• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Indecisione:piantare tutto o stringere i denti?

Aperto da milla, Gennaio 29, 2013, 01:53:13 PM

« precedente - successivo »

Luna di Primavera

mi viene in mente un'altra cosa, anche se magari ti costa qualche soldino in più: chiedi se ti fanno qualche lezione individuale ogni tanto.
così, se siete tu e lui, non è possibile che l'istruttore ti consideri "poco".
:blob3:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Già provato.
Nel maneggio dove ero prima (e dove sono rimasta pochissimo) l'istruttrice mentre ero in campo passava tutta l'ora al cell.
Dove sono ora non fanno lezioni individuali e comunque agonisti e non sono sempre separati e a lezione non siamo mai più di 3 per cui VOLENDO ci potrebbero seguire benissimo. :icon_confused:

DivinityOfDarkness

#17
Citazione da: milla - Gennaio 29, 2013, 04:07:55 PM
Dove sono ora c'è il vantaggio di istruttori estremamente competenti (se solo avessero voglia di perdere un po' di tempo con i vecchi),nessun interesse a venderti cavalli e ambiente piacevole.

...

Una cosa che mi crea ancora più perplessità è che nel maneggio dove sono ora ci sono solo 3 ragazzine agoniste poi siamo tutti amatori per cui proprio non capisco il senso (anche dal mero punto di vista economico) di una politica così pro-agonismo.

Poichè, appunto, non sei una bimbetta ma sei maggiorenne e vaccinata, hai mai preso da parte gli istruttori per renderli partecipi dei tuoi pensieri?
Magari loro credono che a voi 'amatori' vada bene così..ma se nessuno si fa avanti e parla, le cose non possono cambiare!

Io credo che a un istrutore non possa far altro che piacere il sapere che gli allievi vogliono imparare! Forse non ti seguono come vorresti perchè magari temono di essere irrispettosi o rompipalle e che tu possa rispondere tipo "ma posso essere tua madre, ho il cavallo in fida, mi lasci fare?"

Sono solo ipotesi, ma a volte basta un po' di dialogo...

Poi oh, se loro dicono che non è vero...e tu invece pensi il contrario...o ci convivi o...
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

milla

Divinity,a parte il fatto che gli istruttori sono molto più vecchi di me per cui potrei quasi dirgli: oh potrei essere vostra figlia ma che mi date retta? ahahah, anch'io sono dell'idea che un istruttore dovrebbe essere felice di avere un allievo che vuole imparare davvero ma forse loro non la pensano così boh.
Tutti noi amatori siamo un po' scontenti ma i vecchi frequentatori (io sono l'ultima arrivata) mi dicono che le critiche sono poco tollerate (della serie se non ti va bene quella è la porta) e che loro restano lì perchè i cavalli sono tenuti bene,i proprietari onestissimi,bene o male la maggior parte degli allievi migliora e comunque di meglio in giro non c'è.
Come dicevo io ho provato a spiegare ma dicono che non è vero e che si tratta di un mio problema psicologico.
E'che mi gira tanto il fatto che andare a cavallo è la mia grande passione e invece di essere contenta sono sempre incaxxata .

Wild

Io nel mio piccolo  :quoto:  Mario Biserni...stavo pensando esattamente la stessa cosa: io ho avuto la fortuna di capitare in un maneggio simile e ci si sta veramente benissimo, si respira una serenità e una calma uniche, veramente, è una cosa che consiglio col cuore!!!
Non pensare che in un luogo di questo tipo non si facciano lezioni: è possibile perfezionarsi e impare in campo ma anche fuori (una volta che si ha il controllo del cavallo, ovviamente) si impara moltissimo e le guide sono molto attente, disponibili e gentili...per non parlare dei benefici della vita all'aria aperta e del senso di libertà e di avventura che non guastano affatto!  :horse-wink:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

milla

Si ma io vorrei migliorare tecnicamente nel lavoro in piano,non sono interessata alle passeggiate.

Tanto per farvi capire meglio, nel mio maneggio c'è una signora un po' più giovane di me con il cavallo di proprietà (vecchio ma che in passato gareggiava in dressage a livelli alti),anche lei ha cominciato a montare da 3 anni circa e monta malissimo,soprattutto al galoppo è una tragedia:talloni alti,rimbalza ecc. Da quando la conosco non è migliorata di una virgola e l'istruttore dice che non è portata per l'equitazione che le serve più come surrogato dello psicanalista. Ecco (a parte il fatto molto antipatico di fare commenti alle spalle di una allieva-cliente) non mi pare che l'istruttore si sbatta in modo particolare per insegnarle. Se io fossi un istruttore le proverei tutte per insegnarle: senza staffe,a corda ecc. invece fa sempre le solite lezioni passo,trotto,galoppo e ciao.
Ecco la mia sensazione è che,anche con me (e un po' con tutti noi adulti) l'istruttore abbia un po' gettato la spugna perchè pensa che non impareremo mai bene e che quindi non valga la pena di impegnarsi più di tanto.
Questi discorsi li ho fatti anche a loro,a parole dicono che non è vero ma i fatti dicono il contrario.
Vi siete mai trovati in situazioni simili e nel caso cosa avete fatto?

rhox

se parlarne viene liquidato così, mi spiace ma cambierei maneggio.. tu li paghi per insegnarti e insegnare vuol dire progredire.. poco, piano, ecc ma progredire..

dici che negli altri posti è peggio.. però essere frustrata così non è bello tanto meno gratificante. oltre a non essere corretto visto che non c'è nulla che giustifichi questa negligenza
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

bionda

Citazione da: milla - Gennaio 29, 2013, 10:03:34 PM
Si ma io vorrei migliorare tecnicamente nel lavoro in piano,non sono interessata alle passeggiate.

Guarda che se non fanno lavorare in piano, o altre cose, è perchè non sono veramente capaci nemmeno loro! Perchè state sempre tutte a dire di avere istruttori tanto competenti, se poi dai racconti emerge tutto il contrario? E' pieno di istruttori capaci solo di mettere dei salti.

CitazioneVi siete mai trovati in situazioni simili e nel caso cosa avete fatto?

Cambiare maneggio.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

milla

Bionda io rispondevo all'utente che mi parlava di passeggiate.
Da me NON si salta ma si fa solo lavoro in piano e dressage.
Gli istruttori sono competentissimi, a parte le qualifiche FISE,ho visto moltissime loro lezioni da rimanere a bocca aperta,veramente strepitose....peccato che non le facciano a noi!

Loro dicono che dobbiamo fidarci ma che a cavallo i progressi sono lenti,soprattutto quando si inizia da grandi e che l'unico sistema di migliorare è montare il più possibile...ma se nessuno ti corregge gli errori che fai?

Una ragazzina (bravina ma non più di tanto) ha comprato il cavallo lo scorso anno,questo cavallo viene lavorato dall'istruttrice tutte le mattine e la ragazzina allenata così bene che nel giro di 1 anno ha fatto enormi progressi vincendo anche alcune gare regionali. Lei paga le lezioni la stessa cifra di noi tutti vecchi allora mi chiedo perchè le lezioni devono essere qualitativamente così diverse? Perchè i nostri cavalli non vengono resettati anche loro dagli istruttori? E'questo che mi fa imbufalire

Rhox progredire, voi riuscite a capire se fate dei progressi? Non mi riferisco ovviamente ai saltatori perchè è chiaro che se un giorno salto 80 cm poi passo a fare le 120 è chiaro che sono migliorato, nel lavoro in piano,MI PARE che sia più difficile valutare i progressi,specialmente se non fai gare in cui hai un punteggio che può servire da parametro.
Io ho dei film miei prima che iniziassi ad andare in questo maneggio e veramente ero inguardabile,adesso mi pare di esserlo un po' meno ma certo la strada è lunga e tutta in salita.
E se i progressi non ci sono sarà poi tutta colpa dell'istruttore,del cavallo,del tempo o diosacosa o non sarà piuttosto che io sono negata e rifiuto di accettare questa dura realtà?

