• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Repellente legno

Aperto da Laura, Settembre 26, 2014, 03:51:35 PM

« precedente - successivo »

Laura

Qualcuno ha sperimentato metodi efficaci per i cavalli che mordono il legno?

Kimimela


Ciao laura per la mia esperienza non c'e' prodotto che tenga.
Avevo visto solo delle coperture in plexiglass morbido su tutta la superficie del box...ma ben fissati perche se si staccano succede un casino.
Io pero' valuterei la possibilita' di capire il perche' lo fanno...noia suppongo?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

FedeCege

Caspita interessa anche a me!! La nuova arrivata (la quorter cieca da un occhio) anche lei morde sempre il legno e mi sta staccando tutte le assi del box..
Nessuno ha dei rimedi? Come fare a capire la causa?
Scusate la mia ignoranza...

Kimimela

Citazione da: FedeCege - Settembre 26, 2014, 03:57:17 PM
Caspita interessa anche a me!! La nuova arrivata (la quorter cieca da un occhio) anche lei morde sempre il legno e mi sta staccando tutte le assi del box..
Nessuno ha dei rimedi? Come fare a capire la causa?
Scusate la mia ignoranza...
Di solito sono "puledrate" nel senso che le fanno I cavalli che passano troppo tempo in box, quindi si annoiano.
i puledri lo fanno a volte quando iniziano l'addestramento e vengono scuderizzati, per cui passano dalla vita libera alla vita "segregata"
Il tuo cavallo sta fuori a sufficienza?
Interagisce con altri cavalli?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Laura

Qualche prodotto da spalmare sul legno?

FedeCege

Citazione da: Kimimela - Settembre 26, 2014, 04:07:05 PM
Citazione da: FedeCege - Settembre 26, 2014, 03:57:17 PM
Caspita interessa anche a me!! La nuova arrivata (la quorter cieca da un occhio) anche lei morde sempre il legno e mi sta staccando tutte le assi del box..
Nessuno ha dei rimedi? Come fare a capire la causa?
Scusate la mia ignoranza...
Di solito sono "puledrate" nel senso che le fanno I cavalli che passano troppo tempo in box, quindi si annoiano.
i puledri lo fanno a volte quando iniziano l'addestramento e vengono scuderizzati, per cui passano dalla vita libera alla vita "segregata"
Il tuo cavallo sta fuori a sufficienza?
Interagisce con altri cavalli?

Si, tutti i giorni è fuori al Paddok con gli altri, in box ci sta solo la notte e in caso di brutto tempo...

Ungarina

Io per il paddok avevo trovato qualcosa spalmabile e per un po' lo teneva a bada, ma non me lo ricordo  :vergogna: :vergogna: chiedo a mio padre magari lui si ricorda e ti dico
..tutto il resto è noia!
Senza fretta, ma senza sosta.

rhox

i repellenti anti ticchio.. qualcuno funziona di più di altri.. non sono infiniti, bisogna darli spesso..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Luigi14741

Sembrerà strano ma il mio ha smesso di farlo appena ho cosparso io perimetro delle travi con il caffè
"C'è qualcosa nell'esteriorità di un cavallo che si attaglia all'interiorità di un uomo."
Winston Churchill

bambolik

Prova con l'olio di Neem....
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

raffaele de martinis

E' vero, più spesso sono i polledri a farlo, ma se il rosicchiamento diventa un vitio è impossibile estirparlo, mio genero provò di tutto: nafta, olio motore, sapone di marsiglia, filo eletrico... aveva deciso di sostituire la palizzata coi tubi innocenti, quando la polledra morì di colica, per il legno ingerito ? Chissà.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

mr. Ed

Ho risposto "di là" alla stessa domanda, riporto anche qui per completezza.

Avevo lo stesso problema sui mezzi pali della recinzione del paddock, ho risolto con la catramina o vernice bituminosa. E' nera e forse poco attraente, ma una volta che si è asciugata bene non sporca, preserva a lungo il legno e soprattutto i miei cavalli la schifano.

Anni fa avevo un cavallo col ticchio d'appoggio e ricordo bene i vari unguenti che spalmavo nel box nel tentativo di impedirglielo, ma vanno applicati spesso e soprattutto me li trovavo sempre sui vestiti e addosso al cavallo...

alex

Ho l'impressione che ticchio d'appoggio e "passione per il legno" siano cose assai diverse. Sbaglio?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

mr. Ed

#13
Alla base del funzionamento dei prodotti anti ticchio c'è che il cavallo debba trovarli disgustosi/repellenti. Pertanto, ticchio o meno, non dovrebbe avvicinare la bocca alla superficie trattata col suddetto prodotto.
Penso che la logica dietro ai consigli sia quella.

Laura

Grazie dei suggerimenti, li proverò!