• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Furti di cavalli, come ci difendiamo?

Aperto da Wild, Luglio 07, 2015, 05:30:32 PM

« precedente - successivo »

Wild

I furti di cavalli sembrano aumentare sempre di più nel giro di pochissimo tempo. Inutile o quasi sarebbe soffermarsi sulle cause o sui modi di estirpare il problema alla radice, ma scambiarci idee su come possiamo difendere noi stessi e i nostri cavalli da questa realtà mi sembra utile e, lievemente confortante...
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

alex

#1
C'è qualche statistica su località, numero, tipologia di cavalli rubati? Si ha idea del tipo di interesse che alimenta i furti (valore in carne al mercato della macellazione clandestina o valore del cavallo vivo)? Esistono assicurazioni contro il furto (spero di no, perchè non appena ci fossero, ci sarebbe qualcuno che farebbe il furbo... io non la farei di certo, perchè se rubassero la mia Asia non vorrei essere ripagato con denaro, ma con una severissima pena al ladro)?

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Idunas-Sanni

Non ho certezze ma quando hanno rubato i 13 cavalli dall'agriturismo dove avevo il mio cioè incluso il mio, non erano di certo cavalli da rivendere. Erano pony e cavalli medio vecchi/ vecchi, in gran parte poco belli e che non sapevano altro di fare passeggiate. Una pony vecchia mezzo cieca, una vecchia strainsellata, uno che sgroppava al galoppo, un trottatore appena ritirato che non sapeva fare ancora niente, insomma cavalli del genere a parte del mio e altri due/ tre. Allora cosa si fa con questi cavalli, andranno al macello clandestino.
Sono stati rubati nel 2008 a gennaio e nella stessa zona mi sembra altri tre cavalli in due posti diversi nel giro di una o due settimane.
Sapevano dove c'erano le nostre capezze e lunghine e hanno richiuso i box e paddock.
Dopo il proprietario ha installato un sistema di allarme. Ma oramai era tardi.

Lui un'assicurazione non ce l'aveva, ma mi sembra che l'avrebbe potuto fare. Io per il mio non ce l'avevo e in Germania sì che esiste questa assicurazione. Ma sono cose che non consideri, insomma chi mai penserebbe che il suo cavallo potrebbe essere rubato!?
Non mi sarebbe dispiaciuto avere almeno qualche soldo ma di certo non è quello che conta. Lui era il MIO cavallo, quello che trovi una volta, il primo, e se fosse morto vivrei tranquilla e beata. Invece così ogni tanto ci penso e mi butto in una ricerca in internet sognando di ritrovarlo salvo e sano. Giusto nell'anno scorso ho ricontatto l'associazione degli allevatori del Holsteiner per sapere se mai qualcuno ha provato di chiedere un duplicato del passaporto.  :icon_confused:

Come ci si può difendere? Buona domanda.
Un sistema di allarme, videocamera, qualcuno che dorme sopra o accanto le scuderie, ritirare i cavalli dai paddock e pascoli di notte, fare controlli notturni a orari diversi ...
Tutte cose più o meno sicuri e fattibili.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

alex

#3
Ho trovato in rete delle statistiche (terrificanti per le differenze regionali) di furti, smarrimenti e furti/smarrimenti (?) di bovini e bufalini, che dimostrano, fra l'altro, che il sistema di anagrafe obbligatoria non serve a nulla per limitare il fenomeno. Sui cavalli non ho trovato nulla. Hai tutta la mia comprensione per il dolore della perdita del tuo cavallo, tanto più in circostanze tali che sperare di ritrovarlo è veramente una speranza se non nulla, minima; e sono anche dispiaciuto che l'episodio che citi indica chiaramente, per il tipo di cavalli rubati, qual'è la loro destinazione: già valgono poco, a peso, nel circuito regolare, il ricettatore clandestino darà ai fornitori una cifra irrisoria.

Che dire? Rimpiango i tempi in cui le pene per l'abigeato erano "piuttosto severe". Mi resta quasi incomprensibile come un'attività che coinvolge tante persone come la macellazione clandestina (compresi i consumatori finali della carne) sia coperta da un muro omertoso così impenetrabile. Tant'è... che tristezza.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Idunas-Sanni

Eh ma sai com'è. Non è solo la macellazione clandestina, pensa alla prostituzione, alle droghe e a tutto il resto del mondo marcio. E questi giri d'affari sporchi funzionano, in tutto il mondo. Solo che in Italia le cose sono più evidente e presumo più che si va verso il sud più aumentano i furti?
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

alex

Dalle statistiche sui bovini (+bufalini) il rapporto furti/smarrimenti fra Alto Adige e Sicilia sembra, se non ho visto male, 1 a 1000.

Però parliamo delle denunce di furto/smarrimento.... tolti i casi di denuncia/smarrimento fittizi (se c'è il minimo interesse a farli, sono senz'altro fatti) e aggiunti i casi non denunciati (suppongo che denunciare un vero furto da parte di criminalità organizzata o comunque da tipetti pericolosi non sia una splendida idea) non ho idea di che numeri verrebbero fuori.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

Da me, al momento, i cavalli sono lasciati in pace.
Han fatto razzia di selle, ovunque e con metodo, e recentemente e' sparito qualche cane di razza. Un altro strazio.
Se uno comincia a pensarci..

rhox

Citazione da: Idunas-Sanni - Luglio 08, 2015, 03:16:24 PM
Come ci si può difendere? Buona domanda.
Un sistema di allarme, videocamera, qualcuno che dorme sopra o accanto le scuderie, ritirare i cavalli dai paddock e pascoli di notte, fare controlli notturni a orari diversi ...
Tutte cose più o meno sicuri e fattibili.

sicuramente qualcosa serve di più, altro di meno..
purtroppo sono dell'idea che se vogliono rubare sul serio poco serve prendere varie precauzioni perchè quelle più utili (lucchetti, chiusure, ecc) sono quelle più pericolose in caso di altri tipi di problemi (rabbrividisco sempre a vedere una scuderia che viene chiusa a chiave di notte: mai dovesse succedere un incendio o un altro incidente prima di poter accedere ai cavalli passa troppo tempo).
per assurdo in certi casi è più antifurto un cavallo libero in un paddock che non si fa prendere che un cavallino "confezionato" in box con la sua capezza appesa alla porta..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Idunas-Sanni

Concordo in pieno rhox. Anche da noi chiudono le scuderie con dei bei lucchetti e mi vengono i brividi. Per fortuna la mia sta fuori, se vogliono la prendono senza problemi (la nostra veterinaria pero diceva che non si fa prendere così facilmente, sono contenta  :horse-wink: ). Comunque incendi succedono e mi è rimasta impressa una foto della fila di box con i cavalli bruciati vivi. No no, preferisco il rischio di furto che il rischio di un cavallo alla griglia.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

bionda

Noi abbiamo quasi tutti box esterni in legno.Abbiamo un ingegnoso antifurto autocostruito che si attacca la sera e non sto a descriverlo per fare un favore a malintenzionati. I cavalli non sono imprigionati, basta niente per staccare un filo, ma se si apre una porta di box, suona tutto.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"