Winter Mirage

Nel momento stesso in cui ho realizzato di essere in una situazione che mi rendeva infelice, mal seguita dalla mia istruttrice e che stavamo creando solo problemi a me ed alla mia cavalla, avevo già la porta del maneggio che mi sbatteva sulle chiappe.

Credo che ognuno di noi debba fissare un limite, un limite fino al quale si deve resistere e combattere (perchè resistere e combattere sono due situazioni un po' tipiche di questo sport)... ma oltre quel limite, si dice basta (perchè non ha senso rivinarsi la vita per quello che è e dovrebbe essere un magnifico divertimento).
Ma il punto di non ritorno è del tutto personale... ognuno ha un suo limite e deve capire da solo quando lo ha raggiunto.
Io ho deciso che ero oltre la linea quando me ne stavo immobilizzata in un letto dopo l'ennesima caduta dalla mia cavalla.

Ma non so se posso essere utile nel dare consigli... io tendo ad essere una persona dalle decisioni fulminee... parlo, parlo, parlo... ma quando decido, parto in un battibaleno.
Il 20 di aprile di due anni fa, ero decisa a reistere e combattere, attribuendo ogni responsabilità dei grossi fallimenti dei quattro mesi precedenti solo a me stessa. Il 23 aprile, stesa a letto, ho deciso che bastava così. Il 15 maggio mi sono alzata dal letto ed il 22 dello stesso mese la cavalla è arrivata nel nuovo maneggio.

Se c'è un solo consiglio che posso darti è questo... rimugina, rifletti... ma poi decidi e vai!
Macerarsi l'anima anche nel tempo libero non ha senso.
:horse-smile:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

DivinityOfDarkness

Citazione da: rhox - Gennaio 29, 2013, 10:09:45 PM
se parlarne viene liquidato così, mi spiace ma cambierei maneggio.. tu li paghi per insegnarti e insegnare vuol dire progredire.. poco, piano, ecc ma progredire..

dici che negli altri posti è peggio.. però essere frustrata così non è bello tanto meno gratificante. oltre a non essere corretto visto che non c'è nulla che giustifichi questa negligenza

Confermo e sottoscrivo...

Se uno deve sempre essere inquizzato e frustrato, anche al di fuori del lavoro e dei problemi quotidiani..e in più paga anche?

Pardon, da come l'avevi messa pareva che tu avessi 90 anni e gli istruttori 25 XD  :horse-embarrassed: :horse-embarrassed: :horse-embarrassed:
Comunque sì, rimuginaci, pensaci.. e vedi se vale la pena..
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

milla

Un ulteriore problema è che qui non ci sono altri maneggi che facciano dress ma solo salto per cui andarmene significa in pratica smettere di montare e ciò complica molto la faccenda. :dontknow:

klystron

Ho letto velocemente......ma....dico, stiamo scherzando?
Io PAGO per un servizio, di conseguenza PRETENDO di avere il servizio.
Altrimenti me ne vado da un'altra parte. Se il servizio e' la lezione di un'ora, vuol dire che per 60 minuti l'istruttore deve farmi lezione, al meglio delle sue capacita', ed esattamente come la fa a tutti quelli che pagano quanto me.
Mi dispiace tirare fuori ancora una volta sta storia, ma.....anche in questo la differenza di professionalita' che ho notato tra l'Italia e la Francia (e gli Stati Uniti) e' abissale.
Qui (in Francia) si paga un po' di piu', e' vero (ma se confrontiamo i prezzi dei maneggi con la scuola nemmeno tanto) ma anche quando ero nella scuderia privata di agonisti (e non parliamo di ragazzini che vanno in 80, ma di gente che usciva in GP e professionisti), ed ero ufficialmente la pippona della situazione, l'istruttore non si e' mai permesso di non "impegnarsi" a farmi lezione. Mica per chissa' quale motivo, ma perche' pagavo. Poi magari di me pensava tutto il peggio del peggio, ma io avevo i miei 60 minuti (non 55 e qualcosa, ma 60) di lezione con spiegazioni, correzioni ed esercizi. E' solo e unicamente questione di professionalita'. Da dove non c'e' professionalita' mi dispiace, ma si puo' solo scappare....

