• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

trait comtois

Aperto da milla, Marzo 28, 2013, 05:11:10 PM

« precedente - successivo »

Shanna

ho appena visto questa foto su FB con un appello per il "salvataggio" dal macello. E' possibile?

Miky Estancia

Ti riferisci alla foto del puledro che ho messo qualche post fa? Se è lui, si: lo abbiamo messo sia sul mio profilo che sulla pagina dell'Estancia e una utente del forum azzurro ci ha chiesto il permesso di postarla ai suoi contatti. Nonostante tutto però, non abbiamo ancora ricevuto nessuna chiamata...
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

#17
Citazione da: Mario Biserni - Marzo 28, 2013, 06:10:00 PM
Io non sono un professionista e nemmen oun istruttore ho solo montato e usato un infinità di cavalli..e mi sono sempre deliziato e DIVERTITO, l'ho scritto anchen in maiuscolo divertito con le redini lunghe con qualsiasi tipo di cavallo..e continuo a farlo...
Anche se un grande addestratore di andalusi e lusitani mi disse..allora avevo un maremmano...il maremmano fa il maremmano l'andaluso l'andaluso l'arabo l'arabo..tutto il resto e niente..
Come puoi pensare di portare in una gara di dressage un cavallo da tiro che seppur bravo, non sarà mai come un cavallo selezionato per quello.
A casa ti divertirai un sacco, ma in gara ti fai ridere dietro..
Ultimamente su 221 di sky ho visto una gara di dressage dove i commentatori criticavano la pesantezza di un frisone che a me piaceva invece molto, ma i giudici l'hanno stroncato.. pensa un po' un cavallo da tiro, come sarebbe visto...

Se in gara ti ridono dietro....lasciamoli ridere, lasciamogli fare i loro commenti.

Io penso (e nella mia vita sono sempre stata coerente con i miei pensieri), che ognuno sceglie quello che più gli piace. A me sono sempre piaciuti i cavalli pesanti, da tiro o demi-trait. E mi è sempre piaciuto il dressage, mentre saltare mi ha sempre fatto schifo. Ai tempi, ho saltato anche io, giusto per prendere il brevetto, ma quello che mi interessava era il I° Dressage.
Siccome a me  non piace "vincere facile", quando è stata ora di comperarmi il mio primo cavallo, tra mezza dozzina di cavalli pronti per uscire in E e F e il Garvolin (Polacco da Tiro Leggero) verde come una gaggia, mi sono giustamente portata a casa il Garvolin  :horse-wink:

Con l'aiuto della mia istruttrice di allora e di un ottimo addestratore (alta scuola con Murgesi e Lusitani, mica l'ultimo fesso sulla terra  :horse-wink:), i nostri bei risultati li abbiamo avuti...mai usciti in competizione, anche se avremmo potuto farlo più che dignitosamente, ci siamo votati allo spettacolo...lì si, non costretto da rigidi schemi, ma libero di esprimere tutta la sua "personalità" Etienne de Navar (Navar per gli amici), mi ha fatto divertire per anni fornendo sempre ottime performances.

Quando ho comperato i Comtois, devo dirlo...brevetto lasciato scadere da aaaaaanni...mi è venuta la voglia di cimentarmi in qualche piccola uscita...avendo sotto mano un paio di istruttori della vecchia guardia ai quali avevo ventilato l'idea e... che dopo un attimo di perplessità avevano tirato fuori un bel "si può fare", con un ghigno che la diceva lunga sulla soddisfazione che avrebbero provato ad essere il dietro le quinte di tale arditissima impresa, soddisfazione che sarebbe arrivata al massimo nel momento in cui sarebbero stati visti dalle giovani giurie (giovani rispetto alla loro età ed esperienza).

Insomma...tutti fenomeni nelle categorie basse con i cavallini costosissimi e titolatissimi, ma arrivare ben  preparati con un cavallo che solitamente viene impiegato per far altro...bhè...un pò fenomeni lo si deve essere davvero  :firuu:

Io penso che i cavallini fenomeni e costosi, possiamo riservarli alle categorie più alte, quelle che meritano davvero il nome di "Dressage" e non solo l'appellativo di "lavoro in piano", che a mio giudizio calza a pennello per le categorie basse.

Poi, il giudizio di giudici e presentatori. E che mica sono Dio sceso in terra...se non sono capaci di giudicare il lavoro, i movimenti di cavalli di altre razze, possono sempre migliorare e imparare a farlo  :horse-wink:
Perchè insomma...loro stanno lì a giudicare...e la gente paga per farsi giudicare....e le federazioni vivono grazie a chi paga per pantentarsi e farsi giudicare...se si comincia a presentarsi un pò numerosi con cavalli atipici...scommetto che i giudici capiranno l'antifona...se mi stronchi in continuo (specialmente se lo fai senza motivo), i soldini che io ti porto in gara, non li vedi più....

