• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Redini al vento

Aperto da kitiara, Luglio 23, 2013, 03:16:15 PM

« precedente - successivo »

Laura

Citazione da: PokerFace - Luglio 26, 2013, 04:20:08 PM
col tuo ultimo post hai dimostrato di non aver capito niente del discorso, per altro interessante, che s'è fatto fino ad ora. nonchè di non aver ben chiaro che un buon salto non comincia e non finisce nel salto in sè.
è sempre un piacere parlare con gente educata, davvero.
La domanda dell'autore del topic qual'era, visto che non ho capito niente?

kitiara

Citazione da: Laura - Luglio 26, 2013, 04:51:23 PM
La domanda dell'autore del topic qual'era, visto che non ho capito niente?

Eccomi qui chi mi evoca?  :evil3:
E' vero che parlo di redine panciuta in parabola, ma la parabola non è solo l'apice del salto ha un inizio ed una fine e generalmente assisto più o meno a questa sequenza:
all'inizio della parabola in battuta c'è contatto e redine tesa
all'apice della parabola contatto più che nullo con redine a festone
ricezione e fine della parabola redine quasi tesa e ripresa del contatto

Io vedo quello che vede poker face: passaggio da contatto 6 a zero e di nuovo a 6, che mi sembra l'equivalente di un bel tirone date anche le dinamiche del salto (ripeto non saltini, ma saltoni). Poichè però vedo diversi equitanti montare così nessuno dei quali è un autodidatta e con istruttori diversi domando: c'è un motivo? Quello che io a grandi linee vedo come un tirone in bocca è reale o è una mia visione distorta?


... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

carodubbio

http://youtu.be/ydWZBfmSOWc

Un piccolo esempio di cavallo che fa un esercizio controflesso,

e questo non è una schiappa ma Kauto Star ,

chiamato anche con il nomignolo di Extraterrestre

DivinityOfDarkness

Citazione da: kitiara - Luglio 24, 2013, 10:16:24 PM
...ma se scendi da un metro e venti con la redine moscia non so...non credo il cavallo ti mandi una cesta di frutta per ringraziamento. :laughter-485:..ma ripeto vorrei capire se c'è un motivo tecnico...

Perchè il cavallo non dovrebbe apprezzare? Credo preferisca riceversi col collo totalmente libero, piuttosto che avere in sella il cavaliere che cerca (invano perchè fisicamente impossibile) di 'tirarlo su', o 'alzarlo' con le mani.
Ma senza andare agli estremi opposti, un motivo tecnico c'è, anzi ce ne possono essere diversi, dalla responsabilizzazione del cavallo (che non scappa, non fa i caxxi sui prima o dopo il salto) a motivi di addestramento, perchè non è detto che il cavallo che viaggia con le redini al vento in parabola poi sia 'guidato' con una tensione 6 (mantenendo l'esempio fatto in precedenza) e che quindi il cavaliere passi da 0 a 6, ma magari passa da 0 a 3 oppure da 0, 3, 5 e poi 6 o magari anche 8, quindi non è tirone.

Da piccola mi dicevano "non lasciarlo, che casca" oppure "non abbandonarlo che lui al morso s'appoggia"...
Mezze verità? Mezze bugie? Grosse minchi0nate? Avevano un loro perchè.

Altro motivo tecnico per le redini al vento? Per un cavallo abituato e che non va in panico se viene 'abbandonato', può essere una manna, un sollievo, può sentirsi liberissimo di usare il suo corpo a piacimento per dare il meglio di sè, correggersi, bilanciarsi, senza preoccuparsi di sentire il cavaliere che lo corregge o che gli indica come secondo lui, che è passeggero, è meglio che lui faccia.
Oppure, cedere le redini e aprire le mani per permettere al cavallo di predersele, permette al cavaliere di non esasperare la ceduta, restando più fermo e 'in assetto'...

Eresie? Credo di no..
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

carodubbio

IO faccio quello che mi è stato insegnato dal mio istruttore Basili Massimo,

mai lasciare il cavallo nel vuoto (senza il contatto)

Bubba


carodubbio

Perché se lavori nel rettangolo e fai anche qualche saltino, un cavallo uso sportivo è addestrato in questo modo.

Altra cosa chi monta in bitless o collare,

altro ancora chi va per fossi, per  anni ho sellato su strade bianche  e campagne con i galoppini, nel 70% del tragitto si  andava a redini penzoloni, in più scalzi per galoppare si galoppava sull'asfalto la domenica mattina nel silenzio assordante e senza macchine in giro

Bubba

 :pollicesu: tutto chiaro, grazie !

kitiara

Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 27, 2013, 11:16:57 PM

Ma senza andare agli estremi opposti, un motivo tecnico c'è, anzi ce ne possono essere diversi, dalla responsabilizzazione del cavallo (che non scappa, non fa i caxxi sui prima o dopo il salto) a motivi di addestramento, perchè non è detto che il cavallo che viaggia con le redini al vento in parabola poi sia 'guidato' con una tensione 6 (mantenendo l'esempio fatto in precedenza) e che quindi il cavaliere passi da 0 a 6, ma magari passa da 0 a 3 oppure da 0, 3, 5 e poi 6 o magari anche 8, quindi non è tirone.

mmm Div se in parabola la redine è a festone e in battuta e ricezione è tesa non son certa ci sia questa progressione

Quel che dici mi ricorda un po' il discorso del Colonnelo sul lasciare che il cavallo si aggiusti e sul cavaliere che deve essere di minimo disturbo....magari potrei chiedere delucidazioni anche a lui in merito, per chiedergli di intervenire che faccio gli mando un mp?
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

bambolik

Carrodubbio si puo saltare anche GROSSo con le redini a festone...se il cavallo (che gradisce eccome) è stato addestrato in tal modoo...e l'analisi di Div è molto eloquente...il contatto puo esserci in fase di "guida" ma meno c'è..."saltare prendendo assieme la decisione di come farlo" è una delle frasi che piu mi ha colpita...della scuola "italiana"...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

carodubbio

#40
Se sei in gara e subito dopo una ricezione devi fare una girata stretta, come fai se non sai cedere la redine per poi riprendere  il contatto subito dopo il salto.

Il classico errore che si vede in giro , la gente usa le redini per rimanere in sella (per rimanere in equilibrio) , e non per guidare il cavallo, si possono fare tante  cose, ma per farlo si deve prima imparare a avere un assetto solido e sicuro, una volta raggiunto le cose vengono da sole, ma anche se sbagliato , su un salto meglio andarci in carrozza con il tempo si impara a cedere l'incollatura la misura corretta

rhox

carodubbio c'è l'opzione per correggere i propri messaggi senza lasciarne uno nuovo di correzione sotto..

per il resto è molto più facile imparare a non usare le redini se cedi con la mano, quindi a rigor di logica meglio far fare la pancia alla redini che tenerle tese
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

carodubbio

Tutti liberi di fare a loro piacere.

Resta un fatto che chi si impegna e fa le cose a modo, con il tempo impara, chi si ostina a montare in maniera secondo il loro punto di vista dolce o poco esigente per il cavallo, resta sempre allo stesso livello

raffaele de martinis

Provate ad andar con "le redini a pancia" su un galoppatore a sessanta all'ora; provate ad andare con "le redini a pancia" su un saltatore in un percorso di s.o. da 1.40; provate ad affrontare un toro nell'arena con "le redini a pancia", provate a fare un Prix Saint George con "le redini a pancia", provate a fare un barrel con "le redini a pancia", provate a fare un pole bending con "le redini a pancia"...provate poi vi farò un'intervista e vediamo.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

bambolik

#44
160 redine al vento visto...poi tutto sta in cosa e come ma inutile dilungarsi.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).