Shanna

Citazione da: bionda - Gennaio 29, 2013, 10:34:48 PM
Citazione da: milla - Gennaio 29, 2013, 10:03:34 PM
Si ma io vorrei migliorare tecnicamente nel lavoro in piano,non sono interessata alle passeggiate.

Guarda che se non fanno lavorare in piano, o altre cose, è perchè non sono veramente capaci nemmeno loro! Perchè state sempre tutte a dire di avere istruttori tanto competenti, se poi dai racconti emerge tutto il contrario?

a tratti è vero quello che dice Bionda, ma bisogna anche tener conto che spesso i racconti sono "viziati" da chi li racconta ...

poi a volte non ci si rende conto che c'è di meglio finchè non lo trovi quel meglio...

Comunque concordo con Rhox.

kitiara

Citazione da: milla - Gennaio 30, 2013, 12:13:21 AM
Perchè i nostri cavalli non vengono resettati anche loro dagli istruttori? E'questo che mi fa imbufalire


Resettare i cavalli è generalmente un servizio a parte, la ragazzina paga per le lezioni lo stesso prezzo ma in più paga il lavoro in sella dell'istruttore.

Citazione da: milla - Gennaio 30, 2013, 12:13:21 AM
E se i progressi non ci sono sarà poi tutta colpa dell'istruttore,del cavallo,del tempo o diosacosa o non sarà piuttosto che io sono negata e rifiuto di accettare questa dura realtà?

Se andare a cavallo ti piace ti fermi dove puoi e stop. Insomma io so che non diventerò mai la Truppa ma a cavallo mi diverto lo stesso.

Citazione da: milla - Gennaio 29, 2013, 10:03:34 PM
Tanto per farvi capire meglio, nel mio maneggio c'è una signora un po' più giovane di me con il cavallo di proprietà (vecchio ma che in passato gareggiava in dressage a livelli alti),anche lei ha cominciato a montare da 3 anni circa e monta malissimo,soprattutto al galoppo è una tragedia:talloni alti,rimbalza ecc. Da quando la conosco non è migliorata di una virgola e l'istruttore dice che non è portata per l'equitazione che le serve più come surrogato dello psicanalista. Ecco (a parte il fatto molto antipatico di fare commenti alle spalle di una allieva-cliente) non mi pare che l'istruttore si sbatta in modo particolare per insegnarle. Se io fossi un istruttore le proverei tutte per insegnarle: senza staffe,a corda ecc. invece fa sempre le solite lezioni passo,trotto,galoppo e ciao.

Non credo stia a te giudicare se con gli altri l'istruttrice si sbatte o meno. Nel maneggio dov'ero prima di cambiare città avevamo una tipa identica, tranne per il fato che non aveva il cavallo suo,  l'istruttrice ne ha provate di tutti i colori ma non c'era verso....dopo di che ha fatto quello che secondo me un buon istruttore fa: ha tenuto conto del fatto che lei si divertiva e le faceva fare ciò che le sue capacità fisiche e di coordinazione le permettevano.
Bisogna mettersi in testa una cosa l'equitazione è come tutti gli altri sport, è inutile che mi lamento che non progredisco perchè non corro i 100 metri in 10 secondi, il mio fisico non ce la fa....ma se mi diverto a correrli anche in 15 minuti chissene....io continuo a correre.  :yeeee:


... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.