• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

lavoro alla corda....cosa è meglio?

Aperto da iry92, Marzo 07, 2014, 02:26:51 PM

« precedente - successivo »

iry92

ciao a tutti, secondo voi per fare un buon lavoro alla corda con il cavallo cosa è meglio? Capezza normale, testiera con filetto oppure capezzone? Io per ora ho sempre lavorato in capezza o filetto...ma ho sentito parlare molto bene del capezzone, molte persone dicono che è il metodo migliore per il cavallo voi che ne pensate??

Kimimela

Ciao Iry il capezzone va bene solitamente con I puledri che non son molto agli ordini. Se il tuo cavallo gira correttamente alla corda per me il capezzone non e' necessario.
Dipende che lavoro vuoi fare alla corda, se gli vuoi chiedere solo le tre andature allora puoi girarlo anche senza filetto in bocca, ma puoi usare la capezza normale cambiando ovviamente l'aggancio dell'anello a seconda del lato.
Io mi fermo qui nel lavoro alla corda, o meglio....nel senso che non metto gogue o redini particolari per arrotondare il cavallo a semplicemente perche non lo so fare :firuu:.
In tondino io lavoro abbastanza devo dire ma chiedendo le tre andature, gli stop, i cambi di mano....sia alla corda che in liberta'.
Quando avevo la puledra pero' me la lavorava una addestratrice alla corda usando fascione e capezzone per metterla un po' in riga diciamo...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

iry92

no lui solitamente è bravo tralasciando quest' ultimo periodo come ti dicevo nell' altro tipic...cioè di solito ha andature regolari etc...solo che quando magari è più carico  del normale con la capezza se mi parte a 200 all' ora mi trascina con lui mentre con il filetto è decisamente controllato però quando fa i fugoni o galoppa troppo veloce ho paura che si faccia male perchè vedo che dopo l' eventuale fugone è molto infastidito fin quando non si rimette ad andatura regolare...quindi avevo pensato che magari il capezzone poteva avere un' azione un pò più forte della capezza normale ma non cosi forte come l' imboccatura....

bionda

Capezzone senz'altro.
La longe attaccata al filetto, secondo me, non è da usare mai in assoluto. Ci tengo a trattare la bocca sempre con rispetto massimo.
La capezza semplice può non essere sufficiente per controllare un cavallo che fa un po' il maleducato, e comunque non ti permette di dargli un atteggiamento.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

iry92

esatto bionda proprio quello che pensavo io...alla fine è da un anno che ho questo cavallo e l' ho sempre girato in capezza però appunto come dici tu a volte è più difficile dare gli ordini con una semplice capezza...poi da qualche tempo 4- 5 volte l' istruttrice mi aveva consigliato di girarlo in filetto...però effettivamente vedo che appena il cavallo aumenta un pò l' andatura è molto infastidito proprio in bocca, poi già lui è sensibile di suo...e cmq non voglio...proverò con il capezzone :D

Kimimela

Ah io credevo fosse agli ordini, allora se e' cosi capezzone assolutamente e niente filetto.
Solo quando il cavallo sara agli ordini puoi semai introdurre il filetto nel lavoro alla corda.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

iry92

no no bhe non è che non è agli ordini...è che spesso capita soprattutto quando è più carico che magari senta un rumore e faccia il fugone oppure aumenti il galoppo per il resto è automatico...proverò a fare così...usare il capezzone quando è più allegro tipo che ne so se piove e magari sta più tempo in box...mentre quando si muove regolarmente capezza normale come ho sempre fatto...se devo essere sincera questa cosa del filetto non mi è piaciuta x niente....non voglio innervosirlo o fargli odiare questo tipo di lavoro...

fede.spin

#7
Scusate, magari è una domanda idiota, ma in tondino, che problemi possono esserci a girare un cavallo con la semplice capezza?
Non può fare fughe.
Il massimo che può fare è girare in tondo più velocemente, o venire al centro; in che modo un capezzone ti mette al riparo da comportamenti del genere?
Essendo tu approssimativamente al centro della circonferenza descritta dal cavallo, puoi esercitare su di lui solo un'azione radiale, ortogonale alla velocità con cui il cavallo sta procedendo.
Ed essendo la corda flessibile, tale azione può essere unicamente di trazione.

Il capezzone risulta utile se si gira il cavallo in uno spazio aperto, ed è necessario mantenerlo su una traiettoria circolare imprimendo una forza centripeta sulla sua testa; in questo caso, un sistema più "coercitivo" permette, a parità di forza applicata sulla corda, di esercitare un' azione più decisa sul cavallo, evitando che allarghi la traiettoria, o, peggio, che parta per la tangente.

Un ultimo appunto che mi permetto di fare: Iry, cerca di andare a capo ogni tanto, e, soprattutto, di utilizzare la punteggiatura (i puntini di sospensione non sono il sostituto universale degli altri segni di interpunzione).
Si fa davvero fatica a leggere i tuoi post.
Prego, non prendetela come polemica.

ofelia


Kimimela

Ma magari giro il cavallo anche in un campo aperto.
In tondino e' vero che un cavallo e' piu facilitato ad avere direzione circolare, ma non e' detto che possa in qualche modo allargare il cerchio e spezzare per cosi dire la circonferenza.
Il tondino che abbiamo noi per esempio e' veramente molto ampio e se tu sei abituato a girare il cavallo alla corda non lo copritutto, quindi se un cavallo non e' perfettamente agli ordini e' sempre meglio un capezzone.
Iry il tuo e' un puledro e quando e' piu carico ci sta che faccia un po di cinema come lo chiamo io, per questo non e' perfettamente agli ordini ma e' normalissimo, non e' una critica :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

DivinityOfDarkness

Citazione da: iry92 - Marzo 07, 2014, 02:26:51 PM
ciao a tutti, secondo voi per fare un buon lavoro alla corda con il cavallo cosa è meglio? Capezza normale, testiera con filetto oppure capezzone? Io per ora ho sempre lavorato in capezza o filetto...ma ho sentito parlare molto bene del capezzone, molte persone dicono che è il metodo migliore per il cavallo voi che ne pensate??

Dovrò eliminare questo vocabolo dal mio carnet, ma..DIPENDE!

In genere con lavoro si intende allenamento e addestramento..e a meno che non ci si limiti ad addestrare a semplici richieste tipo vai e fermati, è difficile fare un 'lavoro' senza dare al cavallo una 'forma', un'impostazione o, come direbbero nelle mie zone, un garbo.

Artifizi vari per tenere il cavallo 'inquadrato' mentre non è sotto le nostre mani ne esistono da sempre ed un motivo ci sarà....
Personalmente in tondino lascio il cavallo completamente libero, senza capezza nè nulla. Oppure col fascione e qualche inredinamento. Solo la capezza..non ne vedo il senso.
I vari inredinamenti raramente li attacco all'imboccatura, solo le redini elastiche quando lavoro sulle flessioni. La lunghina no, piuttosto sul montante della testiera... non sarà scolasticamente corretto, ma pace.

Quando invece c'è da far 'sfogare' un cavallo, allora il capezzone è quanto di meglio si possa chiedere ^__^ senza contare che anche lì si possono usare inredinamenti vari. Certo, io preferisco il capezzone in nylon, non quel coso megagalattico in cuoio stra-pesante.
All'uopo mi piaceva infatti la Micklem Multibridle o come cavolo si dice, perchè ha quel bell'anellino sul naso...che però ho paura che venga via al primo strattone serio di qualche cavallino un po' gioioso....
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

raffaele de martinis

Girare un lallo nel tondino alla corda è come mettersi le bretelle e cinta assieme, l'une dovrebbe escludere l'altra.

Per domare un lallo - animala claustrofobico - il circolarino è uno strumento da incubo.

Per torniare un lallo da domare ci sono:
capezza in corda: primissima fase di domatura, se l'animalo è veramente servaggio ci si deve aiutare collo palo.
capezzone da doma: quello bello imbottuto con tante campanelle e riscontri, seconda fase nella quale si posson metter redini elastici anco allo filetto, redini fillis, ecc. ma va sempre condotto con la campanella centrata dello capezzone,
Capezzone da addestramento: terza fase, da usare sia da terra che dalla sella abbinato ad una imboccatura o ad irredinamenti vaii.

Secondo me,  il lallo da terra alla corda deve essere sempre travagliato col capezzone/capezza, mai attaccarlo in bocca/alla imboccatura, altra cosa è il travaglio alle redini lunghe o alle redini corte che comunque sono addestramento avanzato.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

iry92

#12
x  fede spin, chi cavolo ti dice che il cavallo viene girato solo nel tondino?? ci sei tu li con me per caso?? no,quindi non sparare ca**e come al tuo solito, il cavallo viene girato sia nel tondino che fuori, se non sai le cose astieniti dal commentare i miei topic e sparare le solite idiozie grazie.

rhox

iry per favore non mi pare che fede.spin criticasse direttamente te.. sulla punteggiatura invece ha più che ragione :horse-wink:
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

iry92

lui critica ogni cosa che dico a causa di vecchie discussioni avvenute non qua sul forum, è ovvio che è rivolto a me, non sono stupida. Per quanto riguarda la punteggiatura, innanzitutto questo è un forum di equitazione  e non sto di certo scrivendo qua la mia tesi di laurea e secondo, prima di criticare tanto pensate a voi stessi perchè io non mi sono mai permessa di criticare nessuno.

ps: ho tolto i puntini di sospensione spero di avervi rallegrato la giornata. Detto questo, basta non risponderò più perchè sta diventando una perdita di tempo, ringrazio le persone che hanno dato consigli utili.