• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

lo sapevate che ... ?

Aperto da FedeCege, Gennaio 15, 2014, 12:36:18 PM

« precedente - successivo »

FedeCege

Ciao a tutti!!
Apro questo nuovo topic per diffondere una scoperta che ho fatto di recente, forse già nota ai più, ma magari utile a qualcuno...
Uno dei miei due cavalli quando gli somministravo il mangime, di cui va particolarmente ghiotto, nel mangiarlo in modo ingordo praticamente ne faceva uscire dalla mangiatoia metà, che quindi andava persa... In sostanza dando un colpo troppo forte alla mangiatoia con il muso già ne usciva parecchia, poi a mansticare tirava fuori la testa e ne usciva ancora dell'altra...  :dontknow:
Mi è stato detto quindi di mettere sul fondo della mangiatoia un sasso di forma ovale senza spigoli, sufficientemente grosso da coprire 3/4 del fondo, poi aggiungendo sopra il mangime.. Il sasso impedisce al cavallo di abbuffarsi perchè per prendere il mangime lo deve evitare e quindi ne consegue che si approccia in modo molto più calmo alla mangiatoia... Con il muso lo sposta e prende anche il mangime che c'è sotto, impiega più tempo a finire il pasto e vi è beneficio anche per la digestione... Io ho provato ed effettivamente funziona!!  :happy_birthday-736:
Voi che ne pensate??
Qualcuno ha o aveva questo problema?? Come lo ha risolto??

bambolik

Bell'espediente! Il mio Vecchio lo faceva raramente ma piu perche di istinto preferisce mangiare a terra come natura li ha creati..buttava fuori i cereali e poi pazientemente se li mangiava...solo che la lettiera spesso non è linda e pulita quindi non ci piaceva la cosa..Abbiamo semplicemente bagnato la razione per qualche giorno e ha smesso...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

alex

Io l'ho risolto non dando più mangime, ma avena intera. Altri (meglio ancora) risolvono mettendo la mangiatoia a terra (il cavallo non si abbuffa, se il mangime è in basso; la posizione è MOLTO più fisiologica).

Lo spreco di mangime (soprattutto fioccato) è il rischio minore: il rischio vero è l'intasamento dell'esofago, cosa assai seria.

Sì, il trucco dei sassi l'avevo sentito, ma come ti dicevo, con l'avena a me non serve.

(PS: mi sono "conflittato" con il messaggio precedente.... )
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

FedeCege

Prima del sasso ho provato di tutto, anche mettendo la mangiatoia in terra, ma di risultati apprezzabili nulla... Era troppo ingordo!
Poi avevo paura che recuperando il mangime perso nella lettiera potesse accidentalmente ingerire anche quella.. visto che prima di acquistarlo aveva già fatto una colica...
Mentre con il sasso, ora che sa che c'è, si avvicina con calma e mangia più lentamente...  :chewyhorse:
Mooooolto meglio!!   :horse-wink:

Fioravante Patrone

Un paio di commenti, più o meno in tema.

Mangiatoia a terra.
Questo significa che va messa e poi va tolta. Che significa un aggravio in termini di tempi di lavoro, rispetto a "passo con la carriola e riempio le mangiatoie". Oppure qualcuno mi dice come si fa a lasciarla permanentemente a terra in modo da evitare che:
- l'equino la sfasci un giorno sì un giorno no
- l'equino si faccia male con la mangiatoia
- l'equino non la usi come delizioso WC

Chi mangia fuori dalla mangiatoia...
Noi abbiamo 18 box con corridoio dietro, sopraelevato rispetto al pavimento dei box, diviso dagli stessi da un muretto. I cavallo possono sporgere tranquillamente la testa oltre il muretto, sbirciando cosa avviene nel corridoio. Ma tutto questo ha un effetto: qualche (poco) cavallo prende il manfile dalla mangiatoia e se lo mangia tenendo il uso oltre il muretto. Così ne sparpaglia una quantità non trascurabile sul pavimento del corridoio. Oltre allo spreco, questo mangime attira un tot di bestioline non troppo simpatiche, che ne approfittano per banchettare.
Rimedi? Idee? Suggeriemnti?

Buona l'idea del sasso. Nuova per me, ma d'altronde so di non sapere un piffero di cavalli. Segnalo che da noi in alcune mangiatoie i proprietari lasciano un blocco di sale. Ovviamente ha (anche) la stessa funzione del sasso.

bambolik

Fioravante bagnando il mangime dovresti avere meno briciole e sprechi in giro...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

nyna

In ippodromo le mangiatoie sono all' angolo in fondo al box proprio per evitare queste famose perdite fuori dal box.

Il sasso (o rullo del sale) funziona benissimo.

carodubbio

IO ho sempre messo il mangiare in terra.

Winter Mirage

Ecco sì... anche noi, come nyna, mettiamo il rullo di sale sul fondo di una mangiatoia normalissima, giusto un po' grandicella.
Ma non per qualcosa... più perchè sti cretini ci giocano tutto il giorno e scassano i sostegni... quindi meglio metterlo in un posto dove non ci possano giocare a battaglia navale... l'unico disponibile è la mangiatoia, ergo...  :firuu:


....da mia esperienza influisce anche un po' la dimensione della mangiatoia... ho notato che almeno Mu preferisce "pascolare" andado in qua ed in là con il naso... sta più tranquilla così.
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

rhox

la mia psi è isterica col mangime vista la fame passata.. gratta, sbatte, saltella con il muso, ecc... col fioccato lo sbatacchia qua e là e spesso fuori (la maggior parte lo raccatta poi) anche se unto con l'olio. messo un pellettato invece che è molto più pesante e compatto non butta fuori nulla e mangia molto più composta!
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

carodubbio




Liberi di fare come la massa, ma resta un fatto i cavalli sono nati con caratteristiche ben definite, tra queste quella di mangiare tenendo il muso in terra.

rhox

vero, ma se hai il cavallo a padddock e non hai un posto asciutto dove darglielo una mangiatoia è necessaria. e dato che non sempre si può pretendere che al maneggio mettano e tolgano si deve accettare il compromesso della mangiatoia alta e il mangime a terra
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Da noi le mangiatoie sono nell'angolo del box chiuso dalle sbarre per cui i cavalli non possono buttare cibo nel corridoio comunque a quasi tutti i cavalli il mangime (che in realtà è un mix di varie cose, diverso per i vari cavalli a seconda della prescrizione del vet) viene messo in delle bacinelle o catini bassi e larghi con i manici e di gomma morbida, che si piegano facilmente e non si rompono anche se calpestati dai cavalli. Gli istruttori (perchè il cibo lo danno solo loro e non i groom) passano col carrellone del cibo su cui stanno anche i catini puliti, li riempiono e li mettono in terra dentro ai box, dopo un po' ripassano a ritirare le bacinelle vuote e le lavano.
Però noi siamo piccoli, in un maneggio grande come quello di Fioravante questo comporterebbe più lavoro e più tempo sprecato.

bambolik

Carodubbio scusami ma non è questione di seguire la massa ma di possibilita di gestione. Tu hai il cavallo a casa lo alimenti tu al meglio e fai bene ma non tutti possono fare cosi, specie se sta in scuderia si cerca la mediazione tra sistema naturale ed esigenze di gestione di molti cavalli...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Winter Mirage

Straquoto Bambolik... a volte serve un compromesso tra quello che va bene per il cavallo e quello che va bene per i gestori dei maneggi.
Tu carodubbio badi ad UN solo cavallo... loro a decine...
Fargli quella robina lì, con la pappina tagliuzzata per bene e messa sul fieno ordinato filo per filo, per cinquanta cavalli a botta, tre volte al giorno... ma te lo vedi?
E se lo facessero, quanto ci farebbero pagare?

...è un po' impensabile per un cavallo scuderizzato in maneggio...
A meno che non siano Silvana o Jerich Parzifal.
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit