• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Il talento

Aperto da Pleasure, Maggio 31, 2014, 11:27:05 PM

« precedente - successivo »

Nicola

Per la cronaca, sul talento ci si era già espressi qui:

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1950.msg52517#msg52517

e la mia opinione la riporto per semplicità:

Oh....pur essendo barefutto, sul tema del talento sono ferrato.

Perchè ci sono tre principali gradi nel talento: la predisposizione, il talento, la categoria "fuoriclasse".

In sostanza ritengo che nessuna disciplina possa essere svolta senza una, almeno discreta, predisposizione.

NOTA: Il normodotatesimo non c'entra una beata con la scala dei talenti. Fughiamo ogni dubbio. La Camelin è una fuoriclasse, per intenderci.

Non sto qui a disquisire sul perchè o percome dell'evoluzione psicomotoria e baggianate varie, per le quali ho edito un modesto volumetto di 6.000 pagine oltre figure e tavole sinottiche, del quale rimando alla lettura.

Io sono stato un modesto, al limite del discreto, atleta. Io ero un po' più che predisposto, avevo una certa dose di talento. Nello sport che praticavo ho molto sudato e faticato, ma una parte di ciò che facevo era istintivamente efficace.

In campo equestre ritengo solo di avere predisposizione.

Da cosa me ne accorgo? Dal fatto che in sella devo sempre passare per il lato cosciente per ogni movimento, ed ho poco tatto e tempismo.

Come si riconoscono i vari gradi? Semplicissimo:
- Il predisposto impara in fretta
- Il talentuoso impara anche per istinto
- Il fuoriclasse è un talentuoso in cui il talento è talmente elevato che all'efficacia del gesto è legata una riconoscibile estetica

Supposto che si pratichi una certa disciplina con costanza pressoché maniacale (che è condizione "necessaria" a scoprire in sè il talento, quando esiste), esiste un momento in cui la percezione armonica del movimento è tale per cui è possibile non regredire più da un certo livello tecnico.

Se uno ha predisposizione questo risultato arriva con un immenso lavoro.

Se uno ha talento, col medesimo lavoro arriva ad essere molto bello a vedersi.

Il fuoriclasse fa sembrare beoti i talentuosi, normalmente la percezione che se ne ha, ammesso di avere un minimo di acutezza, e che ogni gesto non potrebbe che essere fatto in quel modo.

Poi ciascuno si può sbizzarrire in sfumature....io scelgo la fisica quantistica.

Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

carodubbio

Citazione da: rhox - Giugno 05, 2014, 09:02:41 PM
nel galoppo, nell'endurance non ci sono state vere e proprie accuse da quel che ne so..

In Inghilterra non guardano in faccia a nessuno e la scuderia dello sceicco ha dovuto fare diversi cambiamenti strutturali.

Nell'endurance,
pensi che chi organizza ha la forza di far rispettare le regole a certe persone?

raffaele de martinis

Perfetta l'analisi di Nicola, solo ha dimenticato degli aspetti fondamentali: la culutura, la tradizione, l'ambiente.

Questo vale per l'equitazione come per qualsiasi altro sport, gli scacchi in Russia, il calcio in Brasile, il basket negli USa, il lancio del giavellotto in Finlandia, il rugby in Nuova Zelanda, lo sprint in  Jamaica, il fondo in Kenia, l'atletica pesante in Turchia/Bulgaria; lo judo in Giappone, il biliardo in Argentina.

Ora, gli sceicchi - esperti in allevamenti di capre e coltivazioni di datteri - possono/devono comprare tutto ma da chi ?

Da chi ha conoscenza da chi ha il noau, in altre palabras: da chi ha cultura e tradizionei nell'equitazione come nell'architettura, nell'ingegneristica, nella ristorazione, nell'hotellerie, nella finanza...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

rhox

Citazione da: carodubbio - Giugno 06, 2014, 01:39:19 PM
Citazione da: rhox - Giugno 05, 2014, 09:02:41 PM
nel galoppo, nell'endurance non ci sono state vere e proprie accuse da quel che ne so..

In Inghilterra non guardano in faccia a nessuno e la scuderia dello sceicco ha dovuto fare diversi cambiamenti strutturali.

Nell'endurance,
pensi che chi organizza ha la forza di far rispettare le regole a certe persone?

ma che cosa centra la scuderia godolphin?!?!
io parlo di endurance... sei capace di restare in tema una santissima volta senza dover parlare di ippica?!?!?

detto ciò, nelle grandi gare c'è il divieto di superare lo sceicco e tutti quelli che gli gareggiano attorno in realtà non sono in classifica. cambia il fatto che non sappia stare in sella? no, non centra assolutamente niente con discorso, è inutile parlarne in questo contesto
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Scusa Rhox ho capito bene? Nelle gare è proibito superare lo sceicco? Per motivi di protocollo di corte o simili? Gli piace vincere facile eh  :laughter-485:

carodubbio

#65
Citazione da: milla - Giugno 07, 2014, 07:00:02 PM
Scusa Rhox ho capito bene? Nelle gare è proibito superare lo sceicco? Per motivi di protocollo di corte o simili? Gli piace vincere facile eh  :laughter-485:

La cosa funziona in questo modo, una corte di persone partecipa alla gara , il cavallo dello sceicco ( adesso il figlio) monta un cavallo preparato da altri che per far vincere il capo passano sopra a tutto senza che il capo dia l'ordine di fare certe cose, ma va da se che se non vince perdi il posto di lavoro, fanno tutti parte di una grande recita dove tutti fanno cose solo per salvaguardare il proprio interesse personale = un posto di lavoro sicuro e pagato regolarmente.

Credere che nell'endurance non si fa uso di doping è semplicemente ridicolo a livello professionale.

DivinityOfDarkness

Citazione da: Nicola - Giugno 06, 2014, 11:54:45 AM
Come si riconoscono i vari gradi? Semplicissimo:
- Il predisposto impara in fretta
- Il talentuoso impara anche per istinto
- Il fuoriclasse è un talentuoso in cui il talento è talmente elevato che all'efficacia del gesto è legata una riconoscibile estetica

Supposto che si pratichi una certa disciplina con costanza pressoché maniacale (che è condizione "necessaria" a scoprire in sè il talento, quando esiste), esiste un momento in cui la percezione armonica del movimento è tale per cui è possibile non regredire più da un certo livello tecnico.

Se uno ha predisposizione questo risultato arriva con un immenso lavoro.

Se uno ha talento, col medesimo lavoro arriva ad essere molto bello a vedersi.

Il fuoriclasse fa sembrare beoti i talentuosi, normalmente la percezione che se ne ha, ammesso di avere un minimo di acutezza, e che ogni gesto non potrebbe che essere fatto in quel modo.

Poi ciascuno si può sbizzarrire in sfumature....io scelgo la fisica quantistica.

Ottima analisi... ma diciamocelo, una grossissima discriminante la fanno i soldi.
Perchè a parità di talento, quello che in tasca ha più dineros per permettersi di far crescere le sue capacità, coltivare la sua passione e girare il mondo per migliorarsi, senza contare la libertà di applicarsi senza doversi preoccupare di campare...beh... chi dei due, sempre a parità di talento, raggiungerà livelli più alti?

Chissà perchè TUTTI quelli che hanno risultati importanti in gara hanno..come dire... le spalle coperte....

Certo, si sta parlando di talento che, con le gare ha poco a che fare.... ma volete mettere il poter sviluppare le proprie capacità e inclinazioni naturali, senza star a badare al soldo??
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

rhox

questo è vero divinity, però tendenzialmente per l'equitazione e pochi altri sport..
dove non serve attrezzatura i soldi sono molto meno discriminanti..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

rhox

Citazione da: carodubbio - Giugno 07, 2014, 11:18:52 PM
Citazione da: milla - Giugno 07, 2014, 07:00:02 PM
Scusa Rhox ho capito bene? Nelle gare è proibito superare lo sceicco? Per motivi di protocollo di corte o simili? Gli piace vincere facile eh  :laughter-485:

La cosa funziona in questo modo, una corte di persone partecipa alla gara , il cavallo dello sceicco ( adesso il figlio) monta un cavallo preparato da altri che per far vincere il capo passano sopra a tutto senza che il capo dia l'ordine di fare certe cose, ma va da se che se non vince perdi il posto di lavoro, fanno tutti parte di una grande recita dove tutti fanno cose solo per salvaguardare il proprio interesse personale = un posto di lavoro sicuro e pagato regolarmente.

Credere che nell'endurance non si fa uso di doping è semplicemente ridicolo a livello professionale.

qualsiasi sport è macchiato dal problema del doping e non penso che sia necessario sforzarsi per pensarlo..
anche se nel complesso penso che il problema principale nell'equitazione è il doping del cavaliere e non quello del cavallo
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

raffaele de martinis

Citazione da: Pleasure - Maggio 31, 2014, 11:27:05 PM
L'equitazione è anche una questione di talento del cavaliere?

Secondo voi per arrivare a certi livelli piuttosto importanti, non risultati agonistici ma proprio per essere BRAVI, saper montare tutti i cavalli,  etc è necessario un certo talento oppure bastano semplicemente impegno, lavoro e serietà?

Io credo proprio di sì... ho visto persone, anche proprietari di scuderie, etc che montano in maniera discreta (diciamo così) che però dopo anni e anni di vita in mezzo ai cavalli sono fondamentalmente arrivate ad un livello stabile.  Invece altre persone che sono proprio brave, come dire... hanno un assetto magnifico e il cavallo sempre agli ordini apparentemente senza dover fare grandi sforzi.

Quindi secondo voi è necessario un po' di talento oppure si possono raggiungere alti livelli "semplicemente" con tanto lavoro, impegno e costanza?

La domanda del nostro collega utante è questa, che esclude esplicitamente i risultati agonistici, parla di talento in senzo più ampio, meno utilitaristico - per me - più vero.

Secondo la maggior parte - e sottolineo la maggior parte/non tutte - delle vostre risposte il talento si misura coi risultati, dunque, Oliveira, il più grande cavallerizzo moderno quello più dotato - secondo la mia modesta opignione - di talento, non è nessuno.

Per raggiunger quei livelli - oltre la predispositione - bisogna: nascere in un contesto/ambiante fertile, cominciare entro i 13/14 anni..meglio prima, avere costanza e spirito di sacrifizio, applicazione allo studio e montare tante tante belve le più differenti tra di loro.

Ovviamente - si può fare - anche applicando 3 o 4 delle 7 conditioni che ho elencato, ma altrettanto occiamente non si diventerà mai Oliveira.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

carodubbio

Anche questo anno vince lo sceicco la 120km media 22,493orari . TALENTO ?

Almeno nella 90km vince una ragazza Italiana 17,383orari .