• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mollette

Aperto da Boxerina, Febbraio 11, 2013, 01:40:12 PM

« precedente - successivo »

moon

Ah ecco...
Comunque ragazze...la mia cavalla ha una piccola molletta sul posteriore destro...oggi ho fatto un trattamento con i diapason e sono rimasta piacevolmente stupita! :) :) molletta quasi riassorbita a fine trattamento o.o
Ok non penso sia una cura definitiva, ma il risultato è questo!
Fabrizia <3

aDy_90

Se si è riassorbita, meglio! Potresti descrivere il trattamento che non l'ho mai sentito?
La molletta poi è recente? Perchè se sì, è decisamente più facile che regredisca.
Io mi sono in un certo senso rassegnata: il cavallo l'ho preso con mollette onnipresenti sui nodelli, l'unica cosa che lo migliora veramente è la ferratura fatta ad intervalli regolari e in modo corretto: sono infatti diminuite con il passare degli anni. Per il resto una buona cretata può dare temporaneo sollievo nei giorni di lavoro più intenso o se magari vedo che tende a gonfiarsi di più, unita ad acqua fredda e adeguato defaticamento. Logico che se un problema viene fuori in modo improvviso o peggiora bruscamente, è meglio sentire il veterinario! :firuu:

moon

Allora, penso tu non l'abbia mai sentito perché da quel che ho capito in Italia è un metodo che non è ancora stato utilizzato sugli animali. All'estero credo che invece siano molto più avanti di noi...sai che novità! XD
E' un metodo nuovo anche per le persone...in pratica la mamma del mio moroso è massoterapista (per umani), ma le piacerebbe provare a imboccare la strada dell'applicazione anche sugli animali. Lei è esperta di un sacco di tecniche di terapia e ha insistito per provare qualcosa sulla Fabri. Ti dirò io ero moooolto scettica, ma alla peggio questa è una cosa che danni non ne va e appunto, in caso, non fa niente...
Comunque si tratta di questo: http://www.accademiamedicinavibrazionale.com/i-diapason.html
E' la medicina vibrazionale ed è adatta per moltissime patologie, dalle semplici contratture muscolari, alle lesioni, le botte, gli stiramenti e tanto altro.
In base al "diapason" si agisce in modo diverso: ci sono quelli tonificanti e quelli che disperdono le tensioni e le contratture, poi ci sono quelli apposta per drenare e per riassorbire i gonfiori o quelli specifici per tendini e legamenti...
L'applicazione è uguale a quella che si fa sulle persone (a parte per i meridiani, che vanno studiati in base alla "specie"...infatti oggi mia "suocera" non li ha trattati poiché a parte il meridiano della vescica non sapeva dove si collocavano gli altri, anche se a sentire una delle sue maestre (è la tipica disciplina quella della medicina "alternativa" per così dire dove si hanno sempre dei maestri e non si finisce mai di studiare) i mammiferi non sono molto diversi dagli uomini in questo caso...) e non è per nulla invasiva, anzi.
La Fabri oggi era RILASSATISSIMA, quasi dormiva in piedi, con un km di labbro penzulo e la palpebra cascante. E già questo io lotrovo un ottimo traguardo vista l'indole perennemente nervosa e sull'occhio della cavalla...
Comunque non ha iniziato subito con i diapason, prima ha fatto un massaggio rilassante e delicato (con pressioni leggere per non infastidirla, ma solo rilassarla e stimolare la circolazione) su tutto il corpo...magari la prossima volta ti faccio avere un video se ti interessa, è piuttosto semplice da fare, a parte alcune "mosse" di twinà (non so se si scrive così...)...gli ingredienti, per così dire, sono il relax e un tocco continuo che aiuta il cavallo a prendere coscienza di tutto il suo corpo e a rilassare i muscoli, nonché fare "conoscenza" con il terapista e con il suo tocco.
Poi si passa ai diapason. In particolare il lavoro sulla molletta è stato questo: prima ha utilizzato i diapason della dispersione (che da quel che ho capito sono sempre usati in coppia per creare una sorta di legame tra i tocchi) e poi quello (uno) specifico per il drenaggio. Strano ma vero a fine del trattamento (che nella zona specifica è durato poco meno di 5 minuti...questo per dire l'effetto...comunque si può lavorare anche di più sulla zona interessata, dipende da come reagisce il paziente e da se è abituato a questo trattamento) facevo fatica a ritrovare la molletta...era quasi del tutto riassorbita.

Comunque sì è recente ed è tendinea...ma non ha dato problemi per ora, anzi...però se si può contenere e fare in modo che rimanga innocua direi che è tanto di guadagnato, così evitiamo che crei disagi in futuro :)

PS: adi comunque uqesta è la descrizione di quello che ho visto fare e di quello che ho capito dalle spiegazioni...non so se a livello "tecnico" ho detto tutto secondo i crismi :)
Fabrizia <3

aDy_90

Grazie, gentilissima, così mi levo la curiosità perlomeno ... ;) Non ti preoccupare per le spiegazioni tecniche, so che non lo fai di lavoro!
Meglio per te e la cavalla se la molletta rimane contenuta! :D
Personalmente, al di là delle mollette, penso comunque che i cavalli abbiano un amore assurdo per i massaggi, il mio quasi dorme quando li fa. :horse-wink:

moon

Fabrizia <3

Kimimela

Anche Kawica, tra le altre cose, ha varie mollette su tutti gli arti, l'ho gia presa cosi e anche io faccio cretate con flogestina.
Il veterinario non mi ha prescritto nessun massaggio pero', magari la prossima volta glielo chiedo anche perche anche Africa ha un posteriore sempre gonfietto anche se non marca e non ha dolore, magari un trattamento ogni tanto non fa male.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

moon

Guarda questo trattamento che mi ha fatto mia "suocera" è nuovo, credo che la Fabri sia la prima cavalla in Italia a provarlo.
Adesso ne dobbiamo parlare bene, però vorremmo provare a trovare un tot di cavalli su cui sperimentare questa cosa...se dovesse dare esiti positivi su varie patologie lei, tramite la sua associazione di massoterapia, potrebbe far pubblicare la cosa su qualche rivista scientifica (non chiedermi come) e organizzare poi dei corsi per i veterinari...
In caso a te piacerebbe provare? Alla peggio comunque non fanno niente, non è un trattamento che può essere in alcun modo dannoso...
Il trattamento sarebbe penso gratuito, con magari un piccolo rimborso spese di viaggio, ma questo dovrà deciderlo la terapista...in ogni caso ripeto, a me ha dato dei buoni risultati per ora...adesso lo faremo con cadenza settimanale possibilmente per vedere se porta dei benefici...
Comunque ci piacerebbe trovare un campionario di patologie più o meno gravi per vedere se questo metodo può aiutare. Io pensavo: botte e piccoli traumi, infiammazioni e lesioni tendinee, contratture muscolari, mollette e problemi affini, problemi "psicologici" come difficoltà a farsi ferrare o sellare...
Fabrizia <3

Kimimela

Moon preferisco chiedere al veterinario di kawica perche lei gia e' anziana, e ho speso 300 euro di integratori vari...non vorrei fare di testa mia.
comunque ti ringrazio per la proposta....ti faccio sapere s eil vet mi da ok....certamente almeno il rimborso spese! :horse-cool:
Tanto lo devo sentire, ma in pratica e' un macchinario che utilizza lei? Come se fosse una tekarterapia? (che questa si fa sui cavalli)
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

moon

 mmm sì qualcosa del genere...però si basa solo sulle vibrazioni trasmesse da questi strumenti detti diapason...
Comunque ripeto, alle peggio non fa niente...
Ad ogni modo se vuoi sapere qualcosa di più preciso dimmelo così chiedo alla madre del mio ragazzo di spiegarmi con precisione come funziona a livello scientifico...
Fabrizia <3

Kimimela

La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

...Joy:3

ofelia, mi potresti inviare anche a me per mp i nomi dei prodotti? grazie :horse-wink:

aDy_90

Qui ho scoperto che si possono fare nomi ... Si tratta del Tusyl, io lo uso, non dico che sia diverso da un gel all'arnica perchè praticamente ho sempre usato quello e mi manca il termine di paragone. Il mio cavallo ne ha beneficiato all'occorrenza, ma se ho bisogno di qualcosa di più e il Tusyl non funziona uso l'Uptite. :horse-wink:

...Joy:3


ofelia

#28
tusyl = gel arnica = gel Veredus = tutti gli altri gel che contengono defaticanti e antinfiammatori.

Esperienza personale. :)


PS: molto importante è un bel massaggio, vigoroso. Per tenerle sempre morbide e defaticare la parte, già infiammata di per se'.

Boxerina

anche io uso Tusyl da quando me l'ha suggerito Ofelia e mi trovo bene! Certo, la mollettona sul posteriore sinistro c'è ancora, però almeno  non peggiora!!! E il lallo ogni tanto fa il matto alla corda!! A 9 anni suonati devo ancora muoverlo ogni tanto nonostante venga montato quattro volte a settimana e paddock!!
Secondo me oltre all'arnica è anche il massaggio...