Se poi una intera scuderia si presenta con una bella truppa di questi biondini, ben toelettati, che eseguono una bella E senza sbavature....Con la crisi che c'è voglio proprio vedere se scoraggiano sta gente dall'uscire in gara... :firuu:

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Vi posto un paio di video:

questa è una ragazzina, il suo Comtois è di una linea particolarmante pesante, nonostante questo, nei momenti a rallentatore è ben evidente l'impegno del posteriore (con l'impronta del posteriore che copre e a volte sopravanza, l'impronta dell'anteriore), il cavallo ha delle belle andature pulite, sembra leggero in mano e...salta pure. Considerando che è una ragazzina, quindi non una professionista, il cavallo è buono, ha fatto un buon lavoro. Un cavallo del genere soddisferebbe bene le esigenze di un cavaliere medio, che si vuole divertire in campo e in passeggiata.



Qui siamo decisamente su un altro pianeta. Sempre Comtois, altra linea di sangue e qui, siamo di fronte ad un grande professionista, molto completo (E' Benjamin Cannelle, quello che secondo Mario si fa ridere dietro dai giudici di dressage col suo Lutin, piazzandosi ogni volta che esce in concorso  :horse-wink:) visto che fa dressage, alta scuola, lavoro in libertà, lavoro agricolo, volteggio, posta ungherese, spettacoli, attcchi, e alta scuola in libertà....se il Comtois non fosse così versatile, non potrebbe fare tutto quello che fa, visto che lavora con i Comtois del suo allevamento e li addestra personalmente.
Quello nel video è uno degli stalloni del suo allevamento, Olbo... Notare il galoppo da cavallo a dondolo molto regolare e il cambio di galoppo...Qui il cavaliere medio dovrebbe cercare di elevarsi per raggiungere il livello del cavallo... :horse-cool:



Poi ci sono i tecnici degli Haras Nationaux...eh...loro vengono pagati per domare, addestrare e portare in gara gli stalloni presenti nel loro Haras...perchè non basta essere belli per avere la fortuna di fare gli stalloni statali, ma bisogna anche essere "bravi" e dimostrare il proprio valore nel proprio ambito di razza (attacchi da competizione) e anche negli altri...tipo lavoro in piano e...spettacolo...

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Tylara

 :icon_eek: Ma com'è lo stallone sauro bruciato!?! Favoloso! :love4:

Mario Biserni

Sono bellissimi nella loro mole e potenza, ma non centrano nulla con le gare di dressage...
Se uno fa spettacoli è molto più bello e spettacolare il cavallo imponente se poi è nero colpisce ancora di più l'occhio (vedi il perchè molte volte i cavalli che vendevano gli zigari a parte la dubbia provenienza erano tinti di nero)...
Poi uno bravo ed appassionato, per spettacolo e per lavoro doma come vuole qualsiasi tipo di cavallo, freddo, che si dimostri volenteroso di apprendere..

Miky Estancia

Citazione da: Tylara - Aprile 02, 2013, 08:13:59 PM
:icon_eek: Ma com'è lo stallone sauro bruciato!?! Favoloso! :love4:

Il colore si chiama Alezan Brulé crin blanc...notevole eh? E il video è di qualche anno fa...
Quest'anno Benjamin e i suoi Trait Comtois si sono esibiti al galà serale della Fiera Cheval Passion (Avignon), io me li sono persi, ma scommetto che su Youtube qualche video su di loro lo si trova  :horse-wink:

Mario, non c'entreranno nulla con il Dressage, come l'Andaluso non c'entra col debardage, ma se Benjamin esce in concorso e si piazza ogni volta, non faranno tanto schifo, no?
Ripeto, per le esigenze del cavaliere medio, che di rado va oltre una F (e rimane secoli in E), che vuole anche uscire in campagna ed avere un cavallo tranquillo ma non addormentato, cavallucci del genere o dei demi trait, vanno benissimo.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Tylara

Nella mia completa ignoranza di francese, al significato di "crin blanc" ci arrivo, "brulé" immagino voglia dire bruno o qualcosa di simile.... ma "alezan" cosa significa?
Mi piace molto conoscere tutte le sfumature del colore del mantello, infatti ho trovato su internet una presentazione powerpoint che ne spiega la genetica, ma di questa colorazione particolare non ricordo. E' probabilmente una variante del sauro con un gene della diluizione....

rhox

Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Tylara


Mario Biserni

Si tratta di concorsi a che livello...
Anch'io ho messo la sella a cavalli da carne o da tiro e mi sono anche divertito un sacco su e giù per l'appenino dove vivevo, ma vuoi mettre la differenza di avere sotto la sella un angloarabo, un bel maremmano (molto ignorante per intenderci quelli di 30 e passa anni fà) o un lusitano...Non ho dimenticato l'arabo, ma essendo più di 100 kg non è il cavall ogiusto per me...

rhox

e quanti esemplari di razze più "votate" brocchi ci sono?
l'allevamento farà tanto, ma come sempre è l'esemplare singolo che spicca sulla massa. e in realtà essendo a giudizio chi giudica lo fa in base a cosa conosce di più, non apprezzando le sfumature di qualcosa di un minimo diverso..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Miky Estancia

Citazione da: Tylara - Aprile 05, 2013, 03:44:35 PM
Nella mia completa ignoranza di francese, al significato di "crin blanc" ci arrivo, "brulé" immagino voglia dire bruno o qualcosa di simile.... ma "alezan" cosa significa?
Mi piace molto conoscere tutte le sfumature del colore del mantello, infatti ho trovato su internet una presentazione powerpoint che ne spiega la genetica, ma di questa colorazione particolare non ricordo. E' probabilmente una variante del sauro con un gene della diluizione....

Alezan brulé=sauro bruciato.

In realtà, il colore tipico più scuro è una variazione del baio, molto più evidente nei soggetti che presentano il colore alezan foncé (sauro scuro) dalle caratteristiche carbonature nere sugli arti. Prima degli anni 50, i Comtois erano bai, poi è comparso un soggetto con coda e criniera bionde...lo hanno messo in razza ed hanno scoperto che trasmetteva il colore...e sono comparsi i primi soggetti bai con coda e criniera più o meno bionde. Questo colore è subito piaciuto molto e hanno cominciato a selezionare i soggetti.

Se guardate nel mio album, Prince è alezan, mentre Snoby è alezan foncé crin lavées (crini bianco sporco) e sono ben evidenti le carbonature ereditate dal mantello baio.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Citazione da: Mario Biserni - Aprile 09, 2013, 11:50:49 AM
Si tratta di concorsi a che livello...

Non lo so Mario, ma la prossima volta che lo vedo, glielo chiedo.
Ho visto delle sue foto in concorso e non penso che si sia dato la pena di mettersi il cilindro e il panciotto giallo per fare un socialino  :horse-wink:, soprattutto perchè ho visto di prima persona il livello addestrativo di quel cavallo....piaffer, passage e qualche aria di alta scuola (courbette, capriole, croupade, ecc) sia in briglia che in libertà col collare....

Quindi, non starei tanto a dibattere se esce in E o in D, ma punterei di più l'attenzione sulla preparazione del cavallo e sul fatto che ci è arrivato a quel livello, indipendentemente dall'agonismo e dal giudizio di giudici di parte o meno  :horse-wink:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Tylara

Citazione da: Miky Estancia - Aprile 09, 2013, 01:09:58 PM
Alezan brulé=sauro bruciato.

In realtà, il colore tipico più scuro è una variazione del baio, molto più evidente nei soggetti che presentano il colore alezan foncé (sauro scuro) dalle caratteristiche carbonature nere sugli arti. Prima degli anni 50, i Comtois erano bai, poi è comparso un soggetto con coda e criniera bionde...lo hanno messo in razza ed hanno scoperto che trasmetteva il colore...e sono comparsi i primi soggetti bai con coda e criniera più o meno bionde. Questo colore è subito piaciuto molto e hanno cominciato a selezionare i soggetti.

Se guardate nel mio album, Prince è alezan, mentre Snoby è alezan foncé crin lavées (crini bianco sporco) e sono ben evidenti le carbonature ereditate dal mantello baio.

Come prima cosa ho fatto un salto nel tuo album per andare a vedere il colore del manto dei tuoi cavalli ^_^ Nonostante abbiano colorazioni simili si vede che snoby è più scuro, soprattutto alle estremità. Se avesse crini scuri potrebbe benissimo essere un baio ciliegia!
Ed effettivamente alle volte i sauri bruciati-scuri potrebbero passare per bai, se non fosse che non hanno le estremità ed i crini scuri ma sono "a tinta unita"! Comunque è abbastanza logico, in quanto il gene del pigmento su peli e pelle è uno solo (o meglio due), e dà semplicemente risultati diversi a seconda della combinazione degli alleli.

Comunque non vorrei continuare troppo questo discorso, mi sa che è un pò OT... Grazie miky della traduzione e della digressione sulla storia del manto dei trait comtois! ;)