• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Imboccature, capezze, Bosal, collari e quant'altro. Un manuale.

Aperto da Wild, Marzo 05, 2015, 03:03:00 PM

« precedente - successivo »

Wild

Apro questo topic ispirata da una discussione che sto seguendo su fb riguardante le varie topologie di strumentazioni che ci permettono la comunicazione con il cavallo e di avere un certo controllo su di lui. Dunque, volevo chiedervi, se vi piace l'idea, di inserire qui tutti i principali strumenti utilizzati a questo scopo con la loro descrizione, il loro utilizzo, i casi in cui è bene usare tale strumento piuttosto che un'altro e, soprattutto a che cosa servono e come si utilizzano.
Io mi metterò in un angolino attendendo di imparare qualcosa: ho utilizzato parecchi tipi di imboccatura e non ho problemi nè a montare con morsi o filetti nè in capezza, tuttavia mi trovo un tantino confusa su questo argomento ossia su come scegliere, in base al cavallo, alla situazione e al lavoro prefissato, lo strumento più adatto e se e quando è necessario l'utilizzo sincronico o diacronico di più strumenti (es. filetto e capezza coi nodi).
Spero che questo topic prosegua all'insegna del fatto che, se usata bene e con buon senso, qualunque, o quasi, strumentatura è utile e positiva, mentre se usata male, anche la più leggera e meno incisiva, è deleteria,  e che quindi non diventi una delle solite discussioni senza capo nè coda riguardante se sia meglio montare con o sensa imboccatura.
Il topic vorrebbe essere una sorta di manuale base sull'utilizzo delle varie strumentazioni (anche quelle usate per il tiro, delle quali non so neppure i nomi, ma mi poiacerebbe imparare) utilizzate per comunicare con il cavallo, sempre tenendo presente il fatto che non basta sapere la teoria per essere sicuri di mettere in pratica correttamente.
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Luna di Primavera

io sono per il filetto classico di acciaio, a uno snodo, a cannoni larghi.

a quanto ne so, a meno che uno non tenga le mani proprio pietrificate in basso, grossi danni non ne può fare e per gli usi normali di cavalli normali da parte di cavalieri amatoriali basta e avanza.

io personalmente non mi sento in grado di usare "con profitto" (o meglio, senza fare danni) cose più complesse. però prima o poi troverò il coraggio di montare in capezza  :blob3:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

le imboccature sono talmente tante e con cosi tante varianti che e' pressoche' impossibile scriverle qui. a casa ho un manuale fatto da me con informazioni prese da internet e fonti varie su tutte le imboccature perche' e' un argomento che mi piace e mi interessa moltissimo.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

FedeCege

Io uso il morso americano snodato, tipo questo http://www.tosoniselleriashop.com/product/2793/Morso-Western-Snodato.html ma non così sottile.. le cavalle che ho acquistato già erano abituate a questa imboccatura e ho preferito lasciargliela...
Però non la farei usare ad un principiante perchè so che può far male se usata non correttamente... All'inizio con i cavalli della scuola ho utilizzato anche io il classico filettone snodato... ed è stato meglio così!
Penso che le varie imboccature, più sono (o sembrano) dure più devono necessariamente essere utilizzate da gente esperta per evitare danni al povero cavallo... e un'imboccatura severa, soprattutto nel mondo western, anche se il cavallo la "indossa" viene in realtà utilizzata pochissimo o mai dal cavaliere perchè le redini devono essere morbide...
Ovvio che tali imboccature non verranno mai utilizzate in alcune discipline inglesi altrimenti si distruggerebbe la bocca del cavallo, perchè in quei è necessario avere sempre il contatto...
Ad ognuno la sua!

Ina:)

Anche io uso un filetto snodato al centro, ne esistono una miriade di versioni...io uso il classico filetto a oliva
Io con il mio ho deciso di usare questo per tanti motivi, lui é sempre stato montato in filetto, risponde bene...preferisco sicuramente metterci di più a ottenere le cose, ma ottenerle perchè il cavallo si decontrae e lavora bene, che non perchè un morso più severo mi aiuta a costringergli l'incollatura in una determinata posizione  :pollicesu: diciamo che secondo me conviene montare in filetto cavalli hanno magari una bocca delicata e pochi problemi di gestione
più grandi sono i cannoni (ovviamente in proporzione al cavallo) piú dolce e leggera é l'azione nella bocca del cavallo
Ovviamente se il cavaliere ha la mano di un muratore, anche in biteless fa disastri
Questo topic piace tanto anche a me, spero che qualcuno che usa un tipo di imboccatura diversa abbia voglia di parlarne un po'
Anche i materiali di cui sono fatte le varie imboccature modificano poi l'azione nella bocca del cavallo

