• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

lavoro alla corda....cosa è meglio?

Aperto da iry92, Marzo 07, 2014, 02:26:51 PM

« precedente - successivo »

nyna

Avevo visto quel video su youtube poco tempo fa..

Boh a me non hanno mai fatto niente del genere i puledri.

Miky Estancia

Due parole sul video di Raffaele:
è una dimostrazione quindi è normale che venga eseguita in pubblico, altrimenti che senso ha?

Si vuol dimostrare che è possibile poggiare il deretano sul cavallo nel giro di pochi minuti senza usare violenza.
Non è una novità....l'ho visto fare dai gauchos argentini, prendendo al lazo un cavallo selvaggio dal branco, quindi questi signori del video non si sono inventati nulla...e lo stesso metodo è usato in molte culture di monta da lavoro (dove a volte c'è la necessità di procurarsi una cavalcatura nel giro di subito).

Per il cavallo non fa differenza alcuna essere in un paddok di sabbia, in una prateria, o nel recinto di una manifestazione con il pubblico che guarda...la sua attenzione è per quello che gli accade direttamente, non per quanto lo circonda.

Poi...non mi sembra di aver visto maltrattamenti nel video o mazzate gratuite: il cavallo ha le sue reazioni rispetto a quello che gli viene fatto e non viene sanzionato per queste, anzi...sgroppa...e lo lasciano fare...

Quindi, alla fine, al risultato, cioè il cavallo montato, ci arrivano lo stesso e non hanno di certo danneggiato o traumatizzato il cavallo...

Quello che dico è: se mi trovo nella prateria e non è pensabile di ritornare a casa a piedi, mi può star bene di utilizzare questo metodo; se ho fretta di avere il cavallo montato subito o quasi subito idem....altrimenti preferisco preparare con calma il cavallo in un altro modo.

Questo perchè non vedo l'utilità di rischiare la collottola con le giuste difese del cavallo e soprattutto perchè preferisco lavorare sul corretto atteggiamento del cavallo di fronte alle cose che gli propongo: le cose che gli propongo le deve accettare serenamente, non deve viverle come un fastidio da cui difendersi....è questa la sottile differenza a cui alludevo nel post a monte...ed è questa la sottile differenza che spesso viene considerata una scemenza...

Ed è questa differenza che distingue il cavallo che da adulto si prende il lusso di sgroppare o impennarsi col cavaliere sopra di fronte a qualcosa che lo disturba, e quello che invece non lo fa.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

DivinityOfDarkness

Faccio finta di non aver letto post i qualche pagina fa (del tipo "non sparare caxxate" o "solite idiozie"..)...  :icon_rolleyes:


Vedo che lavoro da terra e doma, lavoro da terra e addestramento, lavoro da terra e perfezionamento sono piacevolmente inseriti in un unico topic, a conferma del fatto che fortunatamente il 'girare alla corda' non è visto solo come mero espediente per far sfogare/stancare un cavallo.

Personalmente penso che i video dei cozzoni postato da Raffaele possano essere potenzialmente molto istruttivi per molti, perchè troppe volte succede che, alle prese con cavalli magari domati e addestrati che però per chissàqqualemotivo sono momentaneamente interessati a scaricare il cavaliere, ci si impunti a voler fermare il cavallo, metterlo in cerchio stretto, volerlo 'calmare' facendolo star fermo.

Quindi ok tecniche di doma, ok i vari "si dovrebbe, bisognerebbe"... ma ben vengano anche dimostrazioni di come spesso il "MANDALO AVANTI!" sia una mossa vincente da non sottovalutare :)

Non prendiamo i video solo per quel che sono, ma poniamoci delle riflessioni, perchè è vero, sarebbero preferibili metodi di doma che prevedano un lavoro preparatorio, ma preferibili poi per cosa? in che contesto?
Tempo fa venni a sapere di un recupero in montagna di un mezzo branco di cavalli rinselvatichiti.
Le opzioni potevano essere diverse, dal modello 'caccia grossa in Kenya' con uso di dardi sedativi fino all'assoldamento di tot esperti di doma 'naturale' che avrebbero dovuto avvicinare i vari soggetti, domarli e condurli nell'area circoscritta a loro destinata.

Alla fine il discorso era "i cavalli vanno spostati da A a B nel giro di tot km".

Voi che avreste fatto?

A voi la soluzione con spoiler ;)

[spoiler]un drappello di persone a cavallo si è messo lì a incanalare i cavalli rinselvatichiti lungo un percorso di mezza giornata, senza toccarli, tentare di domarli, ma accontentandosi di instradarli di volta in volta verso la meta. Minima spesa, masima resa.[/spoiler]

Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

bionda

Completamente OT, ma Divinity mi ha fatto ricordare questo bellissimo video:


"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

fede.spin

Citazione da: DivinityOfDarkness - Marzo 23, 2014, 02:25:40 PM
Tempo fa venni a sapere di un recupero in montagna di un mezzo branco di cavalli rinselvatichiti.
Le opzioni potevano essere diverse, dal modello 'caccia grossa in Kenya' con uso di dardi sedativi fino all'assoldamento di tot esperti di doma 'naturale' che avrebbero dovuto avvicinare i vari soggetti, domarli e condurli nell'area circoscritta a loro destinata.

Alla fine il discorso era "i cavalli vanno spostati da A a B nel giro di tot km".

Voi che avreste fatto?

A voi la soluzione con spoiler ;)

[spoiler]un drappello di persone a cavallo si è messo lì a incanalare i cavalli rinselvatichiti lungo un percorso di mezza giornata, senza toccarli, tentare di domarli, ma accontentandosi di instradarli di volta in volta verso la meta. Minima spesa, masima resa.[/spoiler]

Ti riferisci ai cavalli del Bisbino? Anche noti appunto come "bisbini", nome che deriva dalla montagna sulle cui pendici vive questo piccolo branco.
Si tratta di un gruppetto di pseudo-haflinger; alla morte del proprietario degli individui originari, i cavalli vennero dimenticati nel recinto in montagna. Recinto da cui, fortunatamente per loro, riuscirono ad evadere, adattandosi a vivere allo stato selvatico e cominciando a riprodursi. Le operazioni di "transumanza" vengono fatte due volte l'anno, in quanto, durante l'inverno, causa neve, si preferisce condurli ad un grande recinto in cui vengono alimentati.
...fin OT.. :)

Bubba