• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Collaborazione, addestramento, obbedienza...

Aperto da Shanna, Gennaio 09, 2014, 01:03:18 PM

« precedente - successivo »

raffaele de martinis

Cosa aggiungere a quello che ha detto Poker Face ?

Che un lallo ad alto livello nel s.o. come in qualsiasi altra disciplina sportiva (persino negli sciò degli arabi), impegna una squadra di specialisti in maniera continuativa e richiede strutture adeguate.

Perché lo fanno ?

Per avere risultati, per competere a quei livelli...non ci piace ? Ehsticatzi !

Per quanto riguarda i lalli, non pare che si preoccupino di questa loro conditione, molto più preoccupati (e molto più malconci) erano i lalli che tiravano la carretta 10 ore al giorno...a 12 anni quei lalli erano finiti/scassati, oggi - in alcune specialità - i lalli cominciano a quell'età la carriera ad alti livelli.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

PokerFace

ad alex volevo dire una cosa.

c'ho pensato eh.

sto peer attachement... come si chiama...
si dice che lo puoi verificare solo lasciando un cavallo libero in un branco abbastanza numeroso (no solo 2 o 3 cavalli insomma e no risorse o spazio troppo limitato).

ok ma il cavallo mica può scegliere chi è il suo padrone. sei tu che scegli il cavallo e al cavallo DEVI stare bene, perchè non è che può dire "aspetta tu mi stai sulle palle" e andare a trovare - in un vasto branco di umani a sua disposizione - il compagno di avventure che gli sta simpatico, con cui creare il peer attachement... some si chiama...

quindi devi avere una fortuna incredibile (nel senso che io non posso credere che esista) a trovare tra milioni di cavalli proprio quello che tra milioni di umani sceglierebbe te come suo pari a cui affezionarsi.

in verità il cavallo è obbligato a sopportare l'umano, che non ha scelto.
noi vorremmo che il cavallo si peer attachementasse con noi perchè siamo noi che, tra miliardi di cavalli, abbiamo scelto lui. a noi lui piace, per un motivo o per l'altro. e vorremmo essere ricambiati. in verità il cavallo ci subisce. possiamo benissimo stargli sulle palle, può perfino odiarci, trovare disgustoso il nostro odore, la nostra faccia, detestare la nostra voce, provare schifo ogni volta che lo tocchiamo....

bambolik

Spiegalo al mio PSI che con me è la sua cavalcante è un agnello a terra e tutt'altro con chi non conosce...di certo ci riconoscono, riconoscono benissimo chi li ha maltrattati e anche se non possono "sceglierci" possono apprezzare o meno la presenza di uno o dell'altro umano che li avvicina e maneggia o cavalca. Non per nulla ci sono cavalieri che "addormentano" letteralmente i cavalli e quelli che li mandano su di giri e la solita vecchia saggezza popolare ha sintetizzato nei proverbi tali "casi strani"... Io sono alquanto lallica quando si gioca, severa sull'educazione a terra e provo a non rompere le scatole in sella...i cavallo è una bestia semplice ma sensibile. Va trattato da cavallo non da cane e la collaborazione dopo arriva.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Luna di Primavera

beh Pokerface mo' la metti giù un po' troppo dura.

è vero che noi scegliamo il nostro cavallo e lui invece non sceglie noi, ci deve subire.

però se noi lo trattiamo con rispetto, siamo giusti e coerenti il più possibile, e gli trasmettiamo (si ebbene si) il nostro affetto, magari dal "subirci" passa ad "accettarci". ad abituarsi a noi. e i cavalli sono abitudinari, apprezzano questo tipo di sicurezza. questo apprezzamento forse potrebbe addirittura diventare "attaccamento".

i lallisti inguaribili arrivano anche a pensare che col tempo il cavallo si affeziona. io questo non lo so, mi piacerebbe molto ma non lo so. però ho notato che, sebbene come amazzone non sia un granchè e certamente faccio tanti errori, dopo un anno e mezzo che siamo insieme il mio cavallo poco per volta ha cambiato atteggiamento nei miei confronti. in meglio, chiaramente.
posso dire con certezza che il nostro rapporto si è evoluto.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

raffaele de martinis

Da pochi giorni abbiamo lo job act, prima avevamo il new labour, e da tempo sti ciarlatoni si riempiono la bocca e ci riempiono la testa di : spendinreviù...quando sento stè beatissime parole inglesi ho degli attacchi di orticarie e - con ottime ragioni - ho la netta spiacevolissima sensatione che mi si stia prendendo per il culo.

Già ho detto del supermarket lallino, ma perché costoro ci propinano ste parole, sti concetti, ste tenniche dolci/naturali/etologiche/relazionanti ?

Perché, ormai il mercato è formato - in magna parte - da noi ragasse che del lallo sappiamo quasi nulla et abbiamo una  visione distorta della situazione impostata così apposta per farci comprare, farci spendere i nostri euri.

Tra qualche giorno la polledra - 3 anni quasi selvaggia - dovrà conoscere, le cinghie la sella, il sottocoda, l'imboccatura...collaborerà ??

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

rhox

io non ho esperienza diretta con cavalli da circuiti mondiali, ma ho una serie di aneddoti della massaggiatrice mia cara amica che lavora con cavalli a livello olimpico da.. 20 anni o qualcosa di più.
ha girato mezzo mondo andando dietro a suoi pazienti o a andare a trovare cavalli nuovi. al di là dei metodi di lavoro che consentono "all'estero" una vita molto più equina di quello che si pensi molto spesso parla di cavalli frustrati o molto affezionati a chi si occupa di loro (groom piuttosto che massaggiatore, molto meno cavaliere, preparatore, ecc). abituati alla routine, molto incavolati contro di essa.

raffaele non ti piace come idea perchè umanizza troppo? tanto per te non esiste che il cavallo abbia un'opinione..

per altro mi pare che qua nel forum praticamente nessuno sia professionista quindi bene o male tutti noi possiamo fare dei bei passi verso una vita molto più equina per il nostro cavallo. abbiamo voglia? spesso no. la verità è questa, poche altre..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

raffaele de martinis

Se volessimo/se l'homo sapines avesse voluto una vita più equina per il lallo, lo avrebbe lasciato negli ubertosi pascoli e abrebbo continuato a cacciarlo per cibarsene, come tutt'ora fa colle gazzelle e cogli onagri e - fino a poco tempo fa - faceva e fa ancora (col bracconaggio) coi cavallini della Giara.

Sono stato due volte sull'altipiano del Gesturi...mai visto un cavallino, bisogna aspettare - ben nascosti - che vadano all'abbeverata, altrimenti fuggono l'homo come la peste, ma quale vita è più equina di quella ?

Facciamocene una ragione, il lallo est animalia domestica coi vantaggi e svantaggi del caso, anche l'homo si è adattato a vivere in palazzoni orripilanta, fa kilometri e kilometri per portare i suoi bimbi nelli prati e - spesso - i dettti pargoli non hanno mai visto da vicino una pecora o un tacchino.

Ricordo che una volta, ospite di un mio amico di Sanfratello, decidemmo di fare una passeggiata sui boschi, una lalla era in un box, quella che mi fu offerta (essendo cittadino) poi andammo a prendere i lalli nel bosco.

Al richiamo venne la madrina col suo branchetto, li portammo in un recinto, un'oretta per prendere due cavalle  e sellarle...una non fece ploblemi, all'altra le dovettero mettere un sacco in testa per fare l'operazione.

Il mio amico davanti colla madrina, suo fratello e un altro tipo, dietro di lui sulle due polledrone che - appena si allontanavano dalla madrina - andavano in escandescenze, una fece un'impennatona da paura, ma i due ragazzi sapevano il fatto loro...io chiudevo la cordata.

Dopo una mezzoretta di salita le cavalle si acquietarono e al ritorno la comitiva era placida e tranquilla.
Ad eccezione della lalla stabulata che era anche ferrata, le altre giumente erano: gravide, piene di croste di sporcizia nei punti canonici, criniere spennacchiate, e zoccoli sfrangiati dalle pietre.

Ora, quello che ho detto è un fatto ecceziunale, quelle lalle erano fattrici al pascolo usate estemporaneamente per una passeggiata, ma questa più o meno, dovrebbe essere la conditione della tenuta naturale/equina dei lalli secondo i lallisti...o no ?

Riguardo al fatto che i lalli abbiano opinioni, debbo informarmi, per ora mi sono sfuggite, debbo farmi una opinione sulle opinioni dei lalli, per ora non ho opinioni, .  :icon_eek:

Opinione: - Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, delle loro qualità, ecc.), si propone un'interpretazione personale che si ritiene esatta e a cui si dà perciò il proprio assenso, ammettendo tuttavia la possibilità di ingannarsi nel giudicarla tale: fino a che non sia dimostrata la verità, tutte le o. possono essere ugualmente vere o false; o. valida, probabile, assurda.....

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

Contrordine compagni !!

Ecco un distinto esempio di collaboratione spontanea alla pulitia dello ambiente, quello è Diamante polledro sanfratellano di 4 anni, pardon, da venti giorni: 5 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=cSnYdjQyT3w
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Lo sapevo che dietro tutti i tuoi paroloni e la tua cultura equestre c'era questo: altro che spettacoli equestri, tu vuoi un cavallo-colf  :pulizie:
Se gli insegni anche a stirare Diamante te lo compro subito!

raffaele de martinis

Avevo un lallo che sapeva leggere,  :icon_eek: invitavo i figli dei miei amici/clienti - ragazzini di 6/7 anni - a scrivere delle semplici domande su una lavagnetta, poi la mostravo a Fiorello e quello rispondeva si o no col capo coerentemente alla domanda, ad esempio: ti piace la carota ? vuoi legnate ? ecc-

Alla fine del gioco dicevo: ragazzi, Fiorello sa anche scrivere, sto facendo costruire una macchina con la tastiera adatta a lui, la prossima volta vi faccio vedere come fa...

Ogni tanto incontro uno di quei ragazzini - oggi padre/madre di bimbi - che mi fa: Raffaè, come è finita colla macchina da scrivere ?  :horse-wink:



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Luna di Primavera

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

bambolik

Mandalo qui abbiamo bisogno di tirare su qualche ettolitro di acqua in Emilia! Altro che mocio!
A parte questo come si dice "sta ruzzando"...in fondo è ancora un ragazzino...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).