• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

sforzo ed elasticita' dei polmoni

Aperto da Bubba, Novembre 28, 2014, 01:07:47 PM

« precedente - successivo »

Bubba

Avrei bisogno di una conferma: lo sforzo fisico ( galoppo, salite..) aiuta i polmoni a tornare/ restare elastici?
Anche nel caso di soggetti allergici alle polveri?
Io ho sempre fermato il " lavoro" prima che il cavallo cominciasse a far fatica, prima cioe' che sudasse o cominciasse a respirare con affanno.
Il cavallo ha 20 anni, fa un lavoro nullo e vive all' aperto.
Il veterinario mi ha consigliato non solo di farlo lavorare ma ogni tanto mandarlo " fuori fiato" per allenare anche l' apparto respiratorio.


bambolik

Ciao Bubba, non essendo io veterianario non me ne sostituisco nelle competenze me ne guardo bene. Ti riferisco cio che il mio di Vet ha consigliato "caldamente" col 22 enne.
Previo adeguato tempo dii riscaldamento e ginnastica quasi tutta al passo e trotto di lavoro, una volta che "senti" che il veterano è abbastanza sciolto aumentare il ritmo del lavoro con molte transizioni al seguito, pause brevi ma frequeti senza pero "ciondolare" rtroppo. Progressivamente, lavoro di qualche settimana non di un giorno, aumentare il periodo di lavoro piu intenso al trotto e galoppo. Fino a arrivare a un galoppo mantenuto anche 5 minuti. Il mio Vet di dice sempre "quando senti che puo fallo andare avanti piu possibile" Spurga le polveri aumenta la resistenza e anche la salurte generale ne ha beneficio. Sudare non è un "male" certo non avere il cavallo madido con - 10 ma anche il sudore ha i suoi benefici direi...
Coi cavalli anziani il lavoro deve essere piu mirato piu costante ma non averne paura di "fargli male" se le articolazioni fondi e salute generale sono buoni! Anzi...tendono a "ringiovanire".
Si tratta insomma di alternare direi un po di lavoro aerobico a quello anaerobico.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Bubba

#2
Grazie Bambolik, direi che siamo a due veterinari favorevoli  :horse-smile:
A me fa impressione perche' nella mia,mente associo la sua allergia all' asma umana e mi chiedo se sforzarlo non sua controproducente. Probabilmente pero' uno sforzo moderato potrebbe essere utile.
Lui in realta' lavora volentieri.
Attualmente anche affrontare delle lunghe salite a mano lo fa ansimare. Pero' ansimo pure io.. :horse-embarrassed:
Lui ansima ma cammina volentieri , potrei cominciare cosi'. E' anche cicciottello, cosa che non aiuta.

Per la gioia dei passanti che vedendomi passeggiare con l' equino a mano si producono in battute varie  :chewyhorse:

rhox

che il polmone sia un tessuto da allenare agli sforzi e che quindi le richieste migliorino le sue performance è vero.
però se è un tessuto danneggiato bisogna riconoscergli dei limiti onde evitare di creare problemi anche al resto dell'organismo. un cavallo che non riesce ad ossigenare bene avrà delle conseguenze metaboliche proporzionali allo sforzo richiesto

quindi ok farli tranfiare un po' (se non fai nulla anche 100 metri di salita sono uno sforzo), ma non esagerare soprattutto se ci sono problemi di salute
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Bubba

Grazie Rhox, quindi ancge tu mi confermi che i polmoni si possano " allenare". Bene!
I vet che lo hanno ascoltato non hanno rilevato danni ( basta ascoltarlo?) , quindi credo che mi produrro' in qualche " scollinamento" a mano.
osi' alleno pure i miei, di polmoni...  :firuu:

cilla

Una domanda: quando lavora il respiro tende a migliorare o peggiorare?il mio migliora, quindi dopo che si è scaldato bene lo lascio andare e facciamo anche un po' di salite(senza esagerare!). Però questa estate era veramente mal preso( un vaccino l'ha scombinato dopo anni in cui il problema era perfettamente sotto controllo) e quando era sotto sforzo il broncospasmo aumentava, per cui ho preferito tenerlo a riposo facendo solo passo in pianura. Ora per fortuna si è ripreso di nuovo (che pellaccia ;-)) e se smettesse di piovere mi piacerebbe ricominciare ad allenarlo un po'

Quindi secondo me muoverlo fa bene e anche concedergli qualche apertura di fiato ma se ti sembra che questo peggiori le cose fermati subito

Bubba

In realta' mi sembra rispondere bene.
Mentre arrancavamo su per la salita ero messa peggio io... :horse-scared:
Lui respirava forte ma sembrava un respiro " pulito". Pero' stava prendendo del megabron, quindi non so se conta. Era folgorato, adrenalina a mille

bambolik

Bubba ma è alquanto normale credo..
Un po "de panza" da "parnaza" de paddock kg in piu che si porta dietro (come poi noi umani...) affaticano e la salita è uno sforzo intenso che richiede anche ossigeno...ci vuole solo un po di allenamento...anche per NOI! Io faccio horse joging in pista e de  Impe ne farebbe 15 di giri al trotto a mano in inverno io al terzo...con una scusa "bruco" e lo faccio pascolare qualche minuto (riprendo IO fiato) altrimenti mi esce fuori un polmone..Pero pian piano anche io...aggiunpo qualche centinaia di metri in piu..in piu...
Insomma se il cavallo sta bene lavorare gli fa MEGLIO! Con le dovute attenzioni!
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

alex

Immaginando che il polmone del cavallo sia abbastanza simile a quello dell'uomo, farei un paragone fra "BPCO" (broncopneumopatia cronica ostruttiva) umana e bolsaggine del cavallo. Ora, la BPCO ha due componenti: una, la distruzione irreversibile dei setti fra gli alveoli, che diventano cavità più grandi, meno elastiche, meno adatte a scambiare i gas, è la componente di "enfisema" e c'è poco da fare (se non allenare i muscoli respiratori a lavorare di più e meglio); la seconda, l'alterazione dei bronchi, soprattutto quelli più piccoli; è la componente di "bronchite cronica"; e qui invece le alterazioni possono essere di parecchi tipi, infiammatorie, ristagno di muco che li occlude, azione della muscolatura bronchiale che ne restringe il lume.... molte di queste alterazioni sono reversibili, un "tappo di muco" può essere, ad esempio, smosso da un'attività respiratoria più intensa.

Conclusione spannometrica: accentuare l'attività respiratoria male non fa, e può essere che faccia pure bene. Ma non è un parere veterinario.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

Bambolik hai ragione, e' normale che non abbia fiato pero' e' reduce da una crudi da polveri e io non so mai se ansiama per l' allergia o perche' segue uno stile di vita sedentario ( e' libero di muoversi, ma da solo ovviamente non si ",allena", va al risparmio)

Alex grazie, il parere del veterinario era appunto che ogni tanto uno sforzo andrebbe fatto.
Direi che possiamo prenderla per buona, a quesro punto.

Grazie molte a tutti per esser intervenuti, era un dubbio che avevo da un po' .
:pollicesu:

bambolik

Grazie x la co ferma Alex in umana. Bubba ti dirò e qui certo lo scientifico medico penserà che ci sia un convincimento placebo nella situazione non me ne voglia ti faccio un esempio pratico di qualche tempo fa. Un cavallo della.mia scuderia soffriva da tre mesi di sinusiti con scolo verdAstro. La proprietaria dopo co sulto veterinario va avanti un mese e mezzo a aereoso con vari prodotti mucolitici e cortisonici. Il cavallo migliora leggermente ma ha ancora scoli verdastri e in lavoro ansimava. La proprietaria decide di avalersi del mio ver che era li per il mio vecchio a far cure fisiche e lui consiglia prima cosa un qualunque lavoro o alla cord o montato per spiegare aprire i polmoni e aumentare la circolazione. Poi cicli casali ghi di moxa che non é altro che fumo...nelnaso...provoca starnuti...finche non ritrovava un muco chiaro...e altro prodotto omeopatico . Quindi lo sturamento naturale...lavoro fiato e provocazione con fumi...ha prodotto u a pulizia delle vie aeree..e adesso il cavalli sta molto bene.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Bubba

E' la volta che mi tocca rimetterlo in lavoro...  :horse-smile: