• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Impulso

Aperto da milla, Ottobre 12, 2013, 08:13:51 PM

« precedente - successivo »

bionda

Citazione da: milla - Ottobre 18, 2013, 01:48:20 PM
Non esiste il rischio di assuefazione alla frusta con conseguenza di avere un lallo sordo alla gamba e pure sordo alla frusta?

Sì certo, esiste. La lezione alla gamba è una cosa di pochi minuti ogni tanto. Il resto è non mortificare mai la voglia di andare. Quindi non tirare, non forzare una postura, mano senza gamba / gamba senza mano, non chiedere l'impossibile, premiare il possibile, non annoiare, non tartassare ecc. Trovo che Carodubbio abbia scritto delle cose giuste.

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

milla

Bionda dice (giustamente) che la lezione alla gamba è cosa di pochi minuti ogni tanto però nel caso di situazioni particolarmente difficili (es. come quella del cavallo di Luna che dopo due falcate più veloci si riaddormenta , cavallini della scuola o cavalli particolarmente pigri) ci sono soluzioni?
Chiedo perchè mi è capitato di montare il cavallo di un'amica che si lamentava della sua pigrizia ed effettivamente ho avuto problemi anche solo per mantenere un trottino appena appena decente oltretutto pareva anche piuttosto indifferente alla frusta.

Luna di Primavera

beh, il mio cavallo s'ammoscia subito, ma ci sono problemi di costanza nel lavoro a monte.
vorrei spezzare una lancia a suo favore: è fuori forma fisica e mentale, non si può neanche pretendere più di tanto... poi c'ha la ruschena che lo deprime, bisogna capirlo  :nanna:

lezione alla gamba va bene, ma da sola certamente non basta.

fermo restando che alcuni cavalli son più brillanti e altri meno, nel caso del cavallo della tua amica bisognerebbe fare un'analisi un po' generale e capire "cosa c'è" che concorre a renderlo particolarmente spento.
lei monta bene o è principiante? il cavallo è correttamente muscolato, alimentato e lavorato? intendo, cose così.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Sì certo ma la mia domanda non era riferita in modo specifico al cavallo della mia amica nè al tuo Luna, li ho citati solo per spiegare a che tipo di situazioni mi riferivo. La questione che ponevo in realtà è più generica ovvero se e come sono risolvibili situazioni di quel tipo.

max

La lezione alla gamba fa leva sull'istinto di fuga (quindi di conservazione) del cavallo. Quindi anche il cavallo più malato, annoiato e malandato del mondo se si vede in pericolo non vuole morire e va. Se fatta "decisa" (e bene) mette in avanti chiunque. Dopodiché si può discutere di tutto il resto, di ciò che è lecito o non lecito, dei sentimenti del padrone o delle paure del padrone ma, come dire, il cavallo quando sente le gambe o va, o va. Anche perché, ipotesi di cavallo anziano e bisognoso di un lavoro che lo tenga in forma: se non rispetta le gambe il lavoro che ci si prefigge non ha prospettive, perlomeno non un lavoro di qualità. Come dire: "due minuti e passa la paura".
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

carodubbio

Una volta sempre con Basili in un altro maneggio mi fa sellare un cavallo, a forza di strillare Massimo alla fine a ceduto dopo che si è accorto che IO mi impegnavo ma il cavallo non avanzava, e alla fine a SBOTTATO ; mi sa che sto cavallo e veramente un SOMARO :laughter-485:

milla

Max per favore chiariscimi cosa intendi per lezione alla gamba "fatta bene"
Per "decisa" suppongo tu intenda una bella frustata secca sul costato o no?

max

#52
Quello che conta non è il numero di frustate ma cosa vai ad associare alle gambe, cioè quello che ottieni. Significa che deve fiondarsi in avanti pancia a terra senza esitazioni.

Beninteso parlo di un cavallo pigrone e lento nei movimenti, altrimenti mandare pancia a terra un cavallo che affretta è anche pericoloso e può pure cadere.

Gamba leggera senza mano -> frusta a salire -> il cavallo comincerà ad andare come suo solito -> frusta a salire -> il cavallo proverà a metterci più impegno ma per finta -> frusta a salire e che si senta bene il fischio dell'aria -> il cavallo fa un galoppino idiota -> frusta a salire che fischia e comincia anche a bruciare -> galoppone con occhio spalancato (ma questo mi mena!) -> esatto ti meno, ma era questo che volevo, ricompensa e lento ritorno alla calma

Si riprende fiato entrambi, e si ripete...
Può darsi che l'ansia della prima volta non gli abbia fatto associare la corsa, alle gambe messe all'inizio, per cui magari la seconda volta va come la prima, ma sicuramente la terza volta va così:

Gamba leggera senza mano -> galoppone con occhio spalancato (prima che questo mi meni di nuovo!)

Tutto questo non vuol dire scomporsi in sella imitando John Wayne inseguito dagli indiani, già è una cosa non troppo carina da dover fare ma a volte necessaria, cerchiamo almeno di farla con stile.

Ah un'altra cosa, tutta la manfrina iniziale deve durare pochi secondi, quasi che il cavallo non abbia tempo di pensare. Se state dando frusta come matti ma il cavallo seguita a non dare segni di vita, evidentemente è meglio lasciare perdere e capire un'attimo cosa state sbagliando. Spesso vedo usare la frusta in modi assurdi, tipo braccio che si agita tantissimo con frusta che in concreto oscilla e tocca appena, robe così. Il braccio deve restare fermo e la frusta agire con colpi netti a salire dati di polso, con il pollice che fa da grilletto.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

bionda

#53
Riassumendo il pippone di max, la lezione alla gamba prevede che il cavallo debba prendere l'andatura superiore a quella richiesta, cioè dall'alt al passo deve schizzare via al trotto, dal passo al trotto deve scappare al galoppo, altrimenti non vale. Poi fai te in che modo essere abbastanza incisiva.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

milla

Chiarissimo grazie vediamo se riusciamo a svegliare il lallo della mia amica.

bionda

Oggi dal bar, senza farmi vedere, guardavo montare una tipa che ha perenni problemi di impulso con il suo cavallo. Un giro di pista tenendo un'andatura non gliel'ho visto fare. Pochi metri di trotto, 4 falcate di galoppo, era sempre ferma.

Ho pensato a questa discussione, era un bell'esempio di come rovinare l'impulso. Va bene all'inizio fare riprese brevissime, premiare con il riposo prima che il cavallo si stanchi. Va bene non tartassare il cavallo che non ha fiato e muscolatura. Ma non dovrebbe essere il caso di quel cavallo, che lavora quasi ogni giorno. Allora non farlo andare mai cosa gli insegna? Che va bene stare fermo... e allora è inutile ripetere ogni giorno lezioni alla gamba.

C'è stato un momento che la tipa montava con in mano il frustone da tondino ...però lei fa un sacco di stage e se la tira un casino...
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

max

Com'era? Tanto vale l'uomo, tanto vale il metodo...
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Luna di Primavera

Citazione da: bionda - Ottobre 19, 2013, 10:32:13 PM
non farlo andare mai cosa gli insegna? Che va bene stare fermo... e allora è inutile ripetere ogni giorno lezioni alla gamba.

anzi, fargliela ogni santo giorno è controproducente, succede quel che temeva milla, cioè che il cavallo si desensibilizza anche alla lezione alla gamba.

quel che io volevo dire tirando in ballo il mio cavallo - sì svogliato ma anche fuori forma - era che non serve a un tubo fare la lezione alla gamba così una tantum, se non si cerca di intervenire anche sugli altri aspetti eventualmente "deficitari" (l'allenamento, l'alimentazione se necessario, la ruschena etc..).

insomma come al solito non ci sono scorciatoie  :icon_rolleyes:  :firuu:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming