• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

domanda imbarazzante, lo so

Aperto da nala, Maggio 20, 2015, 03:01:48 PM

« precedente - successivo »

nala

Ciao a tutti,   :ciao:   eccomi qui a chiedere un vostro consiglio tecnico 
L'istruttrice ce l'ho ma spesso ho l'impressione che troppe domande la infastidiscano e quindi io mi irrigidisco ed evito. Cosa sbagliatissima lo so, ma ha un carattere un po' particolare. Bravissima e molto competente ma a volte non si sa come prenderla, una parola è poca e due sono troppe!  :icon_confused:
Dunque, qualche tempo fa il cavallo che montavo ha preso un galoppo bello sostenuto. Non era velocissimo ma io avevo la sensazione che stessi perdendo il controllo. Cercando di tornare al trotto, mi sono resa conto che era come se non mi sentisse, o non mi capisse , ed accelerava di più.
Panico puro. La mia istruttrice mi chiamava per dirigermi da lei, io che di girare al galoppo tra ostacoli e ragazzini sui pony per raggiungerla non se ne parlava proprio, insomma sono rimasta incollata sulla pista come fossi sulla via di Damasco attendendo solo la freccia che mi fermasse.
Dopo l'evento ho riflettuto sul fatto che probabilmente io non stessi facendo correttamente la richiesta di passaggio al trotto.
Allora ho chiesto ad un paio di persone cosa facessero per richiedere il cambio di andatura perché mi sono sempre accorta che qualsiasi cavallo montassi, non fossi io "l'artefice" del cambio di andatura quanto invece la richiesta urlata dell'istruttore.
Una mi ha risposto " vado solo indietro con le spalle, tiro, e mando giù tutto il tallone".  :icon_eek:
Vi chiedo, è corretto che si faccia così?
Quando vado tutto indietro con le spalle e spingo bene in giù il tallone, il cavallo a me si ferma. Lei infatti mi ha risposto che devo fare una fermata. Quindi chiedo anche, devo dare comando di fermata e poi immediatamente dopo pressione per partire al trotto?
Lo chiedo perché non mi è stato mai spiegato, l'ho sempre fatto senza però avere coscienza di quale realmente sia il comando chiaro di base.
Questo no buono, perché ci può stare che ogni tanto a lezione ci si possa in un certo senso rilassare sul fatto che tanto il lallo di scuola ha buon udito e cambia da solo, ma presupposto fondamentale è che si sappia tecnicamente come fare...se non altro per evitare di schiantarsi.
Grazie mille e scusate per la domanda da principiante  ;D

madamen67

#1
Qui non è che ci sia da dare un consiglio tecnico, si potrebbe scrivere un trattato :horse-wink:
Innanzitutto non mi farei troppi problemi a chiedere all'istruttrice, che sia un po' scorbutica o no. Anche il mio istruttore a volte lo è ma io preferisco chiedere sempre se ho qualche dubbio, pur avendo magari intuito la risposta. E di sicuro chiedo prima di schiantarmi.
La risposta che ti ha dato la persona a cui hai chiesto in sè non è sbagliata, ma se devo essere sincera non è una risposta che può servire a un principiante, mi sembra un po' troppo "risolutiva".
Nel tuo caso sembra che il cavallo fosse diventato sordo a tutto, hai voglia a tirare non serve a un tubo nella maggior parte dei casi anzi, ci si ritrova con un cavallo che tira sempre di più. Non sarei andata nemmeno io verso l'istruttrice con la paura di combinare guai nè sarei rimasta sulla pista a farmi trasportare in giro. Si chiede spazio, lo chiede pure l'istruttrice e si cerca di mettere il cavallo in circolo finchè non si ferma. Di solito è la soluzione meno dannosa per tutti.
Se stai facendo una transizione a scendere, e ti limiti a mettere giù il tallone (perchè, dopo quello se ne sta su? Il tallone deve stare SEMPRE giù) a mettere indietro le spalle e tirare per forza che il cavallo si ferma e poi devi ripartire. Se vuoi provare a fare una transiziona fluida il tallone deve sempre restare verso il basso; e le spalle devono sempre restare ben aperte con le braccia morbide e i gomiti piegati, i pollici verso l'alto. Se il cavallo ha un galoppo equilibrato e non sta facendo il pazzo ti siedi con calma sulla sella espirando e inizi a battere il trotto, stringendo e lasciando a intervalli regolari le redini con le dita, con delicatezza. La transizione dal galoppo al trotto, se sono riuscita spiegarmi bene, non passa dall'alt ma dalle mezze fermate (quello che ho provato a descriverti ora)  e con l'aiuto della voce se possibile. Non è facile da spiegare a voce, e ti assicuro che ci ho messo un bel po' prima di imparararlo io stessa. Quindi una domanda sensata che potresti fare all'istruttrice credo senza la paura che ti risponda seccata è insegnarti a esercitarti sulle transizioni  a salire e a scendere.   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

madamen67

E comunque io non trovo che le domande poste da principianti, esperti, o che so io siano imbarazzanti.
E' forse più imbarazzante provare a rispondere da dietro uno schermo e con una tastiera sotto le dita provando a immaginare cosa desidera sapere chi chiede perchè a volte la risposta non è comunque esauriente o corretta. Quindi per prima cosa rompi le bolas alla tua istruttrice  :horse-wink:     
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

alex

In quella situazione che illustri, la cosa più difficile è rilassarsi. Molto più facile andare in panico e aumentare la pressione delle gambe e la tensione delle redini (per "aggrapparsi"). Risultato: il cavallo equivoca, e pensa che tu gli stia chiedendo di accelerare.

Non appena il galoppo non ti farà più paura, imparerai a rilassarti, e tutto sarà facile. Abbi pazienza, e intanto arrangiati come puoi.  :horse-wink:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

madamen67

Imparare a rilassarsi è importante, avere pazienza pure. Dire a un principiante che ha pure un'istruttrice "arrangiati come puoi"  per favore, no. Anche se detto con simpatia
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

nala

Intanto per rispondere a madame67, i talloni sono sempre giù, e al galoppo riesco anche a mandarli meglio giù.  :pollicesu:   Riportavo la frase della ragazza e riflettevo sulla fermata che mi proponeva mentre io chiedevo una transizione fluida, come correttamente hai capito tu  :horse-wink:

Solo che hai indicato anche una cosa che mai è stata detta, e cioè, stringere e lasciare a intervalli regolari le redini con le dita! Io mantengo i pugni chiusi e i pollici verso l'alto, gli avanbracci che cadono accanto al corpo morbidi, gomiti piegati ( spesso complicato se monto un cavallo molto fisico e che tende ad attaccarsi), ma le dita non mi è stato spiegato come muoverle né quando muoverle.. :icon_eek:
Quanto chiedere all'istruttrice, lo so avete ragione ed infatti mi infastidisco spesso anche io. E' che davvero mi fa sentire a disagio. Poi vedo che molti non chiedono nulla e mi mortifico perché penso che forse d proprio un caso disperato!

Infine, il galoppo davvero, non mi spaventa. Riesco a sciogliermi bene proprio a questa andatura. L'evento mi ha messo nel panico solo perché avevo la sensazione di non riuscire a farmi ascoltare e perdere il controllo. Perché di colpo ho realizzato che da sola, al tentativo di portarlo al trotto o fermarlo, non ci stavo riuscendo. Un po' per il fatto che questo cavallo è molto forte, un po' ( anzi molto) perché sicuramente tecnica e sensibilità devo ancora acquisirle. :-\

Kimimela


Io sono molto avvantaggiata perche pratico monta western e ho due cavalle che in pratica ubbidisoco alla voce...mi basta fare un fischio anche impercettibile e si bloccano :firuu: :firuu: :firuu:

Pero' di solito per fare le transizioni si usa la sensibilita' e l'assetto del corpo: ti siedi nella sella, porti le spalle indietro e ti rilassi pensando che devi appunto rallentare. Il gioco e' li...nel rilassamento prima di tutto mentale, e non farti problemi a fare domande all'istruttore e' li per quello  :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

nala

Grazie mille!! Prossima volta tenterò di nuovo  :horse-smile:

Ps non pensiate che l'istruttrice non aiuti o altro, anzi, mi è molto cara. Ma è capitato più di una volta che a domanda rispondesse in maniere frettolosa. Magari per molti va bene così, per per me forse una parolina in più..gliel'ho già fatto notare, ma credo sia proprio carattere..più forte di lei  :angry3:

madamen67

E' comprensibile che l'istruttrice durante le lezioni in ripresa sia frettolosa perchè deve badare anche ad altre persone. Se hai domande particolari prova a fargliele in un altro momento o più avanti chiedi di provare a fare una lezione privata, anche girata alla corda: quelle che ho fatto io mi sono servite molto per chiarire alcune cose.   
Per quanto riguarda l'aprire e il chiudere le dita di solito è più efficace di "tirare e basta" (non parlo di strattoni o cose brusche)  chiedendo la transizione in una sola volta perchè spesso il cavallo passa direttamente al passo o si ferma. Io accompagno la transizione sia con l'assetto che con l'azione delle dita: ho un cavallo grande e forte ma sensibile di bocca. Se io usassi solo l'assetto per la transizione potrei rischiare di farlo cadere sulle spalle perchè magari non sono perfettamente a posto, se io sto bene indietro e faccio leggere pressioni sulle redini riesco a fare una transizione fluida e a tenerlo ben riunito e in equilibrio. Agli inizi non era per niente semplice, ce l'ho da ottobre e ora iniziamo a capirci e non mi occorre più di tanto tirare (anche perchè di solito si incavola se non sono delicata nelle mie richieste). Un cavallo della scuola può richiedere azioni un po' più energiche perchè è diventato più "sordo", ma sono sicura che con un po' di pazienza come diceva anche alex avrai tempo di imparare a utilizzare al meglio tuto quello che stai imparando     
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

linx_queen

mi è capitata la stessa cosa ma non in campo, in passeggiata e per di piu una passeggiata in montagna vicino ad un dirupo, puoi immaginare il panico! il cavallo parte per raggiungere quello davanti poi si inc...avola e parte al galoppo veloce verso praticamente il bordo del dirupo, :firuu: poi all'ultimo momento scarta e perdo le staffe (sul serio non un modo di dire) lo metto in circolo ma niente continua a correre come un pazzo finchè non cambia direzione e si precipita verso un muro di un metro e qualche pietra e cavallo e cavaliere che non hanno mai saltato in vita loro saltano il muro, solo che poi finisco a terra perche saltare un metro senza staffe senza aver fatto mai neppure le barriere è un impresa un po ardua anche se non sono caduta nel salto ma due tempi di galoppo dopo... per dirti molte volte se partono per un loro motivo che ritengono piu importante dei tuoi comandi (in questo caso cavallo dominante vuole raggiungere lo stallone davanti per farsi valere pffff) non puoi fare granche perche il mio cavallo anche se sensibilissimo in bocca era come se non avesse l'imboccatura e non si riusciva neppure a metterlo in circolo, ma a me capitato con un cavallo si sapeva con molti problemi, mi chiedo se con te sia capitato per una incomprensione o una presa di posizione
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

nala

Ciao Linx_Queen, che avventura la tua!!  :shocked2:
La mia è stata nulla in confronto. C'è stata innanzitutto incomprensione per mia colpa, poca energia sempre da parte sempre mia ( c'era in sella il panico, non io) e un po' di stress da parte del cavallo poichè aveva già lavorato l'ora precedente.
NOn poi che andasse particolarmente a razzo, era proprio la consapevolezza di una comunicazione interrotta e dunque mancanza di controllo vero.
Ma venerdì è andata molto molto meglio   :)  :love4:
Lezione talmente piacevole e divertente che me lo sarei portato anche a fare la spesa  :horse ride:
 

   

linx_queen

bhe ora in passeggiata cerco di tenermi lontana da qualsiasi cosa lui possa saltare vista la passione naturale  :firuu: meno male che l'incomprensione è finita li e il cavallo non ha associato questa piccola mancanza al ''posso approfittarmene perche se corro questa non mi rompe'' indipendentemente dalla velocita qualsaisi mancanza di controllo deve mettere in allerta perche non dimentichiamoci che pur addomesticati sono animali e bisogna fare attenzione  :horse-wink:
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day