• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

L'equitazione per gli studenti

Aperto da Pleasure, Agosto 21, 2014, 03:00:44 PM

« precedente - successivo »

Pleasure

Salve! Spero che non ci sia un topic simile, nel caso mi scuso.

Spero che ci siano studenti universitari nel forum perchè avrei bisogno di impicciarmi negli affari loro  :firuu:
Vorrei sapere come riuscite ad organizzare il vostro tempo tra università e maneggio.
Quando avevo il mio cavallo andavo ancora al liceo e me ne infischiavo della scuola, cioè mi bastava portare a casa il 6 ed era fatta. Infatti passavo tutti i giorni al maneggio.
Purtroppo ora sono appiedata, in più all'interno dell'università partecipo ad un progetto che permette di fare due anni all'estero in una università di élite ma pagando le tasse universitarie qui in Italia... Si risparmia una notevole cifra quindi non posso assolutamente lasciarmi scappare questa occasione! Questo progetto richiede una media molto alta, cosa che per il momento sono riuscita ad ottenere infatti sono prima in graduatoria. Come se non bastasse, per partire all'estero, oltre a media e tutto quanto, devi anche superare tutti gli esami del primo e del secondo anno di università entro la sessione di giugno/luglio 2015, altrimenti il posto slitta a chi ha una media più bassa ma ha rispettato questa condizione.

In quest'ottica lo scorso inverno non sono riuscita ad andare a cavallo e mi è dispiaciuto molto. Questo inverno vorrei invece continuare ma controllando il mio nuovo calendario accademico ho scoperto che hanno messo due sessioni di esami in più, che ha i suoi pro e contro:
PRO: preparare esami singolarmente e con molto tempo, cosa che anche un handicappato riuscirebbe a fare
CONTRO: non si smette mai di studiare :icon_eek:

Beh insomma la domanda è: come fate a organizzare studio/università/cavalli? Mi piacerebbe anche continuare le gare in inverno ma non so se ci riuscirò.

Io sono molto brava, ho passato tutti gli esami del primo anno con il massimo dei voti al primo colpo però ho studiato molto. Inoltre, il fatto che devi superare tutti gli esami mette pressioni, per dire se hai problemi anche con un solo esame e lo devi rifare magari 2 o 3 volte sei già al limite  :icon_eek:
Inoltre tutti gli studenti sono molto agguerriti, c'è abbastanza competizione.

Per concludere, non so se mi sto solo facendo delle pare inutili oppure se secondo voi è infattibile poter andare a cavallo anche d'inverno e riuscire a vincere un posto nel progetto.

:tornado:

zeus147

Dipende dalle tue priorità, io monto 3-4 cavalli al giorno e ho dato quasi tutti gli esami con voti medi.
Il problema secondo me non sta nel tempo, che si può trovare, ma nella mente che se è concentrata solo nello studio e non ha altre preoccupazioni lavora molto meglio.
Nei periodi che non monto a parità di tempo produco molto di più. Nel senso, studiando 8 ore al giorno e non montando, un esame che preparerei in 2 mesi riuscirei tranquillamente a prepararlo in un mese.
Io parlo di cavalli propri o di cui si cura la gestione, andare in un maneggio un ora al giorno penso sia come andare a correre.

rhox

dipende dalla facoltà e dalla persona.. alcune facoltà sono più complesse e richiedono più studio (poli, medicina, ecc), altre sono più semplici. poi ci sono gli obblighi di frequenza..
inoltre ci sono persone che non passano molte ore sui libri e passano bene gli esami e altre che invece devono dedicare tante ore allo studio.

io ho fatto i 4 anni dell'università (il 5° l'ho accorpato al 4° perchè volevo andare a lavorare per cui ho dato esami in sessione anche di corsi che non avevo seguito) montando 4 volte a settimana e gareggiando tutto l'anno.
però avevo trimestri da 4-5 materie, sessione di esami da 1 settimana in cui li davo tutti (non ho mai dato 1 esame oltre il primo appello) studiando in media la settimana prima tutto assieme.
la mia facoltà me lo permetteva come tipologia di esami, avevo fatto alle superiori molte materie universitarie per cui avevo una base solida e ho un'ottima memoria che mi consente di agganciare le nozioni al ragionamento di fondo che imparavo seguendo il docente.
alcuni miei compagni di corso studiavano poco di più o con metodi diversi, altri passavano mesi sui libri con risultati più scarsi..

dipende tanto da variabili personali
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

aDy_90

Io infatti sono fuori corso ... Sto finendo adesso i 3 anni e non i 5 come dovrei. Certo, penso che avrei potuto ridurre il ritardo ad organizzarmi meglio, ma qui è tutta pigrizia in un certo senso, o meglio ero troppo abituata a vivere di rendita e studiare all'ultimo, non volta per volta. Tutto il liceo scientifico fatto così, nonostante mi dicessero che non andava bene, uscita con un voto alto, sopra l'80 tanto per intenderci. Ho iniziato Chimica vivendo un ulteriore anno di rendita, avevo buone basi ... Poi mi sono persa e ho iniziato a dover faticare per riuscire a conciliare il tutto. Seguo le lezioni, studio, monto, torno a casa e tra cena e il resto trovo modo di studiare ancora. Se non ho lezioni da seguire monto la mattina poi ci dò dentro. Adesso sono quasi alla fine della prima parte, spero di riuscire ad organizzarmi meglio per i prossimi due anni.

Fra287

Io più di due volte a settimana non riesco ad andare, sia per questioni di orario che di tempo.
Magari se mi trovassi nella condizione di andare 3 volte riuscirei ad organizzarmi, ma non penso più di così.
Per come la vedo io, fare entrambe le cose bene è molto difficile. Tu vorresti entrare in un progetto di un certo livello (per il quale dovrai studiare tanto) e montare con costanza per fare gare.
Posto che dipende tantissimo dalla facoltà, secondo me è molto impegnativo riuscire a fare tutto

Winter Mirage

Io sono entrata in un corso a numero chiuso (30 iscritti all'anno in tutta italia),  mi sono laureata in triennale in due anni e mezzo con 110 e lode... ma dei cavalli sentivo solo il profumo quando passavo in macchina accanto al maneggio.
Sono andata a lavorare dalla disperazione perchè le facoltà di lingue a Torino fanno semplicemente cacare.

Anche se devo dire che, onestamente, ho smesso per questione di sghei e non di tempo.
Il tempo lo avrei trovato molto facilmente.
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Pleasure

Grazie mille a tutti per le vostre risposte!

CitazioneIl problema secondo me non sta nel tempo, che si può trovare, ma nella mente che se è concentrata solo nello studio e non ha altre preoccupazioni lavora molto meglio.
Nei periodi che non monto a parità di tempo produco molto di più

Questo è vero anche per me, perchè se monto poi penso molto a cosa ho sbagliato, cosa no, cosa farò la prossima lezione e poi mi distrarrei navigando su Internet, su Facebook in cerca di news sui cavalli, ecc. Però questo si può risolvere con una super ferrea disciplina personale! ;D

CitazioneAnche se devo dire che, onestamente, ho smesso per questione di sghei e non di tempo

Gli sghei... Sempre un problema, per quello ho venduto il cavallo!  :dontknow: Per il momento riesco a montare molto spesso perchè aiuto la mia istruttrice, le monto i cavalli e in cambio lei mi fa lezione lo stesso! Visto che io mi pago l'università e mia mamma il cavallo, ho chiesto se comunque potevo andare a montare e fare le gare. Lei mi ha risposto che secondo lei non ho tempo e quindi cerco di organizzarmi!

CitazioneIo più di due volte a settimana non riesco ad andare, sia per questioni di orario che di tempo.
Magari se mi trovassi nella condizione di andare 3 volte riuscirei ad organizzarmi, ma non penso più di così.
Per come la vedo io, fare entrambe le cose bene è molto difficile. Tu vorresti entrare in un progetto di un certo livello (per il quale dovrai studiare tanto) e montare con costanza per fare gare.
Posto che dipende tantissimo dalla facoltà, secondo me è molto impegnativo riuscire a fare tutto

é proprio questo il problema, il fare bene! Vorrei poter mantenere una media alta e allo stesso tempo montare bene e andare avanti con le gare perchè ho iniziato ora questa nuova disciplina e non mi va di rinunciare!

Ma credo che purtroppo dovrò accontentarmi di andare una volta a settimana al massimo.
Inconsciamente credo che tutta questa smania sia dovuta alla prospettiva di passare due anni all'estero e quindi no cavalli per due anni  :cry1: