• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Bareback

Aperto da Orbita di Azzurra, Marzo 18, 2014, 11:57:39 AM

« precedente - successivo »

lavy91

Citazione da: PokerFace - Marzo 21, 2014, 04:30:36 PM
i fantini del palio hanno sicuramente le mutande imbottite, tipo quelle dei ciclisti.
mano sul fuoco.
oppure... oppure è vero quello che si mormora... loro c'hanno le palle d'acciaio!

Mah, sai che anch'io tante volte mi son chiesta come cavolo fanno a avere dei figlioli?!  :icon_rolleyes:

tornando in tema monta a pelo... so che in alcune scuole fanno montare gli allievi a pelo (ovviamente mica 7 giorni su 7, solo una tantum) proprio per migliorare l'assetto.
Però ovviamente la conclusione è che montare spesso a pelo è dannoso per il cavallo.
E non ci dimentichiamo dei parellisti convinti (o i seguaci della famosa monta "naturale") che montan in gran parte a pelo.
Che poi di naturale già solo nel montare il cavallo non c'è nulla.  :icon_rolleyes:
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Luna di Primavera

Citazione da: Kimimela - Marzo 21, 2014, 03:17:15 PM
Oltre che inutile a me pare una forma di esibizionismo, come per dire "vedi come sono bravo, vedi come siamo in sintonia io e il mio cavallo....".
Non so...
A parer mio e' molto piu "ganzo" una persona che sa sellare a regola d'arte, sa montare bene e sa portare il proprio cavallo sempre piu avanti in serenita'.
Ecco, questo e' essere GANZO

ascolta Elena, de gustibus siamo d'accordo, ma saremo anche d'accordo che i fantini lanciati a 1.000 all'ora, seduti a pelo su quei bolidi, hanno fegato da vendere e certamente sanno montare.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Certo Luna che sanno montare ma proprio e' piu forte di me, il Palio cosi come la corrida e cose del genere mi fanno infiammare il sistema nervoso.
E per questo motivo non li considero affatto ganzi o dei bravi Cavalieri con la C maiuscola.
Comunque non son l'unica ad aver detto che non piace eh...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

si si, va benissimo ci mancherebbe; ma siccome mi pareva tu insistessi un po' a commentare il mio "ganzissimi", volevo solo spiegarti perchè ho definito i fantini da palio in questo modo.

era per dire che ne ammiro il coraggio e le capacità di montare quei satanassi che hanno sotto le chiappe; io morirei  :laughter-485:

poi, che il palio non sia il massimo esempio di benessere animale l'ho detto e lo ribadisco. ma non lo è, esattamente come non lo è nessuna altra disciplina sportiva fatta a livello agonistico. opinione personale. 

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Luna sono d'accordissimo infatti a me non piace nessun tipo di agonismo in quanto c'è dietro un bello sfruttamento del cavallo....siamo molto OT ma mi andava di chiarire. La coerenza è importante nella vita, quindi se uno dice no al palio deve dire no alle competizioni di salto o reining....tutto qui :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Io credo che l' agonismo, in quanto ricerca del limite non sia l' ideale per i cavalli.
Pero' il palio lo corrono solo due volte l' anno e spesso ci son cavalli che o si fan male o devono essete abbattuti.
Gare di pleasure, reining, trail ce ne sono tutte le settimane ovunque ma di cavalli fratturati non se ne vedono. C' e' chi monta male, chi e' duro e altre brutte cose. Ma l' attivita' proposta di per se' non e' pericolosa e credo sia possibile farla senza danno. A meno che non consideriamo che salendo sul cavallo non si faccia gia' danno, ma credo che qui non lo pensi nessuno

lavy91

Citazione da: Bubba - Marzo 23, 2014, 12:29:06 PM
Io credo che l' agonismo, in quanto ricerca del limite non sia l' ideale per i cavalli.
Pero' il palio lo corrono solo due volte l' anno e spesso ci son cavalli che o si fan male o devono essete abbattuti.

Sì, ok, hai delle prove su carta di quanto dici?
A me sembra tanto che a volte parliate tanto per luoghi comuni. Non stiamo parlando di corse in ippodromo eh.
Comunque state andando ot, il titolo del topic era "Bareback".
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Bubba

Hai ragione, siamo OT. Mi scuso.
Parentesi Palio: non ho i numeri precisi dei cavalli morti , giro canale/ pagina ogni volta che ne parlano. Ma credo che sia facile avere i numeri ststistici. Cerchero'.
Fine OT

lavy91

Sì, ma vieni a cercare di persona.
Vedrai che son più bassi di quelli che credi.  :horse-wink:

L'autrice del topico poi non ci ha più risposto.  :icon_confused:
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Bubba

L' avremo spaventata...  :horse-embarrassed:

Idunas-Sanni

Torno io in topic. Del palio magari parlate in uno apposito.

Montare a pelo ha il suo fascino e a volte lo faccio anch'io. E bello perché il contatto diretto fa sentire molto di più ogni movimento del cavallo oltre che è un buon allenamento per il cavaliere.
Un cavaliere che fa buonissima figura in sella ma senza è completamente incapace a montare nelle tre andature un qualche difetto deve avere, perché palesemente non è equilibrio e sintonia con il movimento del cavallo, prima cosa che ogni cavaliere dovrebbe imparare (equilibrio ed adattarsi al movimento del cavallo) prima che comincia a voler modificare il movimento del cavallo (cosa che avviene con ogni cambio di tempo o andatura ecc.). Il tutto ovviamente non significa che si dovrebbe montare solo o spessimo a pelo.
Anche perché come è stato detto montare nel vero senso della parola a pelo regolarmente e per tempi prolungati non è di certo un piacere e toccasana per il cavallo.

Il barebackpad serve prevalentemente per la comodità del cavaliere (non si sporca e il sedere sta più comodo), al cavallo da solo un minimalissimo alleggerimento della pressione puntuale. Le staffe, come ha detto alex, vanno assolutamente tolte (-->scarica il peso sulla colonna vertebrale).

Ci sono pero dei pad o simil selle che lasciano uno spazio vuoto per la colonna vertebrale permettendo comunque un contatto più diretto e meno peso. Ci sono con e senza staffe, c'é di gente che dice meglio montare senza e gente che dice anche con va bene. Direi che dipende tantissimo dal modello scelto, dal cavallo e dal cavaliere.
In tanti confermano che il cavallo va meglio con questi tipi "protezioni per la schiena" come con la sella normale. Di sicuro non si fa trekking e non salti le case con quelle. Pero dressage, saltini e passeggiate ci stanno tranquillamente. E magari per certi binomi è la scelta più giusta. Per quanto riguarda il dressage ci si può arrivare fino alle categorie alte così, ovvio che non si esce in gara perché non è ammesso.
Chi vuole farsi un'idea di cosa parlo cerca con zio google nelle immagini "Ride on pad" e "Lammfellsattel". Si tratta di simil selle direi qualcosa di meno delle solite treeless ma di più di un bareback-pad. Le ultime sono costruite sopratutto di pelliccia d'agnello. Ci sono vari fabbricanti come Christ, Grandeur ecc.

Personalmente non ho esperienza con queste "selle" ma sono abbastanza diffuse nel mio paese ormai. E sto valutando anch'io di acqiustare una come sella da dressage accanto della mia Kieffer da salto. Solo che non costano poco e non ho la possibilità di provarne una sulla mia cavalla.
Lo do per scontato che anche qua dipende tanto dal modello e dal cavallo (tipo e stato d'addestramento del cavallo ecc.) e da quello che io cavaliere voglio fare.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

blackhorse68

Tutto è stato detto sul penalizzare poche vertebre a pelo , etc, etc, etc.
Lo stesso fa il bareback visto che le staffe scaricano il peso su una fascia molto stretta.
Come al solito però non dobbiamo inventare nulla.
Un compromesso tra il bareback appunto e la sella può essere il recado argentino , è una sella , formata da strati di cuoio/pelle , senza un vero e proprio arcione
come nelle selle che siamo abituati a vedere ma due "paletti" legati tra loro e posti paralleli alla colonna vertebrale del cavallo.

in questo link http://the-journal-of-the-trappers.it/cowboy.htm nella sezione dei Gaucio si vede a grandi linee com'è posizionato sul cavallo.

L'ho provato , all'inizio ti sembra di scivolare da tutte le parti , poi ti rendi conto di essere ben saldo , è comodo ma nello stesso tempo , non essendo i due paletti
rigidi tra loro permettono di sentire molto di più il cavallo ma nello stesso tempo scarica il nostro peso in un tratto piuttosto lungo della schiena.

Spero di essermi spiegato

casomai , come dice Idunas , in zio google , mettete recado argentino e riuscite a farvi l'idea di come funziona

ciao
Gigi
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

alex

Guardate una sella McClellan originale dall'alto..... vedete? sono due "paletti piatti" che appoggiano solo sul muscoli della schiena del cavallo; stanno lontanissimi dalle scapole e sembra che la superficie di appoggio sia piccola. Sbagliato! E' molto più estesa della superficie di appoggio di una sella con bei cuscini gonfi (che appoggiano prevalentemente nella loro parte più "bombata")



Per vedere la distanza dalle scapole, meglio un'immagine laterale:



Dalla foto laterale si vede benissimo quanto è vicino il piano d'appoggio del cavaliere alla schiena del cavallo.... eppure è assolutamente impossibile che qualcosa tocchi le vertebre.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

blackhorse68

Certo Alex solo che qui l'arcione è rigido , mentre nel recaro ci sono delle strisce di cuoio che tengono assieme i "paletti"
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

alex

Giusto. Ma non è facile evitare che quelle striscie di cuoio trasferiscano la pressione sulla spina dorsale; per evitarlo occorrono due "archi rigidi" che tengano al loro posto i due "paletti" evitando ogni contatto con la spina dorsale. Questo è una McClellan: due paletti uniti da due archi; oppure qualche altro accorgimento che non so immaginare, ma che c'è sicuramente e che comunque non avrà un'efficacia assoluta.

Beninteso: quando non uso la mia Randoneè (che è una McClellan "addolcita") uso una sella senza arcione morbida, una Barefoot; ma quando la uso sto molto, molto attento all'assetto e soprattutto a non mettere quasi nessun peso sulle staffe; perchè dall'assetto dipende la distribuzione del mio peso su un'ampia superficie, e dall'assenza di peso sulle staffe dipende l'assenza di tensione della robusta fascia che le unisce attraversando la schiena di Asia.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.