• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Liceo...

Aperto da fede_nouchy, Giugno 19, 2013, 11:16:48 PM

« precedente - successivo »

fede_nouchy

Allora, devo proprio ammetterlo.. Con la fine degli esami di 3ª media mi sta salendo un po' di ansia...
Mi spiego: il prossimo anno andrò al liceo classico, ma ho scelto un indirizzo più leggero del solito liceo tradizionale (ho scelto di fare un indirizzo economico-sociale). La mia domanda è: riuscirò a montare 6 giorni su sette come faccio adesso? Insomma io mi farò la gavetta, studierò per avere la media del 6/7 e non di più perché non mi interessa... Non è un indrizzo pesante.. Ma l'ansia c'è sempre..

A voi la parola :ciao:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Equaieur

AHAHAHAH il Classico spaventa più di quello che in realtà è ;)
Io ho appena terminato il quarto anno con indirizzo "matematica" (come se la matematica al classico fosse potenziata, in ogni caso faccio due tre ore in più alla settimana di materie scientifiche) Io ho il cavallo da due annetti semplicemente perchè i miei non si possono permettere una pensione, grare, lezioni etc. Così io lavoro per mantenermi il fanciullo, vado a cavallo tutti i giorni tranne la domenica e sono sempre uscita viva dal Liceo. Anzi ti posso dire che andare a cavallo in tanti momenti mi ha aiutato, essere costretta ad uscire, ad andare a montare,a staccarmi dai libri fa rilassare, fa quasi andare meglio ;)
In ogni caso per me era stato in colpo pazzesco passare dalle medie al liceo; il primo anno non ero assolutamente matura e ho studiato meno di zero (quindi puoi andare a cavallo quanto vuoi) e sono passata comunque senza debiti. Per il cavallo non ti preoccupare, per Latino e Greco si..

madamen67

Da me in maneggio ci sono tantissime ragazze che vanno alle superiori (liceo compreso) e all'università: direi che quasi fanno più fatica a organizzarsi per via degli orari delle lezioni e degli esami quelle che vanno all'università.
Io lavoro ed è una cosa ancora diversa, ma ce la faccio lo stesso a montare tutti i giorni. Le parole magiche, almeno secondo la mia personale esperienza sono: impegno, organizzazione. Si può fare.
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

bambolik

e aggiungo da lavoratrice che scarrozza liceale...l'indipendenza del mezzo di trasporto spesso fa la differenza su quanto si riesce a montare..poi c'è anche la notte per studiare  :firuu:
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

fede_nouchy

#4
Davvero??? Ma... Ma... Allora festeggiooooooo :cheer: :-* :cheer1: :cheer2: :white_flower-208: :watch_me_dance-388: :Balla 01: :stars: :egypt: :veil: :egypt: :stars: :veil:.
No a parte gli scherzi... Ovviamente mi impegnerò, ma mi avete dato un po' più di sicurezza  :D
Per la notte bambolik, hai pienamente ragione  :firuu:

Ah e a latino e greco ho fatto amabilmente il gesto dell'ombrello :cheer1:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Luna di Primavera

Citazione da: fede_nouchy - Giugno 20, 2013, 12:30:07 PM
Ah e a latino e greco ho fatto amabilmente il gesto dell'ombrello

allora non vedo come si fa a chiamarlo Liceo Classico  :dontknow:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

madamen67

Per quanto riguarda i mezzi...nel caso del mio maneggio ci sono genitori-taxisti, automobilisti autonomi come me e ragazzi che arrivano con la corriera visto che il posto è poco lontano dalla strada statale che collega Rovereto e Trento, poco meno di 5 minuti a piedi dalle fermate.   
Se il liceo classico è a indirizzo economico-sociale direi che il greco e latino non saranno materie fondamentali ma ce ne saranno altre che richiederanno adeguata attenzione
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

fede_nouchy

Citazione da: madamen67 - Giugno 20, 2013, 03:39:56 PM
Se il liceo classico è a indirizzo economico-sociale direi che il greco e latino non saranno materie fondamentali ma ce ne saranno altre che richiederanno adeguata attenzione

Si, proprio sono assenti... Il fatto è che è un liceo classico con delle materie in meno e una materia in più..
(Non ci sono greco e latino e in compenso c'è economia, non so se mi sono spiegata  :dontknow: )
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

rhox

penso che derivi dalla nuova riforma per cui tutte le superiori sono licei, anche agraria o geometra..
per cui non c'è il vecchio concetto di liceo in cui ti puppi almeno latino di sicuro..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Fra287

Citazione da: fede_nouchy - Giugno 20, 2013, 08:13:25 PM
Si, proprio sono assenti... Il fatto è che è un liceo classico con delle materie in meno e una materia in più..
(Non ci sono greco e latino e in compenso c'è economia, non so se mi sono spiegata  :dontknow: )

:o


Ma allora che materie fai?
Queste riforme mi lasciano sempre più perplessa.


A parte questo, ho fatto il classico specializzato in arte, ovvero il classico con tutti i suoi crismi e in più storia dell'arte al primo anno.
Montavo una volta a settimana, se ne avessi avuto la possibilità sarei andata anche due volte, ma non credo di più.
Il problema dell'equitazione è che non puoi studiare il pomeriggio e allenarti dopo cena come chi fa pallavolo, per esempio. Dipende quindi anche dalla distanza del maneggio.

Questa è la mia esperienza, poi c'è da dire che dipende da ogni scuola e dai professori.

fede_nouchy

Citazione da: Fra287 - Giugno 20, 2013, 09:11:27 PM
Citazione da: fede_nouchy - Giugno 20, 2013, 08:13:25 PM
Si, proprio sono assenti... Il fatto è che è un liceo classico con delle materie in meno e una materia in più..
(Non ci sono greco e latino e in compenso c'è economia, non so se mi sono spiegata  :dontknow: )

:o


Ma allora che materie fai?
Queste riforme mi lasciano sempre più perplessa.
Citazione da: rhox - Giugno 20, 2013, 09:07:13 PM
penso che derivi dalla nuova riforma per cui tutte le superiori sono licei, anche agraria o geometra..
per cui non c'è il vecchio concetto di liceo in cui ti puppi almeno latino di sicuro..

Esattamente come dice rhox  :cool2: .
Comunque di materie farei: italiano, matematica, storia, geografia, scienze, religione, ECONOMIA, musica, informatica e arte :cool2: :cool2:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

fede_nouchy

Citazione da: Fra287 - Giugno 20, 2013, 09:11:27 PM

Montavo una volta a settimana, se ne avessi avuto la possibilità sarei andata anche due volte, ma non credo di più.
Il problema dell'equitazione è che non puoi studiare il pomeriggio e allenarti dopo cena come chi fa pallavolo, per esempio. Dipende quindi anche dalla distanza del maneggio.


Però si può studiare alla sera... Dopo aver montato :studioso: :studioso: :cool2: :cool2:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Fra287

Ok mi sono informata, si chiama Liceo delle Scienze Umane, giusto? E dovrebbe essere comunque distinto dal classico.
Beh in tal caso sì, allora non dovrebbe essere un problema.
Io ci provavo la sera a studiare dopo aver montato, ma ero sempre stanca. Quando montavo il sabato e la sera uscivo, il giorno dopo dormivo fino alle 11  ;D
E' una questione di abitudine, comunque.

fede_nouchy

Si si è comunque distinto dal classico, ma è nella stessa sede per cui in un qualche modo gli è molto legato (sembra una contraddizione lo so).
Comunque me ne hanno parlato bene.. Nel senso che è poco impegnativo :firuu: .. Ma volevo comunque qualche altro parere :horse-embarrassed: .

Io per montare studio notte e giorno! Sono disposta a fare i salti mortali con triplo avvitamento :D
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Equaieur

Ma NON è un Liceo Classico! Ha ragione Fra! Non dovrebbe nemmeno essere chiamato Liceo, come le Magistrali del resto, che hanno la presunzione di assumere un nome non proprio. (Scusatemi ma sono un po' estremista sul mio Liceo).
Musica?? Questa non l'avevo ancora sentita. Cos'è una specie di Artistico Musicale?
Non ci credo.. dove andremo a finire. Sono scioccata, perdonate lo sfogo.
Comunque dipende tutto da come tu studi e dalla tua intelligenza. Ho visto persone essere costrette a studiare sei ore al giorno una meteria come storia per riuscire a prendere 6, ma non penso che la scuola che farai sarà impegnativa come il vero e unico Liceo Classico, quello con 5 ore di latino, 4 di greco, 3 di Storia dell'Arte, al ginnasio intendo.