• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Istruttori troppo giovani

Aperto da BigDream, Ottobre 25, 2016, 12:14:17 PM

« precedente - successivo »

milla

Io sono d'accordo con Idunas.
Nella mia piccolissima esperienza sono passata da una super istruttrice di 3° livello Fise con Master i dress, duemila qualifiche, molto più vecchia di me, che monta benissimo ma che non sa insegnare, perlomeno non a me.
Io ho bisogno di capire il perchè delle cose e lei si limitava a dirmi cosa fare, non mi lasciava il minimo spazio di autonomia, era una che si arrabbiava molto facilmente se non capivi o non riuscivi, lei montava benissimo la mia cavalla ma non la montava PER ME, nel senso che tutto il training era rivolto a migliorare le prestazioni della cavalla quindi il divario tra le "abilità" mie e della cavalla aumentava sempre più.
L'attuale istruttrice è molto più giovane di me ed è decisamente meno qualificata dell'altra dal punto di vista dei "pezzi di carta" Fise, però ci mette una passione ed un impegno enormi, forse proprio perchè è ancora giovane ed entusiasta e con lei io sono decisamente migliorata.
In caso di bisogno anche lei monta benissimo la mia cavalla ma ripete sempre che la cavalla è MIA quindi sono io che devo mettermi insieme alla cavalla, siamo io e la cavalla a dover formare binomio quindi la devo montare soprattutto io.
Quindi, secondo me, l'età o le qualifiche o l'abilità nel montare i cavalli degli allievi contano sì ma fino ad un certo punto, perchè la capacità di insegnare non è necessariamente collegata all'età, ai pezzi di carta o all'abilità in sella dell'istruttore.
 

BigDream

Citazione da: Idunas-Sanni - Ottobre 28, 2016, 12:19:50 PM
Sinceramente se qualcuno verrebbe da me a prendere lezioni e ci verrebbe solo per andare a sollazzo senza impegnarsi di migliorare lo manderei in uno di quei posti dove mettono sulla povera bestia tutto ciò che paga e li mandano in passeggiata.

Citazionecontinuo a ribadire che per me un bravo insegnante dev'essere in primis bravo in sella, poi ognuno può pensarla diversamente!
Questi sono punti di vista che possono essere tranquillamente diversi. Per me in primis un buon istruttore riesce a sistemare i problemi del binomio anche se in sella non riesce a fare esattamente ciò che insegna.
Poi certo è un discorso sensibile perché in teoria dovrebbe essere capace di farti vedere sul tuo cavallo come fare meglio, ma a volte la strada è lunga e se un cavallo deve migliorare anche un istruttore non si mette su e il cavallo diventa Dio in terra. Al massimo potrebbe allora prendere il cavallo in addestramento così che lo monta l'istruttore e in altri giorni si fanno lezione. In caso che il trinomio è valido i risultati arriveranno.
Però non è per forza necessario che l'istruttore monti il cavallo del cliente. Se è bravo e migliorerà il binomio anche senza mettere le chiappe in sella.

aDy, la questione dell'assicurazione è pero diverso se uno aiuta a un amico o se un istruttore fa lezioni per lavoro.

No ma io intedevo bravo in sella in generale, non per forza col mio cavallo. Certo, sarebbe ancora meglio se col mio riuscisse bene (non è chissà che difficile, per me si ma non per un istruttore), ma parlavo in generale.

Idunas-Sanni

Milla meglio non l'avrei potuto esprimere. Era proprio quello il mio discorso.

CitazioneNo attenzione io non ho criticato nessuno... anzi, ho specificato che non per forza più esperienza=migliore, e che comunque un ragazzo a 20 anni può essere bravissimo a spiegare e tutto quello che vogliamo, ma non trovo sensato far seguire persone di una certa esperienza (e quindi che si aspettano un certo tipo di istruzione/consigli) da ragazzi cosi giovani che di esperienza diretta ne hanno per forza di cose pochissima... come ho detto andrebbe bene far seguire i principianti e intanto affiancare altri istruttori per imparare più cose, e nel frattempo fare proprie esperienze (che siano stage, concorsi, corsi, ecc).

Boh non mi sembra una critica ma un consiglio costruttivo! E sarebbe anche un buon modo per l'istruttore giovane per imparare di più, invece di "buttarlo" allo sbaraglio da solo... magari sbaglia molte cose e chi può dirglielo se nessuno lo supervisiona? Va bene che sbagliando s'impara, però cosi si rischia che il cliente impari cose sbagliate e sappiamo tutti quanto è difficile poi correggere i vizi sbagliati...
Sono d'accordo. In effetti ognuno insegna fino al livello al quale è in grado di insegnare. E ognuno, indipendentemente dall'età, continua a migliorare le proprie doti.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)