• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Libri...

Aperto da lovely, Maggio 06, 2012, 12:19:30 PM

« precedente - successivo »

lovely

Grazie a tutti per i vostri commenti. Li leggerò sicuramente.

cilla

Ecco, Lovely mi ha fatto venire in mente una questione: cosa ne fate dei libri che avete già letto? Io oggettivamente li terrei tutti, però casa mia è piccola e non ho più spazio. Buttarli mi dispiace...qualcuno ha qualche idea? Una volta ne avevo abbandonati un po' sulla scia di "libri liberi"

http://www.liberliber.it/progetti/libriliberi/

però...boh...mi sa che li "mollo" solo io, non ne ho mai trovato uno!!! In biblioteca non li vogliono, forse potrei provare con il carcere...

milla

NOOOO i libri sono sacri,da casa mia nessun libro esce,ho ancora tutti i miei manuali dell'università,oltretutto molto spesso è piacevole rileggere libri già letti,le case piene di libri sono bellissime

milla

Se  hai così poco spazio da non poter tenere i libri o se non ti interessa tenerli invece di comprarli li puoi prendere in prestito in biblioteca così elimini il problema o usare gli ebook   :horse-wink:

cilla

Hai ragione, è che se poi mi piacciono tanto me li voglio tenere e gli Ebook non mi danno la stessa soddisfazione della carta   :horse-embarrassed: Di solito faccio dei repulisti e mi libero di quelli che mi sono piaciuti meno e che non rileggerei (anche io li leggo e rileggo a oltranza!), è che buttarli è proprio un sacrilegio

lovely

Son d'accordo con voi, nemmeno io li butterei mai via...naturalmente quelli che mi sono piaciuti. Gli altri preferisco darli via...o fare uno scambio.


Luna di Primavera

e perché non li vogliono in biblioteca?
non ha senso...
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

cilla

Perché sto in un paesino, la biblioteca è un buco ed è già piena....

rhox

comunque ne ho sentite un paio di biblioteche che non prendono libri dai privati. aveva anche spiegato perchè a mia mamma, a quel che mi ricordo è un problema fiscale..
però bisognerebbe sentire madamen
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

madamen67

#249
Dipende dal tipo di biblioteca, mai sentito nulla su problemi fiscali almeno finora... Nel mio caso, la biblioteca è di pubblica lettura e di base. Per regolamento provinciale e secondo le varie carte delle colezioni che stiamo elaborando possiamo accettare donazioni di libri soprattutto se:
hanno una particolare coerenza con le raccolte già presenti;
se sono testi classici di ogni epoca che mancano nelle raccolte possedute
se sono testi che possono sostituire documenti eliminati durante lo scarto o possono colmare lacune esistenti
se sono testi non più in circolazione e posso quindi arricchire il patrimonio della biblioteca o la sezione locale
se sono testi recentissimi "di facile consumo" che per qualche motivo non siamo riusciti ancora a comprare per la biblioteca
Queste sono le cose fondamentali che mi vengono in mente ora; possiamo quindi tranquillamente rifiutare l'offerta di un utente indirizzandolo però ad altre biblioteche più grandi o ad associazioni che hanno rapporti con circoli pensionati, ospedali, carceri, etc.
Se accettiamo invece la donazione facciamo firmare una liberatoria che ci lascia agire con piena discrezione su cosa tenere o no in base a tutto quanto detto sopra.
Eventualmente, se in possesso di opere di particolare pregio, indirizziamo l'utente alle biblioteche di conservazione di Trento.     
Ci sono biblioteche che diventano sede di book crossing, cioè di libero scambio tra utenti: mi piacerebbe farlo anche nella mia ma è piccola, ora ho in programma un cospicuo lavoro di scarto con l'aiuto degli stagisti che arriveranno a rotazione in pieno agosto (  :gah: )e vorrei farlo. Abbiamo gli e-book e tutto un servizio di biblioteca digitale ma l'idea del book crossing mi piace. Scusate l'OT...e in realtà mi viene male a pensare allo scarto con gli stagisti perchè quando avrò insegnato loro qualcosa per aiutarmi...cambieranno   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Tylara

Per me non è un problema madamen, mi piace quando vai OT parlando di libri e del tuo lavoro di bibliotecaria....  ;) dev'essere proprio un lavoro affascinante il tuo... soprattutto per chi ama leggere!

madamen67

Grazie mille Tylara, credo proprio che sia necessario avere una grande passione di fondo per i libri e la lettura o sarebbe un lavoro orribile (e succede per tanti altri, come l'insegnamento).
Come tanti altri miei colleghi, ho la fortuna-sfortuna di lavorare in un Comune piccolo: questo comporta il fatto che devo occuparmi di quasi tutte le attività culturali sconfinando in quelle organizzate nella stagione turistica, e altre mille cose. Da una parte è molto interessante, dall'altra vorrei potermi dedicare di più solo alla biblioteca.   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Tylara

#252
Hai ragione madamen, alla fine qualsiasi lavoro diventa soddisfacente se dietro c'è la passione per quel che si fa, mentre può essere frustrante se non collima in alcun modo con i propri interessi....
Sotto un certo punto di vista credo sia più una fortuna la tua, di abitare in un comune piccolo: mi dà l'idea che le cose, ed il lavoro che fai, in questo modo possa essere più "a misura d'uomo"... magari in una grande città, e quindi una grande biblioteca, ti ritroveresti a fare sempre le stesse cose senza nemmeno poter seguire la biblioteca nel suo complesso, ed avresti comunque poco tempo...
Ovviamente posso sbagliare, soprattutto visto che non conosco minimamente il tuo lavoro, ma mi viene da immaginare così ;)

madamen67

Per quanto mi riguarda, cara Tylara, immagini bene... ;)
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Tylara

Beh dai allora su qualcosa ci chiappo!  :laughter-485:   :horse-wink: