• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Statue equestri

Aperto da Shanna, Settembre 24, 2013, 08:28:42 AM

« precedente - successivo »

Shanna

Simbologia della Statue Equestri

Se in una statua equestre il cavallo ha due zampe alzate, significa che il cavaliere morí in combattimento.

Se il cavallo ha una delle zampe anteriori alzata, il cavaliere morí per le ferite riportate in battaglia.

Se le quattro zampe dell'animale sono appoggiate, il cavaliere morí per cause naturali


Mi sembra di ricordare che me lo dissero in una gita alle elementari... è corretto?


milla

Oddio e se il cavaliere era ancora in vita al momento dell'esecuzione della statua sai che scongiuri!

bambolik

http://tonykospan21.wordpress.com/2008/11/11/le-gambe-del-cavallo-nelle-statue-equestri-il-significato/

qui riporta circa le stesse cose..a parte che son GAMBE e non zampe! Su questa cosa una cara amica mi ha sfranto gli zebedei...
Per il resto credo sia una codifica ottocentesca. In precedenza la posizione del cavallo era piu legata al corpur e al'impeto che si voleva dare al gruppo statuario.
Una delle piu belle statue equestri è quella di Marco Aurelio in cui si rappresente piu il potere e la grandezza divina, dell'imperatore e il cavallo sotto di se non poteva certo essere figurato con gli arti piazzati tranquillo e sereno...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

klystron

Citazione da: bambolik - Settembre 24, 2013, 12:00:39 PM


qui riporta circa le stesse cose..a parte che son GAMBE e non zampe! Su questa cosa una cara amica mi ha sfranto gli zebedei...


Piccolo OT....ma sai che in Francia le chiamano tutti zampe???? Mica ho capito se sono corretti entrambi o meno....

Laura

AAAHHHH!!!
GAMBE, GAMBE, si dice GAMBE!!!

bambolik

eccola la! Non so in francese come scrivono..potrebbe essere diverso da lingua a lingua..in italiano è equestramente corretto..Gambe così come Piedi e non zoccoli.."il nobile animale" si è meritato di avere attribuzioni umane e non "bestiali"... :horse-embarrassed:
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

kitiara

#6
Citazione da: bambolik - Settembre 24, 2013, 04:46:51 PM
eccola la! Non so in francese come scrivono..potrebbe essere diverso da lingua a lingua..in italiano è equestramente corretto..Gambe così come Piedi e non zoccoli.."il nobile animale" si è meritato di avere attribuzioni umane e non "bestiali"... :horse-embarrassed:
chissà per quale strana associazione di idee mi è tornata in mente una vecchia canzone che cantava mio padre di un contadino che va al mercato e compra una mula ed anche lì si parla di gambe 

comunque a giugno mi son divertita a guardare i piedi di alcune statue equestri del museo di Napoli....non ho potuto fare a meno di notare dei piedini un po' piccini....
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

bambolik

 :icon_pidu: e ora vogliamo il testo della canzone del babbo!!!  :happy1:
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

kitiara

Citazione da: bambolik - Settembre 24, 2013, 04:58:28 PM
:icon_pidu: e ora vogliamo il testo della canzone del babbo!!!  :happy1:
se volete ma è un filino macabro in realtà....
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

bambolik

Citazione da: bambolik - Settembre 24, 2013, 04:58:28 PM
:icon_pidu: e ora vogliamo il testo della canzone del babbo!!!  :happy1:

probabilmente i cavalli "nobili" erano derivati arabi e simili...queli da battaglia molto piu "robusti".
Quando andai a Torino studiai la statua equestre in piazza San Carlo....  :icon_eek:
Tempo fa in un antesignano di questo forum aprii in tomic "Cavalli nell'arte"...magari...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

bambolik

Citazione da: kitiara - Settembre 24, 2013, 04:59:34 PM
Citazione da: bambolik - Settembre 24, 2013, 04:58:28 PM
:icon_pidu: e ora vogliamo il testo della canzone del babbo!!!  :happy1:
se volete ma è un filino macabro in realtà....

ahh... dopo i monconi dedicati a mascalcia e piede scalzo...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

alex

Approposito di zampe.... sapete che gli arti anteriori dei cavalli si chiamavano "braccia" e se non sbaglio anche i piedi anteriori "mani" (ma qui potrei ricordare male)?

Esempio Grisone:

CitazionePer insegnarlo all'animale, suggerisce di portarlo all'interno di un fossato esercitandolo a eseguire volte strette, utilizzando gli stessi aiuti usati per correggere il cavallo che tende a voltare prima con le anche che con le spalle. In questo modo si dovrà voltare alla mano destra e poi alla sinistra per più volte, in modo che «non potendo al chiuder che di essa [volta] farà, senza fatica grande, incavallar il braccio, temerà di si batter l'altro braccio, con quel braccio contrario alla volta; là onde egli poi per fuggire quello, bisogna che così duro di arco, e duro di collo, e fermo di testa, lo sollevi in alto e verrà con la ciambetta»

Il pezzo dimostra anche che occorrerebbe, per capirlo, una traduzione dall'italiano all'italiano.  Raffaele....? :firuu:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Shanna

io ho copiaincollato da internet perchè non volevo sbattermi a scrivere!  :firuu:

quest'estate ne ho viste un sacco di statue equestri in giro per la Francia... ma non ricordavo più questa cosa, e non sapevo verificare se fosse vera oppure no.  :dontknow:

ho visto anche tanti dipinti equestri, specialmente a Versailles... uno in particolare mi ha colpito, era una scena di guerra di un ufficiale di Napoleone, c'erano i cavalli che sembravano realmente terrorirzzati...


klystron


bambolik

Si alex si dovrebbe ancora dire "bracci" piu che anteriori ma è riferito l'insieme anatomico direi spalle / gambe / piede.
Tant'è che si usa ancora dire "sbacciare" e non "sgambare" quando il cavallo apre l'angolo delle spalle in modo ampio e elastico. "Sgambare" piu per fare "fiato"...se erro prego correggetemi.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).