• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Lallo delicato di testa.

Aperto da raffaele de martinis, Dicembre 04, 2014, 08:46:45 PM

« precedente - successivo »

alex

#15
La parola chiave per entrare nel mondo della classificazione parelliana delle personalità dei cavalli è horsenality (ovvio neologismo per "horse personality"). Non sarebbe male, se ancora non c'è, aprire un topico in cui prima si riassumano i concetti di base, poi con calma si litighi aspramente su tali concetti  :horse-wink:

Psicologicamente le mie due cavalline non potrebbero essere più diverse, mi interessa il dissodamento della questione. Ovvio che chi è sentimentale :icon_rolleyes: lo capisce d'istinto; ma agli altri tocca studiare, pensare e provare.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba


raffaele de martinis

Ogni pudru rumpi la capizza, quando è bonu dui n'i spezza (tuttti i polledri rompono la capezza, quando è buono ne rompe due), questo antico ploverbio fa pari e patta con quanto detto da Bubba riguardo i gauci, ma noi parliamo di una cosa diversa, della indole del lallo, perché con altre parole di questo stiamo trattando, ora, l'indole è una cosa innata che non si può cambiare ed esula in larga parte dalla doma e dall'addestramento.

Esempio uguale e contrario a quello di Diamante: Inventor lallo di (quando arrivò) 7 anni di pura raza spagnuola, baio dorato, pagato una bella cifra, moimenti bellissimi nel suo genere, ma assolutamente inadatto all'addestramento, Cimarosa l'ha tenuto oltre due anni, non c'ha cavato il ragno dal buco... dolcissimo, buonissimo, otttimmo in passeggiata, stallone, copriva la giumenta e poi andava a spasso cogli altri lalli, ma in maneggio, appena gli si chiedeva qualcosa al di fuori di ciò che sapeva fare (molto poco), andava in paranoia... anco per lui si è cercato di ricostruire la storia, ma, come che sia ormai : chista è a zita e chi a voli s'a marita infatti - per trovare uno "sposo" - il lallo è stato svenduto/è stato svendutissimo...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Mah secondo me siamo già al minestrone.
Raffaele parte dalla frase "lallo delicato di testa" pensando in realtà ad un lallo FUORI di testa.
Non ci intendiamo sui termini, dei quali non è stata data nessuna definizione perciò ciascuno li interpreta a suo modo.
Raffaele sul mio diario osservava che la lalla "delicata di testa" non era adatta a me, non lo dice esplicitamente ma è come se, poi fa l'esempio di Diamante e racconta di un puledro sdomo, impennatone e Cimarosa che è un cavaliere super esperto, allora mi domando: il concetto di lallo "solido" è estremamente soggettivo e relativo perchè il lallo solido di Raffaele se io me lo fossi trovato davanti l'avrei definito lallo fuori di testa.
Che poi Raffaè abbia l'occhio lungo e la palla di vetro e sappia prevedere che un cavallo sdomo, che si alza in piedi ecc. possa diventare un cavallo bravo beh  :chapeau:
ma se Diamante fosse capitato in altre mani? Sarebbe diventato solido? Se rispondi di no significa che la solidità di un lallo in realtà è labile.


raffaele de martinis

Il Diamante già era stato in altre mani, fosse stato delicato di testa non si sarebbe ripreso, Cimarosa è un ragazzo, un bravo cavaliere ma niente di particolarmente eccezionale.
Ebbene si, senza palla di vetro, sapevo che quel lallo era solido, come sapevo che quell'altro era delicato... infatti non ci misi mano, mi rifiutai di farlo.

Dico che in un anno di lavoro, un lallo con buone potenzialità sopratutto solido di testa raggiunge quei risultati, ho fatto nomi e cognomi, si pote verificare.

In qualsiasi mani capitassero Diamante e Inventor rimarrebbero sempre della stessa indole: solido l'uno delicato l'altro, che i risultati - in mani differenti - possano esser non gli stessi è lovvio!
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Benissimo quindi solidità e delicatezza di testa sono qualità innate.
Ribadisco che prendere come riferimento Cimarosa non va bene perchè certamente come cavaliere è oltre la media, dubito che Diamante avrebbe manifestato tutta la sua solidità in altre mani...infatti prima di voi non è che si fosse comportato da cavallo solido a quel che dici.
Però ancora non mi hai dato una definizione.
Sul serio non capisco cosa intendi esattamente.
Senza intendersi esattamente sui termini la comprensione è ardua.

Bubba

#21
Secondo me il solido di Raffaele e' il " good mind" americano.
Da noi si dice " ha testa", per indicare un cavallo che reagisce bene ad eventi.stressanti ( ad esempio tra i cavalli che si.incastrano con le gambe da qualche parte ci son quelli che si ammazzano tentando.di libersrsi e quelli che capiscono e stan fermi. Idem quando si impigluano con la capezza )
A volte ci son quarter molto buoni, figli di re e molto portati per le manovre che pero' cascano perche' " non reggono.le pressioni".
Non so come spiegare, ma la forza per affrontare le  avversita' non gliela si puo' insegnare, ci nascono.

Secondo il "mio amico che doma" un cavallo di testa lo vedi appena te lo portano, vedi.se urla, se si.agita o se invece si comporta come se fosse sempre stato li'.
Il suo stallone mannaro, nelle trasferte , si sdraiava tranquillo a dormire nel nuovo box.
Bubba chiama sempre  :horse-scared: )
Poi lui guarda se stanno star legati senza storie e come li porti a mano, ma quello in.parte e' addestramento
( inutile dire che Bubba legato raspa come un disperato...)

raffaele de martinis

Mi pare di aver detto "saggio", è il termine che si usava/si usa da queste parti che equivale a "aver testa" etc, etc. solido di testa è una mia invenzione estemporanea contrapposta alla strana espressione delicato di testa inventata da una straniera, non penzo si riferise al fatto che la lalla non è buona a far a testate... chissà cosa voleva dire?
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Raffaele perchè fai finta di non capire? Definisci cos'è per te un cavallo saggio, che ha testa, solido, liquido, gassoso quel che ti pare, lascia perdere la palabra e andiamo alla sostanza, che fa il cavallo saggio? cosa invece non fa? come vedi se ha testa o no? un cavallo casinista, che sgroppa, che si mette in piedi ecc. è bravo per te? Un cavallo pauroso che scarta per ogni ombra è bravo o no?
Te lo chiedo perchè dalla descrizione che hai fatto di Diamante tutto pare tranne che un cavallo che ha testa come invece intendo io, semmai sembra una bestia di carattere, che impara rapidamente, ecco perchè penso che abbiamo idee diverse circa il concetto di saggio, bravo, solido ecc. e se ciascuno di noi ha in testa un'idea diversa è difficile poter andare avanti nella discussione che invece è interessante.

elleon

Io non capisco cosa intende Raffaele, ma capisco benissimo di cosa parla Alex. L' horsenality è suddivisa da Parelli in due macro categorie, cervello sinistro e cervello destro, da cui si diramano altre due categorie di estroverso e introverso. Si ottengono quindi 4 categorie, I sinistri introversi, i destri introversi, i sinistri estroversi e i destri estroversi. Se si conosce il proprio cavallo si riesce subito ad individuare la personalità a cui appartiene. Gente di cavalli, come Raffaele, a prima vista saprà già catalogare un cavallo, che poi si voglia chiamare " delicato di testa" o cervello destro, il risultato è il medesimo. Per intenderci un cervello sinistro è meno pauroso di un destro. Il tratto caratteristico è la dominanza, un cavallo sicuro di sè, che non ha paura e conosce la sua forza quindi si prende troppa confidenza con le persone, tanto da essere molto fisico, quasi invadente. Nel lavoro è ostinato, se qualcosa non lo vuole fare ci vuole una montagna a smuoverlo, se è collaborativo è perfetto. In passeggiata è una macchina da guerra. Il cervello sinistro è un cavallo che muove poco i piedi, mentre il cervello corre.  Il destro si muove molto, è in avanti e il suo istinto primario è la fuga. Scappare, scartare, travolgerti quando viene preso dal panico. Se si riesce a trovare la collaborazione con un cervello sinistro e non subentra la dominanza, credo che questo sia il cavallo " solido di testa" che descrive Raffaele. Altrimenti non ho capito un tubo...
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

raffaele de martinis

#25
Sono modesto et igniorante, le terorie parrellate sono al di là delle mie possibilità di comprendonio vi lascio volentieri a sollazzarvi nell'allegro dibattito.

Secondo me non mi leggiete, questo periodo diceva già tutto su come intendevano gli antichi il lallo "solido":
Anticamente, si scieglievano - per l'alta squola - solo lalli interi o stalloni, infatti, per resistere alle terribili exigentie della squola napoletana, le femmine e i castroni erano inadatti, si avviliscono/vanno fuori di testa, tradotto per le anime belle: i lalli maschi resistevano/resistono meglio alle busse, ai morsi, ai pilieri, ai porcospini, ai lattarini, alle maise, ai gatti servaggi, ai pendini e contropendini... poi venne Baucher e niente fu come prima.

Dunque, già agli albori della "bella equitatione" - riguardo la solidità di capa - si faceva una prima distinzione: maschi/femmine, distinzione parzialmente mantenuta nel dressage moderno, la quasi totalità dei top lalli sono/sono stati maschi con o senza ciondoli, le femmine ai vertici di questa specialità sono/sono state poche/pochissime, delle eccezioni.

Vice e versa, nel s.o. ci sono/ci sono state molte femmine eccellenti, alcune eccezziunali, due nomi storici per tutte: Halla e Touch of Class, ma anche la Molly Malone - che zompa ancora - non mi pare affatto malvagia...  :icon_eek: ergo, per saltare ci vole meno solidità.

Detto questo, per modeste ambitioni (in qualsiasi campo), va bene qualsiasi lallo: maschio, femmina, di razza, comune, incrocio, bastardino...

Chi volesse, può andare a leggersi sto mio pippone - non completamente attinente - ma riguarda la "good mind"  :horse-wink: lo faccio per ricordare a me stesso che: un soggetto poco attraente nell'aspetto - se ha la testa che funziona bene - il corpo si farà,  rendendolo - col lavoro - muscoloso e ben equilibrato;  esempi al contrario - finora - non ne ho mai visto.

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2011/12/i-cancelli-del-cielo.html
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Bubba

In effetti anche nel reining i fenomeni sono cavalli interi .
Nel cutting un addestratore del passato amava portare avanti solo cavalli interi e disse " molte femmine hanno talento e hanno cuore ma non reggono il lavoro quando si fa pesante".
Credevo fosse becero maschilismo anni 40 invece tocca rassegnarsi e prenderla per vera :icon_eek: :horse-smile:

elleon

Cavallo solido di testa : capacità di sopportazione oltre ai limiti senza perdere la ragione. Una sorta di cavallo da guerra. Per lo più i soggetti sono stalloni. Ho capito. Tutto questo però mi fà pensare e mi lascia perplessa.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..