a me; ma il box che descrivi, ci giurerei, avevano il fondo in cemento impermeabile. O erano con il fondo in terra?
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 16, 2012, 03:22:41 PM
Quelli col fodo in terra, i inverno, soo ache peggio.
Questi appena descritti hanno il fondo in cemento con scoli, altri di cuiho parlato precedentemente erano in terra.

Non nego che in qualche modo il sistema forse possa funzionare e avere una SUPERFICIE asciutta...ma mi paiono tutti come i tamponi inchiostranti per timbri: sopra asciutti, ma se pigi esce l'inchiostro.

Maaaaa, i cavali su questi fatastici fondi in letame, eran ferrati o scalzi?
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 16, 2012, 06:53:59 PM
Si vede che mi segui poco, ho detto mille volte che ho iniziato da Alberto e i cavalli tutti sferrati .

A  Carodubbio mettevo i ferri solo 1 mese l'anno, e ci sono andato in giro per 4 anni
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 17, 2012, 12:16:05 AM
L'hai detto altrove, ma NON qui.

Sai che testa dovrei avere se volessi ricordare tutte le storie e i trascorsi di ogni sigolo utente? E poi non sei solo tu ad aver avuto esperienza con questa lettiera, quindi la domanda non era rivolta esclusivamete a te  :horse-cool:
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Incanto - Settembre 18, 2012, 08:57:49 PM
Per quel che riguarda la mia esperienza con questo tipo di lettiera, l'ho sempre vista usare per puledri ancora sferrati...

Divinity... mi sembri un pò scettica al riguardo, non ti biasimo, lo ero anch'io. Però i cavalli con cui l'ho vista non erano proprio da due soldi... ecco, penso che non avessero la minima intenzione di risparmiare sulla lettiera con certi soggetti... perché non provi?  :occasion14:
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 19, 2012, 12:55:50 PM
Non è scetticismo, è che proprio non mi piace. Sarà che mi piace farmi il mazzo per rivoltargli ogni giorno quel monte di truciolo che han nel box, bello asciutto e vaporoso, in cui le bestiole si divertono a rasparci, rotolarsi e dormirci... Pardon, ma io non provo sulla pelle delle mie bestiole.

Se mai vedrò dal vivo una cosa simile, che da me l'ho vista usare solo per animali tipo capre e pecore che poi vengono sgozzate e mangiate, mi farò una mia idea ;)
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: alex - Settembre 24, 2012, 09:41:27 AM
Ho parlato con il gestore del nostro maneggio e può essere che il "sistema  tedesco" vemga sperimentato in alcuni nuovi box in costruzione; caso vuole che siano stati fatti su un terreno particolarmente permeabile. Ho suggerito una "innovazione" consistente nell'impianto di un albero a crescita rapida (pioppo, ad esempio; ideale come "estrattore di nitrati" l'ontano, ma non è a crescita rapida) a un metro circa dalla parte posteriore del box, visto che lo spazio c'è, potrebbe essere che abbia una funzione di "estrazione dei nitrati" (autodepurazione del suolo) non appena le radici si avvicineranno al fondo del box (come avviene per gli alberi spondali dei corsi d'acqua).
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: carodubbio - Settembre 24, 2012, 12:17:49 PM
Se si parte con questa idea, visto he ancora si deve costruire, si puo fare un sistema drenante del terreno dove va messo il box,

Div tutti i torti non ha, quello che dice è stravero sul fatto di questo strato pieno di pupu diventa di colore orrendo,

il segreto e riuscire a non creare una chiazza di urina, che rimane l'unica cosa da eliminare , il letame secco non da nessun fastidio , se non quello estetico
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Muriel - Settembre 24, 2012, 05:56:00 PM
Citazione da: rhox - Settembre 12, 2012, 10:24:58 PM
il fondo di un box solo a terra in realtà deve essere in sabbia. in questo caso drena a sufficienza da non avere problemi. se è una capannina sopportano molti altri terreni a patto di essere più alti del restante terreno e delimitati a terra da qualcosa che tenga fuori acqua in scorrimento..
certo che se il cavallo fa tutto sempre e solo in capannina viene difficile da gestire e va pulita molto bene quotidianamente..

le mie vivono in paddock con capannina a fondo terra senza lettiera da quasi 5 anni e non hanno avuto grossi problemi.. però vivevano per lo più fuori


No. Non sabbia pura. Va bene per casi di laminite acuta. ma e' polverosa, il cavallo affonda e non trova mai una superficie livellata o stabile.

L'ideale sarebbe una miscela di 1/3 sabbia o sabbione e 2/3 terra con un sottofondo di almeno 60 cm. di ghiaia grossa.
Sopra ci metti quello che vuoi. Drena bene ed e' facile da pulire una volta assetata.

Dei metodi degli allevamenti tedescHi non posso credere che lascino un puledro già svezzato in un box per settimana senza toccarlo o educarlo ad accumulare letame e urina così da rovinare piedi e polmoni.
In realtà questi li educano e li portano fuori o in arena a lavorare invece di lasciarlo marcire in box. Magari soggetti pure di valore. Quello,potrebbe capitare in postacci infami non in allevamento seri.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: Muriel - Settembre 24, 2012, 05:59:10 PM
Citazione da: alex - Settembre 24, 2012, 09:41:27 AM
Ho parlato con il gestore del nostro maneggio e può essere che il "sistema  tedesco" vemga sperimentato in alcuni nuovi box in costruzione; caso vuole che siano stati fatti su un terreno particolarmente permeabile. Ho suggerito una "innovazione" consistente nell'impianto di un albero a crescita rapida (pioppo, ad esempio; ideale come "estrattore di nitrati" l'ontano, ma non è a crescita rapida) a un metro circa dalla parte posteriore del box, visto che lo spazio c'è, potrebbe essere che abbia una funzione di "estrazione dei nitrati" (autodepurazione del suolo) non appena le radici si avvicineranno al fondo del box (come avviene per gli alberi spondali dei corsi d'acqua).

I miei box fatto con un sottofondo di 70 cm di ghiaione e fondo di 1/3 sabbione e 2/3 terra li allagavo due volte l'anno con la pompa. Solo per scrupolo. Portava via qualsiasi residuo di urina e odore.
Ora non li uso da anni. Ma per gli anni che li ho usati facevo così. Sempre andato benissimo. Ma i box li pulivo mattino e sera se stavano dentro più della sola notte. E le fattrici nel box che dovevano partorire le pulivo 4 volte al giorno.
Titolo: Re:fondo box
Inserito da: rhox - Settembre 24, 2012, 07:41:07 PM
Citazione da: Muriel - Settembre 24, 2012, 05:56:00 PM
Citazione da: rhox - Settembre 12, 2012, 10:24:58 PM
il fondo di un box solo a terra in realtà deve essere in sabbia. in questo caso drena a sufficienza da non avere problemi. se è una capannina sopportano molti altri terreni a patto di essere più alti del restante terreno e delimitati a terra da qualcosa che tenga fuori acqua in scorrimento..
certo che se il cavallo fa tutto sempre e solo in capannina viene difficile da gestire e va pulita molto bene quotidianamente..

le mie vivono in paddock con capannina a fondo terra senza lettiera da quasi 5 anni e non hanno avuto grossi problemi.. però vivevano per lo più fuori


No. Non sabbia pura. Va bene per casi di laminite acuta. ma e' polverosa, il cavallo affonda e non trova mai una superficie livellata o stabile.

L'ideale sarebbe una miscela di 1/3 sabbia o sabbione e 2/3 terra con un sottofondo di almeno 60 cm. di ghiaia grossa.
Sopra ci metti quello che vuoi. Drena bene ed e' facile da pulire una volta assetata.

Dei metodi degli allevamenti tedescHi non posso credere che lascino un puledro già svezzato in un box per settimana senza toccarlo o educarlo ad accumulare letame e urina così da rovinare piedi e polmoni.
In realtà questi li educano e li portano fuori o in arena a lavorare invece di lasciarlo marcire in box. Magari soggetti pure di valore. Quello,potrebbe capitare in postacci infami non in allevamento seri.

dipende dalla sabbia, quella rossa fine che c'è nell'alto astigiano si compatta e diventa tipo pavimentazione di cemento pur mantenendo il drenaggio della sabbia..

io parlo per quello che mi hanno detto delle persone che ritengo di fiducia. non ho detto che lasciano chiusi i puledri per i mesi invernali senza essere maneggiati, ma che i bei paddock che tanti conoscono della germania non sempre sono disponibili esattamente come si crede.