• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Tic d'appoggio

Aperto da Wild, Ottobre 09, 2016, 09:23:49 PM

« precedente - successivo »

Wild

https://www.youtube.com/watch?v=XLyErf_cmYY

Questo il video che ha dato inizio alla mia riflessione sull'argomento (per favore, dateci uno sguardo anche voi), spero che l'autrice, Rachele Malavasi, utente in questo forum, vorrà intervenire assieme agli altri per chiarire i miei dubbi.

Questi dubbi mi derivano da un'esperienza personale con un cavallo affetto dal tic in questione. Al cavallo in questione viene fatto indossare il collare per la grandissima parte delle sue giornate, che passa prevalentemente in box. Quando il collare viene tolto e non rimessi per parecchio tempo (un giorno intero, ad esempio) il cavallo va in colica. Nel video viene però detto che questo non dovrebbe accadere, allora come mai?
Effettivamente il cavallo mangia cibo concentrato, ma anche un altro cavallo ha lo stesso problema e mangia fieno e mangime separati più spesso di lui, mentre tutti gli altri, che mangino o meno cibo concentrato non soffrono dello stesso problema.

Il video ha invece chiarito il motivo del tic di un0altro cavallo che ho conosciuto che stava spesso in box, ma molto spesso in paddock e che era affetto da ulcera gastro-intestinale. Però, sempre che io non ricordi male, visto il tempo passato, il suo modo di ticchiare e la frequenza con cui avveniva erano differenti da quelli del primo cavallo di cui ho parlato: il secondo salivava, il primo no, il secondo ticchiava strizzando gli occhi, il primo sgranandoli, il secondo lo faceva molto meno frequentemente del primo, ma a differenza di quest'ultimo cercava di farlo anche durante il lavoro appoggiandosi al morso, alle redini (ci provava) o alla staccionata del campo...possibile che ci sia una correlazione tra cause differenti del tic e suo manifestarsi?
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

segreto

Anche io non mi capacito: un amico ha un castrone angloarabo di 22 anni molto ben conservato e atletico, che stava in box, ticchiava e veniva "collarato".
Il cavallo (che lavora tre volte a settimana), in primavera è stato messo in paddock, senza collare, di fianco alla mia, con cui va molto, ma molto, d'accordo.
Ha il portaballoni e può mangiare 24 ore su 24.
Dopo qualche giorno di ambientamento, ha ricominciato ad "attaccarsi".
E allora, com'è questa storia?

Segreto

Bubba

Una volta " preso il vizio" non gli passa.

rhox

Se ticchiano per problemi allo stomaco non è solo l'ambiente che cambia la situazione.
Poi ticchiare è come il fumo: non tutti riescono a smettere facilmente
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Nefferit

video interessante, per fortuna la mia non ha questo problema, ma nel maneggioci sono due cavalli che lo hanno... sono stati messi in paddok con capannina h.24, una senza nulla l'altro con il collare, il paddok è in pali con fettuccia elettrica, per il momento sembrano stare bene e non si attaccano. paddok separati. E' probabile che, almeno la femmina, se fosse messa in compagnia non ticchierebbe più... purtroppo da me certe cose sono ancora "impensabili".

Idunas-Sanni

Non è niente di nuovo ma un video ben fatto e l'autrice mi è simpatica.

Comunque una stereotipia non sparisce anche se il motivo per il quale il cavallo ha cominciato con questa stereotipia viene tolto. I casi che un cavallo affetto "guarisca" sono rari.
Una stereotipia diventa poi fine a se stesso perché il cavallo si ricompensa da solo.

Che un cavallo va in colica dopo che gli viene tolto il collare - e la Maravasi non dice che ciò non dovrebbe accadere, dice solo che il tic d'appoggio non causa coliche - potrebbe essere correlato a processi ormonali/ chimici. Del tipo il cavallo vorrebbe ticchiare ma per via del collare non riesce. Quando gli viene tolto ricomincia a ticchiare ma sarà anche molto agitato che potrebbe causare una colica - in fine anche questo è una forma di stress.
O per via di poter finalmente appoggiare di nuovo si "dimentica" di mangiare/ mangia troppo veloce/ mangia con interruzioni/ mangia masticando poco e il risultato è una colica. Soprattutto se i cavalli in questione hanno già problemi gastro-intestinali.

Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Nefferit

rettifico la mia risposta.. entrambi i cavalli sono senza collare nè maschera. per fortuna!

Idunas.. le tue considerazioni sono molto interessanti.

Wild

Citazione da: Idunas-Sanni - Ottobre 12, 2016, 03:20:48 PM
Non è niente di nuovo ma un video ben fatto e l'autrice mi è simpatica.

Comunque una stereotipia non sparisce anche se il motivo per il quale il cavallo ha cominciato con questa stereotipia viene tolto. I casi che un cavallo affetto "guarisca" sono rari.
Una stereotipia diventa poi fine a se stesso perché il cavallo si ricompensa da solo.

Che un cavallo va in colica dopo che gli viene tolto il collare - e la Maravasi non dice che ciò non dovrebbe accadere, dice solo che il tic d'appoggio non causa coliche - potrebbe essere correlato a processi ormonali/ chimici. Del tipo il cavallo vorrebbe ticchiare ma per via del collare non riesce. Quando gli viene tolto ricomincia a ticchiare ma sarà anche molto agitato che potrebbe causare una colica - in fine anche questo è una forma di stress.
O per via di poter finalmente appoggiare di nuovo si "dimentica" di mangiare/ mangia troppo veloce/ mangia con interruzioni/ mangia masticando poco e il risultato è una colica. Soprattutto se i cavalli in questione hanno già problemi gastro-intestinali.

Ho capito, grazie!  :horse-smile:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Idunas-Sanni

Attenzione, le mie considerazioni sul fatto che il cavallo va in colica dopo avergli tolto il collare sono solo delle idee mie. Bisognerebbe verificare se esistono studi anche su questi casi.

E sarebbe interessante sapere cosa ne direbbe l'autrice del video.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

The Shire

Alcuni dei cavalli nel mio maneggio hanno questo vizio, eppure non hanno mai preso nessuna precauzione contro il ticchio. In particolare un pony di circa 23 anni lo fa da tantissimo tempo eppure non ha mai avuto coliche da quando sono lì...

Kimimela

C'e' un articolo molto interessante Trovato in internet che parla della concomitanza psicologica e fisica che induce il cavallo ad avere il ticchio.
Se volete leggerlo questo e' il link

https://www.horsemankind.it/il-tic-dappoggio-stereotipia-o-disturbo-ossessivo-compulsivo/

fortunatamente io non ho mai avuto un cavallo con questo difetto, ma in scuderia da noi ce n'erano ben due ed entrambe gestite col collare non hanno mai avuto nessuna colica.

Una delle due , cambiando scuderia e gestita in modo molto diverso ha avuto invece brutti episodi di colica.
La gestione differiva in tutto: ambiente (prima libera di interagire con gli altri cavalli in paddock, poi chiusa in box), tipologia di cibo (prima molto fieno e poco mangime poi il contrario), e infine il collare (da noi con e poi senza).
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Nefferit

io ne ho parlato anche con il veterinario... ma non mi sembra ci siano idee precise neanche in campo medico..

comunque cosa ne dite invece della faccenda che questo tipo di "vizio" o abitudine sarebbe "contagiosa"? cioè che i cavalli vicini di box potrebbero acquisire questi comportamenti? io fin'ora non l'ho visto.. ma mi ricordo di un amico che aveva staccato il puledro molto presto dalla madre "ticchiatrice" per paura che il cucciolo "imparasse"a ticchiare.

Kimimela


C'e' anche questa teoria del copiare ma io non l'ho mai vista in pratica.
E' piu frequente l'imitazione del ballo dell'orso in cavalli scuderizzati 24/24.
Ma sul ticchio d'appoggio non credo ci sia "contagio" da imitazione
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

nyna

Ne avevamo uno così a scuderia, aveva imparato a ticchiare dalla mamma.
È sempre stato gestito allo stesso modo (scuderizzato in box) e non ha mai avuto problemi di colica fino ai 13 anni. Gli è stato messo il collare in cuoio, che purtroppo ha creato dei danni irreparabili e gli è stato tolto immediatamente. Brutta storia, proprio brutta. Ormai ho il terrore dei collari per il ticchio.
Ne ho avuti tantissimi di cavalli che ticchiavano, e anche senza collare non hanno mai sofferto di coliche se gestiti in modo adeguato