• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mi stanno frodando?

Aperto da letsayo, Marzo 28, 2014, 11:42:47 AM

« precedente - successivo »

kitiara

Citazione da: letsayo - Marzo 31, 2014, 11:41:39 AM
Hai ragione ma prova a calarti nei miei panni.
Mi figlia frequenta il maneggio e si trova bene, ama la sua cavalla in mezza fida, ha iniziato a fare dei concorsi e si diverte tanto.

Provo a calarmi nei tuoi panni anche se non ho figli e mi chiedo se vorrei che mio figlio imparasse questo genere di comportamenti.
Quando si ha un cavallo di proprietà e si inizia a fare garette l'equitazione prende anche tempo, tempo per curare il cavallo, tempo per montare, tempo ai concorsi e si finisce per stare in maneggio ed a contatto con gli istruttori per giornate intere. Gli istruttori diventano dei punti di riferimento a volte talmente forti che non è raro sentire certi genitori che pregano l'istruttore di dirle lui certe cose perchè più ascoltato....vuoi davvero che tua figlia possa trovarsi ad avere come punto di riferimento una persona che tu non consideri perbene?
Lo sport si fa per socializzare e per crescere anche emotivamente io non terrei mia figlia in un posto dove non ho stima dell'allenatore solo per non darle il "dolore" di un distacco che poi è tutto fuorchè insanabile...cambierebbe maneggio non continente le amiche potrebbero anche decidere di seguirla e la cavalla mancherà ma troverà sicuramente nuovi amori  :horse-wink:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Kimimela

Kitiara ti quoto assolutamente.
E poi mi permetto di dire una cosa: ma dolore per cosa?
Sono cose della vita, non sono problemi...
Io non voglio fare retorica lungi da me, ma se questi fossero i problemi della vita...ci farei la firma. :horse-scared:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

PokerFace

mi permetto solo di dire che l'istruttore/padrone del maneggio è una brava persona.
non sta frodando nessuno.
lui dice: se vuoi questa cavalla le condizioni sono queste.
la cavalla è sua, fa la proposta, se ti sta bene ok, se no niente, amici come prima.

ha solo adottato una strategia commerciale come un'altra. nessuno punta la pistola alla testa. nessuno mente sulle qualità della cavalla (che anzi è stata ed è tutt'ora montata dalla ragazzina), non ci sono artifici nè raggiri dunque nessuna frode o truffa.

è solo una trovata commerciale. può piacere o no. ma ha il maneggio pieno di gente a cui è stata bene e ha fatto la compravendita a metà. quindi boh, son scelte personali.

io non la ritengo una proposta vantaggiosa, per cui, fossi in letsayo direi NO GRAZIE. fine.

kitiara

No, perdonami ma senza voler parlare di "truffa" il discorso fatto così com'è riportato è poco chiaro ed io non amo chi gioca sull'equivoco.
Non è stato letsayo a chiedere la fida ma gli è stata proposta e non gli è stato proposto l'acquisto e la conseguente fida ma la fida ed il conseguente acquisto e forse potrai non trovar differenza tra le due cose ma c'è.
E' la stessa differenza di quando propongono ai vecchietti gli sconti in bolletta accennando appena che per averli devi cambiare gestore.
E' per questo che io ed altri abbiamo chiesto più volte se gli è stata proposta una fida o un acquisto in comproprietà proprio perchè lui potesse ben valutare se di fronte ha una persona che si comporta con una certa professionalità o no.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

milla

Nel maneggio dove ho cominciato e dove montavano i miei figli erano soliti fare giochetti simili, oltretutto l'ambiente era molto snob e la competizione sfrenata. Non appena ho capito come era l'aria siamo scappati.
Kitiara ha perfettamente ragione, a me non andava che i miei figli frequentassero un ambiente di un certo tipo quindi ho deciso di cambiare. I ragazzi poi capiscono, non sono stupidi, basta spiegargli le cose.

Fioravante Patrone

La domanda da cui parte il thread è "mi stanno frodando?".

Bene, non sono giurista, ma io credo che un comprtamento come quello descritto (NB: ho a disposizione solo la descrizione di una delle parti) potrebbe essere citato in giudizio come frode in commercio. Di certo si sfrutta l'ignoranza in materia di una persona per trarne un ingiusto profitto.

bionda

Sfrutta l'ignoranza, l'ingenuità di una ragazzina, la disposizione del genitore a viziare la ragazzina e quant'altro. Ma per parlare di truffa credo che ci voglia anche una vera menzogna su qualche parte del contratto, che in questo caso non c'è.

Però non capisco Pokerface che quasi difende l'operato di questo elemento solo perchè lo conosce di persona. Io non resterei da uno che mi piglia per scemo e mi prende in giro la figlia.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

PokerFace

pure io non ci resterei e infatti ho consigliato a letsaya di guardarsi in giro.
ma non mi va che si dicano cose come truffa, frode, cattiva persona, ecc ecc.
è solo uno molto scaltro negli affari.
fa la sua proposta, se a uno sta bene, ok.
non racconta palle.
dice: se vuoi questa cavalla, io te la do, paghi la mezza pensione e compri metà della cavalla, l'altra metà resta mia.
uno può sempre dire no grazie.
cioè tutti a fare paladini della giustizia. ha fatto una proposta.
io posso voler anche 100.000 euro per un argentino di 30 anni. non c'è niente di male. se trovo uno che me li da, tanto meglio per me. basta che, per venderlo a 100.000 euro, non dichiaro che è un oldemburg da dressage che fa i gran prix. tutto qui.

Kimimela

Io son d'accordo con poker face...il mercato e' libero, io posso chiedere quello che volgio e siccome non obbligo nessuno con la pistola alla testa, se trovo il "pollo" che spende ben venga....ragazzi, nella vita bisogna un po 'svegliarsi anche.
Poi nel mondo dei cavalli sappiamo tutti bene che se hai i soldi e l'ingenuita' (diciamo ingenuita') sei come un coniglietto in un gabbia di falchi :evil3:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Fioravante Patrone

Ribadisco il mio punto di vista. Ripeto, certo non sono in grado di valutare se davvero esistano gli estremi per il reati di frode o per quello di truffa, ma vorrei osservare che il mercato concorrenziale non è una giungla. Il mercato è una istituzione, con le sue regole. Tanto è vero che la "ratio" dei reati sopra citati è la salvaguardia della fiducia nei rapporti contrattuali, per l'effetto benefico che ciò ha per lo sviluppo dei commerci.

Cito infine questo:
"L'insidia nella fase dinamica del rapporto giuridico instauratosi tra le parti viene realizzata, in particolare, attraverso artifizi e raggiri, che insinuandosi nell'animo del soggetto passivo lo spingono ad una nuova rappresentazione psichica del rapporto non conforme alla realtà, tale da acquisire un'efficacia motivante."
(da http://www.altalex.com/index.php?idnot=6338 )
per ribadire che, anche se non è violato il codice penale, siamo comunque di fronte a un comportamento che non è lontano da questo tipo di considerazioni. Forse non siamo di fronte alla "pistola fumante", magari possiamo parlare di imbonitore, ma la demarcazione non è nettissima.

Il teo mw

Frode o non frode io lo reputo disonesto moralmente per 2 motivi:
1) stai facendo leva sul fatto che una ragazzina si è affezzionata al cavallo e ad occhio e croce i genitori ne sanno poco del mondo equestre (senza offesa per nessuno davvero). La ragazzina si è anche appassionata al mondo delle competizioni con una cavalla esperta che può dargli anche tanto magari e qui viene il punto 2
2) stiamo parlando di una cavalla sebbene esperta molto probabilmente che in concorso è sicuro, ma ha 18 anni. Non scherziamo noi che ne sappiamo qualche cosa. In ambito agonistico possono cominciare gli acciacchi seri o meno da un momento all'altro e sapete bene i veterinari cosa costano, in più gli stop forzati del cavallo che una ragazzina non sempre capisce, e per lo stesso motivo per cui rifili un cavallo del genere a una ragazzina potresti anche infiltrare il cavallo ripetutamente per tenerlo dritto e distruggerlo del tutto (gia visto fare).
Pertanto truffa o meno permettetemi una considerazione un pò più ampia, se vogliamo un mondo equestre basato su una semplice passione, ma anche sull'utile, non è questa la strada da percorrere a mio avviso.
Io non sono nemmeno d'accordo con l'usanza generalizzata... lezioni, mezza fida per concorsi, fida completa, acquisto cavallo.
Il mio obbiettivo è quello di portare in gara i ragazzi con i cavalli del centro chi poi si può permettere l'acquisto se lo comprerà, chi no, ha a disposiuzione cavalli del centro per coltivare la propria passione. Perchè bisogna allonmtanare da questo sport ragazzi che dietro non hanno mezzi colossali? Perchè io devo fare discriminazioni di portafoglio?
Parliamoci chiaro questi ragazzi vanno in concorso normalmente con cavalli gia sfruttati perche normalmente più sicuri in campo gara, ma che hanno un mercato di fine cariera solitamente.
Pertanto si uno può anche fare il colpo di fregare un pollo con un cavallo vecchio in mezza propieta a 15 mila euro ma la mia opinione personale è che non sei una persona onesta e pertanto ti auguro di essere pagato con la stessa moneta.

Pippokid

in ogni caso mi pare che chiunque sia libero di chiedere la cifra che vuole, salvo vedere il cliente scappare a gambe levate se l'ha sparata troppo grossa.  ma non ci sta di associare le parole fida e mezza fida a una offerta di vendita parziale.  fida e mezza fida sono due cose ben precise, che con la vendita non c'entrano niente, quini non mi pare del tutto regolare la procedura seguita

raffaele de martinis

E' "normale" che il parvenu dell'equitazione prenda solenni inanoate, la fortuna dei truffaldi si basa sopratutto sul silenzio dei truffati che - appena si rendono conto della inanoatura - si vergognano della loro "inenuità" e tacciono urbi et orbi dela fregatuira subita.

Bene, benissimo...parlatene nei fori o dovunque vi pare e piaccia, aiuterete noi ragasse ancora ingenue et inesperte ad evitare l'inevitabile.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Piccola Pulce

 mi rendo conto che il post è un pò vecchio ,  mia auguro non abbia concluso l'acquisto visto il tempo trascorso, tuttavia  mi sento in dovere di darvi il mio parere perché vi sia di aiuto,se non in questa nelle prossime future esperienze...perchè poco ma sicuro,se intende che sua figlia prosegua nel mondo dell'agonismo, questo non è nè il primo e nell'ultimo cavallo che compra.
Faccio salto ostacoli a livello agonistico da molto tempo e posso dirle con tutta franchezza che questo mondo è popolato per lo più da persone truffaldine che hanno per loro primo scopo il guadagno e nient'altro ed è difficile trovare qualcuno di cui ci si può veramente fidare.
Essendoci passata io , in prima persona, leggendo la sua storia ho capito subito che le persone di cui stavo parlando appartengono allo stesso rango che ho citato qui sopra.
Il consiglio è solo uno: VADA VIA DA QUEL MANEGGIO E SI AFFIDI AD ALTRE PERSONE.
i motivi sono molteplici e cercherò di sintetizzarli qui sotto:
1. I costi, sia se trattasi di una semplice fida o mezza fida ,sono esorbitanti.
Ciò vuol dire solo una cosa : la stanno spremendo come un limone approfittando della sua buona fede e sopratutto del fatto che lei sa poco e nulla di questo mondo e non sa che per mantenere un cavallo in scuderia i costi attivi si aggirano intorno ai 150 euro mensili, utilizzando miglior fieno , miglior truciolo e miglior mangime.....ci sta smarginando sopra già solo sulla fida, per non parlare poi del cavallo.
2. Sono contraria alla mezza fida figuriamoci al mezzo acquisto di un cavallo tra l'altro diciottenne e ,se con una carierà alle spalle,sicuramente anche con problemi fisici.
Comprare un cavallo a metà equivale a non averne affatto...
Inoltre in tutte le risposte che ci sono state non c'è n'è una che parli di visita di compravendita, uno dei diritti più grandi di cui può servirsi un potenziale acquirente.
Quindi lei si troverebbe a comprare per la modica cifra di 30000 euro un cavallo di 18 anni ad occhi chiusi...senza sapere se quel cavallo è sano o meno o se ha qualche problema risolvibile(problema risolvibile= altri soldi spesi con il veterinario).
Cosè la visita di compravendita????
La visita di compravendita è una visita che dovrebbe effettuare il potenziale acquirente prima dell'acquisto del cavallo per tutelarsi.
Questa consiste in una visita veterinaria,da un veterinario non di parte e di fiducia del potenziale acquirente e MAI,dico MAI, del venditore in cui si effettuano esami(lastre , ecografie, controllo della respirazione, Flex test ecc ecc) per determinare lo stato di salute del cavallo che se non sano andrà ad incidere sul suo prezzo e sopratutto sul possibile acquisto,perchè di norma se il cavallo viene bocciato alla visita di compravendita è cosa buona e giusta Non acquistarlo al fine di risparmiarsi in primis un sacco di soldi di veterinario e molto altro ancora.
Nel caso in cui a trovare e proporti il cavallo è stato il tuo istruttore, per legge , a lui andrebbe un compenso pari al 10% del costo del cavallo salvo che quest'ultimo non rifiuti...in poche parole se il cavallo costa 10000 euro al tuo istruttore spetteranno 1000euro .
3. Ogni cavallo più o meno ha la sua fascia di prezzo. Un cavallo per brevetti,solitamente hanno sempre più di 10-11 anni, (da categorie b80 alle c115)più o meno arriva ad un Max. Di 10000 ed è grasso che cola. Con 15000 euro o poco più potresti acquistare un buon cavallo per conseguire il primo grado(cat.superiori alle c115) e fartici anche categorie in C. 120-125... Con 30000 acquisti un cavallo che salta per davvero e puoi conseguirci il secondo grado facendo le 130 e le 135 con la possibilità di poterle fare nette. Dopo il secondo grado accedi alle categorie  gran premio dalla c 140 alle c160 e il cavallo per queste categorie potrebbe avere costi veramente altissimi.
In 5 anni di equitazione tua figlia potrebbe essere massimo un brevetto in procinto di prendere il primo grado motivo per cui non vedo la necessità ne di prendere un cavallo che vale 30 mila euro ne tantomeno spendere 30mila euro per un cavallo... Ma di trovarsi un cavalluccio bravo ed esperto sui 12-13 anni che la aiuti a conseguire il primo grado , le faccia acquisire esperienza,dandogli sicurezza per farsi anche categorie superiori al metro e 15 (c115,c120,c125) affidandosi a persone competenti,oneste e serie,a cui non preme solo vendere cavalli con il fine di lucrarci spropositatamente sopra.

Fioravante Patrone

Citazione da: Piccola Pulce - Giugno 22, 2014, 02:49:24 PM
...
Nel caso in cui a trovare e proporti il cavallo è stato il tuo istruttore, per legge , a lui andrebbe un compenso pari al 10% del costo del cavallo salvo che quest'ultimo non rifiuti
...
Mi puoi indicare i riferimenti normativi?