fede_nouchy

Io uso un filetto a barre spezzato in 3 in ottone per lavorare in piano, lo uso perché l'ho messo appena comprato il cavallo e non mi ci sono trovata male. Però lo trovo molto dolce per la bocca del mio cavallo, infatti lo uso solo per lavorare in piano/sui cavalletti/piccoli esercizi.

Per saltare uso un Pessoa normale con una chiamata e le ciappe, (con un'estremità alla prima chiamata e una all'angolo del filetto!!). Il cannone è grosso spezzato in due.
Niente da dire, mi piace molto!!

Quando devo fare il rettangolo (quelli per il primo grado) uso un filetto da briglia (quello sottile, spezzato in due con gli anelli liberi). È un po' forte ma apprezzo la precisione con cui si può lavorare.
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Winter Mirage

Ho iniziato a montare la mia cavalla con lo stesso filetto che le ho visto addosso in olanda: una D a doppio snodo e cannone sottile.
Dopo mi sono resa conto che quello non era il "suo" filetto, ma semplicemente quello che stava attaccato alla testiera che gli allevatori usavano per far provare i cavalli agli acquirenti.

In ogni caso, dopo tre settimane (inclusi due voli, uno di faccia, uno di chiappe) la mia istruttrice dell'epoca mi comprò un pessoa. Sosteneva che fosse il miglior filetto esistente in commercio ed io mi sono fidata.
Tutt'ora sono convinta che avesse in gran parte ragione: il pessoa è un grandissimo filetto... è abbastanza universale, iperconvertibile e supervesatile. Sonstanzialmente si hanno 4 imboccature in una. Non l'ho venduto, quel filetto: ci sono affezionata, mi piace, è un oggetto intelligente e ben fatto.
In ogni caso il pessoa porta facilmente al pelham: di fatto ho iniziato ad abbassare le chiamate e nell'arco di altri due mesi (ed altri due voli) ero pronta a comprare un pelham per davvero.

Invece in quel periodo ho cambiato maneggio e scoperto la scuola Karlista.
Ho riportato il pessoa all'anello del filetto, scendendo di chiamata solo in passeggiata (semplicemente perchè mi cacavo sotto).
Seguendo la scuola karlista, alla fine ho messo su un filettone ad anelli, a cannone vuoto, grande e snodo unico.
...che è probabilmente l'imboccatura più semplice in commercio.
Lì sono rimasta ed è tutt'ora l'imboccatura che uso.

Monto in capezza da alcuni anni, il mese scorso per la prima volta sono anche uscita in campagna in capezza.
Mi ci trovo bene, con la capezza: ovviamente è un filo meno precisa e va bene per fare cose ben confermate, mentre dove ci sono correzioni da apportare è un po' una chiavica (se il cavallo non capisce in una fase delicata, trovo importante avere uno strumento che almeno in teoria è preciso).
Per esempio: ci posso tranquillamente fare le cessioni in capezza, spalle e chiappe in dentro, a tutte le andature.
Ma non ci farò mai bene i passi indietro, perchè Mu li detesta e già me li fa da schifo con il filetto... ma con la capezza fa finta di non capire e sbisciola via di lato più dle normale.


Ho provato anche la bitless di Rhox.
Mi piace un sacco: è leggermente più precisa della capezza e discretamente comoda da usare.


Il mio sogno è un giorno riuscire ad imparare ad usare la briglia correttamente.
Non per qualcosa, ma semplicemente perchè le poche volte che me sono trovata in mano una, l'ho catalogata come una cosa affascinante che tuttavia sono completamente impedita ad usare.
...per "usare" intendo dire presa fillis e grande differenza nell'uso del filetto e del morso.
No, perchè come freno a mano e redini che passano insieme tra mignolo ed anulare sono capaci tutti.
Il grosso casino è che non solo non sono capace io... ma di cavalli veramente capaci di usare la briglia e che ho potuto montare, al momento me ne vengono in mente due: Bokipper ed il cavallo di Max.
Punto.
Praticamente, non imparerò mai.
;)


Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit